Kinetta - Film (2005)

Kinetta
Locandina Kinetta - Film (2005)
Media utenti
Titolo originale: Kinetta
Anno: 2005
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Kinetta

Note: Trasmesso da Fuori orario (Rai 3) in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Kinetta

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/02/14 DAL BENEMERITO MICKES2
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mickes2 17/02/14 14:06 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Replicare vicende e situazioni di vita vissuta e di gente morta per non sentirsi morti; riproporle fino alla violenza, all’imprevisto; utilizzare l’occhio della “kinetta” per catapultarsi dentro un altro mondo, vividamente macabro. Riassemblare è il compito di chi assiste a una struttura ostica in quanto i segmenti del singolo evento sono frastagliati come il tragitto esistenziale dei protagonisti, di un’umanità che si fatica a definire tale, arresa ai corpi, alla meccanicità di gesti silenziosi, inanimati e insignificanti. È vita?
MEMORABILE: La ferita.

Pinhead80 3/05/15 13:23 - 5502 commenti

I gusti di Pinhead80

Tre persone e la loro vita, scarna, depressa, sempre uguale. La macchina da presa diventa l'evasione della mente che genera un doppio di ognuno, che risulta essere altrettanto autistico nell'incapacità di relazionarsi con l'altro. Un film scomodo come un sassolino nella scarpa, che scava nel nulla esistenziale attraverso silenzi interminabili e istruzioni dettate in maniera meccanica. La totale assenza di empatia ghiaccia il sangue.

Rebis 18/11/15 18:29 - 2482 commenti

I gusti di Rebis

Cercano un contatto con il reale attraverso la sua riproduzione, i protagonisti di Kinetta, insensibili al dolore, incapaci di empatia: ed è dalla distanza del non riconosciuto che osserviamo questa tentata fuga dalla caverna delle ombre. C'è tutta la possanza filosofica delle opere a venire, nell'esordio di Lanthimos, in meno la capacità di condurci all'interno della distopia concettuale: un mosaico narrativo che congela l'essenziale e il superfluo in un autismo dogmatico; deraglia in un moto centrifugo che distrae, annoia, impone la condizione insostenibile dei suoi stessi personaggi.

Cotola 4/08/16 10:12 - 9586 commenti

I gusti di Cotola

Per chi non conosce il regista, il film è ancora più straniante ed ostico di quel che comunque è. Rispetto alle prove future però mancano appigli per capire appieno dove il regista voglia arrivare. Diciamo che il discorso è solo abbozzato e verrà ripreso ed ampliato nelle pellicole successive, così come certi elementi (la finzione-sostituazione per sentirsi vivi, il linguaggio qui però solo accennato) qui presenti in maniera più o meno cospicua. Quel che è già in puro stile Lanthimos è invece lo stile assolutamente gelido e privo di empatia verso i suoi personaggi.

Bubobubo 25/10/18 11:47 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Si tratta, senza dubbio alcuno, del film più lento e impegnativo di Lanthimos, nonché - per una tendenza esasperante all'ellissi, all'accostamento apparentemente grottesco di situazioni differente, per la trattazione alienante e alienata del quotidiano - il suo più ferreriano, un Dillinger è morto frammentato tra ricostruzioni di efferati delitti, desolati vuoti invernali e dialoghi atomizzati. Ha il suo fascino, ma rischierà inevitabilmente di irritare. Forma e contenuto troveranno il loro zenith già nel successivo - e insuperato - Kynodontas.

Paulaster 23/10/24 18:02 - 4950 commenti

I gusti di Paulaster

In un hotel fuori stagione un poliziotto fa inscenare delitti a una coppia. Esordio per Lanthimos che dimostra già una certa freddezza nel proporre persone alienate e che ostentano vagamente pietà o affetto. Tempi prolungati e asciutti che lasciano intendere ben poco; una volta si sarebbe parlato di noia esistenziale, qui lo spunto è al limite del patologico. In qualche frangente è addirittura ostico e la camera a mano eccede nell’essere insicura.
MEMORABILE: La sfilata nella sala; Svenuta in bagno.

Thedude94 25/11/24 13:10 - 1181 commenti

I gusti di Thedude94

Debutto alla regia di Lanthimos, quest'opera che sembra assurda e a dir poco strana fa riflettere sui tratti più nascosti e perversi degli esseri umani, in questo caso un gruppo di filmaker amatoriali che ripropone gli omicidi del killer di un paesino turistico della Grecia. Poche parole, scene molte volte ripetute per dare quel senso di angoscia e di sofferenza che provano i protagonisti e un'ambientazione dai toni freddi che lascia spiazzati. La regia è un po' acerba, ma come opera prima ci può stare e la mano buona si vede già in alcune riprese piene di tensione. Non male

Yorgos Lanthimos HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina DogtoothSpazio vuotoLocandina AlpsSpazio vuotoLocandina The lobsterSpazio vuotoLocandina Il sacrificio del cervo sacro
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Didda23 • 17/02/14 18:39
    Compilatore d’emergenza - 5797 interventi
    E bravo Mickes!
    Bella benemeritata. L'ho registrato pure io. Ma com'è?
  • Discussione Mickes2 • 17/02/14 18:57
    Addetto riparazione hardware - 335 interventi
    ostico :) è un discorso molto personale e un po' (troppo) scombussolato sulla "finzione" come diversivo per sentirsi parte del mondo. frammentato ma non brutto, certo è che il tema di partenza è abbozzato, è un Lanthimos alle prime armi e si vede, almeno per come ho inteso io il film.
    Dogtooth, ma sopratutto Alps (che ho adorato alla follia e nel quale riprende il tema cardine di questo Kinetta) sono di tutt'altra pasta.
    Ultima modifica: 17/02/14 19:03 da Mickes2
  • Discussione Didda23 • 17/02/14 20:03
    Compilatore d’emergenza - 5797 interventi
    Grazie, sempre molto gentile