Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Gugly • 18/03/08 16:48 Archivista in seconda - 4713 interventi
Quando Nanni era intransigente...
Zender • 18/03/08 17:11 Capo scrivano - 49208 interventi
Intransigente in quale senso, Gugly?
Gugly • 18/03/08 17:29 Archivista in seconda - 4713 interventi
Zender ebbe a dire: Intransigente in quale senso, Gugly?
quando aveva idee chiarein materia di sesso e famiglia e le esponeva con sicurezza . Oggi ha cambiato idea, è questo il meno, solo gli sciocchi non cambiano mai idea, ma non mi pare si sia degnato di fornire qualche spiegazione.
Gugly • 18/03/08 17:43 Archivista in seconda - 4713 interventi
Eh si...in fondo Nanni nella sua prima parte di carriera è sempre stato un intransigente moralista, altrimenti non si sarebbe esposto come protagonista utilizzando il cognome della madre nei film dove: 1) uccide o medita di uccidere le coppie che si vogliono lasciare
2) Quasi mena il padre quando questi vuole lasciare la famiglia per andare a vivere con una donna più giovane
3)Chiede di utilizzare un corretto italiano al posto del gergo dialettale
etc.etc.etc.
Gugly • 26/04/08 14:03 Archivista in seconda - 4713 interventi
Comunque questo film secondo me è uno dei più belli che Moretti abbia girato, forse quello dove mette più a nudo le proprie emozioni negative e positive, dove si presenta e dice : Io sono così, e basta" e per non farsi criticare troppo si mette un abito talare che lo ripara da qualsiasi biasimo che potrebbe colpirlo, o almeno così pensa lui.
Zender • 26/04/08 20:52 Capo scrivano - 49208 interventi
Non so se la scelta di vestire i panni di un prete sia stata fatta per questo. Io ricordo che a quindici anni davano in una sala la Messa è finita e nella sala vicina WITNESS - IL TESTIMONE. Giudicai subito LA MESSA E' FINITA come un film potenzialmente inguardabile (già dal titolo) e virai su WITNESS. Il risultato è che WITNESS mi annoiò a morte e persi la possibilità di vedere al cinema un gran bel film come quello di Moretti (anche se all'epoca l'avrei probabilmente giudicato in modo diverso, non è esattamente un film per adolescenti...)
Gugly • 26/04/08 21:02 Archivista in seconda - 4713 interventi
Naturalmente la mia è un'interpretazione...credo che la maggior caratteristica che mi ha colpito di quel film sia stata la dolcezza che lo attraversa un po' tutto, intervallata alle crude ragioni dei familiari del prete.
Gugly • 18/10/08 11:44 Archivista in seconda - 4713 interventi
Il personaggio della compagna del prete è interpretato da Luisa de Sanctis, attrice di teatro (ha lavorato spesso con Proietti) e ultimamente anche di fiction.
Ho scoperto da poco che è la figlia del famoso regista Giuseppe de Sanctis, e in più è stata scoperta dal grande pubblico negli 60 in veste di cantante in coppia con Gabriella Ferri.
Mi sbagliavo. Questo è molto probabilmente il film che mette d'accordo Davinotti & Davinottiani! Ben 18 consensi che approvano all'unanimità il giudizio del Maestro!
Zender • 10/07/11 19:39 Capo scrivano - 49208 interventi
Molto strano. Quella testa matta del junior non credevo potesse arrivare a tanto. Più da lui quando si ritrova a navigare a vista nel mare delle su/giufrecce...
Comunque questo film secondo me è uno dei più belli che Moretti abbia girato, forse quello dove mette più a nudo le proprie emozioni negative e positive, dove si presenta e dice : Io sono così, e basta"...Naturalmente la mia è un'interpretazione...credo che la maggior caratteristica che mi ha colpito di quel film sia stata la dolcezza che lo attraversa un po' tutto, intervallata alle crude ragioni dei familiari del prete.
Rivisto da poco e devo dire che condivido ogni
tua parola. Un film bellissimo, il miglior Moretti assieme a Bianca e Caro Diario, che mi ha emozionato spessissimo. Tante le scene da ricordare così come parecchi sono i dialoghi e le frasi ottimamente scritte. Geniale l'uso della musica leggera. Un film quasi perfetto. Il Maestro mi perdonerà ma sono "costretto" a sufrecciare, spezzando così l'equilibrio che si era venuto a creare.
Zender • 8/04/12 07:47 Capo scrivano - 49208 interventi
Il Marcel ovviamente non vede sufrecce e giufrecce come un affronto. Anzi, diciamo che non vede proprio. Per cui occhio non vede... Peraltro sufrecciare un tre e mezzo non è cosa da tutti i giorni. Contento ti sia piaciuto Cotola, anch'io è tanto che devo rivedermelo.
Gugly • 8/04/12 10:49 Archivista in seconda - 4713 interventi
Ciao a Buona Pasqua a tutti...che dire, non si poteva discutere di un film più consono alla giornata, peraltro lontanissimo dai soliti clichès sui preti tanto in voga soprattutto nelle fiction nostrane.
Visto a suo tempo, al cinema, non mi piacque molto. Rivisto anni dopo, ma comunque tanto tempo fa, l' ho trovato migliore di quanto ricordassi. Sicuramente un buon film, anche se personalmente preferisco altri Moretti movies (ad esempio Caro diario)
Cotola, Paulaster
Hackett, Cinecologo, Impi3gato, Rufus68, Vice
Gugly, Galbo, Enzus79, Nando, Mdmaster, Rebis, Lythops, Daniela, Didda23, Coyote, Rambo90, Ryo, Magi94, Alex75, Marcel M.J. Davinotti jr.
Il Gobbo, Deepred89, Markus, Cangaceiro, Homesick, Pigro, Gabrius79, B. Legnani, Luchi78, Pol, Il Dandi, Graf
Hearty76