Herrkinski | Forum | Pagina 16

Herrkinski
Visite: 196655
Punteggio: 9217
Commenti: 8857
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 14/05/08 06:52
Ultima volta online: Oggi 00:14
Generi preferiti: action - drammatico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 4465

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 8857
  • Film: 8498
  • Film benemeritati: 4465
  • Documentari: 215
  • Fiction: 58
  • Teatri: 2
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 179

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 4
  • Post totali: 2665

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere avanzato

Approfondimenti inseriti

Segreti di famiglia (1997)

DG | 1 post | 7/04/16 03:01
Gira in Tv come Segreti di famiglia.

Chen il pugno che uccide (1976)

DG | 17 post | 14/05/19 23:25
Purtroppo non ero riuscito a registrare l'ultimo passaggio Tv e poi non m'è più capitato in Tv, però contavo di vederlo in inglese prima o poi (l'ho recuperato).

Urla nella notte (1992)

CUR | 0 post | 7/04/16 01:20
* La protagonista Carol Higgins Clark è la figlia della scrittrice Mary Higgins Clark, nota autrice thriller nonché del libro da cui è tratto il film.

Hard sensation (1980)

DG | 3 post | 5/04/16 03:58
Hahaha fantastico!

The egg (1974)

DG | 10 post | 4/04/16 22:27
Hai ragione, ma era per dire che se in una lingua la regola è in un modo, modificandola s'incorre automaticamente in un errore.

The egg (1974)

DG | 10 post | 4/04/16 22:27
In primis perchè copio-incollo da Imdb, secondariamente perchè comunque la scrittura corretta è quella, fare diversamente per me è come sbagliare sapendo di sbagliare haha, cerco di salvaguardare almeno il titolo originale. Francamente è una cosa del Davinotti che ho capito ma che non condivido:

The egg (1974)

DG | 10 post | 4/04/16 22:27
Perchè in inglese infatti è corretto mettere le maiuscole nei titoli, ma solitamente dopo l'inserimento sul Davinotti vengono "italianizzati" con le minuscole, se non erro per una linea di pensiero del sito (se sbaglio Zender correggimi). Nella scheda principale comunque il titolo è

The sins of Dorian Gray (1983)

DG | 3 post | 3/04/16 04:36
Interessante, anche perchè Maylam ha fatto quasi solo documentari e visto il bel The Burning fa piacere riscoprire qualcun'altra delle sue poche opere.

Guerre stradali (1982)

DG | 4 post | 1/04/16 07:33
Ah caspita, grazie della segnalazione, IMDB lo ignorava.

Le salamandre (1969)

DG | 20 post | 26/03/16 20:56
Come più o meno tutti i suoi film, anche a causa di doppiaggi approssimativi.

R L'ultima vergine americana (1982)

CUR | 0 post | 26/03/16 18:04
La serie israeliana Lemon Popsicle consta di 8 capitoli ufficiali più 1 remake e 2 spin-off. Alcuni degli ultimi capitoli sono stati co-prodotti con la Germania, dove la serie è molto popolare col titolo di Eis Am Stiel. In Italia sono stati distribuiti i primi 6 più 1 degli spin-off e il remake.

Summertime blues: Lemon popsicle VIII (1988)

CUR | 0 post | 26/03/16 18:03
La serie israeliana Lemon Popsicle consta di 8 capitoli ufficiali più 1 remake e 2 spin-off. Alcuni degli ultimi capitoli sono stati co-prodotti con la Germania, dove la serie è molto popolare col titolo di Eis Am Stiel. In Italia sono stati distribuiti i primi 6 più 1 degli spin-off e il remake.

Young love: Lemon popsicle 7 (1987)

CUR | 0 post | 26/03/16 18:03
La serie israeliana Lemon Popsicle consta di 8 capitoli ufficiali più 1 remake e 2 spin-off. Alcuni degli ultimi capitoli sono stati co-prodotti con la Germania, dove la serie è molto popolare col titolo di Eis Am Stiel. In Italia sono stati distribuiti i primi 6 più 1 degli spin-off e il remake.

Una crociera da sballo (1985)

CUR | 0 post | 26/03/16 18:03
La serie israeliana Lemon Popsicle consta di 8 capitoli ufficiali più 1 remake e 2 spin-off. Alcuni degli ultimi capitoli sono stati co-prodotti con la Germania, dove la serie è molto popolare col titolo di Eis Am Stiel. In Italia sono stati distribuiti i primi 6 più 1 degli spin-off e il remake.

La gang dei seduttori colpisce ancora (1984)

CUR | 0 post | 26/03/16 18:02
La serie israeliana Lemon Popsicle consta di 8 capitoli ufficiali più 1 remake e 2 spin-off. Alcuni degli ultimi capitoli sono stati co-prodotti con la Germania, dove la serie è molto popolare col titolo di Eis Am Stiel. In Italia sono stati distribuiti i primi 6 più 1 degli spin-off e il remake.

Reclute e seduttori (1983)

CUR | 0 post | 26/03/16 18:02
La serie israeliana Lemon Popsicle consta di 8 capitoli ufficiali più 1 remake e 2 spin-off. Alcuni degli ultimi capitoli sono stati co-prodotti con la Germania, dove la serie è molto popolare col titolo di Eis Am Stiel. In Italia sono stati distribuiti i primi 6 più 1 degli spin-off e il remake.

Quella folle estate (1981)

CUR | 0 post | 26/03/16 18:01
La serie israeliana Lemon Popsicle consta di 8 capitoli ufficiali più 1 remake e 2 spin-off. Alcuni degli ultimi capitoli sono stati co-prodotti con la Germania, dove la serie è molto popolare col titolo di Eis Am Stiel. In Italia sono stati distribuiti i primi 6 più 1 degli spin-off e il remake.

Porky's academy (1979)

CUR | 0 post | 26/03/16 18:01
La serie israeliana Lemon Popsicle consta di 8 capitoli ufficiali più 1 remake e 2 spin-off. Alcuni degli ultimi capitoli sono stati co-prodotti con la Germania, dove la serie è molto popolare col titolo di Eis Am Stiel. In Italia sono stati distribuiti i primi 6 più 1 degli spin-off e il remake.

Le salamandre (1969)

DG | 20 post | 26/03/16 20:56
Pat una donna particolare l'ho visto, viaggia sui binari di Baby Sitter e c'è pure nuovamente il nano, probabilmente saranno stati girati back-to-back. Nella breve disamina di Cavallone ho scordato I padroni del mondo, tra cannibal e pellicciotto-movie, sicuramente meritevole di una visione.

Le salamandre (1969)

DG | 20 post | 26/03/16 20:56
Controllo, ma dovrei averlo.

Pop lemon (1978)

CUR | 2 post | 22/04/16 17:58
La serie israeliana Lemon Popsicle consta di 8 capitoli ufficiali più 1 remake e 2 spin-off. Alcuni degli ultimi capitoli sono stati co-prodotti con la Germania, dove la serie è molto popolare col titolo di Eis Am Stiel. In Italia sono stati distribuiti i primi 6 più 1 degli spin-off e il remake.

Spring - L'amore è un mostro (2014)

DG | 28 post | 8/09/18 10:04
Beh se non altro mi fa piacere aver smosso interesse attorno a questo bel film, al di là dei giudizi più o meno positivi mi pare che abbia lasciato qualcosa a tutti quelli che l'han visto finora. Ricordo che calava un po' nel finale ma non l'avevo trovato così mieloso, magari un po' troppo "rassicurante"

La tentazione impura (1972)

DG | 10 post | 2/04/16 10:10
Bella davinottata Ciava, dalla descrizione merita una visione al più presto! Anch'io lo ricordavo col titolo I Dismember Mama, ma ero convinto di averlo già visto confondendomi con il temibile A Night to Dismember.

Le salamandre (1969)

DG | 20 post | 26/03/16 20:56
Sono un fan di Cavallone da quando ho visto alcuni dei suoi film ai tempi delle collane VHS Shendene e della LF. Premettendo che devo rivedere sia questo che Zelda, il mio must rimane Blue Movie, seguito a ruota da Spell. Blow Job è interessante ma come dice Fauno andrebbe visto nella versione integrale,

Rest in pieces (1987)

DG | 1 post | 26/03/16 15:02
Lo zombi del manifesto è stato "riciclato" per il manifesto italiano di I ragazzi del cimitero:

Lunch meat (1987)

DG | 3 post | 23/03/16 07:27
Sì, per qualche motivo non appare nelle ricerche. Se cerchi su google "Lunch Meat 1987 imdb" lo trovi. Attori tutti sconosciuti a parte Ashlyn Gere, che pochi anni dopo diventerà una pornodiva molto quotata all'epoca.

Terror at Tenkiller (1986)

DG | 4 post | 22/03/16 17:55
Vero, come per altri film straight-to-video del periodo, ma d'altro canto non dà neanche alcuna uscita nè cinematografica nè a festival di sorta. Facendo un po' di ricerche salta fuori che chiunque abbia visto il film era grazie alla circolazione in VHS o Betamax. Erano prodotti shot on video

Terror at Tenkiller (1986)

DG | 4 post | 22/03/16 17:55
Haha in effetti... Sì ho messo "uscito in VHS" per sottolineare che al cinema non è uscito, è stato realizzato per il mercato home-video USA. Girava in VHS e Betamax. Non ci siamo persi nulla comunque...

La polizia li vuole morti (1976)

DG | 4 post | 18/03/16 07:27
Ah, ma pensa te! Non pensavo lo avessero trasmesso, persino in prima serata e su Rete 4!

'Gator bait (1974)

DG | 3 post | 4/04/16 11:29
Per me uno dei ruoli della vita per la sfortunata Jennings. L'unione di cinema exploitation anni '70 e location del profondo Sud mi manda in sollucchero. Pienamente d'accordo con la passione per il decennio '70-'80, infinita fonte di film dimenticati e da riscoprire..

R Cabin fever (2016)

DG | 7 post | 11/03/16 19:09
Già, come detto in sede di recensione, per me un film del 2002 è ancora un film relativamente "nuovo".. Poi non so che senso abbia fare un remake identico all'originale, che potrebbe aver senso solo per film molto vecchi (quello di Psycho, per dire)..

R Cabin fever (2016)

DG | 7 post | 11/03/16 19:09
Buio, attendo la tua ira!! :-D

Malibu, la ragazza che scotta (1979)

HV | 16 post | 10/03/16 09:14
La versione di Retecapri dura 1h e 13 min. Mi pare strano sia così pesantemente tagliata, non mi pareva ci fosse così tanto da tagliare... Appena ho tempo provo a controllare la versione USA per vedere cos'hanno eliminato..

Malibu, la ragazza che scotta (1979)

HV | 16 post | 10/03/16 09:14
Te lo so dire stasera.

Malibu, la ragazza che scotta (1979)

HV | 16 post | 10/03/16 09:14
Ci sarebbe da capire se è la stessa versione della VHS italiana o se è una versione televisiva. Peccato comunque, solitamente danno versioni uncut, alcune addirittura con parti in lingua originale e con nudi integrali come per I ragazzi del sabato sera.

Malibu, la ragazza che scotta (1979)

HV | 16 post | 10/03/16 09:14
Devo ancora controllare la registrazione. L'hai dedotto dalla durata o hai già fatto un confronto?

Deadline (1984)

DG | 8 post | 15/03/16 22:02
A me è sembrato piuttosto chiaro ed efficace: SPOILER I due figli impiccano la sorella dopo aver visto un film sceneggiato dal protagonista in TV, di conseguenza la moglie se ne va di casa portandosi dietro la prole. Lo scrittore, rimasto solo con i ricordi e le psicosi, si dà al vizio

Spring - L'amore è un mostro (2014)

DG | 28 post | 8/09/18 10:04
Madonna che sottotitolo ignobile :-D Anche se a ben vedere potrebbe anche aver senso..

Slime city (1988)

DG | 8 post | 2/03/16 18:43
Toccherà darci un'occhiata :-)

Deadline (1984)

DG | 8 post | 15/03/16 22:02
Ne girano due versioni, una cut da 1:18 e una uncut da 1:30, quindi sono facilmente individuabili.

Deadline (1984)

DG | 8 post | 15/03/16 22:02
No no, è un reperto e basta :-) Meritevole di visione anzichenò! Fino a prova contraria però credo esista solo in inglese. Attenzione anche alle copie tagliate.

Nina forever (2015)

DG | 10 post | 3/12/18 14:03
E' un pezzo che lo aspetto, spero di riuscire a vederlo al più presto..

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Quindi non è grande cinema, se non da un punto di vista freddamente tecnico :-) Il fatto che Tarantino conosca il mezzo cinematografico era risaputo e con gli anni non può che affinare la tecnica; sulla scelta degli attori si potrebbe fare lo stesso discorso; ma se poi manca il resto è come una

I ragazzi del sabato sera (1979)

DG | 9 post | 2/06/16 02:16
Mi riallaccio a questa discussione per comunicare agli interessati che mi sono munito di un nuovo digitale terrestre con registrazione su USB. L'ho provato velocemente e funziona alla grande. Sto facendo qualche test di registrazione perchè teoricamente posso registrare da due canali contemporaneamente

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Decisamente..

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Idem per me. In genere comunque è difficile che mi capiti, nel senso che solitamente quando penso che un film mi farà schifo, poi mi fa effettivamente schifo :-D Alla meglio la sorpresa è che che arrivo al bipallinaggio quando avrei pensato a una monopalla.. Qualche film però ci sarà, più

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
La cosa curiosa è che ad esempio in Kill Bill la mia parte preferita tutto sommato è il secondo capitolo, mentre in Death Proof è il primo tempo, cioè le parti meno d'azione e con più dialoghi. Pulp Fiction e Jackie Brown sono film certamente basati sui dialoghi, non sull'azione. Lo ripeto per l'ennesima

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Grazie Cotola per la chiamata e per l'interessante disamina, purtroppo sono in disaccordo con quasi tutto, come spiegato nelle scorse pagine approfonditamente. Insistere sarebbe inutile perchè qui si crea proprio una visione diametralmente diversa del cinema di Tarantino, finirei a ripetermi e basta.

Chen il pugno che uccide (1976)

DG | 17 post | 14/05/19 23:25
Sì sì, lo tengo sempre d'occhio! Ieri sera purtroppo mi sono clamorosamente addormentato. Stasera spero di resistere haha!

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Si candida a essere uno dei film con i pareri più discordanti sul Davinotti (e non solo).. Noto però che in diversi stanno trovando all'incirca gli stessi difetti che ho trovato io; menomale, pensavo di avere un problema :-D

Thriller (1973)

DG | 22 post | 30/01/21 14:18
Ok ma quella è una considerazione del recensore, non una notizia ufficiale sul film. Anche perchè se no ce ne sarebbero a bizzeffe di film che "in pratica" sono dei remake di altri film.. Di sicuro hanno qualche elemento in comune ma a livello stilistico sono molto differenti.

Thriller (1973)

DG | 22 post | 30/01/21 14:18
Remake non lo è. Che poi si sia ispirato può darsi, come d'altronde ogni rape & revenge ha fatto successivamente a L'ultima casa a sinistra e Thriller.

Thriller (1973)

DG | 22 post | 30/01/21 14:18
Se intendi Ms.45 (L'angelo della vendetta), non è un remake di questo.

Thriller (1973)

DG | 22 post | 30/01/21 14:18
A giudicare dalla recensione tra l'altro il nome della protagonista è stato tradotto in Frida, mentre nella versione inglese era Frigga e in quella originale svedese Madeleine. E' quindi probabile che il doppiaggio italiano sia un adattamento di quello inglese (Frigga-->Frida), ma restiamo nel campo

Thriller (1973)

DG | 22 post | 30/01/21 14:18
Senza tornare sul discorso doppiaggio già affrontato in altre sedi, sarebbe quantomeno interessante vedere la versione italiana, anche perchè il film comunque era in svedese e il doppiaggio della versione inglese non era neanche tanto buono (nomi cambiati, dialoghi a tratti modificati e licenze

Thriller (1973)

DG | 22 post | 30/01/21 14:18
Dell'uscita italiana in effetti si sapeva (almeno per il manifesto), ma nessuno l'ha mai visto doppiato fondamentalmente. Non mi risulta esistesse neanche in VHS, quindi credo sia ormai irrecuperabile. Uno dei miei film preferiti, mi sono tatuato persino il manifesto sul braccio anni orsono haha..

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
questa non l'ho proprio capita. la Bellezza e la Grandezza non conoscono cronometro. quindi un satan-tango, per fare un esempio a caso tra centinaia ma in fondo pertinentissimo, non può entusiasmare perché ne dura il doppio? Dipende dai casi. Come dicevo pagine addietro, Il Buono, Il Brutto

R La maschera del demonio (1990)

DG | 3 post | 5/02/16 07:48
E' giusto, perchè compare come Debora Kinski nel cast del film quindi tra parentesi si mette il nome vero (Debora Caprioglio).

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Su una cosa siamo d'accordo, cioè che Drive fosse fantastico hahah :-D Tornando a Tarantino, capisco la tua visione delle cose così come il paragone discografico; ma infatti non criticavo che PER TE fosse il migliore o il tuo preferito, però se inteso in senso assoluto per me è dura con dei

Impariamo ad amarci - Guida all'educazione sessuale (1985)

DG | 18 post | 18/08/19 19:47
Tele Capri non la prendo, immagino si prenda solo in Campania, io prendo Rete Capri perchè è a diffusione nazionale..