Cotola | Forum | Pagina 17

Cotola
Visite: 124112
Punteggio: 9988
Commenti: 9656
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 2/12/07 18:09
Ultima volta online: Oggi 09:31
Generi preferiti: drammatico - gangster/noir - giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2103

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 9656
  • Film: 8649
  • Film benemeritati: 2103
  • Documentari: 324
  • Fiction: 210
  • Teatri: 59
  • Corti: 414
  • Benemeritate extrafilmiche: 603

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3926

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Se mai avrò il piacere di ospitare Didda e Buio nella mia casetta torinese, li aspetta una bella sorpresa...i ceci sono già pronti...e così espieranno la loro colpa ;-P

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
E intanto Zio Clint spopola anche in America: 93 milioni di dollari nei primi 3 giorni di proiezione http://giornaledellospettacolo.globalist.it/Detail_News_Display?ID=79190&typeb=0

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
Sì la Casa è sublime anche per me. E quel finale... Anche per me Finzioni è superiore e confermo che la Morte e la bussola è un "giallo" di grandissima bellezza. Ma Sabato lo conoscevi? In caso contrario, quando hai tempo dagli una possibilità. Non credo tu te ne possa pentire

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
So che non si dovrebbe ma Buono non è sul davibook e non saprei dove altro scriverlo. Chiedo scusa a Zender e prometto che non farò interventi così OT @Buono Anche tu consideri l'Immortale uno dei migliori racconti di Borges? Mi ci sono imbattuto di nuovo qualche settimana fa e l'ho trovato

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Avendo avuto il privilegio di osservarla dal vivo, posso confermare la bontà e il fascino del quadro markussiano. Spero davvero che si cimenti nel rifacimento del quadro del "corridoio del terrore".

Hungry hearts (2014)

DG | 4 post | 19/07/19 23:14
Potrà non piacere, come tutti i film del resto, ma l'ultimo lavoro di Costanzo è sicuramente quanto di più lontano ci sia nello stantìo panorama del cinema italiano. Una ventata di freschezza. Difetti ce ne sono (il finale troppo affrettato e comodo come anche la stereotipata figura della suocera),

Appuntamenti in nero (serie tv) (1977)

DG | 3 post | 17/01/15 12:15
Non ricordavo la tua segnalazione: grazie Fauno. Se mi ci dovessi imbattere, ti faccio un fischio.

Big eyes (2014)

DG | 26 post | 18/01/15 12:38
Sì è vero Brain: un film piatto e per nulla emozionante. Sotto certi versi "televisivo". Però mi è sembrato che Waltz esageri un po' troppo. Comunque film che è sceso ancor di più nella mia considerazione. Ho chiesto a Zender di abbassare il giudizio da due pallini ed uno e mezzo.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Ancora Clint davanti a tutti. Exodus di Scott non decolla, per il momento. Vediamo se il pubblico del fine settimana lo aiuta. Io lo vorrei vedere solo per la curiosità del 3d usato per realizzare le piaghe d'Egitto. @ Didda Il film di Costanzo mi è piaciuto. Particolare ma interessante. Di certo

Big eyes (2014)

DG | 26 post | 18/01/15 12:38
Galbo credo che stavolta il problema sia proprio l'attore e non il suo doppiatore. La mimica di Waltz è eccessiva, sfacciata e, a mio parere, sguaiata. Ciò non toglie che il il buon Waltz resti un grande. Speriamo solo sia la classica buccia di banana su cui un po' tutti scivolano, prima o poi, almeno

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Ieri Eastwood ha battuto ancora una volta tutti. Solo 218000 euro per il film di Scott che forse però nel fine settimana sarà il più visto. Potrebbe far bene anche La teoria del tutto. Per ora nemmeno fra i primi 10 il film di Costanzo che io vedrò oggi pomeriggio. Vediamo come andranno questi

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Questi momenti da ricordare mi fanno rimembrare ciò che ho sempre saputo: di Maestro ce n'è uno, tutti gli altri son nessuno. Scherzi a parte: delle bellissime "citazioni" metacinematografiche.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Ok Didda. Facciamo solo per anno solare (1/1-31/12). Poi magari il 31 luglio metteremo quella stagionale che va dal 1 agosto al 31 luglio. Ok? @Capannelle Mi offro come (pessimo) attore: mi accontento di una paga modesta. In caso di bisogno posso anche occuparmi di incombenze modeste. ;)

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Credo che Eastwood sarà una delle maggiori sorprese, in termini di incassi, del 2014-15. Per ora è il 4° incasso dell'anno ed è solo ad 1 milione e mezzo di euro dal film di Jakson. Può arrivare agevolmente secondo. Ed in ogni caso farà registrare un grande incasso. Segno che si possono fare bei

Nightmare (1981)

DG | 53 post | 7/05/25 08:36
Scusate. Io non lo sapevo e quindi leggendo Lavagnini sono un po' trasecolato. A quanto pare è quindi cosa nota, sebbene inspiegabile visto che il film è tutto fuorché una pellicola brutta o di cui vergognarsi.

Nightmare (1981)

DG | 53 post | 7/05/25 08:36
Non sapevo delle interviste di Savini (quindi ciò che scrive Lavagnini ha più di un fondamento) mentre come te ho letto anche io che sia Savini sia French sono alcuni dei curatori degli fx. Sarebbe interessante sapere, se ricordi le interviste, come mai Savini abbia rinnegato di aver lavorato

Nightmare (1981)

DG | 53 post | 7/05/25 08:36
Incredibilmente nel libro "35 millimetri di terrore" di Loris Curci e Massimo Lavagnini, nel commento al film redatto da Lavagnini viene detto che Savini ha rinnegato la paternità degli effetti speciali e che invece sono opera del "pur bravo" Ed French. Un po' ovunque invece ho

Big eyes (2014)

DG | 26 post | 18/01/15 12:38
Sì Zender: che Waltz sia grande, non ci piove. Ma a volte capita che anche i grandi esagerino nel loro gigioneggiare e questo mi pare proprio il caso. Come d'altronde ha notato anche il Maestro nel suo papiro. Quindi è ovvio che se il Maestro ha sempre ragione, sillogisticamente parlando in questo

Big eyes (2014)

DG | 26 post | 18/01/15 12:38
Voglio sperare che la Academy non si sogni di regalare l'oscar a Waltz (spero non riceva nemmeno la nomination) che, a mio parere, è stucchevole e scandaloso per quanto gigioneggia in questa pellicola. Come scritto dal Maestro, la Adams ne esce decisamente dal confronto.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Complimenti a Graf per il suo bel post ed a Didda per i suoi aggiornamenti continui sugli incassi. Ho notato che finite le feste, dal 7 al 10 Eastwwod ha sempre battuto Siani (nonostante le nuove uscite restano saldamente ai primi due posti). Ieri addirittura di ben 300000 euro. Probabile che il

Le mani sulla città (1963)

DG | 33 post | 2/12/22 10:34
Era ormai molto anziano ma spiace sempre. Ci ha regalato tanti grandi film, molti dei quali ("purtroppo") ancora oggi attualissimi. Basti vedere le Mani sulla città, per capire che la politica non è cambiata poi così tanto in 50 anni di storia.

Frank Costello faccia d'angelo (1967)

HV | 10 post | 29/08/23 16:06
In teoria, ma non ci giurerei, dovrebbe essere quella in cui toglie in proiettili dalla pistola in auto.

Si accettano miracoli (2014)

DG | 54 post | 10/01/19 16:49
Sì sì, ragazzi: avete ragione. Io non mi aspetto troppo dal nuovo Eastwood. Ma dicevo che ero contento per il successo commerciale che ha baciato, almeno in questi primi due giorni, il film del buon vecchio Clint che comunque si mantiene sempre su livelli almeno dignitosi. Speriamo anche nella

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Ecco la classifica (tratta dalla trasmissione "Troppo Giusti") degli incassi del 2014 nei cinema italiani. Dire che il primo posto è una sorpresa è dire poco. Graditissima sorpresa anche Scorsese terzo. Solo due italiani, ovviamente commedia. Ecco a voi: 1° Maleficent 14 milioni circa

Si accettano miracoli (2014)

DG | 54 post | 10/01/19 16:49
Ieri nella trasmissione "Troppo giusti", Verdone profetizzava un incasso di almeno 17 milioni di euro. L'inizio è stato fortissimo, ma se già ha rallentato il secondo giorno, forse avevano ragione quelli che credevano difficile arrivare già a 15 milioni. Fermo restando che ce la può ancora

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
18-20 milioni Siani? Difficile, ma non impossibile visto che comunque esce in 600 copie che sono davvero tante. Ma anche la concorrenza è tanta in questo momento dell'anno: sia sul piano comico che per ciò che riguarda altri generi. Anche se è pur vero che Eastwood non dovrebbe togliere poi così

Le voci di dentro (2014)

HV | 3 post | 30/12/14 10:11
Sì Gugly, avevo letto dell'iniziava. Grazie della segnalazione. Ho anche letto il tuo "disappunto" circa l'eccessiva velocità impressa da Servillo all'opera di Eduardo e non saprei che dirti. Posso invece consigliarti se vorrai prenderla la "Trilogia della villeggiatura" che

Sole a catinelle (2013)

DG | 74 post | 4/01/16 08:33
Sì Zender hai ragione [come sempre d'altronde ;)] In effetti sono stato a lungo indeciso se postare o meno il mio intervento poiché temevo potesse nascere una polemica. In effetti Paolini non ha nulla di cui vergognarsi (ci mancherebbe). Solo che sono rimasto un po' sbalordito nel leggere il suo nome

Sole a catinelle (2013)

DG | 74 post | 4/01/16 08:33
Ma quel Paolini è lo stesso che fa teatro? Per intenderci, quello de "Il Sergente"; "Uomini e cani"; "La macchina del capo" e via dicendo? Parrebbe così, ma io ancora stento a crederci e non riesco a capire ed a spiegarmi come sia possibile: va bene non prendersi sul

Il demone sotto la pelle (1975)

HV | 32 post | 2/05/25 13:24
@Poppo Consigliabile? Dipende In giro se ne parla come di un bluray di qualità accettabile ma non eccelsa. Pare che sia dovuto ad una qualità del girato non di alto livello e quindi di conseguenza anche il bray non poteva che essere così. Inoltre pare che sia la versione cut: dovrebbero essere

Una poltrona per due (1983)

DG | 31 post | 6/07/21 15:27
Vuoi dire che non lo hai mai, ma proprio mai visto? Stento a crederci. ;-) @Didda Scusami ti ho chiamato per sbaglio. Comunque chissà che non sia anche tu uno di quei pochi che non abbia visto almeno qualche volta questo film in periodo natalizio. Io un tempo lo vedevo praticamente ogni

Carnage (2011)

DG | 147 post | 9/12/15 19:21
Io ho il bluray (tra l'altro comprato in offerta ad un ottimo prezzo) e l'ho rivisto due volte: una con mio fratello; una seconda con i miei. Tra l'altro nel giro di 10 giorni poiché ormai abitando a Torino non ho troppe occasioni di vedere film con loro. Quando apprezzo un film, mi piace sempre cercare

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 66 post | 25/06/24 20:58
Ah ah ah. Meraviglioso!

L'altro Adamo (2014)

DG | 9 post | 18/02/17 22:55
Sì Buono, ma tu sai dove? E' prevista un'uscita al cinema? O forse direttamente in home video?

L'altro Adamo (2014)

DG | 9 post | 18/02/17 22:55
E sarà mai possibile, gustarsi una tale leccornìa?

I origins (2014)

DG | 12 post | 5/02/17 19:32
L'avevo adocchiato e il nome del regista mi ricordava qualcosa di buono, ma non sapevo bene cosa. Ora che Daniela lo consiglia, lo vedrò. La lista dei film da vedere, si allunga.

Le operette morali (2012)

DG | 4 post | 23/12/14 14:21
E lo spettacolo è bellissimo. Se capita nella tua città, vallo a vedere.

Mission (1986)

TV | 15 post | 17/07/22 22:37
In onda il Martedì 23 DICEMBRE ore 21:00 su *SKY CINEMA CULT Più che un film storico sulle missioni gesuitiche americane, si tratta del confronto con un tema attualissimo: le decisioni strategiche internazionali sopra la testa degli indios. Joffe esalta questi aspetti descrivendo una natura lussureggiante

La spia che venne dal freddo (1965)

TV | 4 post | 22/12/14 08:53
In onda il Martedì 23 DICEMBRE ore 23:15 su *SKY CLASSICS Interessante e bella spy-story vecchi tempi: sobrio, crepuscolare e molto pessimista. Vale la visione. Da confrontare con lo spionaggio stile 007

Venere in pelliccia (2013)

TV | 9 post | 10/01/22 15:22
In onda il Lunedì 22 DICEMBRE ore 19:20 su *SKY CINEMA CULT Polanski che come il vino migliora con l'età, dirige un altro bellissimo film di impostazione teatrale in tutti i sensi: l'azione si svolge su un palcoscenico dismesso dove i due personaggi giocano come il gatto e il topo, mescolando testo scritto

Detenuto in attesa di giudizio (1971)

TV | 27 post | 17/05/21 19:27
In onda il Lunedì 22 DICEMBRE ore 17:20 su *SKY CLASSICS Se il regista è l'onesto e ottimo Nanni Loy e il protagonista un Alberto Sordi al suo top il giudizio è quasi automatico: bellissimo film di denuncia, capace di giocare con graffiante amarezza su uno dei più allucinanti scandali (tuttora attuali, per

Il grande Gatsby (1974)

TV | 6 post | 3/09/18 10:32
In onda il Lunedì 22 DICEMBRE ore 14:55 su *SKY CLASSICS Nonostante la regia di Clayton e l'adattamento di Coppola, questa trasposizione del romanzo si rivela piuttosto fiacca: ne ripercorre a grandi linee i fatti ma senza coglierne lo spirito, sicchè assistiamo con scarsa partecipazione alle vicende dei personaggi

Il piccolo diavolo (1988)

TV | 1 post | 22/12/14 08:32
In onda il Lunedì 22 DICEMBRE ore 23:15 su *SKY CINEMA 1 Personaggi che non si capisce bene dove vadano...Alcune scene esilaranti fanno dimenticare momenti di imbarazzante piattume, ma si finisce il film chiedendosi, al di là dei momenti comicamenti perfetti, cosa diavolo c'era nel film. Scatenato Benigni,

Educazione siberiana (2013)

TV | 6 post | 22/02/20 23:56
In onda il Martedì 23 DICEMBRE ore 00:35 su *SKY CINEMA CULT C'è la parte di formazione, arricchita dal grugno di Malcovich, ma che rispetto ad altri film poco aggiunge. Togli il camorrista e metti il siberiano, togli Scampia e metti la steppa, togli i camion di sigarette e ci metti quelli di stivali. Ecco

Cha cha cha (2013)

TV | 5 post | 2/11/19 23:46
In onda il Lunedì 22 DICEMBRE ore 23:00 su *SKY CINEMA CULT Tarabas ne dic e: Tolto Argentero, che non mi è dispiaciuto, il resto del film non lascia veramente nulla, essendo una rimasticatura senza guizzi di cose viste mille volte. La trama dà altresì l'idea di essere costata poco sforzo.

Monuments men (2014)

TV | 6 post | 7/07/22 11:13
In onda il Lunedì 22 DICEMBRE ore 21:10 su *SKY CINEMA 1 Prima visione per un film che pare sia molto deludente (secondo i più un'americanata) e sul quale i giudizi dei davinottici sono molto diversi. Stiamo a vedere.

La clessidra (1973)

DG | 9 post | 19/12/14 23:06
Homesick scusami: ho sbagliato a fare la chiamata. Mi volevo rivolgere ad Hackett. Grazie comunque del tuo intervento.

La clessidra (1973)

DG | 9 post | 19/12/14 23:06
Grazie a tutti per le info.

L'occhio selvaggio (1967)

DG | 6 post | 15/01/20 10:38
Mi sa che i metodi sono i soliti.

Death of a man in the Balkans (2012)

DG | 10 post | 21/07/15 16:18
Ah! Lo avevo adocchiato sui noti canali. Ora la visione è d'obbligo.

La clessidra (1973)

DG | 9 post | 19/12/14 23:06
Giusto per curiosità, ma temo di conoscere già la risposta. E' stato mai doppiato? E' mai uscito in vsh?

Viviane (2014)

DG | 13 post | 20/04/16 07:03
Sì, Daniela: il film è stato una graditissima sorpresa. Me ne avevano parlato bene, ma non pensavo fosse bello, intenso ed emozionante fino a questo punto. Te lo avrei consigliato al più presto. E tra l'altro mi interesserebbe sapere un parere femminile su un film con tematiche di questo tipo.

Viviane (2014)

DG | 13 post | 20/04/16 07:03
Il film è al cinema

Il maresciallo Rocca (serie tv) (1996)

DG | 29 post | 18/01/21 09:05
Ci ha lasciati Sergio Fiorentini alias il Maresciallo Cacciapuoti oltre che grandissimo doppiatore di Gene Hackman ma anche di Mel Brooks http://www.lastampa.it/2014/12/12/spettacoli/addio-a-fiorentini-il-brigadiere-cacciapuoti-del-maresciallo-rocca-UkSlKMcmDSYNxplZpjJZfI/pagina.html

Magic in the moonlight (2014)

DG | 9 post | 9/12/14 16:31
Sì è vero: quello mi manca. In effetti quando sono andato a vedere la lista degli ultimi film di Allen mi sono detto che non avevo visto giusto Blue Jasmine di cui ho sentito parlare bene. Anche Midnight in Paris che ho generosamente pallinato, lo sto rivalutando un po' al ribasso. Diciamo che

Il sale della terra (2014)

DG | 11 post | 29/01/23 12:20
@Rare Ho capito. Ma non volevo mica criticarti. Era solo per segnalarti, qualora non l'avessi visto, che Wenders non fa proprio l'attore. Solo perché magari potevi avvicinarti al film per quel motivo e poi rimanerne deluso. Cosa di cui in realtà dubito poiché trattasi di una pellicola splendida,

La donna che canta (2010)

DG | 14 post | 8/12/14 16:23
Caro Didda, trovalo presto. Non è assolutamente un film barboso: è pieno di sorprese e di grandi momenti. Anche il ritmo, per quanto abbia visto il film molto tempo fa, è abbastanza alto e la pellicola cresce ed avvince sempre più col passare dei minuti. Potrebbe piacerti e non credo tu possa

Il sale della terra (2014)

DG | 11 post | 29/01/23 12:20
Rare, l'hai visto il film? In realtà Wenders non è che faccia proprio l'attore. Appare brevemente in poche occasioni in quando regista principale del film. Comunque ripeto un film bellissimo di cui mi accorgo solo ora con sgomento, di non avere ancora scritto il commento. Pensavo di averlo già

Life may be (2014)

DG | 3 post | 5/12/14 19:07
L'ho messo al cinema? Errore mio fu: sbagliai a strucare il buton (e che il Maestro non mi fulmini per l'uso improprio del dialetto veneto...ma quando ero piccolo a casa della nonna capitava di vedere la Venier che lo diceva sempre e così questa frase mi ha traviato).

La morte ha fatto l'uovo (1968)

DG | 8 post | 15/12/20 10:57
Cavolo! Era stato ospite del Festival di Torino la settimana scorsa e sembrava in forma.