Cotola | Forum | Pagina 25

Cotola
Visite: 124099
Punteggio: 9988
Commenti: 9656
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 2/12/07 18:09
Ultima volta online: Ieri 22:30
Generi preferiti: drammatico - gangster/noir - giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2103

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 9656
  • Film: 8649
  • Film benemeritati: 2103
  • Documentari: 324
  • Fiction: 210
  • Teatri: 59
  • Corti: 414
  • Benemeritate extrafilmiche: 603

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3926

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

C'era una volta in America (1984)

HV | 45 post | 4/10/24 07:41
Visto ieri sera al cinema nella versione restaurata con circa 26 minuti inediti di film. Come spiegato all'inizio in alcune didascalie, gli spezzoni aggiuntivi sono facilmente riconoscibili non solo poichè non doppiati (quindi in inglese con sottotitoli) ma anche perchè di qualità difforme (più bassa)

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Visto ieri sera nella versione restaurata con circa 26 minuti inediti di film. Come spiegato all'inizio in alcune didascalie, gli spezzoni aggiuntivi sono facilmente riconoscibili non solo poichè non doppiati (quindi in inglese con sottotitoli) ma anche perchè di qualità difforme (più bassa) rispetto

Ballata dell'odio e dell'amore (2010)

DG | 36 post | 11/04/21 20:20
Sì scusate, non ho specificato: in sala.

Ballata dell'odio e dell'amore (2010)

DG | 36 post | 11/04/21 20:20
Davinottiane e davinottiani... esce il giorno 8 novembre 2012 col titolo Ballata dell'odio e dell'amore

Tirannosauro (2011)

DG | 18 post | 6/05/14 15:01
Non saprei. Vorrei avvalermi del periodo di prova gratuito ma non mi decido. Secondo me dipende dalla linea, ma loro pare garantiscano buona qualità. In ogni caso se non ricordo male il costo mensile è esiguo: credo quello di un biglietto del cinema.

Tirannosauro (2011)

DG | 18 post | 6/05/14 15:01
Verissimo, Gest. Ne parlavo con un amico nei giorni scorsi. Spesso "proietta" film poco conosciuti o ancora inediti in Italia, provenienti da festival come il Sundance. E i prezzi sono pure modici.

Tirannosauro (2011)

DG | 18 post | 6/05/14 15:01
Per ora lo si potrà vedere in streaming (in modo del tutto lecito) su mymovies. Speriamo in una uscita sul grande schermo.

Una spada per l'impero (1965)

DG | 2 post | 7/10/12 23:39
Buono, perdona l'ignoranza. Ma zacconeggiare cosa vuol dire? Ho cercato in giro ma non ho trovato occorenze. Illuminami, o buono e colto Legnani :)

Marcellino, pane e vino (1955)

DG | 21 post | 27/01/15 17:48
Ryo avevo pensato anche io alla cosa, però poi riflettendo bene non è detto che le giovani generazioni conoscano bene questo film e così, pur non essendo certo un thriller, è meglio non svelare niente e non rovinare così la sorpresa (se così la vogliamo chiamare).

Echi mortali (1999)

DG | 14 post | 15/02/21 18:46
Io ho fatto riferimento al maschile poichè eco al singolare ha sia il maschile che il femminile essendo un nome sovrabbondante. Al plurale ha solo la forma maschile gli echi mentre se usata la femminile è ovviamente giusta la forma le eco. Serianni ne "sconsiglia" l'uso? Buono a sapersi.

Echi mortali (1999)

DG | 14 post | 15/02/21 18:46
Gugly in realtà eco ha, per quel che riguarda il maschile, regolarmente il suo plurale in echi. Per esserne sicuro ho controllato sullo Zingarelli e sul De Voto e confermano la cosa.

Ballata dell'odio e dell'amore (2010)

DG | 36 post | 11/04/21 20:20
Nella vita ci vuole fortuna. De la Iglesia l'ha avuta andando a Venezia nell'anno in cui il presidente di giuria era il buon Tarantino che oltre a benediciare scandalosamente la pellicola della sua ex fiamma, ha pensato bene di assegnare ben due premi al film in questione Non è un lavoro malvagio,

Il commissario Nardone (serie tv) (2012)

DG | 5 post | 12/10/12 15:17
Sì Didda, dopo il secondo conflitto bellico. Credo agli inizi dei Cinquanta. Attendiamo conferme.

Fuori orario (1985)

DG | 21 post | 5/10/18 11:01
Ha proprio ragione Pigro. Pare però che Zender abbia già provveduto a correggere il tutto.

Viaggia, ragazza, viaggia, hai la musica nelle vene (1973)

DG | 96 post | 18/09/17 18:04
"Diavolaccio" di un Zender (detto senza offesa) vuoi dire che la locandina precedente era opera tua? Non sapevo fosse farlocca: ho sempre pensato fosse quella originale del film. Rob de matt eh eh eh

C'era una volta in America (1984)

HV | 45 post | 4/10/24 07:41
Sì ma in questi casi io sono come Tommaso: se non vedo non credo.

C'era una volta in America (1984)

HV | 45 post | 4/10/24 07:41
Siccome il film gli piace tantissimo, posso regalargli anche la mia copia. Caso mai si rompesse e consumasse la tua a furia di vederla e rivederla. P.S. Tarabas, prenota le ferie! Esce in sala dal 18 al 21 ottobre pare solo nel circuito Space cinema

C'era una volta in America (1984)

HV | 45 post | 4/10/24 07:41
Signore e Signori, ecco a voi la versione estesa. Leggete in fondo alla pagina. C'è un SORPRESONE degno di un COCCOLONE http://www.dvd-store.it/DVD/Blu-Ray/ID-42655/C-era-una-volta-in-America-Extended-Cut.aspx

Essential killing (2010)

HV | 7 post | 27/03/16 18:20
Anche qui a Torino. La retrospettiva inizia oggi e durerà due settimane in cui proietteranno tutti i film del polacco. In ogni caso ottima notizia: provvederò a comprare il blu-ray, sperando che sia di buona qualità e che poi usciranno gli altri film del regista.

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Chiedo scusa a Zender, Gugly,Gest e agli altri. Se non ci fosse stata la mia battuta, anche il resto non sarebbe venuto. Ciò dimostra che Zender e Gugly hanno, a mio avviso, ragione. Sarebbe meglio evitare di andare troppo fuori contesto, almeno per ciò che non riguarda per nulla il cinema. La prossima

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
E io non credo nè a Didda nè a Gest: un uomo mite come Sgarbi non può aver litigato in modo feroce con qualcuno. Attendi a diffamare che ormai si finisce male ;-P P.S. Vabbè nel caso ho una buona scorta di arance

Inland empire - L'impero della mente (2006)

DG | 10 post | 18/10/17 12:14
Classico film da un pallino ma anche da cinque. Ogni giudizio ci può stare. Credo però che in genere fa parte di quelle opere che o si amano o si "odiano". P.S. Ovviamente da questi discorsi terreni è escluso il Maestro che nella sua magnificenza è riuscito a mantenersi in equilibrio

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Io ci sarò comunque. Qualche giorno fa si parlava dei film che hanno dato il là all'amore per il cinema di ciascuno di noi. Per me questo è sicuramente uno di quelli. Pur imperfetto mi ha sempre emozionato. Certo ha numerosi difetti ma personalmente, nonostante lo scandaloso ridoppiaggio, andrò

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Il giorno prima dell'apertura del festival di Torino. Bene: sarà un ghiotto antipasto.

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Io propendo per l'ipotesi avanzata da Didda. La "vecchiaccia" (ipse dixit) mi sembra non poco delusa per la deludente scoperta.

Galaxy Express 999 - Special 01 - Puoi vivere come un guerriero (1979)

DG | 4 post | 25/09/12 20:43
Nelle note andrebbe segnalato che ne esiste una versione da 128 minuti. Quella di 90 minuti è la versione americana, ovviamente cut. Credo personalmente che i 40 minuti di tagli gli abbiano potuto giovare.

Aurora (1927)

DG | 1 post | 15/09/12 00:52
Ecco a confronto vecchio e nuovo commento: Altro grandissimo lavoro di Murnau che, come già accaduto in passato, dimostra tutto il suo talento visivo grazie anche al contributo della splendida fotografia di Karl Struss e Robert Rosher. Decisamente avanti rispetto ai tempi in cui fu girato, si ricorda

Lo squalo (1975)

HV | 57 post | 15/01/18 12:06
Galbo potresti dirci dirci il titolo? Così evitiamo di beccare fregature. P.S. Scusa se in questo caso ti usiamo da cavia.

Aguirre, furore di Dio (1972)

DG | 11 post | 24/02/15 11:23
Leggendo un po' le recensioni dei davinottiani ho notato, per chi ama le statistiche, che il film in questione ha ben 23 frecce up rispetto al maestro. Didda tu che a volte noti queste cose: è uno dei film che ne ha di più?

Lo squalo (1975)

HV | 57 post | 15/01/18 12:06
Non l'ho ancora acquistato (credo lo farò per Natale). A questo punto aspettare può essere positivo per evitare il disco fallato.

Il miglio verde (1999)

DG | 34 post | 21/03/24 21:18
Non è più tra noi: http://www.corriere.it/spettacoli/12_settembre_03/morto-ducan-gigante-miglio-verde_6e55673a-f611-11e1-b714-22a5ae719fb5.shtml

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Noooooooo! In quell'ora si è perso un mio intervento su Ai confini della realtà :(((( Ora casco dal sonno: domani riscriverò tutto con pazienza.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Confermo quanto detto da Buono. E' successo anche a me qualche volta di notarlo. Non ho segnalato la cosa poichè pensavo fosse un problema attribuibile all'assenza di Xamini.

Sansone e il tesoro degli Incas (1964)

DG | 13 post | 22/01/24 20:54
Questa è la vera SFIDA TITANICA: Il Venerando vs il Venerabile Maestro P.S. Ovviamente si scherza, Buono.

L'ultimo numero del signor Schwarzewald e del signor Edgar (1964)

DG | 2 post | 31/08/12 19:57
Aggiungerei tra gli aka il titolo con cui quelli della Raro video hanno editato il corto in dvd: L’ultimo numero del signor Schwarzewald e del signor Edgar

Il profeta (2009)

DG | 26 post | 31/08/12 10:42
@ Didda In questo caso vedere il film in originale è quasi un "obbligo". Se è vero che a volte i sub sono troppo riassuntivi e fanno perdere molte sfumature di significato, qui è vero il contrario. Oltre a perdersi la ricchezza linguistica del film, ci sarebbero anche cose difficilmente

Nanking Nanking - The city of life and death (2009)

DG | 5 post | 30/08/12 02:07
Non ho visto l'altro film però l'evento storico cui si riferiscono entrambi i film è il medesimo.

La casa della paura (1973)

DG | 8 post | 10/04/15 22:40
L'hai già visto? Lo vedrai?

Nanking Nanking - The city of life and death (2009)

DG | 5 post | 30/08/12 02:07
Sì, ci penserà Zender con cui mi scuso per la doppia scheda però ho una parziale giustifica: essendo un film orientale, visti i noti problemi di titoli e nomi, ho cercato il nome del regista così come riportato da Imdb e non ho trovato nulla. Per questo credevo non ci fosse. E' un bel film

Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012)

DG | 37 post | 25/01/22 23:49
Non ancora: esce il 29 agosto.

La casa della paura (1973)

DG | 8 post | 10/04/15 22:40
@Buono Nel cast è segnalata la presenza della tua "amata" Mancini. Non so se sia vero, ma nel caso lo fosse, potresti forse essere interessato a vedere (prima o poi: meglio poi) questo incredibile film.

L'ultimo spettacolo (1971)

DG | 25 post | 27/08/12 20:19
Pigro hai perfettamente ragione ed io mi sono espresso male. Di certo anche altrove sono una minoranza le persone che possono permettersi il lusso di vedere un film senza sub. Volevo dire che in altri paesi in genere fanno lo sforzo di vederseli in originale con i sub. Escono in sala così e non solo

Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012)

DG | 37 post | 25/01/22 23:49
Caro Didda, pallinaggio a parte (tu hai dato una palla in più al fim) i nostri giudizi sono pieni di elementi affini: Entrambi mettiamo in evidenza come il film regga bene nonostante la durata oceanica (sì, abbiamo usato la stessa parola) e come gli ultimi minuti siano davvero belli ed intensi

L'ultimo spettacolo (1971)

DG | 25 post | 27/08/12 20:19
Qualche breve considerazione sparsa sull'argomento * Nello specifico del film in questione: apprendo con sconcerto della mancanza del doppiaggio originale dal dvd in questione. Lo possiedo da molto tempo senza averlo ancora visto ma non avrei mai immaginato si potesse ridoppiare un film non certo

Un'altra giovinezza (2007)

DG | 5 post | 26/08/12 22:09
Sì Galbo e Didda: una vera sorpresa. Non me lo aspettavo proprio. Lo avevo a casa da parecchio tempo e non era ancora tra le mie priorità finché per puro caso ho letto l'ottima rece del Mereghetti e poi le tante buone recensioni dei davinottiani. A quel punto mi sono convinto e non sono rimasto

Lo squalo (1975)

HV | 57 post | 15/01/18 12:06
Zender ebbe a dire: Voglio prima la certezza del doppiaggio originale, poi - inevitabilmente - agiro' :) E poi dici che non devo chiamarti Maestro. La saggezza non si compra al mercato e tu da magnanimo quale sei, la dispensi anche a noi sottoposti ;-D

Lo squalo (1975)

HV | 57 post | 15/01/18 12:06
Bella segnalazione: grazie Didda. Ne approfitto per dirti che ho avendo cambiato forzatamente cell ho perso molti numeri tra cui il tuo. Se vuoi mandami un sms così recupero il tuo contatto. Grazie.

Lo squalo (1975)

HV | 57 post | 15/01/18 12:06
Maestro mi sa che ci tocca. Anche perchè il prezzo mi sembra abbordabilissimo. Sul sito di Fnac costa appena 13 euro. Altrove sui 15. Per essere una nuova uscita mi sembra ragionevole.

Bed time (2011)

DG | 8 post | 21/11/12 18:18
Gest ebbe a dire: Leggendo adesso gli altri commenti ho notato con stupore l'immediato accostamento caseario adoperato in ironica concomitanza con Schramm :D Io ho fatto di più: gli ho assegnato il premio groviera d'oro del secolo. Mica robetta. :-D In ogni caso mi accorgo di essere stato

Videodrome (1983)

DG | 26 post | 14/12/12 08:30
Per una volta farò il prevenuto...mi vengono i brividi (non certo di paura)...anzi no...i conati. Speriamo che alla fine non se ne faccia nulla.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
E' vero Pigro. Ciò perchè ormai va tutto postato in discussione generale (magari sotto la dicitura curiosità) e poi Zender provvede a spostare in curiosità.

Un sapore di ruggine e ossa (2012)

DG | 9 post | 2/10/21 10:24
Il titolo italiano sarà quello ma la sua uscita dovrebbe avvenire il 12 ottobre, ma non si sa mai. Di sicuro ora non è nelle sale. Lo attendo con impazienza anche dopo aver letto la tua interessante e positiva recensione.

I racconti di Hoffmann (1951)

DG | 6 post | 17/08/12 23:41
Perchè parlando di Mann in Collateral, Rebis disse, temendo una giusta lapidazione :-) che secondo lui è un regista sopravvalutato. Io gli dissi di non preoccuparsi: tra persone civili non si usano questi sistemi da Medioevo. Conclusi il tutto invitandoti a sciogliere i leoni. Visto che continua

I racconti di Hoffmann (1951)

DG | 6 post | 17/08/12 23:41
Anche io non sapevo fosse una trasposizione in celluloide di un'opera lirica. Il film è doppiato in italiano ma non so cosa possa esserne venuto fuori visto che trattasi di una traduzione di un'opera lirica. Io l'ho visto direttamente in originale e ti consiglio di fare lo stesso. Tra l'altro anche

Collateral (2004)

DG | 19 post | 17/07/19 18:39
No Rebis, perchè mai lapidarti? Siamo tra persone civili. P.S. Zender, libera i leoni!!!!! :)))

Collateral (2004)

DG | 19 post | 17/07/19 18:39
A mio parere è proprio la regia che fa ci Collateral un gran film (specie dal momento in cui il lupo attraversa la strada al taxi). La sceneggiatura, come detto da Buio, non è esente da difetti e critiche ma sulla capacità del regista di costruire le scene di tensione (vedi la scena al jazz club con

Cristiana F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino (1981)

DG | 48 post | 11/04/25 21:26
Non ci pensare Hackett. Anzi: bevi un altro goccio alla nostra salute :) Il film è piaciuto anche a me seppure non come al Maestro. Ricordo anche io la prima visione semiclandestina in età precoce (11-12). Iniziai di nascosto a vederlo ma venni beccato dal babbo che invece di partire con la ramanzina

In compagnia dei lupi (1984)

DG | 30 post | 15/02/25 10:44
Sì è vero, il bel film di Jordan è quasi un fantasy. Ho cambiato l'avatar, ma il cagnolone però era sparito da tempo, sostituito dal grande Orson e ora dall'immenso Hitch.

In compagnia dei lupi (1984)

DG | 30 post | 15/02/25 10:44
Io voto a favore. E' un film di lupi mannari. Chissà perchè fu schedato come drammatico.

Bedevilled (2010)

DG | 26 post | 15/04/22 07:57
Per 7 euro è un vero affare. Ne vale la pena Didda. Ovviamente solo in Italia ignoriamo del tutto pellicole del genere: è uscito un po' ovunque tranne che da noi.