Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Detective Conan - Serie animata (1996)

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/11/09 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Ultimo, Pigro
  • Non male, dopotutto:
    Ciavazzaro, Funesto, Ale nkf, Mco, Cotola
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Gugly
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Disorder, 124c, Belfagor

DISCUSSIONE GENERALE

7 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Cotola • 14/09/16 21:43
    Consigliere avanzato - 3907 interventi
    Che sorpresa! Ma allora anche il coltissimo Pigro (solo di nick, non certo di fatto), grande studioso
    di Pasolini e di teatro, si diverte con questo cartone leggero leggero ma che in fondo mi è sempre piaciuto nonostante l'assurdità dell'assunto di fondo (il detective che diventa bambino e che si serve del corpo di un detective più anziano per fare il classico "spiegone" finale)?
    Certe cose potrebbero non essere gradite dai puristi
    del genere, ma è pur vero che di cartoni animati gialli non me ne vengono in mente molti. No?
  • Didda23 • 14/09/16 21:50
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Devo dire che quando ero più piccolo mi piaceva tantissimo. Ne conservo un bellissimo ricordo.
  • Cotola • 14/09/16 21:57
    Consigliere avanzato - 3907 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Devo dire che quando ero più piccolo mi piaceva tantissimo. Ne conservo un bellissimo ricordo.

    Ne ho un buon ricordo anche io che però ho, purtroppo, una decina d'anni più di te.
  • Herrkinski • 15/09/16 04:39
    Consigliere avanzato - 2660 interventi
    Ne ho vista qualche puntata nelle repliche notturne ma ho trovato che la risoluzione dei casi la maggior parte delle volte sia assolutamente disonesta, nel senso che ci sono snodi narrativi assurdi che per lo spettatore sono impossibili da prevedere. In parole povere, per quanto uno possa essere perspicace o scafato sul giallo, è impossibilitato a scoprire in anticipo il colpevole, come se gli sceneggiatori fossero più che altro interessati a rendere cervellotiche e imprevedibili le storie. Poi magari mi sbaglio eh...
  • Pigro • 15/09/16 08:38
    Consigliere - 1707 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Che sorpresa! Ma allora anche il coltissimo Pigro (solo di nick, non certo di fatto), grande studioso
    di Pasolini e di teatro, si diverte con questo cartone leggero leggero ma che in fondo mi è sempre piaciuto nonostante l'assurdità dell'assunto di fondo (il detective che diventa bambino e che si serve del corpo di un detective più anziano per fare il classico "spiegone" finale)?
    Certe cose potrebbero non essere gradite dai puristi
    del genere, ma è pur vero che di cartoni animati gialli non me ne vengono in mente molti. No?


    Ah ah! Ma certo! Per me è stata una scoperta recente, che mi ha molto divertito... Certo, la cosa in sé è alquanto bizzarra per le premesse e anche in alcuni snodi, ma mi ha colpito la costruzione delle storie e la loro capacità di mantenere desta l'attenzione.
  • Ciavazzaro • 15/09/16 23:00
    Scrivano - 5583 interventi
    Anni fa vidi le prime stagioni (tra l'altro vedo che la inserì io, non lo ricordavo), e non le trovai malaccio.
    Il protagonista mi stava assai antipatico, ma un certo tono cupo, presente nella maggior parte delle storie mi ha colpito.
    Per esempio potrei citare questo inquietante episodio:
    https://www.youtube.com/watch?v=BgtQexKVOmg
    Ricordo poi un episodio ambientato in villa isolata in più parti, e uno su una nave da crociera, con un buon finale thriller.

    Inutile dire che in Italia la serie è arrivata massacrata di tagli e censurata nei dialoghi.
    L'episodio del link qui da noi è incomprensibile , ho fatto poco tempo fa un confronto, e dire che la versione italiana modifica completamente il senso per censurare una storia evidentemente considerata troppo morbosa è dire poco.

    Le serie più recenti però hanno inserito un contesto spionistico, con un organizzazione segreta che mi hanno fatto perdere interesse, facendomi abbandonare la serie.
    Ma non si sa mai, che la possa recuperare.
  • Noncha17 • 16/09/16 01:17
    Pulizia ai piani - 1067 interventi
    Anch'io mi divertivo a seguire le indagini "impossibili" di questo cartone, all'ora di pranzo..alla fine, era sempre presente il colpo di scena à la Agatha Christie!

    Concordo sul fatto che, dopo un po, si è guastato non poco! Soprattutto, quando entravano in scena gli amichetti del protagonista..

    Non sono riuscito mai a capire come facevano a non vedere che, quello "vero", teneva gli occhi chiusi..ma, forse il bello era proprio quello! :)
Detective Conan (serie animata) (1996) di Vari con (animazione)