Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Cristiana F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino - Film (1981)

DISCUSSIONE GENERALE

48 post
  • Deepred89 • 24/08/16 12:29
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Però il titolo con cui il film passò in censura, uscì in sala e circolò (almeno negli anni '80) sulle reti Mediaset è Cristiana F ecc, quindi a regola dovrebbe restare quello.
    (come fonte si vedano i soliti archivi).
    Ultima modifica: 24/08/16 12:29 da Deepred89
  • B. Legnani • 24/08/16 14:24
    Pianificazione e progetti - 15258 interventi
    In Italia ha girato come CRISTIANA, con la A finale e senza H.
  • Zender • 25/08/16 12:34
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Ma infatti non ho mai detto che cambio il titolo, semplicemente cambierò locandina. La scheda era ed è corretta così.
  • Raremirko • 23/12/19 21:17
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Certe sequenze fan ancora male (la prostituzione, il sesso deviato, lo schiaffo in strada, ecc.) ed il film è ancora terribilmente attuale; quoto comunque Rebis quando lo definisce atroce e cimiteriale.

    Un film che fa male, senza speranza, ben interpretato da tutti gli attori e che nel tempo è divenuto vero cult.
  • Natron • 11/04/25 17:07
    Galoppino - 324 interventi
    Visto la prima volta nell'84, credo, non mi aveva troppo sconvolto, forse perché essendo molto giovane non l'avevo ben compreso, più che capito. A distanza di anni avrei prima letto il libro, ovviamente più complesso, poi rivisto il film in Dvd quasi in loop (prima di perderlo da qualche parte) in italiano e in tedesco, per "sentirlo" in originale. Considerate le esperienze fatte nel frattempo, ne ho colto infine la potenza drammatica, più potente e più drammatica dell'autobiografia, e di tante storie tossiche fotocopia sentite fino allora. Forse semplicemente perché un film è anche un'opera d'arte, e non importa quanto verosimile sia. Non è quello che vedi, ma quello che ti fa vedere.

    Ho visto citare Amore tossico e l'ho voluto vedere, ma purtroppo qualsiasi paragone non tiene, nonostante gli attori fossero qui veri drogati: troppo sole, troppa luce, troppo adulti i protagonisti, troppo romani; è l'angoscia di una metropoli buia e fredda che manca, lo squallore gelido di una mattina nord europea.
  • Zender • 11/04/25 19:32
    Capo scrivano - 49268 interventi
    A me invece ha sempre sconvolto, dalla prima volta che lo vidi. Per quanto mi piaccia anche "Amore tossico" non potrei mai confrontarlo. Questo è di una freddezza (data appunto dalle location, anche), di una ferocia inarrivabili, rese benissimo da attori assolutamente perfetti per la parte. Non credo si riuscirà mai più a ottenere niente di simile, anche perché coglieva benissimo l'atmosfera di un tempo che non esiste più. Ci sono sguardi che non dimentichi, momenti (il concerto di Bowie) che lo rendono un film a suo modo senza paragoni.
  • Dave hill • 11/04/25 21:13
    Servizio caffè - 235 interventi
    "Christian F." è un film nichilista. È la storia di una ragazzina che seguiamo in famiglia disgregata,  con le amiche assorbenti prima della discesa agli inferi sicché non possiamo non "empatizzare, "soffrire" e un po' "morire" con lei. "Amore tossico" è un film neorealista con ragazzotti della cui "vita precedente" poco o nulla sappiamo, che guardiamo bighellonare giudicandoli con sdegno, senso di rabbia o distacco a seconda del nostro metro.
  • Natron • 11/04/25 21:26
    Galoppino - 324 interventi
    Ero alle medie, il giorno dopo a scuola si facevano battute su spade e masturbazione, non avevamo capito una mazza, quello della droga era un mondo che si conosceva per luoghi comuni, troppo distante. Poi invece mi ha mostrato la realtà dell'eroina di quei decenni, forse realmente irripetibili. Oltre al resto, la differenza con altri film stava nell'età dei protagonisti, negli attori dilettanti, compresi i veri sbandati di Berlino. Come ha detto qualcuno, era così sporco, realistico e riuscito che l'obiettivo moralizzante rischiava davvero di essere superato dal fascino dell'emulazione.

    @Dave: esatto, coinvolge perché è una storia di vita in divenire 
    Ultima modifica: 12/04/25 10:56 da Natron