Cotola | Forum | Pagina 37

Cotola
Visite: 123971
Punteggio: 9988
Commenti: 9656
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 2/12/07 18:09
Ultima volta online: Ieri 19:17
Generi preferiti: drammatico - gangster/noir - giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2103

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 9656
  • Film: 8649
  • Film benemeritati: 2103
  • Documentari: 324
  • Fiction: 210
  • Teatri: 59
  • Corti: 414
  • Benemeritate extrafilmiche: 603

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3926

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Non ci credo! Remake del Cane di paglia?? Anatema!!! Sacrilegio!!!

Red white & blue (2010)

DG | 31 post | 4/01/12 18:32
Grazie e Gest e Grey...un gran film. Corro a procurarmi l'altra "roba" consigliata da voi. Un saluto a Daniela.

Peur(s) du noir (2007)

DG | 7 post | 11/07/11 11:13
Cari Rebis e Pigro, si trova in italiano su fonti "animalesche"? Si può guardare in originale senza sub? Oppure sono necessari? Grazie delle info.

Si può essere più bastardi dell'ispettore Cliff? (1973)

DG | 44 post | 27/12/13 16:46
Sì, è la risposta più probabile anche se per me, la rarità di un film non influisce sulla valutazione finale.

Si può essere più bastardi dell'ispettore Cliff? (1973)

DG | 44 post | 27/12/13 16:46
Nella sua recensione Fauno ebbe a dire: se fosse introvabile come lo era prima di passare sugli schermi e uscire in dvd non avrebbe un pallinaggio così mediocre. Scusa ma non capisco quale sia l'attinenza tra la rarità di un film ed il suo pallinaggio. Per favore puoi espormi il tuo parere

Dreamland: La terra dei sogni (2011)

DG | 58 post | 30/04/22 17:20
Ciao Didda, tutto bene. Ho avuto un periodo di super lavoro a scuola e poi tornato a Napoli ho dovuto mettere a posto alcune cose, ma nulla di serio. Tornando al film: ho letto dell'enorme pubblicità che gli hanno fatto a Milano, ma non solo. Pensa che lo hanno anche pubblicizzato in un tg nazionale

Dreamland: La terra dei sogni (2011)

DG | 58 post | 30/04/22 17:20
Non sono poi così poche. Se pensi che un film importante come Post mortem è uscito solo in 5 sale e che il documentario sui Doors è stato distribuito in malo modo solo in alcune città italiane o quello su Petrucciani solo in una ventina di sale. Per un esordiente (credo che il regista sia tale)

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
A dire il vero mi risulta che Avatar sia stato pensato per il 3D. E anche se non fosse così poco importa: quello di Avatar, a mio avviso, è il miglior 3D (dei pochi, a dire la verità) che abbia visto al cinema. Si nota davvero la profondità e non ci sono intenti ed effetti "pagliacceschi"

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Ha ragione Buono: sono a Ricetto di Candelo, in provincia di Biella. Dopo vari sopralluoghi in Romania (scartata da Argento poiché, a suo dire, ormai inadatta), il regista ha scelto questo piccolo borgo piemontese poichè ha ritenuto di avervi trovato l'atmosfera adatta al film. Ho anche letto che

Il tenente Colombo (serie tv) (1967)

DG | 109 post | 7/07/24 18:51
Buon riposo, tenente.

Giallo (2009)

DG | 485 post | 5/08/25 08:24
Ho visto il trailer al cinema: che dire? C'è uno con la voce di Hitchcock che lo presenta. L'effetto è più comico che thriller. In ogni caso, questo passa il convento.

Giallo (2009)

DG | 485 post | 5/08/25 08:24
L'avevo notata, ma spiccano di più la scritta "Il capolavoro di Dario Argento" (su cui è meglio tacere) e poi la silhouette del maestro Hitchcock che, ovviamente, non c'entra nulla. P.S. Anche sulla testa divisa in due nel piatto ci sarebbero parecchie tristi cose da dire. Anche quii:

Pasolini: un delitto italiano (1995)

DG | 10 post | 18/08/18 22:42
Tutto giusto ma ho due annotazioni personali da fare al tuo intervento: su Petrolio: il discorso è più complesso che per l'articolo su cui la tua disanima è davvero bella ed interessante. Pare, infatti, che mancherebbero alcune pagine (secondo alcuni sottratte, fatto però sempre smentito dai familiari

The hunter (2010)

DG | 3 post | 23/06/11 08:34
In realtà con quel pellicola tedesca, volevo intendere che fosse di produzione teutonica, come in effetti è (seppure in collaborazione con l'Iran). Non ho parlato di ambientazione tedesca, poiché comunque è chiaro che non poteva essere un paese europeo. P.S. Mi scuso per il ritardo della

L.A. zombie (2010)

HV | 5 post | 20/06/11 11:20
Buio è poi arrivato il "delizioso" cofanetto di Bruce La Bruce?

Bruce Springsteen & The E Street Band: Live in Barcelona (2003)

DG | 5 post | 20/06/11 16:43
L'ho letto stamane. Un saluto: buon riposo. P.S. Anche io non gli avrei mai dato quasi 70 anni.

Blackmail - Ricatto (1929)

HV | 5 post | 9/08/23 08:41
Sì, ma vediamo prima la qualità del prodotto. La D Cult è benemerita e spesso fa ottimi lavori, ma qualche colpo, a quel che dicono, lo sbaglia ogni tanto pure lei.

6 giorni sulla terra (2011)

DG | 23 post | 10/06/14 18:15
Vedo che sei felice per avermi consigliato questa ciofeca. Attento: potresti passare anche il prossimo raduno su una gamba sola! Ah ah ah ah ah ah.

6 giorni sulla terra (2011)

DG | 23 post | 10/06/14 18:15
Cinema no, ma qualche biglietto "omaggio" dal nostro amato "somarello" lo si trova sempre.

Kansas City (1996)

CUR | 1 post | 19/06/11 11:01
Nel film c'è una scena in cui viene ricostruito il "duello", realmente avvenuto, tra i sax di Lester Young e Coleman Hawkins, degnamente impersonati da Craigh Andy e Joshua Redman.

6 giorni sulla terra (2011)

DG | 23 post | 10/06/14 18:15
Bellissimo; Da vedere e rivedere; Grazie Vauro, Magnifico; il più bello; Appassionante, Sono stata tutto il tempo col fiato sospeso... Non sono impazzito. Ho sintetizzato un pò di commenti di chi lo ha visto su un sito in un'anteprima online. Tutti genuini? C'è da dubitarne fortemente.

6 giorni sulla terra (2011)

DG | 23 post | 10/06/14 18:15
Non ho resistito e l'ho visto. Era meglio se mi facevo i ca**i miei. A domani per la rece, ben poco lusinghiera. P.S. Skinner è proprio come tu pensi: delirante non rende bene l'idea di cosa sia questo film.

6 giorni sulla terra (2011)

HV | 4 post | 6/02/12 19:10
Però! Appena uscito al cinema, ed è già pronto in dvd, addirittura in blue-ray. Chissà chi c'è dietro che spinge per questo filmetto. E pensare che aspettiamo da anni l'uscita di capolavori o perle rare...

Uomini senza legge (2010)

DG | 6 post | 8/09/12 10:13
A mio avviso merita: 3 palle piene.

6 giorni sulla terra (2011)

DG | 23 post | 10/06/14 18:15
L'incitamento di Didda e l'analisi del Maestro sono fonte di notevole curiosità. Tuttavia pagare 8 euro e sorbirsi 45 minuti di viaggio tra bus e metro (c'è solo in un cinema piuttosto lontano) per una fetecchia del genere... Dio non voglia poi che, essendo una multisala, il film risultasse anche

ESP - Fenomeni paranormali (2010)

DG | 33 post | 1/11/14 00:44
In effetti in ESP c'è qualche effettaccio ed anche una scena che, come scriverò nella mia recensione, più che paurosa fa veramente voltare lo stomaco. Trattasi peraltro di scena francamente gratuita, forse per scatenare qualche polemicuccia e vendere biglietti in più. Non avendone minimamente sentito

Uomini senza legge (2010)

DG | 6 post | 8/09/12 10:13
Per chi si potesse meravigliare della mia riflessione circa la rilettura in chiave "gangsteristica" della storia, invito intanto a guardare la locandina, in cui i tre fratelli protagonisti del film vengono presentanti come veri e propri gangsters e poi anche il titolo sembra alludere proprio

ESP - Fenomeni paranormali (2010)

DG | 33 post | 1/11/14 00:44
Il Capo ha sempre ragione! Scherzo :-) Volevo dire che, pur avendoli disprezzati entrambi, rispetto a Paranormal, mi sembra che questo film sia più "ricco" e "denso" di avvenimenti.

6 giorni sulla terra (2011)

DG | 23 post | 10/06/14 18:15
Ecco un altro film che mi incuriosiva molto. Vabbè che a Torino non è ancora uscito, ma viste le parole di Davide, risparmierò i soldi e ripiegherò su qualcos'altro.

ESP - Fenomeni paranormali (2010)

DG | 33 post | 1/11/14 00:44
Anche io. Però Paranormal Activity mi è sembrato peggio. Qui almeno qualcosa (ho detto qualcosa, non molto) accade negli ultimi 30 minuti. Ovviamente è comunque una (mono)palla.

Infamous - Una pessima reputazione (2006)

DG | 6 post | 10/01/18 04:11
A questo punte urge segnalare anche A sangue freddo di Brooks che è tratto dallo splendido libro omonimo. Film davvero meritevole di essere visto. Galbo se non lo avessi fatto (non ho controllato) recuperalo.

ESP - Fenomeni paranormali (2010)

DG | 33 post | 1/11/14 00:44
Ma che lo ha visto solo Didda? No, non posso fargli questo torto. Non posso lasciare che solo lui si sia sorbito quella che sembra una vera ciofeca: presto il suo commento avrà compagnia.

Drive (2011)

DG | 68 post | 15/09/24 10:14
Ah ecco! Quindi non è ancora uscito al cinema. Dinanzi a due commenti entusiastici pensavo di averlo perso. Invece per ora si è perso tra i meandri della distribuzione italica.

Cappuccetto rosso sangue (2011)

DG | 23 post | 16/12/11 14:00
Sì, ma l'ho visto gratis. Eh eh eh... Comunque terribile sotto ogni profilo.

L'imbalsamatore (2002)

DG | 10 post | 6/10/19 21:16
C'è poco da dire: ho sbagliato. Come detto da Rebis è stato il primo film ad avere una "vera" distribuzione e probabilmente all'epoca pensavo fosse il primo film di Garrone. Può anche darsi che l'abbia letto (sempre a quei tempi) da qualche parte. In ogni caso errore mio. Prima o poi

Rabid - Sete di sangue (1977)

HV | 16 post | 23/07/20 08:25
Esce un'altra versione: sarà mica parente di quella schifezza della quinto piano? http://www.dvd-store.it/DVD/DVD-Video/ID-35781/Rabid-Sete-di-sangue.aspx

Sciacalli nell'ombra (1951)

HV | 2 post | 9/06/11 15:08
Finalmente, è arrivato! Speriamo sia una buona edizione.

Il collezionista (1965)

DG | 4 post | 9/06/11 00:58
Grande citazione Buio! Peccato che mi rechi notizie brutte. Speravo che nella tua mega collezione ci fosse un posticino per la pellicola in questione. Vabbè, vorrà dire che quanto la reperiremo (se mai succederà) saremo in due a festeggiare.

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Roba da matti. Guardate cosa è capitato a Bologna: http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cultura/2011/7-giugno-2011/proiezioni-sfasate-tree-of-life-ma-nessuno-o-quasi-se-ne-accorge--190813663595.shtml

Il collezionista (1965)

DG | 4 post | 9/06/11 00:58
Posto qui poichè devo chiedere qualcosa su un film di Wyler non inserito in database. Chiedo aiuto a Buio: nella tre giorni davinottica, ad un certo punto hai detto una frase, Il silenzio si paga con la vita. Mi sembrava familiare e poi mi sono reso conto che è il titolo di un film di Wyler che

Uomini che odiano le donne (2009)

DG | 40 post | 14/12/21 19:34
Il remake diretto da Fincher (perchè?!?) è pronto. Qui è possibile visionare il trailer: http://video.corriere.it/uomini-che-odiano-donne/46e79818-8c53-11e0-a34b-093db30f09b8

Bronson (2008)

DG | 56 post | 18/10/17 11:54
Ad un anno e mezzo di distanza dalla presentazione al Torino Film Festival, esce nei nostri cinema il 10 giugno. Chi ne ha la possibilità lo veda poiché è un buon film.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
..Azzarola...un Markus così non si era mai visto. Deve essere stata proprio una dura esperienza. Eppure White Pop Jesus non dovrebbe essere malaccio (secondo le parole del Maestro) P.S. Un giorno verrò anche io...e vi porterò certe perle che voi trashisti nemmeno immaginate.

Post mortem (2010)

DG | 17 post | 24/10/12 20:40
Sappiate però che il dvd è in spagnolo con sub L'italiano non c'è poiché anche nei cinema, uscito in appena 5 sale in tutta Italia, erano previsti solo i sottotitoli. Non hanno voluto pagare il doppiaggio per così poche copie. Tutto sommato meglio così, se doveva venirne fuori una porcata tanto

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Lode a Te, Mastro Davinotti, per la tua recensione. Alè Marcel alè. Ah ah ah ah Si prospettano dure punizioni per Didda durante il soggiorno a Firenze: i ceci sono già pronti ih ih ih ih Naturalmente scherzo: mi sembra che tutti i commenti letti siano ponderati ed equlibrati nel giustificare

Va bene?! (2010)

DG | 7 post | 27/11/13 14:11
La maestria di Bozzetto è innegabile. Tuttavia uno dei filmati è per il Goethe, ed i tedeschi (poverini) già ci odiano. Vabbè si divertiranno a continuare a colmare il loro senso di inferiorità nei nostri confronti, con filmatini canzoncine assortite ed altre amenità del genere. Insomma

Va bene?! (2010)

DG | 7 post | 27/11/13 14:11
Noto con piacere che Bozzetto sbeffeggia il popolo italico anche in un altro corto: L'italia non è Europa. Che bello imparare a vivere, imparare l'educazione da popoli in cui tutto fila a meraviglia ed in cui non ci sono problemi, tutti sono civili e tutti rispettano le regole. Detto sempre senza

Va bene?! (2010)

DG | 7 post | 27/11/13 14:11
Ah, finalmente! Che bello! Un modo nuovo di dipingere gli italiani ed i tedeschi. Non c'è ombra di luogo comune in questo corto. Perchè gli italiani dovrebbero sentirsi offesi dalla rappresentazione di Bozzetto? Perchè la polizia dovrebbe prendersela? Suvvia è solo un scherzo, c'è solo ironia.

La polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975)

DG | 15 post | 25/08/17 17:22
Non ricordo di preciso poichè l'ho visto molto tempo fa. Se lo dici tu, credo ci sia da fidars :-)

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
Lo so che scherzavi: e poi lui stesso ha confessato di essere un vero Pigro(ne) eh eh eh

Shortbus - Dove tutto è permesso (2006)

DG | 9 post | 24/09/22 10:20
La media risulta sia 4 pallini, ma non essendoci voto che superi il 2 e mezzo, ritengo trattasi di errore.

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Non credo ci siano accenni a filosofie orientali: o meglio io non li ho colti, ma vista la comlessità dell'opera non mi stupirei del contrario. Come detto da Pigro mi sembra un film dalle altre radici religiose ed anche il finale (criticatissimo dai paladini fondamentalisti dell'ateismo) mi sembra vada

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
Certo, è sabato e quindi le 23,45 non è poi così tardi (anche se un programma che inizia a quell'ora finisce almeno alle 1 e 30 che non è nemmeno presto). Tuttavia il problema è in primo luogo che magari invece del sabato questi film o programmi interessanti vanno in onda anche durante i giorni

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
Pigro, non penserai mica che sia un caso, trasmettere certi film a tarda ora...Meglio beccarsi grandi fratelli, isole dei famosi, canzoni, quiz vari, fiction e schifezze assortite.

Notte prima degli esami '82 (serie tv) (2011)

DG | 45 post | 28/05/11 12:26
Secondo me perchè essendo l'anno del mondiale vinto dall'Italia, sperano di "venderlo" meglio Ma forse sto dicendo una fesseria.

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Rivisto oggi per la seconda volta in pochi giorni: resta l'impressione di aver assistito ad un vero capolavoro. Oggi ho apprezzato ancor eglio un finale che definirei molto coraggioso anche se non condivisibile da tutti (e infatti i critici paladini dell'ateismo, hanno stroncato il film proprio per

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Il problema è che si è preso una lunga pausa, 20 anni, prima di tornare a girare La sottile linea rossa. Non metto le mani avanti, ma dico a chiunque vedrà questo film che potrebbe scioccarvi e potreste considerarlo anche una bufala. A mio avviso (l'ho segnalato nel commento) è il classico

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Indovinate un po'? PALMA D'ORO A CANNES 2011 Olè olè olè olè Malick Malick, olè olè olè olè Malick, Malick.

Il ragazzo con la bicicletta (2011)

DG | 15 post | 21/09/12 20:44
Gran premio della giura ex aequo con Once Upon a Time in Anatolia di Ceylan (regista molto interessante).

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Grazie a tutti per la splendida serata. Ormai i complimenti per la vostra gentilezza e simpatia si sprecano. Il "cantante" dai capelli argentei resterà nella storia delle serate davinottiche (e negli incubi di un Trivex davvero turbato dalle performance del soggetto in questione). Ci