Utopia - Serie TV (2013)

Utopia (serie tv)
Locandina Utopia - Serie TV (2013)
Media utenti
Durata: 2 stagioni
Titolo originale: Utiopia
Anno: 2013
Genere: fiction (colore)
Regia: Vari

Cast completo di Utopia

Note: Creato da Dennis Kelly. Ogni stagione è composta da 6 episodi.

Approfondimenti e articoli su Utopia

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Utopia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/03/13 DAL BENEMERITO FABBIU
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fabbiu 5/03/13 16:05 - 2195 commenti

I gusti di Fabbiu

Un gruppo di giovani, gli unici che hanno letto la graphic novel "Utopia", sono impegnati a boicottare un macchinoso complotto farmaceutico ai danni dell'umanità. Alla faccia di chi sostiene che in televisione è difficile essere originali, questa serie non è mai prevedibile, alterna umorismo inglese a sequenze molto action e violente; con una bellissima e particolare colonna sonora. Mai un attimo banale, costantemente alternativo in ogni punto chiave, con personaggi e dialoghi naturali e una curatissima fotografia. Davvero un buon prodotto!

Ryo 26/03/13 14:07 - 2169 commenti

I gusti di Ryo

Interessante storia che ruota intorno a cospirazioni globali, che si avvalgono di agenti segreti, persone comuni infiltrate, continui doppi-giochi, misteri e segreti e numerosi colpi di scena con cambi di prospettiva. Buono il cast e deliziosa la fotografia dai colori molto accesi, che ricordano una vera e propria graphic novel.
MEMORABILE: "Where is Jessica Hyde?"; La tortura inflitta a Wilson agli occhi.

Mickes2 7/04/13 21:22 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Utopia si presenta come un thriller di stampo corale cospirazionista e sci-fi concettualmente apocalittica rivolta al futuro dell’umanità, ostentando coraggio quando tira in causa anche il Raskolnikov di Dostoevskijana memoria. Struttura narrativa che intreccia storie e dissemina indizi per buona metà, compiacendosene un po’ troppo, ma il lavoro in scrittura è di altissimo livello e il racconto a suon di rivelazioni funziona, non cede il passo, spiazza e avvince. Visivamente virtuosa e ammaliante, ben girata e interpretata. Davvero notevole!
MEMORABILE: “Where is Jessica Hyde?”; L’incipit della terza puntata, fulgida citazione all’Elephant di Gus Van sant.

Daniela 7/06/13 09:56 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Punti forti: una storia complottistica ardita ma plausibile, dato che poggia su previsioni di futuro prossimo ad alto tasso di probabilità, nonché paure largamente diffuse, una sceneggiatura avvincente e piena di colpi di scena, personaggi ben delineati affidati alle facce giuste, una fotografia ipersatura che regala inquadrature da applauso, una colonna sonora che ti entra sottopelle. Difetti? Si, due: causa dipendenza e dura troppo poco. Alla fine della sesta puntata, ti ritrovi inebetita a fissare lo scorrere dei titoli di coda, con la voglia di vederne ancora. Formidabile.
MEMORABILE: Il personaggio del killer caracollante, asmatico, "scollegato", interpretato da un impressionante Neil Maskell

Schramm 20/05/13 19:32 - 3991 commenti

I gusti di Schramm

Uno script anagrammatico, un plot formantesi per accumulo di spore, che affascina lasciando in balia dei 'boh?' e dei 'whatthefuck'. Un compenetrarsi a viticcio di sceneggiatura e scrittura scenica (girato, montato, movimenti di mdp) che diventano l'uno l'allegoria dell'altro e che lascia attoniti. Non un frame fuori posto quanto a techné. Una contrazione uterina di score. Un giubileo estetico. Puro plastico. Commozione ineffabile. Diciamolo senza rossori: è LA Serie. La serie di tutte le serie. Nettare degli dei. Chiunque vi abbia contribuito è un Re Mida. Capolavorissimo. Ma proprio Issimo.
MEMORABILE: Tutto.

Cotola 11/01/14 17:52 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Apertura letteralmente esplosiva; finale da far tremare i polsi. E poi? In mezzo c'è un mondo di cose notevolissime. La storia (un complotto su scala mondiale a base di tradimenti e violenze di ogni tipo) intriga come raramente accade; il ritmo si mantiene sempre alto così come la tensione che ti inchioda alla poltrona e ti spingerebbe a vederlo tutto d'un fiato. Almeno un paio di colpi di scena, magistralmente ben assestati, a puntata e pochi ed infinitesimali cali. Ottimi anche regia, attori e colonna sonora. Alla fine non potrete che dire: ne voglio ancora!
MEMORABILE: I primi e gli ultimi minuti della serie. Mr. Rabbit. "Dov'è Jessica Hyde?".

Bizzu 29/04/14 00:30 - 218 commenti

I gusti di Bizzu

Un gruppetto di Misfits senza super poteri si scontra contro un'organizzazione di "illuminati" che ha in mente un'immensa cospirazine ai danni dell'umanità. Mega cavolata? Al contrario, una delle poche serie veramente interessanti! I punti di forza sono la durata (solo 6 episodi!), i personaggi indimenticabili (non solo i protagonisti), gli interrogativi morali tipici della miglior fantascienza, una fotografia moderna e furbetta e un tema sonoro altamente efficace e riconoscibile. Anche per chi non ama le serie tv.

Redeyes 29/04/14 07:31 - 2491 commenti

I gusti di Redeyes

Il progetto Giano nell'universo Utopia è mortifero e selezionatore, il sogno Utopia nell'universo televisivo è un sogno che diventa incubo. Massima qualità della fotografia, sceneggiatura curatissima e personaggi che lasceranno il segno. Dove sta l'incubo? Nella precoce chiusura della stessa, due sole stagioni che lasciano il segno, e ci abbandonano sedotti e depressi. Vera perla!

Galbo 16/09/14 07:13 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Per una volta, una serie cult non viene dagli Stati Uniti: Utopia è una produzione britannica di alta qualità che porta alla sublimazione definitiva la teoria del complotto. Una trama non realistica ma nemmeno così inverosimile per una storia il cui ritmo non cala mai (grazie per fortuna ad un numero non così elevato di puntate). Ambientazioni e fotografia curatissime, così come la scelta e la recitazione degli attori. Da vedere se possibile in lingua originale. Notevole.

Vari HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina FantasiaSpazio vuotoLocandina BambiSpazio vuotoLocandina Hemlock groveSpazio vuotoLocandina Amori di mezzo secolo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 19/11/14 11:39
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Utopia (2 stagione) ****!

    Col senno di poi, la prima stagione aveva un altro difetto, oltre a quelli di durare troppo poco e creare assuefazione: rischiava di viziare lo spettatore, appagandone tutti i sensi cinematografici. Piacere del racconto, caratterizzazione dei personaggi tale da renderli indimenticabili, fotografia con colori perforanti la retina e uso della messa a fuoco magistrale, ambientazioni ad effetto, colonna sonora a grimaldello: tutto contribuiva ad uno spettacolo di estrema goduria. La seconda stagione non mette a segno (inevitabilmente?) lo stesso jackpot, risultando meno intrigante per quanto attiene l'evoluzione della storia (ad esempio, la vera identità di Carver è prevedibile, come non stupisce l'effetto che avrà il vaccino), ma resta a livelli di assoluta eccellenza per tutto il resto.
    Per noi italiani, imperdibile l'incipit del primo episodio, con Vespa eccitato che annuncia in tv il ritrovamento del cadavere di Aldo Moro. Se avesse potuto far vedere un plastico di via Caetani... (Daniela)
    Ultima modifica: 19/11/14 11:40 da Daniela
  • Discussione Zender • 19/11/14 17:54
    Capo scrivano - 48840 interventi
    Grazie Daniela, inserito. La prossima volta però un po' più corto, grazie. E' vero che non c'è lo stesso limite dei commenti, però la lunghezza dovrebbe essere diciamo più o meno quella.
  • Discussione Schramm • 20/11/14 10:48
    Scrivano - 7810 interventi
    per me dany sei davvero stata troppo buona. a freddo, non riuscirei a dargli più di ***, e sarebbero tutti devoluti alla causa tecnica-estetica, perché quanto al resto rimango dell'avviso che questa seconda stagione marca molto, molto male...
  • Discussione Daniela • 20/11/14 13:08
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    per me dany sei davvero stata troppo buona. a freddo, non riuscirei a dargli più di ***, e sarebbero tutti devoluti alla causa tecnica-estetica, perché quanto al resto rimango dell'avviso che questa seconda stagione marca molto, molto male...

    Invece l'ho proprio gustata, trovandola solo leggermente inferiore alla prima che era il top. Certo la confezione è stata qui assolutamente determinante, a fronte di un plot meno incisivo: in particolare, quelle inquadrature in campo lungo con le figurine umane inquadrate a filo orizzonte mi hanno sballano di godimento estetico.
    Anche se probabilmente la vera ragione del mio alto pallinaggio è quella che indichi tu: troppo buona! Ma cosa vuoi farci: questo, come disse lo scorpione alla rana, "è nella mia natura" ;oP

    PS: Zender, scusa, cercherò di contenermi maggiormente :o)
  • Discussione Schramm • 20/11/14 13:33
    Scrivano - 7810 interventi
    a me resta la sensazione che il plot vada col pilota automatico, che si adagi sugli allori della prima stagione, e che tutto sommato è stato davvero meglio essersi fermati qua, stante qua e là il sospetto di stagione di passaggio per una terza davvero all'idrogeno. ma fincher a parte, non lo sapremo mai, et donc...
  • Discussione Zender • 20/11/14 14:27
    Capo scrivano - 48840 interventi
    Daniela ebbe a dire:

    PS: Zender, scusa, cercherò di contenermi maggiormente :o)


    Non è grave, ogni tanto ci può stare.
  • Discussione Redeyes • 13/02/19 15:46
    Segretario - 962 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    a me resta la sensazione che il plot vada col pilota automatico, che si adagi sugli allori della prima stagione, e che tutto sommato è stato davvero meglio essersi fermati qua, stante qua e là il sospetto di stagione di passaggio per una terza davvero all'idrogeno. ma fincher a parte, non lo sapremo mai, et donc...

    ed invece:

    Gillian Flynn entra nella famiglia di Amazon Prime Video. La scrittrice di successo, autrice del fortunato romanzo L'amore bugiardo e dell'omonimo adattamento cinematografico nominato al Golden Globe, sarà l'ideatrice, sceneggiatrice e produttrice esecutiva di Utopia, serie drammatica di cui il servizio di video in streaming ha ordinato una prima stagione di 9 episodi.

    Ispirata dall'omonima serie britannica scritta da Dennis Kelly, Utopia racconta di un gruppo di giovani conosciutisi online perseguitato senza pietà da un'oscura organizzazione segreta dopo aver ritrovato un fumetto di culto nel mondo underground. I protagonisti scoprono che le teorie cospirazioniste contenute nelle pagine del fumetto potrebbero avere un fondamento reale, ritrovandosi così nell'ironica e pericolosa posizione di dover salvare il mondo.

    Flynn, che con Amazon ha firmato un accordo a lungo termine per la creazione di contenuti tv di cui Utopia rappresenta il primo progetto, ha dichiarato: "Utopia, lo show creato da Dennis Kelly, mi ha fatto impazzire. Dennis si è dimostrato davvero generoso permettendomi di giocare e modificare il mondo da lui creato per poi farne la mia personale versione, strana e pazza. Utopia è l'occasione per esplorare argomenti importanti attraverso una narrazione cupa e contorta - è una serie attuale e anche un po' sconvolgente, ma molto, molto appassionante".
    Nick Hall di Amazon Studios ha aggiunto: "Siamo dei grandi fan delle opere di Gillian Flynn. È in grado di creare storie che tengono il pubblico in un costante stato di suspense e capaci di sovvertire improvvisamente le aspettative rispetto ai suoi personaggi. Flynn porterà ai clienti Amazon Prime una serie che difficilmente dimenticheranno, e l'importanza degli argomenti di Utopia sarà in grado di comunicare qualcosa agli spettatori di tutto il mondo".

    Staremo a vedere.....
  • Discussione Daniela • 13/02/19 16:41
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Dubito che il remake americano possa essere all'altezza dell'originale, anche se ho molto apprezzato in America Honey Sasha Lane, per adesso l'unico nome accredito nel cast in IMDB.
    Spero almeno non sia un mero ricalco (non avrebbe senso) ma prenda strade diverse...
  • Discussione Schramm • 13/02/19 21:14
    Scrivano - 7810 interventi
    come sopra. a meno che non venga riformulata ex novo nel plot, mi tengo strettissima l'originale. ma di base, praticamente meh!.
  • Discussione Redeyes • 14/02/19 07:46
    Segretario - 962 interventi
    Beh, la versione originale credo sia difficilmente intaccabile, ciononostante una chance gliela darò.