Cotola | Forum | Pagina 14

Cotola
Visite: 124768
Punteggio: 10002
Commenti: 9670
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 2/12/07 18:09
Ultima volta online: Ieri 20:00
Generi preferiti: drammatico - gangster/noir - giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2112

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 9670
  • Film: 8658
  • Film benemeritati: 2112
  • Documentari: 328
  • Fiction: 210
  • Teatri: 59
  • Corti: 415
  • Benemeritate extrafilmiche: 608

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3929

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

Everynight... Everynight (1995)

DG | 8 post | 23/11/15 22:16
Lo segno, ma se non trovo lo spagnolo...

Captifs (2010)

DG | 10 post | 2/01/16 13:15
Segnato. Scusa il ritardo nella risposta.

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Wow wow wow. Complimentoni a Schramm per il suo megafestival. E grazie per i premi e gli apprezzamenti per il Cotola's. Ormai dopo cotanto premio, sono sempre più curioso di vedere Russian Simphony. Chissà se il Presidente potrà averlo nel suo festival estivo o lo vedrà prima.

Forza bruta (1947)

DG | 3 post | 10/11/15 00:15
Ricordi bene: il direttore delle guardie è una vera carogna. Vedendolo mi ricordava qualcuno, ma solo leggendo commenti sul Davinotti e sul Mereghetti ho capito chi era e l'ho identificato col simpatico vecchietto di Cocoon.

The hallow (2015)

DG | 8 post | 18/11/15 13:16
Bravo Schramm! Grazie Daniela, per la dritta. Lo avevo adocchiato e mi incuriosiva non poco. Le tue *** e mezzo mi mettono ancora più voglia di vederlo. Appena me lo procuro e lo vedo ti faccio sapere (potrei anche vederlo per il mio festival invernale a base di horror).

Forza bruta (1947)

DG | 3 post | 10/11/15 00:15
Daniela, se non lo hai visto recuperalo prima possibile. E' un film di alto valore e credo di poter scommettere che ti piacerà.

The duke of Burgundy (2014)

DG | 4 post | 6/11/15 15:24
Rebis, lo hai pescato in qualche festival? L'anno scorso uscì al 32 Torino film festival ma me lo persi (non si riesce a stare dietro a tutto). Il tuo commento intrigante e benevolo mi incuriosisce. Se ci sono torrenti da esplorare o muli su cui salire in groppa, fammi sapere. Grazie.

Kreuzweg - Le stazioni della fede (2014)

DG | 8 post | 13/10/20 22:44
Ottima notizia, Daniela. Questo me lo ero segnato e avrei voluto vederlo al cinema ma è uscito in pochissime sale (temo anche per la tematica, visto che siamo in Italia). Visto che gli hai dato **** il recupero diventa obbligatorio e per giunta, si spera, in tempi brevi.

Il processo (1962)

DG | 4 post | 2/11/15 06:54
Visto ieri al cinema Massimo di Torino. Vederlo sul grande schermo (in versione restaurata) è un'esperienza visiva unica. Così come rivedere (cosa che ho fatto in questi giorni) Otello e Falstaff (sempre restaurati in hd) che sono meravigliosi ed hanno una potenza visiva ineguagliabile resa benissimo

Youth - La giovinezza (2015)

DG | 21 post | 1/11/15 20:27
Grazie Capa. In effetti è un film che mi ha deluso molto per la sua impalpabilità e poiché come dici anche tu ho trovato più di un pizzico di trash e banalità soprattutto nei dialoghi. Spero che in futuro Sorrentino cambi tipologia di film e si faccia scrivere o si scriva una sceneggiatura più

Reversal - La fuga è solo l'inizio (2015)

DG | 12 post | 18/12/16 19:24
Condivido le opinioni positive di Herr e Digital. Una bella sorpresa questo film, ricco di colpi di scena e ribaltamenti di prospettiva. Ovviamente non è comunque un capolavoro. Ma un'occhiata la può meritare. Fateci sapere Schramm e Daniela anche se non scommetterei ad occhi chiusi su un vostro completo

Non lo so ancora (2013)

DG | 8 post | 19/10/15 16:49
Beh c'è la figlia. Non credo che chiuderanno bottega. Il grosso del dizionario c'è e ci sarà sempre. Si tratta "solo" di recensire le pellicole di nuova uscita. Considerato che di sicuro ci sono degli storici collaboratori, per un po' di anni sono a posto.

Non lo so ancora (2013)

DG | 8 post | 19/10/15 16:49
Se va un maestro, una colonna della critica cinematografica.

Fargo (serie tv) (2014)

DG | 144 post | 22/02/21 08:03
Speriamo Daniela e grazie poiché anche io come Galbo non sapevo che ci fosse la seconda stagione.

Dollari sporchi (1995)

DG | 2 post | 17/10/15 09:03
Mi sono umilmente permesso di vederlo e di togliere l'esclusiva al Maestro.

R Knock knock (2015)

DG | 45 post | 24/06/17 10:03
Herr, lo hai visto in un festival? C'è solo in lingua originale?

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Fauno chiede: Una domanda: si può vedere senza la propedeuticità del fantasma dell'opera del 1910, del fantasma del palcoscenico e di the rocky horror picture show? Se la risposta è positiva parto in quarta a vederlo. A mio avviso, assolutamente sì. Anzi è meglio non pensare a quei film

Macabro (1980)

HV | 12 post | 10/03/17 09:47
Attento Markus! In una recensione di Amazon c'è scritto che manca l'italiano. Ma mi sembra stranissimo visto la copertina del dvd in italiano. Cerca di appurare la cosa prima di comprarlo.

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Rebis, perdonami se ti ho tirato in ballo. Mi sono permesso solo perché la svista con protagonista la Rinaldi riguardava il tuo commento. Ovviamente non credo che il tuo "errore" cambi il giudizio sul film che resta, a mio personalissimo parere, molto brutto. Comunque la curiosità di

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Però di Nadia Rinaldi che rutta e muore ne parla anche Rebis che in genere è molto preciso. Si è dunque confuso?

Copkiller - L'assassino dei poliziotti (1983)

DG | 28 post | 3/01/23 08:46
No. E' una registrazione rai.

Copkiller - L'assassino dei poliziotti (1983)

DG | 28 post | 3/01/23 08:46
La scena da te citata non c'è. Hai ragione che per allora il film non era per nulla scontato. Ho anche detto, infatti, che il finale è prevedibile solo col senno di poi. Quanto alla frase quasi uguale non mi ero accorto della cosa. Probabile che avendo letto in passato il tuo commento mi sia

Scene di caccia in Bassa Baviera (1969)

DG | 9 post | 6/10/15 11:27
A quasi mezzo secolo dalla sua uscita resta un film disturbante e che mette a disagio. Non si dimentica facilmente. Una grande pellicola che per me è stato un vero pugno nello stomaco. Grazie a Daniela per la segnalazione.

Marketa Lazarová (1967)

DG | 14 post | 6/10/15 00:06
Felicissimo che ti sia piaciuto! :)

I nervi a pezzi (1968)

DG | 21 post | 11/01/21 10:37
Hitchcock e Powell? Wow: se ciò che dici è vero questo film è dinamite pura. Ora però le aspettative sono altissime. Speriamo che le promesse vengano mantenute. Intanto è partita la ricerca.

Second chance (2014)

DG | 7 post | 6/10/15 14:28
Cara Daniela, premesso che la lista delle future visioni arriva per lunghezza da Torino al Capo di buona speranza, proverò a vederlo. Anche se mi attrae poco: ricordo il trailer e mi sembrava quasi poco interessante. In ogni caso ti farò sapere. Ma un tuo consiglio è sempre bene accetto: vediamo

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
Sì. Tra i pochi belli della serie che per il resto ho trovato noiosa e deludente. Almeno quelli che ho visto io.

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
Te li vedi tutti? Mi sa che avrai poche soddisfazioni. Intanto ne inserisco altri due 6 - Salto nel tempo **! Parte lentamente segnalandosi solo per un paio di spunti qua e là. Quando finalmente i due coniugi vanno a dormire, inizia a crearsi un interessante clima di mistero che dura per tutto

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
Zender mi sono permesso di aggiungere la trama al terzo episodio. Nel tredicesimo qualcosa era già scritto. Per i prossimi mi ricorderò di scrivere due righe sul plot.

L'ora del mistero (serie tv) (1984)

DG | 66 post | 5/07/21 14:00
Zender ho visto anche io alcuni episodi di questa deludente serie. Ne metterò un paio alla volta così magari tra me e Deep completiamo il tutto. 3 Accadde a Praga *! Marito infedele torna alla carica con la moglie e tutto sembra andare per il meglio. Durante un viaggio a Praga però lui sparisce

Vinyan (2008)

DG | 15 post | 26/09/15 15:42
Caro Buio, il tuo consiglio viene a proposito. Mi hai risolto la serata: cercavo un film per il dopocena ed ecco che mi hai fatto venire una gran voglia di vedere questo. Grazie! Mi ha risparmiato almeno una trentina di minuti di incertezze e dubbi del tipo: mi vedo questo o quello? E se alla fine

L'orecchio (1970)

DG | 10 post | 30/05/16 23:53
Grazie Kanon. In effetti sto riscoprendo una cinematografia, quella dell'Est, che conoscevo poco se non quei tre o quattro nomi che circolano da anni. E ti dirò che sto avendo quasi sempre delle gratissime sorprese. Film e pellicole di valore sia sul piano estetico-cinematografico che su quello dei

Sicario (2015)

DG | 22 post | 7/01/18 12:28
Sì. Come accade spesso o tanti film da vedere o nulla o quasi.

Sicario (2015)

DG | 22 post | 7/01/18 12:28
Io l'ho visto al cinema, come faccio quasi sempre con i film di fresca uscita. Credo che prima o poi si troveranno strade alternative. La trama magari non è premio oscar per l'originalità, ma avercene di registi e di film così. Non ho mai guardato l'orologio in quasi due ore di visione. Per me

L'orecchio (1970)

DG | 10 post | 30/05/16 23:53
Daniela e Schramm per me è un film iper consigliato.

L'orecchio (1970)

CUR | 0 post | 26/09/15 00:43
"Bandito immediatamente, il film tornò in circolazione solo nel 1989, con il regista ormai ridotto a lavorare per la tv". Fonte: Mereghetti 2014

Sicario (2015)

DG | 22 post | 7/01/18 12:28
Io me la sono spassata come raramente accade. Magari non gli darete quattro palle, ma se cercate un bel film di genere, teso e cazzuto con un ritmo che non stanca mai, questo è quello che fa per voi. Villeneuve conferma tutte le sue qualità. E come prepara magistralmente le scene d'azione. Un film

Moonlight whispers (1999)

DG | 6 post | 24/09/15 15:56
Bravo Schramm, continua così. Continua a farci del male. ;)

L'attesa (2015)

DG | 6 post | 15/01/23 09:53
Le recensioni piuttosto negative di Rebis e Deep (non è ancora uscita la sua, ma suppongo sia tale) hanno raffreddato la mia voglia di vedere questo film. Speravo in una bella opera prima. A quanto pare invece... Ma ciò che trovo più triste sono queste film commission che impongono scelte poco

Last shift (2014)

DG | 11 post | 18/11/15 21:07
Segnato col sangue. Nel fine settimana parte la ricerca.

Quell'ultimo giorno - Lettere di un uomo morto (1986)

DG | 8 post | 16/09/15 10:56
Il primo film di questo regista è andato. Molto bello ed interessante. Con richiami a Tarkovskij e forse ancor di più a Sokurov. E un grande atto d'accusa contro il nucleare. Bello: per me 3 palle. Ma è dagli altri film che mi aspetto di più. Appena li vedo ti contatto, Schramm.

Scene di caccia in Bassa Baviera (1969)

DG | 9 post | 6/10/15 11:27
Questo me lo segno assolutamente.

Sporco mondo, sporca gente (1994)

DG | 25 post | 5/08/25 20:15
Segnato

Marketa Lazarová (1967)

DG | 14 post | 6/10/15 00:06
Certo. D'altronde anche io ho messo molti tuoi film in carniere in attesa di altri tempi. Ma sono lì e la voglia di vederli è tanta. Ricordati poi di avvisarmi, se vorrai, a visione completata. E speriamo non ti deluda.

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Sono basito e incavolato. I film non si giudicano prima di averli visti: figuriamoci prima che siano addirittura girati. Però.... Dall'intervista appare assolutamente vero ciò che dice Rebis: Guadagnino è di una spocchia a dir poco allucinante. Sappiate che poi sarà tutto centrato sul concetto

Import/export (2007)

DG | 12 post | 10/09/15 15:49
Ci penserò. Ho già quattro film in carniere di Seidl e non mi decido mai a vederne almeno uno. Con questo sarebbero cinque. Col tempo magari lo recupererò.

Showgirls (1995)

DG | 12 post | 3/07/21 21:34
Veramente io ricordo che ci fu un battage pubblicitario notevole (l'ho scritto anche nel commento). Cercarono di spacciarlo come un film molto scandaloso: cosa che assolutamente non è. Nulla di male sia chiaro: di esempi del genere ne esistono a pacchi. Francamente il fatto che si siano messi d'impegno

Fuochi d'artificio in pieno giorno (2014)

DG | 29 post | 9/09/15 12:13
Verissimo, Didda. Scusate il refuso.

Gli uccelli (1963)

HV | 31 post | 21/01/19 11:20
Visto il Bluray. Gli ho dato uno sguardo per pochi minuti e mi sembra semplicemente magnifico sia sul piano visivo che su quello audio. Non ci sono fruscii di fondo e non è necessario alzare troppo per sentire bene.

Shrew's nest (2014)

DG | 7 post | 17/02/18 09:49
Ed anche per questo devo dire grazie ai miei "spacciatori" di film consigliati. Non originalissimo ma molto gustoso e decisamente riuscito soprattutto se si pensa che è un'opera prima.

Fuochi d'artificio in pieno giorno (2014)

DG | 29 post | 9/09/15 12:13
La scena finale mi sembra proprio tipica di quelle che ci mettono certi registi per darsi un tono, per dire...vabbé facciamo un po' di cinema d'autore.

Ex machina (2015)

DG | 21 post | 7/07/25 13:24
Dunque questo lo devo proprio recuperare. Ne parlano tutti bene i davinottiani e se poi i miei beniamini Daniela e Schramm gli danno ***! la visione è d'obbligo. Mi va di lusso che a fine settembre un cinema di Torino lo proietta in lingua originale. Cercherò di non farmelo sfuggire. In caso contrario

Marketa Lazarová (1967)

DG | 14 post | 6/10/15 00:06
Ti capisco benissimo. Tutti noi abbiamo una cartella "dormiente" che aspetta di essere risvegliata ;)

Fuochi d'artificio in pieno giorno (2014)

DG | 29 post | 9/09/15 12:13
Per quel che conta si aggiunge anche il mio pallino e mezzo ai giudizi degli altri. All'inizio pensavo non fosse così male, ma col passare dei minuti si rivela davvero bruttarello forte. Come scritto nella recensione, mi risulta inspiegabile come un film così piatto abbia potuto vincere a Berlino.

Marketa Lazarová (1967)

DG | 14 post | 6/10/15 00:06
Kanon se puoi e soprattutto quando vuoi, dai un occhio a questo film che ne vale la pena. Sempre che ti sia piaciuto il precedente La valle delle api che sotto molti aspetti anticipa questo. Si tratta di una sorta di dittico. Chiaramente se quello non ti è piaciuto, puoi saltare questo.

Bashu, il piccolo straniero (1989)

DG | 6 post | 18/09/15 00:03
Lo immaginavo e l'ho anche scritto. Ma non si sa mai che non le benefichi anche tu con molti pallini.

Marketa Lazarová (1967)

DG | 14 post | 6/10/15 00:06
Era ignoto anche a me fino a pochi mesi fa. Ora sto riscoprendo alcuni suoi film che vi segnalerò. Più in generale sto riscoprendo tanto cinema dell'Est (vedi la sezione dedicata al Cotola's) e sto avendo delle sorprese incredibili. "Questi" hanno sfornato film di grande valore e bellezza

Gli uccelli (1963)

HV | 31 post | 21/01/19 11:20
Nei prossimi giorni cerco di controllare il bluray e vi faccio sapere. Cerco anche di dare uno sguardo a qualche dvd se non li ho già regalati. Comunque nei post precedenti Rebis afferma giustamente che il dvd canna il formato originale mentre il br lo rispetta. Già solo per questo, a mio avviso,

Bashu, il piccolo straniero (1989)

DG | 6 post | 18/09/15 00:03
Daniela e Schramm: anche questo è assolutamente da vedere! La forma è un po' povera ma parla un linguaggio universale che è quello dei bambini e quindi quello delle emozioni. Mi sento di scommettere che a Daniela piacerà molto. Schramm su di te non scommetto, ma quando avrai tempo buttaci un oc

Marketa Lazarová (1967)

DG | 14 post | 6/10/15 00:06
Stavolta sono io a dare una dritta a Schramm e Daniela. Procuratevelo al più presto e vedetelo senza tanti se e ma. Potreste ringraziarmi. Sul piano visivo penso che nessuno ne possa dire male e credo che ne rimarrete male anche voi. Per me è un film che non si dimentica. E non è l'unico del