Dove guardare Ripley in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ripley

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/04/24 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 17/04/24 19:05 - 12622 commenti

I gusti di Galbo

Nel 1961, il piccolo truffatore Tom Ripley si trasferisce da New York all'Italia sulla tracce del rampollo di ricca famiglia, su incarico del padre del giovane. Ampiamente "saccheggiato" dal cinema, il romanzo della Highsmith trova nuova linfa in questa eccellente serie diretta e sceneggiata da Steven Zaillian e realizzata in un magnifico bianco e nero, che esalta un'Italia raramente vista con questa efficacia in una produzione americana, con la partecipazione di attori del nostro paese, tra i quali l'ottimo Maurizio Lombardi. Grande prova del protagonista Andrew Scott. Da vedere.

Daniela 19/04/24 01:11 - 13209 commenti

I gusti di Daniela

Dopo due buone trasposizioni del primo romanzo dedicato al personaggio di Tom Ripley, qualche dubbio sulla necessità di una serie era inevitabile, ma viene spazzato via già dalle prime sequenze grazie a una fotografia in b/n spettacolare e una messa in scena elegantissima che rendono preziosa ogni inquadratura, regalando scorci del nostro paese di emozionante bellezza. A sorpresa, il quasi cinquantenne Scott si rivela perfetto nel ruolo, ben supportato dal resto del cast, mentre la regia molto curata riesce a rendere avvincente la trama anche a chi già ben la conosce. Imperdibile.

Jandileida 27/06/24 14:49 - 1670 commenti

I gusti di Jandileida

Un vero manuale su come rivitalizzare una storia già più volte utilizzata e, in fondo, vecchia come il mondo, basata com'è sullo scambio fraudolento di identità. Zaillian decide che è giunta l'ora di fotografare l'Italia del boom utilizzando un fantastico bianco e nero, riuscendo così a restituire al meglio quel seducentissimo connubio tra disfacimento e vitalità che pochi altri paesi possiedono. Ottimo anche il clima di tensione crescente che accompagna la calma fuga di Scott lungo lo Stivale. Buone le prove del cast, sia quello americano sia quello nostrano. Talentosa imitazione.

Beffardo57 28/06/24 15:08 - 309 commenti

I gusti di Beffardo57

Una serie veramente spettacolare, la riprova che non è tanto importante quello che si racconta ma come si è capaci di farlo. In questo caso i precedenti cinematografici sono surclassati alla grande. Difficile scovare difetti: perfetta l'ambientazione, elegantissimo il bianco e nero che illumina una fascinosa Italia degli anni Sessanta, ottimi tutti gli interpreti e di raffinata ambiguità il protagonista. Perfino la durata, non da poco (otto puntate), è adeguata e l'interesse dello spettatore persiste. Anzi, una volta giunti alla fine se ne vorrebbe ancora.

Ira72 5/02/25 11:00 - 1360 commenti

I gusti di Ira72

Leggendo il titolo verrebbe da chiedersi: "Ancora"? Mentre, a fine visione, sorge spontaneo esclamare: "Finalmente!". Finalmente un remake non remake perché unico e inimitabile, nonostante la sceneggiatura sia più o meno simile a quella dei predecessori. Il taglio è assolutamente originale grazie e molteplici scelte (l'utilizzo del bianco e nero, la maestosa eleganza delle ambientazioni, la raffinata interpretazione di Andrew Scott - perfetto nel ruolo -, l'intercalarsi di sequenze mirate e incisive tra passato e presente). E che dire dell'epilogo, beffardo e impeccabile?

Steven Zaillian HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina A civil actionSpazio vuotoLocandina Tutti gli uomini del reSpazio vuotoLocandina In cerca di Bobby FischerSpazio vuotoLocandina The night of - Cos'è successo quella notte?
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 19/04/24 01:31
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Patricia Highsmith ha dedicato al personaggio di tom Ripley 5 romanzi. Dal primo, ossia "Il talento di Mister Ripley", sono stati tratti Delitto in pieno sole e Il talento di Mr.Ripley. La serie Ripley è incentrata su questo romanzo, mentre il soggetto de L'amico americano diretto da Wenders richiamato nella nota è liberamente tratto dal terzo romanzo della saga.