Herrkinski | Forum | Pagina 11

Herrkinski
Visite: 198176
Punteggio: 9241
Commenti: 8880
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 14/05/08 06:52
Ultima volta online: Oggi 03:08
Generi preferiti: action - drammatico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 4484

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 8880
  • Film: 8521
  • Film benemeritati: 4484
  • Documentari: 215
  • Fiction: 58
  • Teatri: 2
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 179

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 4
  • Post totali: 2668

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

Wampyr (1978)

DG | 76 post | 7/05/19 16:09
In realtà la score originale E' quella dei Goblin per Zombi, con la differenza che nella versione americana è meno presente e ci sono alcuni inserimenti di musica d'archivio. Le canzoni e i suoni presenti sono stati raccolti da un amatore che ha dato vita a questo interessante progetto per confrontare

Wampyr (1978)

DG | 76 post | 7/05/19 16:09
Nel caso specifico mi sono già espresso, ma anche preferendo la versione originale di Romero capisco che la versione italiana possa essere una sorta di guilty pleasure, vuoi per questioni nostalgiche (l'averlo conosciuto così sulle tv private d'epoca, che è quel che è capitato anche a me tra

R Malibu express (1985)

CUR | 0 post | 7/05/19 15:19
Il film ha dato vita finora a ben 11 sequel, molti dei quali distribuiti anche in Italia. Tutti i film sono diretti da Andy Sidaris eccetto Enemy Gold (1993) e The Dallas Connection (1994), diretti dal figlio Christian Drew Sidaris. La serie completa è composta da: 1) Malibu Express (1985) 2) Agguato

Attraverso occhi nudi (1983)

DG | 4 post | 5/05/19 22:38
Un maestro del thriller televisivo, ha lasciato tante buone pellicole.

Quando l'amore è sensualità (1973)

LS | 11 post | 4/05/19 17:39
E' sicuramente quello. Purtroppo nel film fa una carrellata veloce rasente al muro e l'unico dettaglio riconoscibile che sono riuscito a prendere è questo. Qualità anche qui pessima ma tant'è. 1973 Oggi:

Quando l'amore è sensualità (1973)

LS | 11 post | 4/05/19 17:39
Il ponte ferroviario visibile intorno ai 22 minuti: 1973 Oggi I tralicci devono essere stati spostati negli anni. La qualità è pessima ma dovrebbe rendere l'idea. Se qualcuno ha il film in qualità decente..

Quando l'amore è sensualità (1973)

LS | 11 post | 4/05/19 17:39
Ah scusa me l'ero persa.

Quando l'amore è sensualità (1973)

LS | 11 post | 4/05/19 17:39
La villa dovrebbe essere Villa Parisi a Frascati, mentre gli altri esterni (a parte quelli a Piacenza) dovrebbero essere a Parma ma al momento non riesco a riconoscerli.

Quando l'amore è sensualità (1973)

LS | 11 post | 4/05/19 17:39
Il ponte ferroviario che si vede in varie scene (ad esempio a 22:17) e il rispettivo ponte stradale parallelo (intorno a 1 h e 14, prima della passeggiata a Piacenza) sono verosimilmente quelli all'entrata di Piacenza e che collegano la città a San Rocco al Porto, segnando il passaggio tra provincia

Wampyr (1978)

DG | 76 post | 7/05/19 16:09
Sì, più che altro hanno invertito alcune sequenze e cambiato (o tagliato) alcuni dialoghi in doppiaggio e la cosa ha variato un po' il senso del film, specialmente la parte delle telefonate alla radio dove ricordo che il significato dei dialoghi e la sequenza in cui sono state rimontate davano

Wampyr (1978)

DG | 76 post | 7/05/19 16:09
Ottima dissertazione che capisco appieno, per quanto preferisca l'opera originale. Se non altro da questa intera discussione si può notare come la scelta della ost di un film determini sensazioni totalmente diverse quando associata alle immagini, tanto da imprimere un'identità del tutto differente

Quando l'amore è sensualità (1973)

LS | 11 post | 4/05/19 17:39
Dato che alcune scene sono girate in centro a Piacenza, mi viene da pensare che non sia il Palazzo dei Diamanti di Ferrara quanto il palazzo delle Poste a Piacenza, il cui muro esterno è costruito sullo stesso stile.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Auguri Mco, anche se non mi hai citato hahaha ;-D

Possum (2018)

DG | 7 post | 14/05/19 23:43
Sì, film che ben rappresenta i labirinti più cupi della psiche umana e regista decisamente da tenere d'occhio. Speriamo non sparisca nel nulla come quasi tutti i registi esordienti che ho seguito negli ultimi 4 o 5 anni...

Wampyr (1978)

DG | 76 post | 7/05/19 16:09
Capisco pienamente le motivazioni tue e di Buio dato che anch'io l'ho conosciuto via reti private ai tempi d'oro con la ost dei Goblin e in alcune sequenze, come quella dell'attacco in casa, la musica dà un ritmo e un respiro del tutto diversi dall'originale, non necessariamente in senso negativo.

Wampyr (1978)

DG | 76 post | 7/05/19 16:09
Beh nel caso di Martin/Wampyr la ost di Donald Rubinstein era bellissima secondo me, malinconica ed atmosferica. Nel caso di Zombi ha usato parte dei brani dei Goblin più musica di repertorio quindi se ben ricordo nel complesso non risulta drasticamente diverso dalla versione italiana.

Wampyr (1978)

DG | 76 post | 7/05/19 16:09
In assoluto uno dei miei film preferiti e il mio Romero of choice insieme a Zombi. In entrambi i casi amo tutte e due le versioni e le rispettive musiche anche se nel caso di Martin/Wampyr il rimontaggio ha cambiato parecchio il senso del film, anche a causa del doppiaggio in cui si prendono licenze

The dirt: Mötley Crüe (2019)

DG | 19 post | 28/05/19 12:23
Riguardo al libro, ho appena controllato la mia copia del 2001-02, prima stampa su Sperling & Kupfer, collana Nuovi Ritmi. Il titolo è The Dirt: Confessioni della band più cattiva del rock. Nelle edizioni successive hanno sostituito "cattiva" con "oltraggiosa". Riguardo all'uso

Orchidea selvaggia 2 (1991)

DG | 15 post | 16/06/19 22:15
Se il titolo è Wild Orchid 2 è un sequel. Che poi non abbia a che fare con l'originale se non nel riferimento al titolo è un altro discorso, ma non è un apocrifo.

I poliziotti di Miami (1989)

DG | 3 post | 27/03/19 07:16
Appena iniziato su Iris, confermo che sui titoli di testa compare I poliziotti di Miami. Miami Cops andrebbe messo come titolo originale mentre Poliziotto a Miami negli aka credo andrebbe tolto.

American grindhouse: B-movies mania (2010)

DG | 8 post | 25/03/19 22:42
Dispiace molto, è sempre stato un regista con personalità, dall'ottimo esordio Bone passando per i primi due Baby killer e The Stuff, questi ultimi sicuramente tra i lavori "formativi" della mia passione per l'horror ai tempi delle vhs e delle private. Riguarderò e commenterò Q volentieri,

Il vizio ha le calze nere (1975)

HV | 14 post | 1/03/25 21:46
Visto anch'io, qualitá niente male. Cos'hanno tagliato? Immagino l'omicidio iniziale e qualche nudo?

A night to dismember (1983)

DG | 6 post | 19/03/19 07:56
Io direi di aggiungere in note qualcosa tipo "ne esiste una versione di tot minuti con scene girate ex-novo nel xxxx", però sentiamo pure Zender.

To hell and back: the Kane Hodder story (2017)

DG | 6 post | 23/09/19 15:00
Letto ora anch'io, un vero peccato e mi spiace che non sia mai uscita una versione uncut decente del suo Venerdì 13, colpevolmente massacrato dalla censura bigotta dei tempi.

La notte ha divorato il mondo (2018)

DG | 6 post | 17/06/19 14:35
Traduzione sbagliata e orrenda....

Yeti - La leggenda continua... (1983)

DG | 4 post | 16/03/19 17:58
Sì, considerando i tempi mitologici del sito nuovo intanto l'ho messo ;-p

Messo comunale praticamente spione (1981)

DG | 11 post | 5/01/20 22:45
Se è così allora devo aver visto L'infermiera di campagna, anche se il titolo di testa recitava Messo comunale praticamente spione su sfondo nero. La durata coincide e anche l'assenza delle scene pierinesche. Lo hanno trasmesso stasera su Espansione TV in una copia abbastanza mal conservata.

Yeti - La leggenda continua... (1983)

DG | 4 post | 16/03/19 17:58
Zender in note c'è un refuso sul titolo del primo film, che è The legend of Boggy Creek (1972). Andrebbe poi aggiunto "Seguito da The Legacy of Boggy Creek (2011)" oltre al già presente Return to Boggy Creek (1977).

Messo comunale praticamente spione (1981)

DG | 11 post | 5/01/20 22:45
Credo ci sia un po' di confusione su questo titolo. Innanzitutto in "titolo originale" qui sul Davi c'è Pierino messo comunale, praticamente spione che già mi pare non corretto, se mai andrebbe negli aka. Su IMDB il film compare come Messo comunale praticamente spione (con tanto di poster)

Top sensation (1969)

DG | 16 post | 15/03/19 20:38
Grazie Deep!

Top sensation (1969)

DG | 16 post | 15/03/19 20:38
Vale la pena vederlo nella versione di Iris o passo? Mi pare di aver capito che nella versione italiana (e televisiva tra l'altro) manchino un po' troppe scene...

Non violentate Jennifer (1978)

DG | 52 post | 10/03/19 20:02
In realtà uno era il remake e gli altri due seguiti/spin-off del remake.

Non violentate Jennifer (1978)

DG | 52 post | 10/03/19 20:02
Ne avevo sentito parlare ma pensavo che il progetto si fosse arenato. Curiosissimo, anche se ho molta paura che sia un super low-budget girato in digitale...

Prodigy: Roma 26/4/2010 (2010)

DG | 5 post | 5/03/19 04:40
Dispiace. Svariate cose dei Prodigy non mi dispiacciono affatto. Mi ricordo bene l'impatto che ebbero a metà anni '90 anche su gente insospettabile.

Riverdale (serie tv) (2017)

DG | 5 post | 5/03/19 21:08
Poveraccio, era "giovane". Mai sopportato Beverly Hills 90210, ma tra tutti era l'unico che m'ispirava un po' di simpatia. Alle medie tutte le mie compagne di classe avevano le sue foto nel diario :-)

Climax (2018)

DG | 20 post | 7/11/20 11:00
Hanno comunque durate eccessive ma rispetto a questo almeno hanno una trama, un fil rouge con gli altri film di Noé. Questo è proprio basato sul nulla cosmico. In generale comincio a pensare che Noé sia stato un fuoco di paglia; tolti Seul Contre Nous e Carne il resto è ampiamente discutibil

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
Specchio dei tempi odierni in cui chiunque si offende per qualunque cosa. Torniamo indietro invece che andare avanti. Vabbè, a sto punto cercherò di vedere il presunto minuto e 20 che mi manca xD

Climax (2018)

DG | 20 post | 7/11/20 11:00
Madonna che bruttura, il punto più basso della filmografia di Noé. Tolta la mera tecnica (comunque tutti trick già visti e stravisti nel resto dei suoi film, dalla fotografia virata in rosso ai piani sequenza interminabili, alla mdp che rotea su sè stessa), il nulla assoluto. Il fatto che lo script

La bomba di Kansas City (1972)

DG | 2 post | 25/02/19 02:08
Grazie! Meriterebbe in effetti un'uscita italiana.

Fino allo spasimo (1969)

DG | 1 post | 20/02/19 01:55
In tv passa come Fino allo spasmo (anche sui titoli di testa). Andrebbe messo negli aka perchè in ricerca non riuscivo a trovarlo. E' stato trasmesso ieri sera (Martedì) in prima serata su Telereporter. Il master mi è parso di buona qualità, l'audio anche. Sui titoli di testa si legge Fino allo

House on bare mountain (1962)

DG | 2 post | 15/02/19 16:54
A tuo rischio e pericolo! :-D C'è da dire che non sono mai stato un fan dei "nudie" dei primi '60, che avevano sempre una trama veramente stupidotta e gag da piangere. In linea di massima diciamo che Russ Meyer era a un altro livello comunque, infatti diversi suoi film non mi dispiacciono

Insegnami ad uccidere (1974)

DG | 5 post | 8/02/19 06:08
E' quello con la sequenza di morte lunghissima, col tipo che non muore mai e urla per tipo 2 minuti? In tal caso devo vederlo, ho visto solo quella sequenza anni fa e ho riso tantissimo :-D

Zombi 3 (1988)

HV | 15 post | 23/01/19 21:27
Sospettavo mancasse il prologo, dato che ho iniziato a vederlo veramente dopo pochissimi minuti ed era già alle scene dell'albergo. C'è anche da dire che il prologo del DVD era stato aggiunto dalla versione giapponese in quanto non presente nel film originale.

Zombi 3 (1988)

HV | 15 post | 23/01/19 21:27
Ho perso i primissimi minuti, ma per il resto la versione trasmessa da Rete 4 stanotte mi è parsa integrale.

Leprechaun (1993)

DG | 26 post | 16/01/22 21:49
Ho visto e commentato i primi 2, come promesso proseguirò almeno fino al 4° ;-)

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
Ho letto le interessanti interpretazioni di Poppo, Rebis e gli altri. Appena possibile replicherò con calma, condivido punti di vista e opinioni un po' da tutti con le dovute precisazioni/punti di vista personali :-)

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
Mah in realtà ha poi detto: "È un film fatto con la grazia di Luca Guadagnino che sa raccontare storie con finezza. Lui l'ha affrontato in un modo diverso, non è la stessa cosa. Io ho fatto un film feroce raccontando le cose terribili che avevo dentro. Lui ha fatto un film più delicato,

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Sulla svalutazione di Argento, credo sia naturale che accada vista la qualità e lo status di culto oggettivi dei suoi lavori, per quanto mi riguarda almeno fino a Opera compreso. Per me ha fatto cose discrete/buone anche dopo (La sindrome di Stendhal, Nonhosonno e in parte Giallo), ma è innegabile

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Mah io sono intervenuto poco o nulla nella ormai "millenaria" discussione sul film, che tra l'altro ho massacrato relativamente in sede di recensione (ho salvato qualcosa, specialmente la fotografia di Tovoli che è senza dubbio la cosa migliore del film), ma al di là delle opinioni personali

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Quoto al 100%!!!

Zombi 2 (1979)

TV | 12 post | 7/07/22 23:19
In onda il Era comunque tagliato delle sequenze più forti.

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
Dopo la seconda visione in originale ne approfitto per chiedere a Zender se fosse possibile alzare il mio voto di mezzo punto (non solo per il fattore linguistico, sia chiaro).

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
Sostanzialmente d'accordo con la disamina e l'impressione di Poppo. Ho anche potuto finalmente rivedere il film in lingua originale; ci sono moltissime parti in tedesco (praticamente tutte quelle in cui i personaggi di lingua tedesca parlano tra di loro, tra cui le streghe) ed è piuttosto impressionante

Labirinto dei Grizzly (2015)

DG | 4 post | 11/01/19 20:55
Ma compare sui titoli di testa così, senza neanche l'articolo "Il" o "Nel", per dire?

Manhattan baby (1982)

DG | 25 post | 11/01/19 17:16
A me non era dispiaciuto, lo considero anch'io l'ultimo "vero" film di Fulci, anche se non mi dispiacciono del tutto la maggior parte delle cose fatte successivamente, specialmente Aenigma e Demonia.

Labirinto dei Grizzly (2015)

DG | 4 post | 11/01/19 20:55
Ho fatto un minimo d'indagine, il film è sicuramente lo stesso quindi questa scheda andrebbe eliminata e spostato tutto nella mia del 2015. Io all'epoca comunque ho fatto ovviamente riferimento a IMDB e il film si chiamava Grizzly ed era datato 2014. Come si evince da Wikipedia e su svariati siti di

Leprechaun (1993)

DG | 26 post | 16/01/22 21:49
I primi 4 li vedrò certo, sugli altri non assicuro :-D

Leprechaun (1993)

DG | 26 post | 16/01/22 21:49
E' un franchise che per vari motivi non mi sono mai filato, prima o poi dovrò farmi una sessione e vederli tutti in fila.

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
Comunque vedo parecchi che dicono "non è un remake", ma di fatto lo è eccome. Non so come si faccia a dire che non è un remake dato che il primo tempo segue abbastanza fedelmente le coordinate del film di Argento e la trama è pressochè la stessa. Che poi si siano aggiunte e modificate

Rust Creek (2018)

DG | 2 post | 9/01/19 16:21
Sì, le distribuzioni in Italia son sempre state abbastanza random anche ai tempi delle vhs, ma forse in questi ultimi anni dipende anche dagli alti costi del doppiaggio, unito al fatto che non c'è più un mercato home-video prosperoso. Ai tempi dei noleggi film come questo probabilmente sarebbero usciti