Wake in fright - Film (1971)

Wake in fright
Locandina Wake in fright - Film (1971)
Media utenti
Titolo originale: Wake in fright
Anno: 1971
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Wake in fright

Note: AKA "Outback". Inedito in Italia. Tratto dalla novella "Wake in fright" di Kenneth Cook. Nominato per la Palma D'Oro al festival di Cannes del 1971.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Wake in fright

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/11/10 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 11/11/10 20:34 - 8850 commenti

I gusti di Herrkinski

11 anni prima del successo di Rambo, Kotcheff dirige questo misconosciuto ma notevole film ambientato nel profondo "outback" australiano. La storia di un uomo tormentato, che si lascia coinvolgere nella vita miserabile e alienante di un paesino sperduto nel deserto, in un processo di autodistruzione catartico. Di sicuro il miglior film basato sulle desolate lande dell'entroterra australiano, qui fotografato con stile talmente realistico che sembra di poter sentire l'odore di polvere e birra e il caldo soffocante. Strepitoso Pleasence. Da vedere.
MEMORABILE: La caccia ai canguri; la quantità impressionante di birre bevute nel film!

Schramm 6/05/16 17:19 - 4085 commenti

I gusti di Schramm

Viaggio al termine dell’eterno presente fattosi nihil, tra il corrusco e cocente sole australiano, e le birre a decuplo malto che si fanno torrente in piena per un salmone che decide di nuotare controcorrente, ovvero per un docente che pensava fosse american dream e invece era un calesse soggetto a tutte le varianti del pericula in itinere e della perdita di un animo fattosi spazio sublunare. Kotcheff si spinge laddove il racconto di formazione si fa di deformazione e la catarsi diventa anche qualcosa di più infetto del processo che l’ha generata. Pleasence trascendentale.
MEMORABILE: La kangaroo scene: da tramandare di generazione in generazione.

Marmotta 15/10/24 17:56 - 260 commenti

I gusti di Marmotta

Un'opera da assimilare attraverso il fegato, illuminata da un sole abbacinante ma che sembra brillare nel buio come gli occhi borgogna di un canguro; Ted Kotcheff, prima di blandire, dirigeva con mano selvaggia questo brutale ritratto delle outlands australiane, un deserto di polvere in cui scomparire; dolorosa, straziante, la sequenza riemersa della caccia notturna; l'interpretazione magistrale del genius loci Donald Pleasence riempie lo schermo e la memoria.
MEMORABILE: La bisca clandestina di Yabba; L'unico personaggio femminile; La notte di delirio della caccia; L'epilogo.

Deepred89 4/11/24 13:07 - 3915 commenti

I gusti di Deepred89

Pur con un soggetto basico alle spalle e lentezze non sempre necessarie, una pellicola originalissima, dal sapore quasi dostoevskiano, vacanza alcolica e distruttiva d'un mite professore in un'Australia dal sapore western e proto-hooperiano. Inizialmente l'attitudine da "yes man" del protagonista lascia perplessi, ma in seguito il suo sprofondare conquista senza mai cadere nel banale. Sgradevole ma senza violenza (canguri abbattuti esclusi), drammatico ma senza un vero dramma, di una ridondanza che gioca a favore dell'immersività. Cast perfetto, estetica sempre funzionale al narrato.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Racconti del brividoSpazio vuotoLocandina Anna dei mille giorniSpazio vuotoLocandina CoccodrilloSpazio vuotoLocandina Il cammino nella notte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.