Dove guardare Kinds of kindness in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Kinds of kindness

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/06/24 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 10/06/24 23:23 - 9626 commenti

I gusti di Cotola

Dopo le parentesi glamour de La favorita e Povere creature!, Lanthimos torna all'antico con un film a episodi ricco di atmosfere e umori tipici del regista ellenico. La sceneggiatura, scritta col fido Filippou, mette in scena tre storie di sopraffazione e controllo che si estrinsecano attraverso una violenza sia fisica che psicologica. Il risultato dei vari segmenti è omogeneo e l'opera è coerente con il cinema del suo autore di cui qui ritroviamo vari richiami ad altre pellicole. Alcuni sberleffi sono riusciti, altre cose un po' gratuite. Peccato per un po' di incompiutezza.

Lou 11/06/24 17:43 - 1147 commenti

I gusti di Lou

Tre episodi, con gli stessi attori in ruoli differenti, che mostrano relazioni umane alterate e condizionate in modo estremo da uno smarrimento universale. Manipolazione, dipendenza, sacrificio, purificazione... tutte forme di follia e disagio esistenziale rappresentate in modo disturbante già in altre opere precedenti del regista, soprattutto Il sacrificio del cervo sacro. Il primo episodio è forse quello più compiuto, gli altri due sono più criptici e disorientanti. Se non altro, le quasi tre ore di proiezione passano veloci, considerata l'alta tensione narrativa.

Zampanò 16/07/24 17:27 - 386 commenti

I gusti di Zampanò

Tre mediometraggi sul perturbante, quel sentimento oscuro che addobba di normalità la stranezza, il panico di ironia. Tutti e tre sottilmente legati dal personaggio di R.M.F. e girati dagli stessi attori con ruoli ogni volta diversi. Preferibile il primo episodio (su un manipolatore e un manipolato) per una linearità della vicenda narrata che, per quanto ellittica, negli altri due si perde. Emma Watson non sfigura ma per tenuta le si preferisce Jess Plemons, mentre Defoe è troppo riconoscibile.
MEMORABILE: Il video degli scambisti in salotto; Le prove di resurrezione in obitorio.

Herrkinski 30/08/24 14:38 - 8824 commenti

I gusti di Herrkinski

Lanthimos riprende le sue atmosfere morbose e surreali in un film diviso in tre episodi che paiono seguire una parabola sempre più criptica. Se il primo segmento infatti risulta il più comprensibile a livello di storyline, pur bizzarro, gli altri due sono carichi di simbolismi e metafore sociali non proprio immediate; nel mezzo, squarci splatter, sesso malato e le consuete stranezze macabre che caratterizzano buona parte della filmografia del regista. Buona l'idea di usare gli stessi attori in ruoli diversi per tutti e tre gli episodi; sempre di pregio la confezione.

Minitina80 6/09/24 13:06 - 3220 commenti

I gusti di Minitina80

La pietra angolare di opere di tale fattura non può che essere la durata; difficile rimanere passivi e distaccati, senza somatizzare una buona dose di malessere esistenziale e sentire la fatica di arrivare alla conclusione che non si intravede prima delle tre ore. Tre episodi incentrati su disagi che scaturiscono da menti ottenebrate di cui si sente il peso in ogni singolo fotogramma. Si contano alcuni picchi che ricordano le capacità degli autori di costruire scene di forte impatto. Il segmento migliore è decisamente il secondo, surreale e con epilogo di grande effetto.

Daniela 7/09/24 13:53 - 13414 commenti

I gusti di Daniela

Qual è il confine tra la genialità e la bizzarria? E' la domanda che vien da porsi vedendo questo trittico di episodi di diverso valore: conquista il primo, nitida parabola sulla sottomissione al potere, intriga ma appare non del tutto risolto il secondo incentrato sulla paranoia del protagonista, lascia perplessi il terzo su una setta alla ricerca di una eletta in grado di ridare la vita. Non ci sono invece dubbi sul fatto che Lanthimos, lunghi dall'omologazione sotto il peso dei premi ricevuti, si confermi uno dei registi più originali e disturbanti del panorama internazionale.
MEMORABILE: Nel primo episodio, la confessione alla moglie e l'epilogo in macchina; Nel secondo, la richiesta del fegato.

Deepred89 11/09/24 14:31 - 3909 commenti

I gusti di Deepred89

Tre storie paradossali, a tratti al confine col thriller, che cercano invano l'ormai lontano equilibrio del Cervo sacro, funzionando solo nella sgargante confezione (se si perdona l'utilizzo puerile di dettagli e primissimi piani). La prima (**!), a tema manipolazione, è l'unica non irrisolta, per quanto prevedibile e psicologicamente monotona: la seconda (**) parte dall'intrigante premessa di un'Emma Stone che visse due volte ma poi scade nella farneticazione; la terza (**), incentrata su una setta new age, sperde tra ruffianerie e inutili divagazioni uno spunto nemmeno malvagio.

Il ferrini 14/09/24 01:22 - 2768 commenti

I gusti di Il ferrini

Operazione notevole che esplora attraverso tre racconti molti aspetti dei rapporti umani a partire dalla sudditanza: nel primo verso il datore di lavoro (il protagonista è disposto a uccidere), nel secondo verso il marito (la protagonista e disposta a uccidersi), nel terzo verso un capo religioso (e qui le vittime aumentano). Estetica al solito ineccepibile, recitazione composta pur in situazioni folli, OST sbilenca con pianoforte in evidenza. Cast delle grandi occasioni con immancabili feticci del regista. Un grande film, da vedere più volte.

Paulaster 16/10/24 17:59 - 4984 commenti

I gusti di Paulaster

Tre episodi in cui l'esasperazione delle azioni, prevaricatrici o di chi s’assoggetta, finisce per provocare stupore asettico. Il primo è filante e, a certi livelli inferiori, non così distante dalla realtà. Il secondo, col parallelo tra uomini e animali, scade nella banalità e le esagerazioni alimentari non funzionano (meglio il ruolo malato di doppia coppia). L’ultimo con la setta ha una sua “sacralità” e un’ironia piuttosto sinistra. Confezione accurata. Il migliore è Plemons, che scompare dietro ai personaggi; la Stone ha solo piccoli momenti.
MEMORABILE: La racchetta di McEnroe; Il video porno con la doppia coppia; Le leccate per verificare la contaminazione.

Marmotta 8/11/24 11:15 - 244 commenti

I gusti di Marmotta

Dopo l'exploit tre episodi per Lanthimos. Inquadrature lontane in profondità di campo e freddezza stralunata non sono disattese, gli stessi attori nella triade (con al vertice un'altra triade: Plemons, Dafoe, Stone); nel primo un buffo e disturbante rapporto Dom/sub TPE 24/7, nel secondo un uomo dopo aver ritrovato la moglie scopre che non è più lei, nel terzo una setta cerca una profetessa che resusciti i morti. Un esercizio di stile ma sempre brillante, imprevedibile, Lanthimos è rimasto l'agitatore culturale decisamente non rassicurante di un tempo. Unico e inimitabile.
MEMORABILE: How Deep is Your Love?

Emma Stone HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Suxbad - Tre menti sopra il peloSpazio vuotoLocandina The rocker - Il batterista nudoSpazio vuotoLocandina La coniglietta di casaSpazio vuotoLocandina La rivolta delle ex

Enzus79 18/11/24 22:08 - 3362 commenti

I gusti di Enzus79

Pellicola suddivisa in tre episodi, uno più surreale e grottesco dell'altro. Il primo è quello più riuscito: intelligente e ironico allo stesso tempo. Particolare il secondo, in cui la paranoia porta all'estremo tragico finale le sorti di una coppia. Il terzo, seppur quello meno riuscito, rasenta l'assurdo e il paradossale. Cast più che convincente. Lanthimos si conferma uno dei migliori registi contemporanei. Tendenza a salire.

Hart crane 21/11/24 18:12 - 81 commenti

I gusti di Hart crane

Quando Lanthimos costruisce a tavolino il mistero e lo sovraccarica di un ricercato ermetismo (il terzo episodio) delude fortemente. Molto più convincenti gli altri due episodi, nei quali il regista dà briglia sciolta a un racconto più fluido e istintivo. Il comune denominatore è la condizione di personaggi annichiliti che solo nella costruzione di un universo ludico, sadomasochistico, diviso in carnefici e vittime, riescono a ritrovare qualche surrogato di vitalità. La follia anche quando sembra dirompere da un solo individuo coinvolge tutti, contagio di una comunità al collasso.

Capannelle 29/12/24 17:44 - 4601 commenti

I gusti di Capannelle

Tagliare in episodi magari può essere assunta come tendenza generale, ma non giova al valore del film. Nello specifico la cosa interessante è vedere come cambiano gli attori a seconda dei personaggi che interpretano. La cosa meno positiva è che nessuno dei tre spezzoni si segnala per andare oltre la media. Se Lanthimos non perde il suo stile e l'approccio irriverente che caratterizza singole sequenze, va anche detto che gli esiti delle story 2 e 3 deludono e cercano sponde improbabili. La storia 1 è più lineare ma anche prevedibile.
MEMORABILE: I titoli di coda del secondo episodio.

Thedude94 20/01/25 00:10 - 1181 commenti

I gusti di Thedude94

Non è facile tirare fuori da un film antologico diviso in tre episodi così tanta passione, intensità e voglia di mettere in scena storie interessanti e profonde; ma per Lanthimos il problema non sussiste e riesce a realizzare, anche grazie all'aiuto di attori straordinari, un'opera fuori dagli schemi, perfettamente girata e che non manca di nessuna componente. Si va da situazioni reali che sfociano nell'assurdo fino ad arrivare quasi al mistico e al paradossale, il tutto con una classe e una capacità di messa in scena di pregevole fattura. Un grande film, da vedere a tutti i costi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.