Aftersun - Film (2022)

Aftersun

Dove guardare Aftersun in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Aftersun

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/10/22 DAL BENEMERITO PAULASTER
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Paulaster 24/10/22 10:23 - 4970 commenti

I gusti di Paulaster

Giovane donna ripercorre la vacanza fatta col padre vent’anni prima. Il rapporto padre/figlia è descritto alternando la delicatezza alla piccola incomunicabilità dovuta alla differenza d’età, e anche nei silenzi cattura l’attenzione. I protagonisti sono credibili, soprattutto il padre con le sue incertezze. Il film è intriso di una soffusa malinconia e nei rimandi all'oggi non è così incisivo. Si poteva accentuare di più la diversità tra i ritmi asettici della vita da villaggio turistico e i momenti d’intimità familiare.
MEMORABILE: Lo sputo sul vetro; Al karaoke da sola; Il braccialetto tutto compreso.

Thedude94 21/01/23 00:54 - 1181 commenti

I gusti di Thedude94

Film dolce e delicato che tratta il rapporto padre/figlia attraverso i ricordi della protagonista di una vacanza importante avvenuta durante la sua pre-adolescenza. Il ritmo non è alto, si passa da inquadrature fisse di scenari da villaggio turistico a cieli azzurri che catturano lo sguardo di questi giovani vacanzieri. Bravi i due attori, Mescal e la giovane Corio, che sembrano essere ben in sintonia durante tutta la durata. Un film non male, nonostante non si spinga troppo in cose complesse e non approfondisca alcune tematiche interessanti. Da recuperare.

Bubobubo 15/02/23 01:44 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Sophie (Corio) non ricorda altro di suo padre se non quanto rimasto impresso, nella memoria di preadolescente e sulla sua videocamera portatile, di una vacanza a due in Turchia risalente a vent'anni prima... Dietro l'assoluta stasi superficiale del soggetto, una raccolta di madeleine che potrebbe indispettire i meno pazienti, brulica un reticolo di oscure tensioni irrisolte, splendidamente incarnate dalla splendida sfinge malinconica di Paul Mescal. Genuinamente ansiogeno nel far indovinare i contorni del dramma senza mai svelarlo, regala un'inquadratura finale da ganascia al cuore.
MEMORABILE: Una partita a biliardo; Bacio in piscina; Inaspettata confessione generazionale pre-snorkeling; Il pianto solitario del padre; L'inquadratura finale.

Bizzu 3/07/23 23:48 - 218 commenti

I gusti di Bizzu

Vedere questo film in una sera d'estate è una vera goduria: come in una vacanza da ragazzi, si passa il tempo a tergiversare, sonnecchiare, e senza rendersene conto si arriva all'ultima sera, innamorati e col cuore a pezzi. Se abbiamo vissuto gli anni 90 da giovanissimi e magari ora siamo genitori, è il film che fa per noi: anche se non siamo messi male come Calum, sarà difficile non ritrovarsi almeno un po' nelle paure, nel non riconoscersi in un età definita, nel vedere i figli come la fonte delle gioie e dei dolori. Se non bastasse, il finale da solo vale il prezzo del biglietto.
MEMORABILE: Il finale; Il momento del ballo, semplicemente perfetto sia dal punto di vista tecnico che emozionale.

Kinodrop 8/06/24 19:38 - 3477 commenti

I gusti di Kinodrop

Un soggiorno in Turchia rappresenta per Callum l'occasione per sintonizzarsi su una paternità tutta da ricostruire secondo il modello della famiglia tradizionale messo in pericolo da una personalità affettivamente irrisolta e piena di sensi di colpa e di inadeguatezza nei confronti della figlioletta. La sensibilità della regista nel seguire le fluttuazioni psicologiche dei due protagonisti, prende il posto dell'ordinarietà di una vacanza apparentemente banale, lasciando "il non detto" delle intuizioni e dei sentimenti, all'espressività di Mescal (il padre) e Corio (la figlia).

Marmotta 17/01/25 11:25 - 235 commenti

I gusti di Marmotta

Atto di sensibilità e d'infrazione di codici; le vie visive dell'espressione sono infinite per chi è cresciuto nel flusso costante, un ibrido di grammatica e found footage in cui l'home video è più d'una maledeleine, racconta di un'idea struggente in cui il vincolo di sangue è superato dall'amicizia senza gerarchia e il dolore dell'individuo non scompare nelle maglie del gregarismo. Anti-retorico e potente, si muove sicuro tra le dilatazioni nelle mille luci del mondo, tentativi di superare il limite che nel ricordo distingue un individuo da un altro. "Tanta roba" direbbe un giovane.

Deepred89 16/07/25 01:50 - 3896 commenti

I gusti di Deepred89

Annullando sin dalle premesse il possibile effetto nostalgia da ricordo di un'estate, Wells cerca l'intimità familiare di un padre e una figlia spiandoli dal buco della serratura, con un approccio involontariamente voyeuristico fatto di piani ravvicinati e dialoghi più o meno sussurrati, con il non detto e il non mostrato che giungono in soccorso nei passaggi narrativamente più insidiosi. La patina leccata e festivaliera della confezione rende ancora più imperdonabili le banalità, tra primi baci, karaoke stonati e balli come metafora di tutto e niente. Ottimi i protagonisti.

Valcanna 21/07/25 08:06 - 112 commenti

I gusti di Valcanna

Il ricordo di un viaggio in Turchia fatto con il padre, questo è il film. Sophie, la giovane protagonista ormai donna, ripercorre, con l'aiuto dui una vecchia videocamera, quei momenti trascorsi in un vecchio hotel. Tra le debolezze di ogni uomo, i primi amori e qull'approccio un po' troppo voyeuristico si giunge alla fine della visione con la sensazione di aver vissuto in prima persona quei momenti così intimi.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina BagmanSpazio vuotoLocandina I dieci comandamenti Spazio vuotoLocandina I dannati della terraSpazio vuotoLocandina Talking to the trees
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.