Storia di un drammatico pellegrinaggio a Loreto di un gruppo di malati. Riuscito ritratto della generazione della guerra che, nelle sofferenze atroci dei protagonisti, si fa portatrice ai posteri di un'esperienza dolorosa che il ritorno alla pace non allevierà in maniera totale. Pur nella frammentarietà del narrato (con flashback alquanto statici), il film si lascia apprezzare per il genuino taglio neorealista, la cura della confezione generale e le appassionate interpretazioni del cast. Anticipa la stagione dei capolavori del regista.
Pellicola dalla genesi travagliata il cui giudizio non può esulare dal contesto che l’ha vista nascere. Racconta la sofferenza di persone malate che si ritrovano sul treno dell’Unitalsi in viaggio verso Loreto in cerca del miracolo. Rimane sulla visione d’insieme e nella seconda parte ne paga il prezzo in quanto smarrisce parte della dimensione narrativa. La vicenda del pianista sembra essere un rimando a Giovanni Battista Tomassi, fondatore dell’Unitalsi che visse moralmente un’esperienza simile. Merita di essere conosciuto anche per la valenza storica che gli appartiene.
Vittorio De Sica HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàColumbo • 22/04/11 11:32 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Il film diede copertura e rifugio a numerosissimi perseguitati dal regime che vennero ingaggiati come comparse, facchini, macchinisti ecc. Non potendo arrivare fino a Loreto, le scene vennero girate in San Paolo Fuori le Mura che, essendo territorio vaticano e non italiano, garantì tutti da rappresaglie e rastrellamenti fino alla fine delle riprese che furono opportunamente prolungate fino all'ingresso delle truppe americane a Roma il 5 giugno 1944.
CuriositàColumbo • 22/04/11 11:32 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Il titolo "Porta del Cielo" è la traduzione dall'appellativo "Ianua Coeli", uno dei modi con cui viene invocata la "Madonna nelle Litanie Lauretane".
CuriositàColumbo • 22/04/11 11:35 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Alla laboriosa lavorazione del film, si ispira con molta liberà "A luci spente" di Ponzi.
CuriositàColumbo • 22/04/11 11:38 Pulizia ai piani - 1097 interventi
La storia del film è stata narrata mirabilmente da Marco Paolini in un suo spettacolo:
Non tutto andò bene, con la massa di persone ospitata alla Basilica di San Paolo. Narra De Sica: "Ne fecero di tutti i colori: nei confessionali, dietro le tende, dappertutto. Cose orribili. Sicché quando tutto fu finito, e andai a ringraziare il Vescovo, gli tesi la mano e lui non l'accettò. Ero veramente addolorato."
Fonte: Vittorio De Sica (Il Castoro cinema), di Franco Pecori, pagina 51.