Cotola | Forum | Pagina 27

Cotola
Visite: 124216
Punteggio: 9989
Commenti: 9657
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 2/12/07 18:09
Ultima volta online: Oggi 19:42
Generi preferiti: drammatico - gangster/noir - giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2104

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 9657
  • Film: 8650
  • Film benemeritati: 2104
  • Documentari: 324
  • Fiction: 210
  • Teatri: 59
  • Corti: 414
  • Benemeritate extrafilmiche: 603

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3926

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

Roman Polanski: Wanted and desired (2008)

DG | 12 post | 6/11/13 01:05
Lucius se hai trovato interessante questo film, dovresti provare a vedere o procurarti quello da me recensito. Un gran bel documentario sul Polanski uomo. Secondo me ne varrebbe la pena. P.S. Ovvio che io cercherò di recuperare questo docu

Una notte in Transilvania (1985)

CUR | 1 post | 29/05/12 22:47
Il titolo originale del film riprende alla lettera quello di un celebre brano scritto da Glenn Miller che si sente suonare alla fine, sui titoli di coda.

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
A fine estate? Perfetto! Giusto in tempo per il mio ritorno dalla vacanze. Potrebbe essere la prima occasione per rivederci e per festeggiare l'inizio dell'anno scolastico. Stiamo a vedere.

Operazione vacanze (2012)

DG | 47 post | 4/03/13 08:30
Il pubblico ha risposto in massa per questo film: 112000 in quattro giorni. Davvero un risultato ragguardevole. :-P

Damages (serie tv) (2007)

DG | 6 post | 23/08/13 10:58
Cavoli! 4 palle e mezza di media: questa serie va recuperata.

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

HV | 24 post | 16/02/24 20:42
Bella disamina. Grazie per le info, Gest.

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Mmmm...che dirti caro Didda? E' troppo tardi per imbarcarsi in una discussione lunga ed interessante come questa. Ne parliamo domani e... ti prendo a martellate sui denti per l'affronto a Bava :-)) Scherzo! Scriverò qualcosa nel forum quando torno dal week-end milanese. Anticipo solo che le sceneggiature

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 109 post | 17/07/25 09:00
Didda, ho saputo che regali blu-ray a tutti. Sabato ti porto la lista degli acquisti :-))

Blue movie (1978)

DG | 17 post | 21/03/13 09:20
Zender a proposito del flano, una piccola curiosità. All'epoca quanti anni avevi? E' il trafiletto di un giornale? P.S. Hai visto sul davibook il link sul collezionista di locandine? (Eh eh eh...sembra il titolo di un film di Maccio Capotonda)

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Ruber ebbe a dire: Per Dracula 3d ieri sera a Cinematografo parlavano della tecnologia 3d utilizzata da Argento, che non è un 3d super tecnologico, tanto per dire come quello usato per Avatar, ma uno più "artigianale" vorrei capire a sto punto quanti diavolo di 3d esistono? 3D artigianale!?!

Dark shadows (2012)

DG | 16 post | 30/10/15 13:41
Ho visto il trailer al cinema: ma che roba è? Sembra un film demenziale, lontano anni luce dal Burton che fu e dal suo stile. Che dite?

Il fiume rosso (1948)

DG | 7 post | 22/05/19 18:12
La locandina dimostra il contario, ma imdb dà come titolo semplicemente "Fiume rosso" senza l'articolo, come peraltro in inglese. Lo si mette almeno negli aka? Tra le attici non accreditate compare anche Shelley Winters. Credo la si possa aggiungere.

Hunger games (2012)

DG | 21 post | 14/01/14 18:33
No, Corinne: che io sappia lo spoiler funziona per tutti. Basta mettere SPOILER all'inizio ed alla fine di quello che vuoi dire Esempio: SPOILER L'assassino è il maggiordomo SPOILER

Hiroshima, mon amour (1959)

DG | 20 post | 7/05/14 22:01
Rare, non so cosa dirti. Non lo vedo da 4 anni e quindi non ricordo bene. Presto però lo rivedrò (a Torino a giugno c'è una retrospettiva su Resnais) e ti saprò dire. Per ora, abbi pazienza.

Millions (2004)

DG | 1 post | 6/05/12 10:24
Didda, ho dimenticato una valigia piena di euro nella tua auto. Ci sentiamo così me le puoi ridare al più presto. :-) P.S. Dopo che hai letto, cancella questa scemenza. :-)

Cesare deve morire (2012)

DG | 12 post | 14/05/23 16:48
Zender non so come dirtelo: lo show viene trasmesso in differita. Che tristezza!

Cesare deve morire (2012)

DG | 12 post | 14/05/23 16:48
Però! Non lo sapevo mica. Simpatica curiosità. Comunque i tre pari merito li collocherei così: Taviani, poi Moretti e infine Crialese (troppo programmatico come film: giusto, a mio avviso, che sia stato ignorato). P.S. In Italia siamo unici: giornali e tv danno la notizia dei premi del

Il braccio violento della legge (1971)

DG | 22 post | 15/06/17 13:24
Didda hai pienamente ragione sull'oscar. Tuttavia già il fatto che il film di Kubrick venne candidato all'oscar, fu un record. Assieme ad "Un uomo da marciapiede", infatti, è l'unico film vietato ai minori ad essere stato candidato all'oscar. Non farlo vincere fu probabilmente una scelta

Hunger (2008)

DG | 8 post | 26/06/18 21:31
Spero solo di non farti incappare in una delusione.

Romanzo di una strage (2012)

DG | 85 post | 17/11/18 22:39
Meratissima vittoria ai David per Favino e la Cescon nella coppia Pinelli. Terzo david per gli effetti speciali. Per il resto un po' di delusione per questo bel film di Giordana.

Cesare deve morire (2012)

DG | 12 post | 14/05/23 16:48
Trionfo ai David di Donatello: 5 statuette Miglior film Miglior regia Miglior montaggio Miglior fonico in presa diretta Miglior produttore P.S. Ma negli ultimi tempi è stato eliminato qualche post per "alleggerire" il sito? Perchè io ricordo che quando il film vinse a Berlino,

Hunger (2008)

DG | 8 post | 26/06/18 21:31
Uno dei classici casi in cui 500 sole parole sono troppo poche e forse non nebasterebbero nemmeno il quadruplo. Esprimo perciò qualche pensiero a poche ore dalla visione. Premesso che il film può ovviamente non piacere, non credo invece ci piova sull'alto valore morale e civile della pellicola.

La dama dei veleni (serie tv) (1978)

DG | 7 post | 4/05/12 09:55
Fauno sia chiaro: non era una critica nei tuoi confronti. E come per te, anche per me la sorpresa è stata grande. Proprio per questo quindi, magari leggere quel particolare, può vanificarla. Comunque davvero riuscito il doppio colpo di scena finale. Ciao.

La dama dei veleni (serie tv) (1978)

DG | 7 post | 4/05/12 09:55
Nel suo commento Fauno ebbe a dire: ci sono gli ultimi cinque minuti finali, in cui si svela la verità soprannaturale, che sono veramente da brivido. Per fortuna ho letto il commento di Fauno solo dopo aver finito di vedere lo sceneggiato. In caso contrario avrei subito capito un aspetto troppo

Hunger (2008)

DG | 8 post | 26/06/18 21:31
Zender, andrebbe messo tra i film al cinema. Come annunciato, infatti, è uscito venerdì.

To Rome with love (2012)

DG | 29 post | 9/05/14 18:51
Non mi meraviglierei se le facessero fuori e basta. Qualcosa recupereranno, ma due ore di girato in più, mi sembra tanto.

To Rome with love (2012)

DG | 29 post | 9/05/14 18:51
Zender ebbe a dire: d'altra parte c'è già un cast che Il giorno più lungo al confronto era Gli insospettabili... Mamma mia! Ma in questo film Woody Allen ha scritturato davvero cani e porci! Che tristezza!

Radice quadrata di tre (2001)

DG | 5 post | 23/04/12 09:21
Leggo che il film è in friuliano: ma è almeno sottotilato?

Le operette morali (2012)

DG | 4 post | 23/12/14 14:21
Ecco nel dettaglio le operette messe in scena e gli attori che le interpretano: Parte prima STORIA DEL GENERE UMANO Paolo Graziosi (Giove) DIALOGO D’ERCOLE E DI ATLANTE Giovanni Ludeno / Mariano Pirrello (Ercole), Renato Carpentieri (Atlante) DIALOGO DELLA TERRA E DELLA LUNA Gisella Bein

Il cervello che non voleva morire (1962)

DG | 11 post | 14/11/19 10:48
A nessuno è venuto in mente che questo film, oltre che ovviamente a Frankestein, si ispira e ricorda, almeno per certi versi, Re-Animator? Personalmente la testa mi ha subito fatto pensare a quella pellicola, pur con le dovute differenze. Così come pure la questione del siero che fa rivivere i pezzi

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Era proprio per quello che pensavo fossi una donna, magari tutte curve...eh eh eh eh. Vabbè fa nulla. L'importante è che tu sia un intenditore di cinema e, a quanto pare dalle tue recensioni, così è.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ah! Pure masculo sei!!!! Allora le scudisciate raddoppiano. Ovviamente si scherza. I Moderatori provedderanno al più presto a correggere.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Non penserai mica di cavartela così a buon mercato, Gaussiana: in ginocchio sui ceci e venti scudisciate per lato. :-)))

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
In effetti la mia contentezza è dovuta non ai venti minuti in più, che come spesso accade in questi casi aggiungeranno poco o nulla al film (ma sono giusti i distinguo fatti da Tarabas circa Apocalipse Now e Blade Runner) ma alla possibilità di rivedere al cinema uno dei miei film del cuore che ha

Mare nero (2005)

DG | 4 post | 22/04/12 12:49
Ecco tutta la bellezza del Davinotti: si leggono le interessanti considerazioni di un utente e, per quanto il giudizio generale sia stato severo e poco lusignhiero ma soprattutto per quanto la regista interessi poco o nulla, si decide di andare a recuperare il film in questione per la pulce ormai entrata

L'inquilino del terzo piano (1976)

DG | 67 post | 15/08/20 20:54
Io sono più per l'ipotesi buiesca-vonleppeiana della discesa nel baratro della follia. Ma devo dire che trovo intriganti anche le considerazioni di Pigro e Gugly. E' troppo tempo però che non lo vedo per essere più preciso. Dovrei rivederlo e credo che presto lo farò. In ogni caso credo che

Romanzo di una strage (2012)

DG | 85 post | 17/11/18 22:39
A proposito della morte, quanto meno strana, di Feltrinelli: http://www.corriere.it/cronache/12_marzo_12/feltrinelli-inchiesta_f191ccf6-6c41-11e1-bd93-2c78bee53b56.shtml

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Dopo tante voci, a cavallo tra il vero ed il leggendario, finalmente la "bomba" è scoppiata: http://www3.lastampa.it/spettacoli/sezioni/articolo/lstp/450622/ Che ne dite? In molti esulteranno, a parte il nostro caro Buio. Non vedo l'ora di gustarmi al cinema questa delizia!

Hunger (2008)

DG | 8 post | 26/06/18 21:31
Dopo il successo di Shame, lo hanno rispolverato: esce il 27 aprile al cinema. Dal trailer sembra promettere molto. I davinottiani sono divisi. Staremo a vedere. Io cercherò di non farmelo scappare.

Il corvo (1943)

HV | 5 post | 5/07/23 08:22
Finalmente. Grande notizia!

Gli indifferenti (1964)

DG | 21 post | 27/08/20 10:31
Ah ah ah ...grande Buio!!!

La bambola di Satana (1969)

DG | 3 post | 16/04/12 15:20
Gest, ho recuperato questo film per puro caso, senza aver letto la tua disanima. La condivido ma devo dirti che qualche sghignazzata la scena sado me l'ha procurata. L'ho anche scritto nel commento che forse almeno per quello i cultori del trash potrebbero essere un minino appagati. Ho poi letto

Diaz (2012)

DG | 94 post | 27/03/21 19:41
Non è che ci adeguiamo alla scemenza del Politecnico di Milano che bandirà l'italiano dalle lezioni? Ah!!! Finalmente qualcuno che, oltre De Mauro, la dice tutta. Buono la penso come te. Anche se non c'entra nulla con il film.

Il castello nel cielo (1986)

DG | 4 post | 15/04/12 11:54
Credo che come molti altri titoli di Miyazaki fosse già uscito in dvd ma non in sala. Ora li stanno pian piano rieditando distribuendoli, finalmente, anche al cinema. Era già successo con Porco Rosso e Il mio amico Totoro. Il film dovrebbe uscire, secondo quanto ho letto, il 25 aprile.

Il grande sonno (1946)

DG | 20 post | 13/08/14 17:35
Ohhhh! Adesso sì che finalmente tutto è chiaro ed ogni tassello è al suo posto! ;-PP

Il barone di Munchhausen (1962)

CUR | 1 post | 8/04/12 19:56
Devo purtroppo segnalare che il doppiaggio italiano di questo film è vergognoso: non tanto per la qualità delle voci ma poiché, cosa ben più grave, oltre a modificare in modo inopportuno la sceneggiatura originale (con battute che si rifanno all'epoca contemporanea) aggiunge intere frasi o dialoghi

La messa è finita (1985)

DG | 20 post | 1/05/19 17:41
Comunque questo film secondo me è uno dei più belli che Moretti abbia girato, forse quello dove mette più a nudo le proprie emozioni negative e positive, dove si presenta e dice : Io sono così, e basta"...Naturalmente la mia è un'interpretazione...credo che la maggior caratteristica che

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Lo faccio oggi poichè domani preso dai mille impegni potrei dimenticarmi: Auguri di una felice e serena Pasqua a tutti i davinottiani.

Mission (1986)

TV | 15 post | 17/07/22 22:37
In onda il Sabato 7 APRILE ore 21:00 su *SKY CLASSICS Sunto tratto da Caesar: ottima interpretazione di due giganti del cinema (oltre a De Niro, Jeremy Irons) messa a disposizione di una trama decisamente interessante.

La spia che venne dal freddo (1965)

TV | 4 post | 22/12/14 08:53
In onda il Venerdì 6 APRILE ore 22:50 su *MGM Interessante e bella spy-story vecchi tempi: sobrio, crepuscolare e molto pessimista. Vale la visione.

Draquila - L'Italia che trema (2010)

TV | 5 post | 3/04/19 09:06
In onda il Venerdì 6 APRILE ore 21:00 su *CULT Per alcuni detestabile, per altri veritiero. Di sicuro non è una bufala come dimostra lo stato delle cose nella città abruzzese a tre anni di distanza dal terribile terremoto.

Contamination - Alien arriva sulla terra (1980)

CUR | 2 post | 2/11/15 14:02
* Il film fu girato su una nave ancorata nel porto di Anzio. ** La scena in cui viene ispezionata la nave è, a dire dello stesso Cozzi, il suo omaggio ad un film da lui molto amato: "Uomini H" Fonte: Introduzione al film "Uomini H" presente nel dvd della pellicola omon

L'arte di vincere (2011)

DG | 20 post | 19/03/15 19:18
Didda, contento di averti dato un buon consiglio

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Il 2 ed il 3 dovrei esserci. Il 1 giugno dipende a che ora si parte. Io a scuola finisco alle 10,00. Potrei prendere un freccia rossa a poco prezzo. Vedremo poi...

Romanzo di una strage (2012)

DG | 85 post | 17/11/18 22:39
Commento molto interessante Gugly. Grazie per avermi chiamato. Anche io prediligo questi film, specie sulla storia italiana più recente. Lo vedrò dopo Pasqua quando torno a Torino e ti farò sapere. Ne ho comunque già letto tanto poichè, com'è ovvio, tali pellicole scatenano sempre un bel po'

Quasi amici (2011)

DG | 15 post | 18/03/16 18:25
Complimenti a tutti a davinottiani qui intervenuti. Condivido i vostri commenti, parola per parola (o quasi). Inutile aggiungere altro.

A dangerous method (2011)

DG | 33 post | 30/12/14 17:04
Credo proprio che Rebis abbia ragione. Il visto censura è unico per il territorio italiano (ci mancherebbe). Tuttavia nel caso di anteprime e manifestazioni affini, quando manca il visto censura, il divieto è sempre ai minori di anni 18. Lo dico con certezza e cognizione di causa poichè al Festival

A dangerous method (2011)

DG | 33 post | 30/12/14 17:04
Io ricordo che anche a Torino il film non aveva alcun divieto.

Tenebre (1982)

HV | 81 post | 9/04/24 12:11
Da Fnac vendono la versione blu-ray della Arrow al 50% di sconto: invece di 26, costa 13 euro. Vale la pena? Mi sembra di aver capito che trattasi di versione coi fiocchi. Che ne dite?

Cave of forgotten dreams (2010)

DG | 5 post | 20/03/12 20:05
In realtà a Torino è uscito poco dopo Natale per due settimane. Probabile che trattandosi di un film particolare, non abbia avuto una distribuzione normale. Misteri...