Gestarsh99 • 14/02/21 15:50
Scrivano - 21545 interventiA distanza di 10 anni dal commento lasciato più in alto, riconfermo in toto il mio giudizio gemello a quello del
Morandini: per me uno dei migliori thriller/horror psicologici degli anni '90.
Visionato al giorno d'oggi, in tempi in cui le
ghost stories sono dei labirinti scriptici e criptici ultra-aggrovigliati, fa vanto di una sceneggiatura sin troppo semplificata e stilizzata; ma si tratta di un "effetto (sin)ottico": lo spettatore odierno, oramai abituato a infilarsi con tutte le scarpe in trame complicatissime e zeppe di capovolgimenti di scena, si ritrova quasi spaesato davanti a storie così apparentemente elementari e primitive, sfrondate cioè da tutti quegli orpelli aggiuntivi innestatisi nel tempo sulla struttura del genere.
Se infatti torno indietro ai tempi in cui lo vidi per la primissima volta in tv (primi 2000), ricordo benissimo che la sensazione a pelle fu quella di un'opera affascinante proprio perché arzigogolata e ingarbugliata: un giudizio che attualmente (mi) fa quasi tenerezza, visti i veri livelli di complicatezza raggiunti dalle pellicole horror/thriller di ultima generazione. Una complicatezza, va detto, il più delle volte fine a se stessa.
P.S. Da sottolineare più volte che la prima proiezione ufficiale del film avvenne il
28 luglio del 1999, vale a dire
5 giorni prima di quella del più celebrato
Il sesto senso, avvenuta il
2 agosto dello stesso anno.
Buiomega71
Bullseye2
Puppigallo, Rambo90, Pinhead80, Giùan, Lupus73, Anthonyvm, Gestarsh99, Kinodrop, Minitina80
Giapo, Undying, Hackett, Galbo, Stefania, Jofielias, Herrkinski, Zender, Daniela, Marcel M.J. Davinotti jr.
Cotola, Rebis, Myvincent
Ghostship