Cotola | Forum | Pagina 22

Cotola
Visite: 124201
Punteggio: 9988
Commenti: 9656
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 2/12/07 18:09
Ultima volta online: Oggi 09:16
Generi preferiti: drammatico - gangster/noir - giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2103

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 9656
  • Film: 8649
  • Film benemeritati: 2103
  • Documentari: 324
  • Fiction: 210
  • Teatri: 59
  • Corti: 414
  • Benemeritate extrafilmiche: 603

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3926

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

Sole a catinelle (2013)

DG | 74 post | 4/01/16 08:33
Come previsto è record d'incassi (e che record!) 18 milioni in 4 giorni http://cinema-tv.corriere.it/cinema/13_novembre_04/crisi-sbanca-botteghino-oltre-18-milioni-quattro-giorni-sole-catinelle-532b52ae-4538-11e3-9115-48b024bd67ed.shtml

Il tesoro dell'Africa (1953)

DG | 2 post | 11/06/17 03:06
Considerata l'importanza dei nomi coinvolti nella pellicola (regista ed attori), penso possa concorrere alla palma di uno dei peggiori doppiaggi di sempre. Una "roba" a dir poco vergognosa.

Il sorriso del capo (2011)

DG | 2 post | 31/10/13 19:10
Due palle e mezzo non sono poi così male se di provenienza legnanica. Lo dovrei rivedere alla luce delle tue interessanti (come sempre) considerazioni. Prima o poi lo farò.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Complimenti Bluto! P.S. Se tiene la media degli ultimi giorni, il gran burattinaio sarà presto spacciato :)

Sacro GRA (2013)

DG | 27 post | 29/01/15 20:19
Buono mi hai chiamato per questo film ma non vedo tuoi interventi. Di errore si trattò?

Kapò (1960)

CUR | 0 post | 18/10/13 21:09
* Pontecorvo rivela che discutendo del film con lo sceneggiatore Solnas, ebbe un litigio feroce poiché si meravigliò che un uomo della sua raffinatezza volesse inserire in un film del genere una storia d'amore. Si insultarono e non si videro per diverse settimane. Successivamente il produttore Cristaldi

R Il gatto e il canarino (1978)

DG | 11 post | 3/04/17 16:36
Per me è bellissima!

The grandmaster (2013)

DG | 17 post | 4/10/13 10:59
Pare proprio che l'eccessiva ellitticità del narrato sia imputabile ai troppi tagli nella versione da noi vista la cinema. Magari come dice Rebis la recupereremo in dvd o forse con altri canali. Chissà... Però dopo il ferale bacio all'americana, questo film per quanto lontano dallo splendore delle

Sacro GRA (2013)

DG | 27 post | 29/01/15 20:19
Quest'anno a Venezia troppi premi agli italiani come già detto sul db in tempo quasi reale. Ciò che spiace non è l'aver assegnato il Leone ad un brutto film (succede) ma che ciò sia accaduto nell'anno in cui il presidente era un italiano. Prima volta di un documentario alla Mostra e subito vittoria.

Il postino (1994)

DG | 29 post | 17/02/23 16:24
Ne sapevate qualcosa? http://www.corriere.it/spettacoli/13_settembre_29/l-oscar-postumo-a-endrigo-e-i-furbi-del-copia-e-incolla-aldo-grasso_3050caca-28d2-11e3-8fff-a1e6916711a7.shtml

Habemus Papam (2011)

DG | 46 post | 26/05/23 14:44
Ah beh ma quindi tu metti proprio in discussione l'idea portante del film. Sulla fotografia non ricordo. Prima o poi lo rivedrò e magari potrò darti ragione.

Habemus Papam (2011)

DG | 46 post | 26/05/23 14:44
Ciao Gugly, come Zender non ricordo bene il film e non conosco cosa accade all'interno della Chiesa. Però non capisco (a mio avviso) perchè il fatto che il film sia stato girato da un laico, magari poco informato sui fatti sia per forza un limite. Voglio dire: non credo che Moretti avesse intenzioni

Holy motors (2012)

HV | 3 post | 19/11/16 17:10
Addirittura in Bluray: ottima notizia! Speriamo però che la Eagle non faccia brutti scherzi sulla qualità.

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Eccoci dunque giunti alla fine di un Festival un po' tribolato negli ultimi giorni, ma che ha avuto grande successo di pubblico e dato parecchie soddisfazioni e suscitando tante emzioni a giuria, spettatori ed al Presidentissimo che si è detto felice per la qualità il più delle volte molto alta delle

Moebius (2013)

DG | 34 post | 20/11/17 23:43
Zender nelle note aggiungerei, se lo ritieni opportuno, che trattasi di film completamente muto: non viene proferita una sola parola per tutta la sua durata. Poi si potrebbe anche scrivere che il film si è beccato l'ormai rarissimo V.M. 18.

Il delitto perfetto (1954)

DG | 35 post | 27/11/23 14:10
Gran bella notizia. Lo recupererò, se (come credo) passa da Torino. Grazie della chiamata Gugly.

Aguirre, furore di Dio (1972)

DG | 11 post | 24/02/15 11:23
I pallinaggi al rialzo salgono a 28.

Il seme della follia (1994)

HV | 21 post | 6/07/21 13:11
Eh...ma aspettiamo ad esultare. Vediamo cosa combinano col br. Certo fare peggio del dvd è cosa ben difficile.

Voci notturne (serie tv) (1995)

HV | 8 post | 13/08/15 18:38
Non ho parole...solo parolacce. Che vergogna. Zender pensi che senza quel particolare la storia non verrà ben capita?

Fanny & Alexander (1982)

HV | 7 post | 18/08/13 18:18
Se intendi la versione della Bim, sì ho quella. Con calma, quando puoi, se mi dai il minutaggio controllerò senza dubbio se c'è il problema che tu dici. Tra l'altro leggo in rete che anche l'edizione Bim è fallata, evidenziando proprio il problema che dici tu. Resta da stabilire se la mia

Fanny & Alexander (1982)

HV | 7 post | 18/08/13 18:18
Caro Rebis, purtroppo non so come aiutarti. Non ho la precedente edizione di Fanny e Alexander quindi non so se ci sia un reale miglioramento. A me quella della Bim sembra di buon livello, forse anche di più. Idem per Sussurri e grida: ho solo la versione Bim, peraltro non ancora vista. (Tra l'altro

Fanny & Alexander (1982)

HV | 7 post | 18/08/13 18:18
Il dvd della Bim è di buona fattura: Aspet ractio 1:66:1 che rispetta l'orginale. Buona l'immagine sia nella prima parte dai colori caldi e vividi sia nella seconda in cui si passa a colori freddi e dai toni lividi. Bene anche la traccia audio. C'è anche un extra corposo sulla realizzazione

Andrei Roublev (1966)

DG | 16 post | 4/11/13 15:05
Zender c'è un piccolo errore nella rece di Pigro: lui parla di quasi quattro ore di film, ma in realtà ne dura tre nella versione italiana. A meno che non abbia visto un'altra versione della pellicola: da imdb apprendo che ce n'è una da 205 minuti che comunque è però lontana da 240 minuti.

Andrei Roublev (1966)

HV | 3 post | 4/06/23 18:55
Il dvd della San Paolo mi è sembrato ottimo: Aspet ractio 2:35:1 che rispetta l'originale. Immagine quasi sempre ottima, con qualche piccolo cedimento solo nel finale, che restituisce appieno lo splendore visivo e formale della pellicola. Bene anche l'audio. Ci sono anche parecchi extra su cui

Il cavallo di Torino (2011)

DG | 14 post | 16/08/25 10:46
Pigro visto che ami i film di Bela Tarr ti straconsiglio questo. Per me è stato il primo incontro con il suo cinema e mi ha letteralmente mozzato il fiato. Quel finale poi... Sono molto curioso di leggere il tuo parere sulla pellicola in questione. P.S. Posseggo anche gli altri film ma me

Il cavallo di Torino (2011)

HV | 3 post | 4/08/13 12:37
Il Bluray della Arificial Eye è semplicemente strepitoso. Quando la parola perfezione non è esagerata. In un film in cui i "colori" ed i chiaroscuri hanno un'importanza fondamentale, va detto che il lavoro fatto è stato prodigioso. L'immagine restituisce appieno le intenzioni del regista

Ogro (1979)

DG | 4 post | 2/08/13 13:27
L'orco del titolo (ogro in spagnolo) è Carrero Blanco. Fonte Mereghetti ma anche la "quarta di copertina" del dvd e tante altre ancora. P.S. Zender si potrebbe mettere, se non in curiosità (magari è troppo breve) nelle note. che ne dici?

Non voglio perderti (1950)

HV | 1 post | 2/08/13 11:39
Buon dvd (come quasi d'abitudine) questo della Sinister: il comparto video rispetta il formato originale della pellicola ed è abbastanza pulito, con pochi graffi e spuntinature qua e là, ma vista l'età del film ci può stare e comunque nulla di serio. Buono anche l'audio almeno per la traccia

Diario di un ladro di Shinjuku (1969)

DG | 4 post | 8/10/17 09:56
Zender il film è in gran parte in bianco e nero con qualche inserto a colori. Se puoi aggiungerlo nella scheda. Grazie.

Non si maltrattano così le signore (1968)

HV | 7 post | 10/07/18 14:59
L'edizione in dvd della Sinister rende un servizio abbastanza buono al film. L'aspetto video è il migliore: l'immagine mi è sembrata abbstanza buona ed i colori sono gustosamente retrò e rispettosi della fotografia d'epoca. Qualche problema invece per ciò che riguarda l'audio che è un po' basso.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ed anche da Berlin, Cotola si unisce al coro e dice W Manfrin :)

L'ultimo imperatore (1987)

DG | 3 post | 23/07/13 01:33
E' quello che penso anche io, Zender. Ma la curiosità mi spingerà ad andare in sala per vedere cosa ne esce fuori. Vedremo. Tra l'altro non è uno dei miei Bertolucci preferiti.

L'ultimo imperatore (1987)

DG | 3 post | 23/07/13 01:33
Sicuramente interessante ma...ce n'era proprio bisogno? Alle sale il responso: http://cinema-tv.corriere.it/cinema/13_luglio_22/ultimo-imperatore-bertolucci-ritorna-in-3D_ddf64d76-f2bd-11e2-8506-64ec07f27631.shtml

Senso (1954)

HV | 2 post | 28/03/17 14:15
Recensione del bluray francese Un bluray semplicemente da urlo: uno dei migliori che mi sia mai capitato di vedere. Immagine perfetta con dei colori magnifici che restituiscono appieno la fotografia voluta da Visconti. Tutto è nitido, il livello del dettaglio è spaventoso e la colorimetria lascia

La donna di picche (1949)

HV | 1 post | 21/07/13 09:58
Non male questo dvd della Sinister il cui lavoro è sempre meritevole poiché ci permette di vedere e riscoprire grandi film o piccoli classici poco conosciuti. In questo caso il video è di buona qualità, nonostante i quasi 65 anni di età. Qualche problema in più per l'audio che presenta, specie

La cattura (1969)

HV | 3 post | 19/07/13 17:16
Caro Homesick, tutto verissimo ciò che tu scrivi. Ma avendo pagato il dvd solo 2 euro e avendo voglia da tempo di vedere il film, ho deciso di prenderlo ugualmente.

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

HV | 17 post | 6/05/20 08:32
Ti capisco Zender. Io in questo caso non ho resistito.

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

HV | 17 post | 6/05/20 08:32
L'altra sera mi sono rivisto il film (sempre splendido) nell'edizione blu-ray uscita circa un mesetto fa. Che dire? Un'edizione splendida. Il master è quello del restauro in 4k operato, tra l'altro, in collaborazione col la Cineteca di Bologna. La qualità dell'immagine è magnifica, pulitissima e

V Il grande Gatsby (2013)

DG | 44 post | 16/07/19 15:28
Forse Rebis per trash intendeva anche pacchiano, volgarotto, tamarro come il film appare essere, almeno dal trailer.

Hates - House at the end of the street (2012)

DG | 26 post | 28/05/16 13:47
Meglio: però anche chi sia Mr.Psycho lo si scopre a metà film. Io chiederei a Myvincent di trovare un inizio alternativo alla sua rece. Scusa se ti disturbo con questa storia, ma credo che gli spoiler su "filmetti" del genere siano micidiali. Già non sono una gran cosa, poi se si sa

Hates - House at the end of the street (2012)

DG | 26 post | 28/05/16 13:47
Ok, Neapolis. Allora abbiamo visto lo stesso film :) (nel senso della stessa versione). @Zender Forse nel post precedente mi sono espresso male: nel commento di MyVincent viene praticamente svelato il colpo di scena del film. Per quanto prevedibile, conoscerlo sin dall'inizio rende quasi inutile

Beverly Hills cop - Un piedipiatti a Beverly Hills (1984)

DG | 20 post | 2/01/20 20:46
Azz! Dispiace: se ne va davvero un grande doppiatore.

Hates - House at the end of the street (2012)

DG | 26 post | 28/05/16 13:47
Ho visto quella italiana. Ma quindi tu intendi SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER il fatto che lo psicopatico da ragazzino veniva travestito e trattato come se fosse la sorella morta? SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER @Zender Francamente l'inizio del commento di Myvincent

Hates - House at the end of the street (2012)

DG | 26 post | 28/05/16 13:47
Scusa Neapolis quale colpo a sorpresa nei titoli di coda? Intendi poco prima dei titoli o proprio mentre scorrono? Se puoi rispondere, ti ringrazio.

World war Z (2013)

DG | 27 post | 17/05/14 19:30
Pur pensando che sia la solita americanata, alla fine credo che andrò a vederlo poichè il trailer un po' di curiosità la suscita. Poi ho saputo che in buona sostanza è una sorta di horror. Sotto questo punto di vista però, devo dire che il film è stato pubblicizzato molto male: nei trailer che

Tulpa - Perdizioni mortali (2012)

DG | 18 post | Ieri 10:16
Avrei voglia di vederlo e leggere di omaggi argentiani mi incuriosisce ancora di più ma... a Torino lo danno in un solo cinema (lontano) e per giunta per un solo spettacolo...mah... Comunque, che si condividano o meno, i giudizi di Bertarelli sono sempre divertenti (vedi quello sull'ultimo Refn)

La grande bellezza (2013)

DG | 109 post | 18/05/25 08:11
Davvero non avete notato Fanny Ardant?

Crescendo... con terrore (1970)

DG | 7 post | 11/01/25 09:20
Non vorrei sbagliarmi ma credo sia andato in onda più di recente sempre sulla rai. Forse su rai 3 in un Fuori orario o forse ancora una volta su rai uno a tarda notte. Ma la memoria fa facilemente cilecca quindi non fidatevi troppo del mio ricordo.

Solo Dio perdona - Only God forgives (2013)

DG | 32 post | 21/01/18 10:41

Solo Dio perdona - Only God forgives (2013)

DG | 32 post | 21/01/18 10:41
Sì, ma anche i suoi pregi. Quindi come te, anche io preferisco avere il suo cinema.

Solo Dio perdona - Only God forgives (2013)

DG | 32 post | 21/01/18 10:41
Alla fine l'ho commentato anche io (pur avendolo visto già giovedì scorso). Non brutto ma inferiore ad altri lavori del regista. Forse una vera e propria cartina di tornasole per capire pregi e virtù del danese. **!

Utopia (serie tv) (2013)

DG | 126 post | 14/02/19 07:46
Dove è possibile reperire questa serie? Solo con i sub o anche in ita? Grazie delle info.

Cous Cous (2007)

DG | 5 post | 27/05/13 13:27
Mi devo autodenunciare: il nome del regista è sbagliato. Su imdb lo dà come Abdellatif con il quale ho inserito anche il film Venere nera che invece non compare se si mette nome e cognome del regista (mentre compare se si mette solo il cognome). Ciò vale anche per gli altri film del regista.

Inferno (1980)

HV | 81 post | 13/12/18 12:16
Io sto studiando l'argomento in questo periodo e non so ancora dare un parere poichè non ho ancora il lettore bluray qui a Torino. Quando lo avrò potrò farmi una mia idea. Per ora ne ho visti pochi, tutti spettacolari: senza grana ma grazie al materiale di partenza (che dicono, ovviamente, sia

Inferno (1980)

HV | 81 post | 13/12/18 12:16
Credo che Bergelmir abbia "parlato" come un libro stampato: è stato davvero molto chiaro. La quantità di grana spesso deriva dalla pellicola: ecco perchè toglierla, per i puristi (se così li vogliamo chiamare), equivale a "tradire" la volontà del regista e del direttore della

Inferno (1980)

HV | 81 post | 13/12/18 12:16
Grazie delle info a tutti, specie a Belgelmir. Ma su Amazon si trova? Costo?

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Sì Didda è proprio come dici tu: per alcuni la grana è un difetto, per altri è un pregio poichè la sua presenza significherebbe più fedeltà al girato. Se riesco prima o poi posto, magari sul db, un intervendo di Scorsese proprio sulla grana.

Mai Stati Uniti (2013)

DG | 5 post | 20/05/13 09:31
E se non sbaglio lo ha anche diretto in condivisione con un altro regista.

Io, loro e Lara (2009)

DG | 75 post | 17/05/13 19:17
Sì Buono, hai ragione. E purtroppo non solo verso quella linguistica (che comunque non è cosa da poco).