Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su 4 mosche di velluto grigio - Film (1971)

DISCUSSIONE GENERALE

109 post
  • Apoffaldin • 27/12/24 15:42
    Magazziniere - 322 interventi
    Ciao.
    Buongiorno e buone feste.
    Quanto affermi è senz'altro possibile.
    Non è un mistero che gli studi in materia -che non produssero grandi risultati- andavano avanti da anni. Tant'è vero che nel 1970 c'era già un "esperto" in materia in Germania (vedi mio post in Curiosità).
    Possibile appunto.
    Non dimostrabile però.
    Perché, per onestà intellettuale nei confronti di Cozzi (e non di Foglietti, che -a quanto sappiamo- non fa accenno al particolare dell'immagine nella retina nel suo soggetto), devo ripetere che nell'intervista non accenna al fatto che la cosa sia sconosciuta, ma dice semplicemente di aver letto la notizia sul giornale (e la notizia, oggettivamente, c'è ed è coeva al periodo in cui presumibilmente fu stesa la sceneggiatura).
    Quindi se lui ti dicesse che è venuto a conoscenza della cosa dagli articoli dei giornali e non dall'albo di Diabolik (che -chiedo venia- neanche io ho letto) come potresti dimostrargli che ha torto?
    La vedo dura.

  • Nicola81 • 27/12/24 21:17
    Contratto a progetto - 692 interventi
    Apoffaldin ebbe a dire:
    Ciao.
    Buongiorno e buone feste.
    Quanto affermi è senz'altro possibile.
    Non è un mistero che gli studi in materia -che non produssero grandi risultati- andavano avanti da anni. Tant'è vero che nel 1970 c'era già un "esperto" in materia in Germania (vedi mio post in Curiosità).
    Possibile appunto.
    Non dimostrabile però.
    Perché, per onestà intellettuale nei confronti di Cozzi (e non di Foglietti, che -a quanto sappiamo- non fa accenno al particolare dell'immagine nella retina nel suo soggetto), devo ripetere che nell'intervista non accenna al fatto che la cosa sia sconosciuta, ma dice semplicemente di aver letto la notizia sul giornale (e la notizia, oggettivamente, c'è ed è coeva al periodo in cui presumibilmente fu stesa la sceneggiatura).
    Quindi se lui ti dicesse che è venuto a conoscenza della cosa dagli articoli dei giornali e non dall'albo di Diabolik (che -chiedo venia- neanche io ho letto) come potresti dimostrargli che ha torto?
    La vedo dura.

    Hai ragione, la cosa non è dimostrabile in alcun modo e d'altra parte non si può nemmeno escludere che la verità sia proprio quella raccontata da Cozzi; questo lo può sapere soltanto lui e dubito ammetterebbe che quella sua brillante trovata è stata pescata da un fumetto (non farebbe molto "figo"...), però la coincidenza è quantomeno curiosa.
    Grazie del confronto e Buone Feste anche a te. 
  • Apoffaldin • 25/03/25 09:57
    Magazziniere - 322 interventi
    L'articolo sull'uccisione dell'investigatore Arrosio (Jean-Pierre Marielle) che si legge sulla destra della parte alta del giornale ripiegato in quattro dopo un'ora e dieci minuti dall'inizio del film è inserito in un numero originale de Il Corriere d'informazione del quale si intravede la datazione Venerdì-sabato 13-14 agosto 1971.
    In questo caso è inutile postare fotogrammi perché, a parte titolo e datazione, non c'è niente della parte originale da confrontare.
  • Caesars • 12/06/25 16:15
    Scrivano - 17018 interventi
    Il film ri-uscirà in alcune sale a partire dal 14 Luglio.
    Una buona occasione per (ri)vedere la pellicola su grande schermo.
  • Sonoalcine • 15/07/25 10:13
    Pulizia ai piani - 3 interventi
    Rivisto ieri sera al Cinema Pop Arlecchino. Devo dire che il restauro in 4K di questo capolavoro è pienamente riuscito. Ma tanto il film era già talmente bello di per sé, che pure la filigrana del finale non inficiava per nulla nella qualità complessiva.
  • Caesars • 16/07/25 16:03
    Scrivano - 17018 interventi
    Nel numero attualmente in edicola di FilmTV, ampio spazio è dedicato a questa pellicola (con intervista al regista). Nelle pagine centrali, che riportano anche la locandina del film, il critico Pier Maria Bocchi cita ed elogia il libro "Dario Argento, si gira" scritto dai davinottiani Mauro D'Avino e Lorenzo Rumori.
  • Panza • 16/07/25 23:00
    Contratto a progetto - 5261 interventi
    Non vedo nulla di sbagliato.
    Ultima modifica: 16/07/25 23:00 da Panza
  • Zender • 17/07/25 08:10
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Un grazie a lui.
  • Caesars • 17/07/25 09:00
    Scrivano - 17018 interventi
    Panza ebbe a dire:
    Non vedo nulla di sbagliato.

    Infatti, non c'è nulla di sbagliato. Ho segnalato la cosa: magari qualcuno può essere interessato e voler comprare la rivista in questione.