Herrkinski | Forum | Pagina 15

Herrkinski
Visite: 197168
Punteggio: 9224
Commenti: 8864
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 14/05/08 06:52
Ultima volta online: Ieri 22:05
Generi preferiti: action - drammatico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 4471

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 8864
  • Film: 8505
  • Film benemeritati: 4471
  • Documentari: 215
  • Fiction: 58
  • Teatri: 2
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 179

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 4
  • Post totali: 2665

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
Per me in assoluto il migliore della saga, seguito a ruota dal primo. Resta il mio Romero preferito insieme a Wampyr, che metto quasi a pari merito; due di quei film che riguarderei mille volte.

Sbirri oltre la vita (1988)

DG | 9 post | 11/04/25 14:22
Ora che mi dici dei disegni vagamente mi sovviene. Io ho una vhs originale (purtroppo senza copertina) recuperata da una chiusura di una videoteca qualche anno fa, all'epoca probabilmente la registrazione tv l'avevo cancellata subito dopo o lo avevo visto in diretta..

Sbirri oltre la vita (1988)

DG | 9 post | 11/04/25 14:22
Haha la cosa della pubblicità non me la ricordo, però avevo visto anch'io questo passaggio tv. Del film ricordo solo la battuta finale sul reincarnarsi nel sellino di una bici da donna..

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Per i convitati: ristorante prenotato, dettagli sul Davibook.

Janis (2015)

DG | 6 post | 5/07/16 20:11
Nel documentario c'è Cat Power che legge delle lettere di Janis come voce fuori campo, ma i filmati d'epoca tipo le interviste sono ovviamente lasciate con l'audio originale, mentre nella versione italiana hanno doppiato anche quelle!!

Blow Job - Dolce lingua (1980)

DG | 8 post | 30/03/19 19:11
E' quindi il tuo Cavallone preferito o è secondo a Spell? Il mio cult rimane sempre Blue Movie, seguito a ruota da Spell. Anche Afrika e Dal nostro inviato a Copenagen però mi eran piaciuti. Devo rivedere Zelda e Le salamandre. Blow Job l'ho trovato interessante ma decisamente non all'altezza di

Janis (2015)

DG | 6 post | 5/07/16 20:11
Anche se è la norma per il 90% dei film che recensisco, la mia rece si riferisce alla versione in lingua originale. Lo preciso perchè successivamente ho notato che nella versione italiana hanno doppiato tutti i dialoghi sia nelle interviste recenti ad amici e conoscenti che nei filmati d'epoca di

Ladoni - La palma della mano (1994)

DG | 18 post | 24/06/25 16:52
Azz, qua le cose si fanno serie! :-) A questo punto la visione sarà inevitabile, grazie della dritta Schramm.

Giuliano Gemma, un italiano nel mondo (2012)

DG | 27 post | 10/12/21 06:49
Mi accodo! Ciao Bud!!

Il giustiziere della notte (1974)

DG | 28 post | 29/06/18 21:20
In programma un remake ad opera di Eli Roth, con Bruce Willis al posto di Bronson... http://www.nocturno.it/eli-roth-rifa-il-giustiziere-della-notte/

Humongous (1982)

DG | 36 post | 19/12/18 11:18
Ah non sapevo che Clownhouse in italiano fosse una rarità. La prima volta l'avevo visto in Tv, credo sulla Rai. Comunque anch'io tante cose non le ho registrate colpevolmente, anche perchè essendo piuttosto giovane all'epoca dovevo accontentarmi delle VHS libere che trovavo per casa e i film erano

Humongous (1982)

DG | 36 post | 19/12/18 11:18
Apro piccola parentesi, dovrei avere la registrazione di quel passaggio su Odeon Tv e i titoli di testa recitavano veramente La regina del male con regia di Oliver Stone, anche se poi era La necrofila. Tecnicamente quindi la segnalazione Tv era corretta :-)

Humongous (1982)

DG | 36 post | 19/12/18 11:18
Zender, il titolo italico lo inserisci comunque?

Humongous (1982)

DG | 36 post | 19/12/18 11:18
Come non detto.. Dunque, ho TRE vhs di Il serpente e l'arcobaleno, una ex-noleggio, una registrata da I bellissimi di Rete 4 e poi la famigerata di Notte Horror.. Naturalmente, oltre ad avere il nastro rotto (che ho dovuto riparare alla vecchia maniera con lo scotch), è smagnetizzata e si sente

Humongous (1982)

DG | 36 post | 19/12/18 11:18
Tra l'altro ho rivisto oggi la versione del recente DVD americano e il nuovo transfer corregge il buio eccessivo che rendeva le vecchie versioni VHS di difficile visione. E' quindi appurato che, nonostante ci fossero molte scene buie a prescindere, il difetto era del vecchio transfer, come sospettato.

Humongous (1982)

DG | 36 post | 19/12/18 11:18
Pare che il film sia stato trasmesso due volte da Italia 1 come Il figlio del plenilunio. Le prove qui: 11/02/1993 http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/01/19/Spettacolo/ITALIA-1-TEMPO-DA-LUPI-AL-GIOVEDI_160000.php 17/09/1994 http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1994_09/19940917_0036.pdf&query=wwf

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
Grazie della stima e della fiducia Rebis :)

Savage streets (1984)

DG | 11 post | 23/06/16 19:51
Non voglio riaprire la faida sul quinto Venerdì 13 hahah, ma comunque guardati alla grande sia questo che La scala buia di Steinmann, che per me è il migliore che ha fatto, gran bell'horror..

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
Mi state incuriosendo sempre più. Vado a vedermi il penultimo, che non ho ancora commentato, poi passo a questo.

Savage streets (1984)

DG | 11 post | 23/06/16 19:51
Decisamente un cult nel genere, diretto da un regista per me sottovalutato.

Fatal exposure (1989)

DG | 3 post | 17/06/16 18:09
Ho notato che su molti straight-to-video semi-sconosciuti le schede di IMDB sono abbastanza sguarnite, non è il primo che trovo dove non è segnalato.. Ho cercato qualche info su blog di appassionati americani e tutti dicono che è uno straight to video, inoltre non è segnalata una data d'uscita

Un violento weekend di terrore (1976)

DG | 18 post | 16/06/16 20:20
Vero, infatti a volte mi capita di riguardare film che ho giudicato "mediocri" ma che hanno quel qualcosa che mi fa venire voglia di tornarci ogni tot..

Un violento weekend di terrore (1976)

DG | 18 post | 16/06/16 20:20
Sempre pensato anch'io, credo sia l'interpretazione più probabile, resta una chiusa quasi poetica, dal sapore amaro, quasi come se il personaggio della Vaccaro pensasse "peccato sia dovuta andare così" nei riguardi di quello di Stroud..

Un violento weekend di terrore (1976)

DG | 18 post | 16/06/16 20:20
Un bel film, forse son stato fin troppo severo nella recensione. La scena della lametta è un classico e mi ha sempre incuriosito quell'immagine finale di Don Stroud sorridente, chissà cosa voleva dire..

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Sicuramente!!

I ragazzi del sabato sera (1979)

DG | 9 post | 2/06/16 02:16
Su RaiUno!! Questa è una vera bizzarria hahah. Dubito ci fosse la scena di nudo integrale, che infatti non è doppiata nella versione circolata su Retecapri..

Revenge for a rape (1976)

DG | 3 post | 15/06/16 23:12
Ho trovato anche questa della VHS olandese, che è un clamoroso rip-off del manifesto di Maniac hahaha: https://40.media.tumblr.com/efd4ac9b7778b8cf26439b354b5ae9f2/tumblr_o2bwpcuobh1tbcweeo1_1280.png

Harry O (1973)

DG | 7 post | 12/02/24 13:18
Sì l'ho inserito perchè fa parte dei due film tv usciti precedentemente e usati come pilot. Addirittura questo all'inizio non riscosse successo e infatti la serie fu fatta solo oltre un anno dopo.

Harry O (1973)

DG | 7 post | 12/02/24 13:18
Nota x Zender: l'ho inserito col titolo originale ma in effetti in Italia è girato solo come Harry O, mi sono confuso.

Dr. Max (1974)

DG | 5 post | 17/05/16 22:52
Esatto, nessun riferimento.

Midnight intruders (1973)

DG | 6 post | 17/05/16 17:07
Mah in realtà è un softcore con una ventina di minuti finali pseudo-thriller, solo che in tutto dura 58 minuti hahaha! Gli ho dato un pallino e mezzo solo in virtù delle musiche psichedeliche e di qualche sequenza "sperimentale".. Gli anni '70 hanno partorito roba ben migliore per f

Dr. Max (1974)

DG | 5 post | 17/05/16 22:52
Il film del '59 e quello del '74 sono scritti dallo stesso autore (Gerald Green), questo invece è sceneggiato da tale Robert L. Joseph e non c'è alcun riferimento al testo originale di Green. Purtroppo non ho visto gli altri 2 film ma a giudicare dalla sinossi mi pare che le similitudini si fermino

Midnight intruders (1973)

DG | 6 post | 17/05/16 17:07
Sì, devi usare quel metodo che ti dicevo tempo fa di cercarlo con Google tipo "midnight intruders 1973 imdb"..

Non desiderare la donna d'altri (1978)

DG | 1 post | 15/05/16 06:11
Alcune belle foto di scena in bianco e nero (probabilmente usate all'epoca per scopi promozionali): http://verybradyblog.blogspot.it/2012/01/robert-reed-thou-shalt-not-commit.html http://verybradyblog.blogspot.it/2014/02/robert-reed-and-louise-fletcher-thou.html

Burned bridges (1975)

DG | 6 post | 15/05/16 08:15
Aggiungere gli Aka "Burned Bridges" e "Pont brûle".

AIDS - Il pericolo strisciante (1985)

DG | 43 post | 7/02/18 00:13
Il mio commento uscirà a breve. Ho alzato la media.. Nonostante il tenore trash di molti dialoghi del doppiaggio italiano e la becera exploitation mascherata da film "educativo" - o forse anche per quello - alla fine devo dire che il film non m'è dispiaciuto. Il ritmo c'è, le parti truci

Horror - Caccia ai terrestri (1980)

DG | 3 post | 12/05/16 19:27
Probabilmente il mio preferito di Clark, è uno di quei film folli che sfugge miracolosamente al ridicolo grazie ad un'atmosfera a tratti persino inquietante; inoltre il make-up dell'alieno (interpretato dal gigante Kevin Peter Hall, dai più conosciuto per l'altro alieno celebre Predator, film che sicuramente

AIDS - Il pericolo strisciante (1985)

DG | 43 post | 7/02/18 00:13
Vero, i dialoghi sembravano tradotti dal tedesco con Google Translate...

Biohazard (1985)

DG | 2 post | 5/05/16 05:26
In effetti ci vuole il quadratino verde, ha un seguito intitolato Biohazard: The Alien Force (1994), già schedato sul Davi.

Monster Dog il signore dei cani (1984)

HV | 6 post | 29/04/16 07:56
E' uscita una versione deluxe in Blu-Ray e in DVD per la Kino Lorber senza la lingua italiana: Formato: Letterboxed 1.85:1 Audio: DTS-HD 2.0 (Inglese) Special Features: "Lord Of The Dogs" featurette (intervista di 43 minuti sul making-of del film con Fragasso, Rossella Drudi e Robert

Under the cherry moon (1986)

DG | 10 post | 29/04/16 05:22
Mai stato un grande fan ma negli anni '80 me lo sono "sorbito" di buon grado, dato che a casa mia i suoi vinili giravano a tutto spiano. Ricordo però che quando uscì Batman i pezzi che aveva messo nella Ost mi divertivano. Al di là di tutto, grandissimo compositore e polistrumentista, di

Pop lemon (1978)

DG | 11 post | 27/04/16 14:52
In effetti sembra strano anche a me.. Boh, magari in qualche regione è andato bene, ma a livello nazionale..

Pop lemon (1978)

DG | 11 post | 27/04/16 14:52
Hahaha fantastico Zender! Tra l'altro, se è vero quel che disse il compianto Menahem Golan, il film ebbe effettivamente un successo strepitoso anche da noi; addirittura raccontò che al Mifed (o a Cannes, non ricordo bene) durante la proiezione del film per gli addetti ai lavori a metà della proiezione

Abby (1974)

DG | 2 post | 26/04/16 07:44
Ricapitando per caso sulla scheda di Imdb ho notato che è comparso come titolo italiano Abby... La storia di una donna posseduta!. La seconda parte sarebbe in realtà la traduzione del sottotitolo originale del manifesto, presente comunque anche su quelli nostrani come visibile in alcune locandine d'epoca:

Sandra: the making of a woman (1970)

DG | 2 post | 18/04/16 22:42
Vero, probabilmente per l'epoca era considerato un filmetto para-pornografico o comunque destinato a un pubblico da grindhouse e quindi preferì firmarsi così.. Nota a margine, Graver tra l'altro per chi non lo conoscesse era un grande responsabile della fotografia in tantissimi film e collaboratore

Le nuove comiche (1994)

DG | 20 post | 25/09/24 17:35
Dispiace molto, un volto cardine del nostro cinema anni '80. Oltre che nelle commedie la ricordo anch'io volentieri per le partecipazioni ai film meno gettonati di Fulci, su tutti La casa nel tempo.

A volte ritornano... ancora (1996)

HV | 3 post | 2/12/20 10:05
Mah, io l'avevo visto in inglese e nella recensione ho scritto "latita il gore", quindi è probabile che fosse un problema del film già alla base. Bisognerebbe fare un raffronto tra le due versioni.

Malizia 2mila (1991)

HV | 11 post | 13/04/16 21:41
Ok, grazie!

Malizia 2mila (1991)

HV | 11 post | 13/04/16 21:41
La versione trasmessa da Cielo è integrale? Lo ridanno stanotte e volevo darci un'occhiata, ma se è cut rimando ad altra occasione.

Roxanna (1970)

DG | 2 post | 13/04/16 08:03
Nota: sebbene il film giri anche su alcuni siti porno, di fatto non lo è (non ci sono dettagli hard). IMDB lo scheda addirittura come drammatico. Io l'ho visto e inserito in virtù della fama cult (se ne parla anche diffusamente su vari siti di cinema grindhouse) e per il montaggio "arty",

Disconnected (1983)

DG | 4 post | 27/06/18 11:52
Era evidentemente un film indie molto legato al periodo d'uscita e prossimo allo stile degli straight-to-video, ma Bechard aveva qualche ambizione autoriale e a tratti si nota (ovviamente sotto la pesante patina low-budget). L'avevo visto la prima volta su una privata a inizio anni '90 e da lì poi l'ho

Give us tomorrow (1978)

CUR | 0 post | 9/04/16 09:16
* Donna Evans, inizialmente vestita da studentessa, in seguito si cambia e indossa per il resto del film una longsleeve vintage dei Fleetwood Mac che non mancherà di far venire l'acquolina in bocca ai collezionisti della band: * Se nei poliziotteschi e noir nostrani dei '70s era prassi comune

I padroni della notte (1979)

DG | 3 post | 8/04/16 15:17
Veramente bello! Per certi versi, se fosse stato più lungo e articolato mi avrebbe ricordato Bronx di De Niro o certi lavori di Scorsese. Molto più realistico dei Guerrieri della notte, pur se meno spettacolare.

When Michael calls (1972)

DG | 4 post | 12/07/20 17:11
Sì! Un bel film, tra l'altro. I protagonisti sono Gazzara e Ashley, ma Douglas segue subito dopo, avendo un ruolo fondamentale. Direi che la copertina se l'è guadagnata, anche se avrei messo anche una foto di Gazzara a pari merito.

When Michael calls (1972)

DG | 4 post | 12/07/20 17:11
Aggiungere al cast: William Osler, Michèle Chicoine, Daniel Selby, Marian Waldman Aggiungere in note: Aka "Shattered Silence", "Nightfall". La prima versione trasmessa dura 73 minuti ma ne esiste anche una integrale di 87 minuti (quella che ho recensito).

Sì!... ma vogliamo un maschio (1994)

DG | 6 post | 8/04/16 07:56
Robe da matti. Effettivamente il dubbio m'era venuto, ma avendo poi visto quel cast ovunque e non avendo più rivisto il film, li ho dati per buoni. Più che altro m'aveva insospettito Gullotta, ma ha fatto alcuni ruoli con barba e capelli grigi e ho pensato potessi quindi essere io che sul momento non

Sì!... ma vogliamo un maschio (1994)

DG | 6 post | 8/04/16 07:56
Appena lo ritrasmettono comunque controllo.

Sì!... ma vogliamo un maschio (1994)

DG | 6 post | 8/04/16 07:56
E il protagonista chi è? Non che sia un fan sfegatato di Gassman ma mi pareva lui. Gullotta dovrebbe essere il medico con la barba. E' segnato anche nella filmografia sia di Gassman che di Gullotta su Wikipedia. Se non sono loro sarebbe un abbaglio globale..

Urla nella notte (1992)

DG | 4 post | 9/04/16 12:30
Sì, mi pare di buona qualità, a parte come detto che si sente l'audio originale sotto il doppiaggio italiano, seppur bassissimo. Suppongo comunque che sia un problema della versione italiana, non della copia passata su Retecapri in particolare.

Urla nella notte (1992)

HV | 3 post | 8/04/16 17:03
* Ho notato che nella versione italiana se si fa attenzione si può sentire il doppiaggio originale in sottofondo; un errore piuttosto grossolano.