Cotola • 15/09/12 00:52
Consigliere avanzato - 3905 interventiEcco a confronto vecchio e nuovo commento:
Altro grandissimo lavoro di Murnau che, come già accaduto in passato, dimostra tutto il suo talento visivo grazie anche al contributo della splendida fotografia di Karl Struss e Robert Rosher. Decisamente avanti rispetto ai tempi in cui fu girato, si ricorda anche per le belle interpretazioni degli attori (in particolare quella della Livingstone, che può essere considerata una delle prime femme fatale della storia del cinema).
Se la storia è simile a un melodrammone vecchi tempi (ma siamo pur sempre nel ’27), dal punto di vista della tecnica il film è avanti anni luce rispetto al periodo in cui fu girato. L’incipit già stupisce e stordisce con le meraviglie registiche che Murnau dissemina poi per tutta la pellicola, regalando allo spettatore svariate leccornìe visive, impreziosite da un eccellente fotografia. Le emozioni maggiori le regalano parte iniziale e finale, mentre quella centrale (pur bella) ha qualche calo. La Livingstone può essere considerata la prima femme fatale della storia del cinema.
Il Maestro Zender ha provveduto a sostituirlo
in tempi più che celeri e quindi meritevoli di lodi sperticate :)
Cotola, Pigro, Belfagor, Spenc08, Giùan
Harrys, Mdmaster, Mickes2, Zurich
Myvincent, Saintgifts, Luchi78
Rufus68
Deepred89