Herrkinski | Forum | Pagina 14

Herrkinski
Visite: 196646
Punteggio: 9217
Commenti: 8857
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 14/05/08 06:52
Ultima volta online: Oggi 15:04
Generi preferiti: action - drammatico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 4465

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 8857
  • Film: 8498
  • Film benemeritati: 4465
  • Documentari: 215
  • Fiction: 58
  • Teatri: 2
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 179

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 4
  • Post totali: 2665

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

Eaten alive! The rise and fall of the italian cannibal film (2015)

DG | 15 post | 28/12/18 21:00
Dispiace moltissimo, certamente uno dei registi del nostro cinemabis che ho amato di più. Inutile anche elencare tutti i film che amo di Lenzi, anche perchè persino quelli meno riusciti mi hanno sempre lasciato qualcosa e li rivedo sempre volentieri.

It comes at night (2017)

DG | 4 post | 9/09/17 16:39
Come avrebbe detto la Sora Lella "annamo bbene.. Proprio bbene.." hahah

Maledetto sortilegio (1977)

DG | 10 post | 20/04/18 12:19
C'è un master estero uscito in anni recenti (lo si trova in francese su YouTube per intenderci) che visivamente pare ottimo, mille spanne sopra alle marcissime versioni circolanti in passato.

Forbidden sun (1989)

DG | 3 post | 9/09/17 16:33
E' probabile che lo script originario fosse ben più elaborato ma che in fase di realizzazione sia stato stravolto, difficile a dirsi. Di certo così com'è il film è un pastrocchio senza capo nè coda, che butta nel mucchio richiami al minotauro e alla taurocatapsia (il mitologico "salto del toro")

It comes at night (2017)

DG | 4 post | 9/09/17 16:39
Esattamente. Solito film pompato inspiegabilmente da una pubblicità martellante, idem per Devil's Candy, che è meglio di questo ma sta avendo un hype immotivato. Purtroppo al giorno d'oggi che sia cinema, musica o altro, la pubblicità conta più del valore di quello che si sta offrendo. Un esempio

Non aprite quella porta (1974)

HV | 65 post | 25/01/20 09:38
Sì sì, è mia, ma l'avevo caricata su Photobucket. Ti dirò di più, ho visto un altro sito estero dove hanno rubato l'immagine e l'hanno postata con tanto di watermark del loro sito...

Non aprite quella porta (1974)

HV | 65 post | 25/01/20 09:38
Il sito che gestiva le foto ha deciso di vietare la possibilità di postare le foto su siti di terze parti senza un account premium. Spero non siano saltate anche tutte le altre copertine che avevo postato all'epoca, comunque sono riuscito ad accedere all'account e volendo posso salvare le foto.

Electric boogaloo: The wild, untold story of Cannon Films (2014)

DG | 10 post | 28/08/17 15:32
Stesse sensazioni che provai io a quell'età! Non era affatto il mio primo approccio all'horror ma fu un'esperienza del tutto differente dal resto che cambiò totalmente la mia concezione delle cose.

Electric boogaloo: The wild, untold story of Cannon Films (2014)

DG | 10 post | 28/08/17 15:32
Inutile dire che se anche avesse fatto il solo Texas Chainsaw Massacre per me sarebbe rimasto un mito, essendo il mio film preferito in senso assoluto. Ha lasciato diverse altre buone pellicole e purtroppo anche molte brutte, ma resta un pilastro del genere e uno dei numi tutelari. Ciao Tobe!

Ossessione mortale (1989)

MUS | 3 post | 18/08/17 15:39
Soundtrack Credits : "Deadly Obsession" (Ozmium) "Rockin' on the Wild Side" (Ozmium) "Down, Down, Down" (Ozmium) "Lady Yesterday" (Sahara) "Push Comes to Shove" (Sahara) "Mary Go Round" (Sahara) "Emergency"

Shocking Asia III - After dark (1995)

DG | 2 post | 4/08/17 16:52
Mah oddio più o meno sono tutti sullo stesso livello, con il primo leggermente più riuscito. Diciamo che considerando che di solito la maggior parte dei mondo non ti fanno impazzire, non penso che questi riscatteranno la tua opinione ecco..

Poliziotto sadico (1988)

DG | 14 post | 13/10/17 18:49
Curiosamente, come dimostra il flanetto postato da Buio nelle curiosità relative, il vero sequel Maniac Cop del 1990 invece nella guida TV aveva un bel "2" accanto al titolo.

I migliori (1989)

DG | 6 post | 27/07/17 04:35
E' Chris Penn infatti.

Paganini horror (1989)

DG | 11 post | 8/01/18 21:29
Un articolo sul film da La Stampa del 6 Giugno 1988: http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0960_02_1988_0136_0034_25014971/

La notte degli stregoni (1974)

DG | 5 post | 21/07/17 05:48
Certo, se lui se lo ricorda mi fido. Io a questo giro non me lo ricordo, ma è possibile che sia scomparso dai palinsesti dopo la prima metà degli '80, e le mie memorie di norma partono almeno dall'86-'87, anche se pure all'epoca certe cose me le sarò di certo perse (almeno prima di prendere il

La notte degli stregoni (1974)

DG | 5 post | 21/07/17 05:48
Io non ho trovato manifesti o informazioni sull'uscita italiana del film e le versioni che circolano in DVD hanno il titolo inglese/internazionale, The Night of the Sorcerers. Sull'archivio storico della Stampa non ho trovato passaggi TV. Fino a prova contraria metterei il titolo inglese.

Remember (2015)

DG | 8 post | 26/07/17 10:53
Grande attore che ha bazzicato davvero tanti generi. Mi piace ricordarlo per la tripletta Horror - Caccia ai terrestri, Incontri stellari e Nel buio da soli, forse tra i suoi lavori meno conosciuti ma assolutamente peculiari nel genere.

Survival of the dead - L'isola dei sopravvissuti (2009)

DG | 35 post | 28/06/25 10:36
Grave perdita. Come Carpenter, un regista che oltre a segnare pagine fondamentali dell'horror era anche molto preparato intellettualmente. Ha sbagliato veramente pochissimi film per i miei gusti. Zombi e Wampyr rimarranno sempre tra i miei horror preferiti.

Don't panic (1988)

CUR | 0 post | 9/07/17 05:20
In un paio di scene i protagonisti guardano in TV Cemetery of terror, film girato dallo stesso regista.

Tutto tutto niente niente (2012)

DG | 39 post | 4/07/17 12:51
Grossa perdita. Ho sempre adorato i suoi personaggi, su tutti ovviamente i primi Fantozzi, film di cui conosco le battute a memoria e le cui gag ricorrono tuttora spesso tra me e i miei amici (ironia della sorte, persino ieri pomeriggio, ancora ignari della brutta notizia che stava per arrivare).

Blood theatre (1984)

DG | 2 post | 27/04/17 00:00
S'è beccato una monopalla spietata :-D A confronto l'analogo The Meateater era un capolavoro...

Sleepaway camp (1983)

DG | 27 post | 5/08/24 08:50
Per me costantemente sopravvalutato a causa del finale anomalo e sicuramente efficace. I 2 sequel sono delle allegre sciocchezuole con la sorella di Bruce Springsteen come protagonista. Sul quarto non mi pronuncio neanche..

So evil, my sister (1974)

DG | 5 post | 15/04/17 16:14
Interessante, ci darò un'occhiata!

Ecstasy (1989)

HV | 5 post | 12/09/22 13:42
La versione trasmessa in prima TV da Cielo è epurata di almeno una scena di sesso (simulato) tra Moana e Siffredi in bagno. Non ho notato altri tagli evidenti ma avendo visto l'originale qualche anno fa potrei non ricordarmi.

Shootfighter - Scontro mortale (1999)

DG | 4 post | 5/04/17 18:51
http://www.imdb.com/title/tt0166811/ E' girato con diversi titoli sia in TV che in DVD. La copertina è quella del DVD. In note mi pare ci sia già scritto tutto.

Sette per l'infinito contro i mostri spaziali (1970)

DG | 25 post | 1/04/17 12:08
Mitico Adamson. I suoi blaxploitation non m'eran dispiaciuti, così come Satan's Sadists, questo e altre sue stramberie dovrò prima o poi decidermi a vederli...

Troppo nude per vivere (1974)

DG | 7 post | 29/03/17 22:53
Assolutamente niente male, a parte qualche lungaggine tipica di molti prodotti dell'epoca. Mi ha stupito scoprire che sia effettivamente uscito anche in Italia (seppur pare nel 1976), esistono anche spassosi flani d'epoca...

In battaglia nessuna pietà (1993)

DG | 3 post | 26/03/17 08:34
Su IMDB ora dà come titolo Linea di fuoco.

Innocent prey (1984)

DG | 2 post | 25/03/17 23:03
Grazie caro! Per nulla malvagio il film...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ovviamente sono entusiasta del decennale del Davinotti, a cui partecipo ormai da 8 anni e tramite il quale ho conosciuto buoni amici e condiviso tanta passione per il cinema. E ora via con altri 10 anni!!

Fort Bronx (1980)

DG | 2 post | 3/11/16 00:32
Merita decisamente!

Dèmoni (1985)

DG | 66 post | 12/11/24 15:51
Noncha17 ebbe a dire in curiosità: Il poster di Champions in effetti è quello che stupisce di più haha

Detective Conan (1996)

DG | 7 post | 16/09/16 01:17
Ne ho vista qualche puntata nelle repliche notturne ma ho trovato che la risoluzione dei casi la maggior parte delle volte sia assolutamente disonesta, nel senso che ci sono snodi narrativi assurdi che per lo spettatore sono impossibili da prevedere. In parole povere, per quanto uno possa essere perspicace

Quella villa in fondo al parco (1988)

DG | 14 post | 12/09/16 07:46
Bruttissima news, ma resterà comunque scolpito nella memoria di tutti gli amanti del cinemabis.

Carnage Park (2016)

DG | 4 post | 3/06/17 10:06
Grazie, ci darò sicuramente un'occhiata nei prossimi giorni a questo punto! POD aveva delle potenzialità ma era ancora acerbo, a giudicare dal tuo pallinaggio questo pare decisamente più riuscito :-)

Alter ego (1993)

DG | 3 post | 8/09/16 16:09
Ah ok, svista.

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
Haha in effetti abbastanza una contraddizione.. I casi sono 2, o Refn si sta facendo delle gran risate alla facciazza del mondo della moda o è pura e semplice promozione ed è sceso a un compromesso. C'è anche l'eventualità che lui stesso sia cosciente della "sporcizia" di quel mondo

Alter ego (1993)

DG | 3 post | 8/09/16 16:09
Zender, nella rece manca il link a La mia peggior amica. Se già che ci sei puoi anche mettermi il link a Vestito per uccidere sul De Palma che ho messo tra parentesi, grazie.

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
Visto e commentato. Mi è piaciuto molto, l'ho preferito a Only God Forgives, che ho visto subito dopo per fare un paragone diretto. Se lì effettivamente una certa vacuità dello script poteva essere il limite, qui il concetto di "vuoto" è l'essenza stessa del film; l'estetica (già evidente,

L'angelo della vendetta (1993)

DG | 4 post | 13/01/21 23:13
Sì, la storia e il personaggio sono diversi ma come titolo internazionale IMDB lo dà come un sequel ufficiale. Il titolo effettivo sarebbe "Angel Of Fury" ma alla fine è stato venduto come "Lady Dragon 2" più o meno ovunque, per questo dico sequel "solo nominale".

L'angelo della vendetta (1993)

DG | 4 post | 13/01/21 23:13
Zender, anche se è un sequel "per modo di dire" credo ci voglia il quadratino accanto al titolo.

Paradise Beach: Dentro l'incubo (2016)

DG | 16 post | 20/08/19 17:57
Ti ringrazio dell'analisi. Da quel che dici potrebbe non piacermi haha, comunque quando mi capita cercherò di dargli un'occhiata :-)

Paradise Beach: Dentro l'incubo (2016)

DG | 16 post | 20/08/19 17:57
Domanda: è infarcito di CGI o hanno usato squali veri? Se è in stile Open Water o Adrift mi può interessare, se no mi sa che passo.

The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair (1999)

DG | 36 post | 6/09/16 19:34
Beh se parliamo di nastri audio ci sono sicuramente vari esempi negli anni precedenti a Cannibal Holocaust, ma video? Secondo me il filmato ha segnato una grossa differenza perchè offriva un metacinema non paragonabile ai vari nastri audio di altri film e soprattutto ha instillato il dubbio in molti

The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair (1999)

DG | 36 post | 6/09/16 19:34
Esatto, così come mi ritrovo in alcune osservazioni di Fauno riguardo la ricerca spasmodica di certi titoli per videoteche e canali regionali nei tempi pre-Internet. Alla fine Tarantino, come ogni personaggio famoso e con una fanbase accanita, appena dice qualcosa diventa legge. Se dice "cannibal

The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair (1999)

DG | 36 post | 6/09/16 19:34
Beh il genere "found-footage" che ha preso vita da Blair Witch in poi paga comunque pegno, volente o meno, al film di Deodato. Riguardo a BW, se poi ci si aggiunge che la campagna marketing - con l'idea di far finta che fosse tutto vero e far "sparire" i protagonisti - era identica,

Perché non rimani a colazione? (1979)

CUR | 0 post | 31/08/16 03:41
A un certo punto il protagonista decide di mettere un sottofondo romantico per una cena a due; la musica che esce dallo stereo è una suadente strumentale da big band in stile anni '40 che lo stesso definisce una "dolce melodia", ma invece si vede chiaramente che il vinile è il live dei paladini

Linea mortale (1990)

DG | 19 post | 30/08/16 19:03
Stanno filmandone un remake: http://www.imdb.com/title/tt2039338/?ref_=adv_li_tt

Witness to the mob (1998)

DG | 4 post | 30/08/16 16:52
Haha diciamo che il film in sè è fatto anche abbastanza bene, chiaramente essendo un tv-movie è imparagonabile ai vari Scorsese, De Palma, etc. e non ha nè quel ritmo nè quella capacità di tenere incollati allo schermo. Tuttavia, visto nell'ottica di un mini-serial, siamo dalle parti dei vari

Uccelli 2 - La paura (1987)

HV | 5 post | 21/08/16 15:48
Dovrei andare a controllare nei miei archivi siccome l'ho visto un po' di tempo fa, ma se non sbaglio era in spagnolo con sottotitoli in inglese. Ho notato che in effetti ora gira una versione da 99 minuti..

Stranger things (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 14/05/25 15:01
Spero che si renda conto che NON è un suo prodotto e quindi realizzi un finale possibilmente comprensibile anche a noi poveri mortali :-D

Stranger things (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 14/05/25 15:01
D'accordo su tutta la linea, in effetti il finale starebbe bene anche così, seppur sembra chiaro che gli sceneggiatori abbiano lasciato spazio per nuove evoluzioni del personaggio di Undi/Eleven. Nel caso la serie prosegua con gli stessi personaggi, mi auguro trovino veramente uno snodo interessante

Bloodsucking bastards (2015)

DG | 9 post | 16/08/16 17:18
Ho in effetti sentito parlare parecchio di What we do in the shadows, una di queste sere me lo vedrò :-) Di commedie horror recenti, ho notato che non hai ancora recensito Scherzi della natura, piuttosto divertente. Ci sarebbe anche Burying the ex di Joe Dante, che ho visto che ora gira subbato,

Stranger things (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 14/05/25 15:01
In effetti è vero. Si potrebbe mettere in note "serie ideata dai The Duffer Brothers (Matt Duffer, Ross Duffer)", siccome mi pare abbiano avuto un grosso peso nell'ideazione del progetto.

Bloodsucking bastards (2015)

DG | 9 post | 16/08/16 17:18
Effettivamente divertentissimo, un'altra ottima aggiunta alle riuscite commedie horror uscite negli ultimi anni. Visto in inglese, mi ha stupito la bravura del cast, veramente sopra la media, nonchè la qualità dei dialoghi, ben scritti e con frasi ad effetto da scompisciarsi. Kern e Givens strepitosi,

Stranger things (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 14/05/25 15:01
Nel cast va cambiato il nome Bobby Brown nel corretto Millie Bobby Brown. Inoltre in "regia" metterei The Duffer Brothers (Matt Duffer, Ross Duffer), Shawn Levy (Levy ne ha diretti 2 e i Duffer tutti gli altri 6). Tra parentesi, prova straordinaria della Brown, ruba letteralmente la scena

Poor pretty Eddie (1975)

HV | 19 post | 12/10/16 20:34
Ottima operazione e grande recupero per questo bel film, avanti così!

Luna di miele fatale (1974)

CUR | 0 post | 2/08/16 01:24
Il film doveva essere diretto da Nicolas Roeg, che lo iniziò ma abbandonò dopo soli 5 giorni. Fonte: IMDB

Manson family vacation (2015)

DG | 17 post | 1/09/20 23:33
Daniela, è da un po' che voglio vederlo ma ho sempre rimandato proprio perchè non riuscivo bene a capire in che genere volesse andare a parare. La tua recensione mi ha ulteriormente incuriosito, dovrò trovare un buco nel mio palinsesto e darci un'occhiata :-)

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
In effetti tra Zombi e La notte è una bella sfida. Il bianco e nero dell'originale e l'atmosfera notturna, tra luci e ombre, è magistrale e incarna perfettamente lo spirito del cinema horror migliore; d'altro canto i 10 anni intercorsi situano Zombi in uno dei periodi per me migliori del cinema