Cotola | Forum | Pagina 23

Cotola
Visite: 123948
Punteggio: 9988
Commenti: 9656
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 2/12/07 18:09
Ultima volta online: Oggi 08:05
Generi preferiti: drammatico - gangster/noir - giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2103

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 9656
  • Film: 8649
  • Film benemeritati: 2103
  • Documentari: 324
  • Fiction: 210
  • Teatri: 59
  • Corti: 414
  • Benemeritate extrafilmiche: 603

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3926

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

Io, loro e Lara (2009)

DG | 75 post | 17/05/13 19:17
Per precisione e pignoleria aggiungo che anche il Devoto-Oli 2009 lo riporta col significato non comune di decennio (sebbene all'ultimo posto).

Gli argonauti (1963)

DG | 9 post | 4/02/24 17:15
Resteranno le sue incomparabili magie...

La ragazza della porta accanto (2007)

DG | 20 post | 19/09/24 08:08
Si trova con sub tramite le solite fonti (equine?)?

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

HV | 17 post | 6/05/20 08:32
Quella restaurata che è uscita nei cinema (per due soli giorni) due-tre settimane fa. Ci sono grandi aspettative per la qualità del blu-ray proprio perchè il materiale di partenza è ottimo. Speriamo non abbiano fatto un lavoro poco dignitoso e pasticciato.

Holy motors (2012)

DG | 34 post | 19/05/20 10:49
Iniziamo a farlo uscire al cinema (se ne era già parlato nei mesi scorsi ma nisba) e poi ci preoccuperemo dell'uscita in home-video. Nutro però anche io poche speranze sul bray. Spero di sbagliarmi.

Holy motors (2012)

DG | 34 post | 19/05/20 10:49
E' piaciuto moltissimo anche a me. Spero in una bella uscita, magari in bluray che potrebbe esaltare meglio le sue notevoli qualità estetiche. Mi dici forse il 30 maggio: hai info di qualche tipo?

Holy motors (2012)

DG | 34 post | 19/05/20 10:49
Secondo me il ricordo di Mickes ci può stare. Era venuto in mente anche a me. @ Didda Lo hai visto coi sub?

Alien 2 sulla Terra (1980)

DG | 65 post | 22/10/15 00:09
Fichissimi!

Medea (1969)

DG | 16 post | 6/03/09 17:46
** e mezzo (su quattro però e non su 5 come gli autori dei dizionari da te citati). Ne parla sostanzialmente bene, pur evindenziandone qualche limite.

Looper - In fuga dal passato (2012)

DG | 9 post | 22/10/13 21:33
Non mi è sembrato ci fossero particolari guizzi nemmeno in fase di regia, ma magari mi sbaglio. Se un giorno lo dovessi rivedere...

Sinister (2012)

DG | 13 post | 28/02/19 22:58
Condivido in pieno quanto scritto da Schramm e Greymouser. Quando parlo di lungaggini e ripetizioni nella mia recensione mi riferisco proprio alla parte centrale che è la più debole della pellicola. Poi si riprende abbastanza bene nella parte finale, anche se il colpo di scena non è certo sorprendente.

Il venditore di palloncini (1974)

DG | 6 post | 22/06/16 18:41
Combinazione è proprio quello che stavo per scrivere anche io. Come? Un lacrima-movie famosissimo e manca il commento markussiano? Follia...follia :)

Confessions (2010)

DG | 60 post | 27/01/18 11:32
Contentissimo che Didda abbia apprezzato e concorde con lui, come scritto nel mio commento, che ci sia qualche formalismo di troppo. Ma dinanzi ad un film del genere è poca roba. Bello, bello, bello. Se ti affidi a Daniela e Greymouser scoprirai parecchie perle proveniente dall'Oriente. Io ogni tanto

The black cat (1934)

DG | 9 post | 22/01/17 18:47
Credo proprio che Pigro abbia ragione. La nota si potrebbe eliminare visto che le due cose non c'entrano nulla.

Femmina folle (1945)

DG | 2 post | 7/04/13 09:33
Rivisto dopo qualche anno, il giudizio è in parte cambiato (ma non il pallinaggio) e per questo ho riscritto il commento che riprende solo in parte qualche elemento del precedente. Nuovo commento **** A distanza di quasi settant'anni dalla sua uscita, resta sempre un bellissimo e fiammeggiante

Strada a doppia corsia (1971)

DG | 7 post | 14/02/24 16:44
Quindi ricordavo bene che fosse doppiato. Magari l'ho visto lì e non in groppa al somarello tanto "amato"...chissà...

Strada a doppia corsia (1971)

DG | 7 post | 14/02/24 16:44
Sulla lingua non sono sicuro (l'ho visto troppo tempo fa) ma ricordo che era doppiato. Sono però certo che lo reperii in "groppa al mulo" più amato dagli italiani...

Two lovers (2008)

DG | 4 post | 2/04/13 08:03
E si piazza bene nella "classifica" delle sufrecce. Ben 17 su 18...non poco.

Il cielo può attendere (1943)

DG | 31 post | 17/02/21 13:49
Ricordi bene, Capa: un gran bel film ed un grandissimo regista. Zender si potrebbe mettere nelle curiosità con la scritta spoiler, ma in ogni caso penso a qualche altro modo per segnalare la cosa. Grazie.

Il cielo può attendere (1943)

DG | 31 post | 17/02/21 13:49
Non saprei con certezza. Probabilmente il film inizialmente uscì col finale visto da te e poi solo successivamente fu cambiato. Dubitando che tu lo abbia visto all'epoca della sua uscita, magari ne circola ancora qualche copia con l'epilogo originale e non con quello modificato dalla produzione?

Il cielo può attendere (1943)

DG | 31 post | 17/02/21 13:49
C'è un piccolo errore nel momento memorabile di Capannelle. Si parla di fratello ma in realtà è il cugino. L'ho visto ieri sera quindi ne sono "quasi" sicuro. Zender se credi fai questa piccola modifica. Dopo ovviamente puoi modificare questo post. Grazie.

Il cielo può attendere (1943)

DG | 31 post | 17/02/21 13:49
@ Buono Legnani Nel momento memorabile parli del finale che dà il titolo al film. Vorrei sapere quale finale hai visto poichè pare che quello vero pensato da Lubitsch fosse diverso da quello poi visto da noi spettatori. E questo finale, modificato dalla produzione poichè considerato troppo "licenzioso",

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Serena e felice Pasqua a tutti

Nameless gangster - Rules of the time (2012)

DG | 11 post | 29/03/13 10:07
In ogni caso ho chiesto a Zender di aggiungere nel mio commento la parola occidentale accanto a quella spettatore, così forse si capisce meglio la mia perplessità. Però Daniela visto che siamo in tema, come spieghi questa, a mio avviso inspiegabile, ascesa del protagonista da sfigato a uomo così

Nameless gangster - Rules of the time (2012)

DG | 11 post | 29/03/13 10:07
Al solito devo ringraziare Daniela per le sue delucidazioni oltre che per tutti i commenti interessanti che scrive e per le perle che mi ha fatto scoprire. In effetti leggendo gli esempi contenuti nel punto b non si può che concordare. Concordo poi sui punti 1 (amo il cinema coreano e lo considero

Eva (2011)

DG | 14 post | 14/01/23 10:27
@ Cloack 77 In realtà non ho fatto un vero paragone tra i due film (oggettivamente imparagonabili). Il mio primo intervento era mirante ad appurare la vostra interpretazione circa il finale. Oiu visto che Daniela mi ha chiesto come mi fosse venuto il dubbio che Alex....ho spiegato il perchè ed

Eva (2011)

DG | 14 post | 14/01/23 10:27
SPOILER SPOILER SPOILER Dubbi veri e propri non ne avevo nemmeno io (anche se ogni tanto pensavo a Blade Runner) però quel finale in cui, dopo aver assistito alla sorte di Eva, si vede la memoria di un robot che sembra andarsi modificando...ho pensato fosse quelle di Alex...ma è una mia personalissima

Eva (2011)

DG | 14 post | 14/01/23 10:27
Ma secondo voi SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER alla fine anche Alex è un robot? SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER

Faust (2011)

DG | 22 post | 10/12/22 10:09
Capisco i vostri punti di vista e credo francamente che ci stiano tutti. E' vero soprattutto che Sokurov spesso dà l'impressione (e credo che in parte sia così) di piacersi troppo e di eccedere in tecnicismi fini a se stessi (si veda a tal proposito soprattutto Arca russa che ha ricevuto molte critiche

Confessions (2010)

DG | 60 post | 27/01/18 11:32
Una notizia assolutamente positiva!

L'istruttoria è chiusa: dimentichi (1971)

DG | 19 post | 15/06/19 18:55
Se ne va un "pezzo" importante di cinema italiano: tanti i film belli che ha girato. Mi piace ricordarne un paio meno noti e celebrati che, pur imperfetti, mi hanno affascinato molto (soprattutto il primo dei due): "Il sorriso del grande tentatore" e "La strega in amore&

Educazione siberiana (2013)

DG | 8 post | 16/10/22 09:46
Io ho visto nello stesso giorno film e spettacolo teatrale. Ci sono differenze importanti: è stato molto stimolante vedere le due cose insieme. Presto farò un raffronto tra le due opere (ho già buttato giù degli appunti) Riuscissi a leggere il libro in tempi brevi, potrebbe venirne fuori qualcosa

The impossible (2012)

DG | 10 post | 25/09/21 10:07
Grazie! Tu invece sei troppo gentile :)

Il coltello nell'acqua (1962)

HV | 2 post | 23/02/13 13:16
In blu ray? Per me è un'ottima notizia. Speriamo sia fatto un lavoro da professionisti. Grazie a Buio per la preziosissima info.

A simple life (2011)

DG | 3 post | 20/02/13 08:02
Ciao Daniela, leggerti è sempre un piacere. Quest'estate poi seguirò i tuoi molteplici ed interessantissimi consigli. Circa la Coppa Volpi ovviamente hai ragione tu: mi sarò confuso con questi nomi orientali, a volte per me un po' problematici.

Roman Polanski: a film memoir (2011)

DG | 8 post | 30/07/15 12:17
Sì: un gran bel documentario. Repulsion per me è un grandissimo film. Credo superiore a Cul de sac ma non saprei. Sapevo però che Polanski era molto affezionato al film con Pleasence.

Qualcosa nell'aria (2012)

DG | 2 post | 27/01/13 17:57
Lo avevo adocchiato, ma dopo il tuo consiglio andare a vederlo è un imperativo categorico :))

Lincoln (2012)

DG | 24 post | 10/05/13 21:45
Quello sì, lo merita ampiamente (l'ho definito sublime nella rece: basti vedere la sobrietà con cui recita e la bravura nel modulare la voce. L'ho visto in originale). Ma film, regia e sceneggiatura proprio no. Chiaro che sotto l'aspetto tecnico non c'è nulla da dire. Ma ripeto mi sembra cinema

Lincoln (2012)

DG | 24 post | 10/05/13 21:45
Ha il merito di non essere un "santino" ma va detto che il film è troppo verboso e noiosetto. L'ho trovato francamente piuttosto piatto e poco emozionante e coinvolgente. Queste sono le prime impressioni. Poi magari ripensandoci, a mente fredda potrei alzare il voto, ma non credo. E comunque

The mist (2007)

DG | 20 post | 3/12/21 19:04
Buio ebbe a dire: non è quello che si racconta, ma come si racconta. A mio avviso: parole sante! Condivido al 101%

Furyo (1983)

DG | 9 post | 9/03/23 08:36
Se ne va un grande regista. Buon riposo.

V L'insolito caso di Mr. Hire (1989)

DG | 5 post | 4/04/16 18:59
Visto prima di Natale ma recensito solo ora. Una sola parola: splendido! Un grazie a Buio per il consiglio, ma forse avrebbe meritato il primo premio all'Edolo film festival ;-) P.S. I premi dei festival si sa, da sempre fanno discutere

Vita di Pi (2012)

DG | 44 post | 18/10/14 21:31
Per la cronaca: i pupetti le patatine me le mangiavano in testa (non sto scherzando). Quanto alle pizze invertite, mi successe in una rassegna estiva al parco: invertirono le pizze di Magnolia di Anderson. In ogni caso domani argomenterò meglio il mio giudizio che pallinaggio a parte (non è cambiato

Vita di Pi (2012)

DG | 44 post | 18/10/14 21:31
Ovviamente un grazie a Zender per aver cambiato così celermente il mio commento. Chissà che tra qualche giorno non lo debba incomodare di nuovo per The Master.

Vita di Pi (2012)

DG | 44 post | 18/10/14 21:31
Rivisto per la seconda volta ed ecco come il giudizio è cambiato nel giro di qualche settimana **! Film diviso in due: da un lato lo splendido aspetto visivo che non può non colpire per la sua straordinaria bellezza e ricercatezza (anzi forse c'è un filino troppo di quest'ultima che toglie

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Posso dirvi che l'ho visto per la seconda volta (e chissà che non lo veda una terza) e mi ha lasciato addosso , come già dopo la prima visione, un senso allo stesso tempo di grandezza e di incompiutezza. Come detto da Rebis il livello artistico e qualitativo è indubbio (regia ed attori sono di prima

Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto (1974)

DG | 19 post | 5/09/14 23:46
Se ne va una signora del cinema e del teatro italiano. Peccato anche perchè non sapevo stesse male.

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Credo che il pallinaggio di Marval non sia consono al giudizio: 5 palle e poi lo distrugge

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Non si potrebbe fare uno strappo alle regole e pubblicare i commenti degli altri davinottiani un po' prima? Avendo destato in me una curiosità notevole, mi farebbe piacere anticipare la lettura dei commenti degli altri che credo siano molto positivi verso il film

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Più ci penso e più mi piace. Più ci penso e più mi incuriosisce e mi viene voglia di leggere recensioni, commenti, interviste ad attori ed al regista. Ma soprattutto più ci penso e più mi viene voglia di rivederlo, cosa che credo farò molto presto.

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
E io non vedo l'ora di leggerti. Sul serio! E' un film che mi ha colpito e su cui vorrei confrontarmi con i davinottiani. Speriamo siano numerosi quelli che lo vedranno.

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Seguendo la regola l'ho preso da Imdb e pensa che l'ho tagliato: non ho messo tutti i non accreditati. Credo che il sito abbiamo messo davvero tutti, anche le comparse. Sono curioso di conoscere il tuo giudizio, ma sappi che è un film spiazzante. E comunque ho scritto il commento di getto, ma non

Frida professione manager (2000)

DG | 20 post | 28/03/23 12:19
Secondo il trailer circolante su youtube, nel titolo Frida sarebbe menager e non manager. Voluto? Ironico? O tragicomico errore dei titolisti del trailer?

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Credo che le classifiche diddiane abbiano colto nel segno ;-) P.S. Per gli zombie-movies mi prendo un po' di tempo

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Buon 2013!

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Su Miriam al primo posto e Herzog sul podio avrei scommesso pure io. Interessante il 2° posto per il film romeriano.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Che ne dite di elencare i 3 migliori film vampireschi che abbiate mai visto? Ecco il mio podio 1° Nosferatu di Murnau 2° Nosferatu di Herzog 3° Dracula di Coppola

Vita di Pi (2012)

DG | 44 post | 18/10/14 21:31
Cari Pigro e Galbo, sappiate che anche io sono rimasto molto stupito di vedere una sala piena di bambini (diaciamo il 50% del pubblico pagante), attratti credo dal gran numero di animali presenti nella pellicola. Immaginavo che la sala fosse abbastanza piena (visto anche il periodo delle feste) ma

Vita di Pi (2012)

DG | 44 post | 18/10/14 21:31
Splendido dal punto di vista visivo (nonostante l'abbia visto, purtroppo, solo in 2d). Meno bene (a mio avviso) dal punto di vista narrativo e dei dialoghi (un po' banalotto e retorico in certi punti). Alla fine solo 2! poichè credo che senza 3D ci perde parecchio. Però io giudico l'edizione che ho

Vita di Pi (2012)

DG | 44 post | 18/10/14 21:31
Spinto dai vostri giudizi lusinghieri lo andrò a vedere stasera. Mi aspetto molto dal film e anche dal 3D. Vi farò sapere.