Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Temendo di incorrere nelle facili accuse di superficialità che il portare al cinema un personaggio come Barbie poteva scatenare, il film si avventura in letture inedite che possano ispessire un approccio diretto a un pubblico che comprenda anche gli adulti. Non era tuttavia semplice caricare di qualsivoglia messaggio un mondo di plastica nato con l'unico scopo di fornire alle adolescenti una bambola meno legata all'infanzia e all'istinto materno. L'intuizione della Mattel non sottintendeva necessariamente recondite rivoluzioni femministe, cosa che invece il film suggerisce in modo palese per non apparire solo un futile stratagemma con cui mascherare un'operazione nata in fondo...Leggi tutto per risvegliare la nostalgia nei confronti di un microcosmo in miniatura che tante ragazzine ha fatto sognare.

Così, fin dall'incipit che riprende Zarathustra e Kubrick sostituendo Barbie al monolite, le ambizioni sono evidenti; ma si scontrano con la scarsa capacità di declinarle in concetti articolati ordinatamente. Alcuni di essi arrivano a colpire nel segno, è indubbio, ma la maggioranza si perde in un caos di cui non è sempre agevole cogliere il senso, lasciando che in definitiva a restare impresso sia lo strabiliante lavoro scenografico, che davvero riesce a trasporre su grande schermo Barbieland mescolando nei colori, nei costumi, nei sorrisi della splendida Margot Robbie tutto quello che anche gli scarsi conoscitori della bambola Mattel non possono che associare in pieno al suo mondo. E' talmente seducente, originale nella sua messa in scena, ricca di particolari gustosissimi la caramellosa città di Barbie, che è un'autentica gioia per gli occhi; e il Ken di Ryan Gosling, scelta azzeccata pure in chiave ironica, vi si sposa al meglio, contribuendo a risvegliare in buona quantità gag e battute talora sorprendenti.

A deludere semmai - e non lo si poteva proprio prevedere - è Will Ferrell CEO della Mattel, a testimonianza di una secondarietà avvilente delle fasi legate al mondo reale, in cui la Barbie sterotipo (Robbie) e Ken s'intrufoleranno su consiglio della Barbie stramba (McKinnon) per risolvere problemi di... cellulite e piedi piatti, drammi a cui Barbie non era proprio preparata. L'avventura temporanea in California (prima dell'auspicato ritorno a Barbieland) cede in fascino, non acquista in spessore e anzi mette a nudo i limiti di una sceneggiatura verbosa e farraginosa, macchinosa da seguire e che scarse soddisfazioni offre a chi s'impegni a farlo benché contenga idee nient'affatto peregrine sul ribaltamento dei sessi al potere e non solo. Molto meglio funziona il film quando il villaggio sulla spiaggia di Barbie - spesso pompato al punto giusto da musiche incalzanti - sa rendersi travolgente, buffo (centrato anche lo sfigatissimo Allan di Michael Cera), profondamente autentico nella sua finzione “giocattolosa”.

A svilire la potenza dell'operazione sono insomma i personaggi del mondo reale (dalla donna che progetta Barbie tristi a sua figlia che ha sempre odiato la bambola fino al citato Ferrell, mai in grado di mettere a frutto le proprie apprezzate potenzialità comiche), contraltare ordinario drasticamente perdente rispetto al concentrato di strepitose invenzioni visive e concettuali che carburano la magia di Barbieland (e di quella terra di mezzo che funge da transizione per raggiungere gli "umani"), dal font immediatamente riconoscibile al rosa che travolge un luogo virtuale in cui l'avvenenza fisica è abbacinante e trasmette gioia pura attraverso gli straordinari occhi "vivi" della Robbie.
Marcel M.J. Davinotti jr.
Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/07/23 DAL BENEMERITO IL FERRINI POI DAVINOTTATO IL GIORNO 30/07/23
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rebis 23/07/23 20:22 - 2279 commenti

I gusti di Rebis

Adamo ed Eva. Pardon, Eva e Adamo: lui riflette la luce di lei. Un'utopia capitalista, ciliegina sulla torta del patriarcato in cui imperversa la guerra tra sessi. Poveri entrambi: di identità, Lui, di prospettiva, Lei. L'autoconsapevolezza, è la forza direttiva di Gerwig che monta, su un'effimera stringa narrativa, uno spaccato sociologico sugli stereotipi da convalidare, puntuale, ambizioso, condivisibile. Peccato per i bellissimi personaggi marginali: una fiera di occasioni sprecate. Grande sfoggio di filologia, tra cromie impossibili, logorrea e balletti spumeggianti. Divertente.

124c 1/08/23 23:28 - 2883 commenti

I gusti di 124c

Stravaganza interpretata e prodotta da Margot Robbie, che si cala perfettamente nella vesti di Barbie, anche se non è da dimenticare la prova di Ryan Gosling nel ruolo di Ken. Poteva essere un'avventura tutta ambientata a Barbieland, dove tutti recitano in un mondo ideale e perfetto, invece ci sono intermezzi nel mondo reale, con una Barbie che entra in crisi e si pone delle domande. Divertente, colorato, musicale, ricercato nei costumi, il film si avvale anche delle performance di Will Farrell e Rhea Perlman, con una graffiante satira sul patriarcato maschile.

Il ferrini 21/07/23 23:38 - 2211 commenti

I gusti di Il ferrini

Progetto ambizioso quello della coppia Baumbach/Gerwig e in larga parte riuscito perché, almeno nella prima parte, ci si diverte, la satira graffia e le parti musicali sono deliziose. Nel secondo tempo l'atmosfera è un po' rallentata da qualche inutile spiegone sugli effetti (indiscutibilmente veri) del patriarcato ma il Ken smarrito che non sa più quale sia il suo ruolo è ancora efficace nel descrivere una società in cui i ruoli sono diventati fluidi. Gosling davvero molto bravo e in forma fisica invidiabile, ruba spesso la scena alla Robbie. Non un capolavoro ma gradevole.

Markus 22/07/23 17:26 - 3632 commenti

I gusti di Markus

Freschi di visione verrebbe da dire tanto rumore per nulla. Barbie, interpretata da Margot Robbie, non convince appieno, ma la colpa non è sua ma di una storia che viene subito a noia tanta la limitatezza dell'argomento che Greta Gerwig vorrebbe sviluppare. C'è poi la beffa che la scenografia statica di "Barbieland" crea un non so che di claustrofobico, di voglia d'evasione che quei pochi minuti a Los Angeles, nel mondo reale, sembrano - per quanto poverelli - una boccata d'ossigeno. Unica nota dilettevole, al cinema, può essere l'hype delle ragazze in sala vestite in rosa.

Nick franc 23/07/23 11:29 - 460 commenti

I gusti di Nick franc

Lasciano perplessi le avventure di Barbie: dopo un primo quarto d'ora piuttosto divertente la Gerwig sembra perdere la bussola, tra innocue gag ad alto tasso di puerilità che cozzano con goffe pretese autoriali che affondano in un apologo femminista piuttosto banale. Alcuni spunti sarebbero anche interessanti, ma tutto rimane sempre in superficie in un plot squinternato in cui gli eventi sembrano susseguirsi con poca logica. Un inno al conformismo con imperdonabili citazioni alte (Kubrick, Coppola) che tradiscono la presunzione della regista: sotto il marketing (quasi) niente.

Muttl19741 24/07/23 22:33 - 159 commenti

I gusti di Muttl19741

Un grande applauso all'impianto scenografico e alla splendida forma degli attori, ma non c'è  altro da salvare: il film lascia senza parole. È un'accozzaglia di temi mal bilanciati, di idee non contenute e plasmate, di bozze di personaggi mal sviluppati e mal delineati. La sceneggiatura non funziona, alcune scene sono incastonate come tasselli di un puzzle in uno spazio che non combacia. Potenzialmente poteva essere un film geniale, è solo un'occasione sprecata.

Thedude94 25/07/23 09:24 - 1023 commenti

I gusti di Thedude94

Veramente brutto e deludente, questo film dedicato alla bambola più influente degli ultimi anni, che vede alla regia e alla sceneggiatura due persone con le quali si poteva sperare in qualcosa di diverso; ma niente da fare: personaggi scritti male, tutto è piatto e demenziale; si trattano temi complessi legati al femminismo e alla emancipazione del ruolo della donna, ma se non lo si fa in maniera seria, purtroppo, il messaggio positivo alla base si perde in questi colori rosa pastello e nel kitsch, che giova soltanto al marketing della Mattel.

Rambo90 26/07/23 00:25 - 7502 commenti

I gusti di Rambo90

Ininfluente. Un film che al netto di tante buone cose (scenografie, costumi, una protagonista perfetta) si perde proprio nella sceneggiatura, che vorrebbe dare un colpo al cerchio e una alla botte, alternando (ma mal amalgamando) demenzialità a pistolotti sul ruolo dei sessi. Ha un buon ritmo, ma non lascia quasi nulla a fine visione; anzi, Barbieland spesso finisce anche per schiacciare le ambizioni restituendo troppo l'idea di posticcio. Gosling fuori parte ma tutti gli altri bravi. Per chi si accontenta.

Teddy 26/07/23 00:47 - 679 commenti

I gusti di Teddy

Il kitsch e il camp tanto decantati dalla Gerwig non si vedono, sono esseri mitologici, evanescenti, totalmente assoggettati dalla, invece, grazia, perfezione, linearità di un set-design costato milioni di dollari. Il messaggio politico e lo sbandieramento femminista sembrano più che una missione una marcia forzata nel deserto. Un film sovrabbondante, presuntuoso, fatto dai soldi e per i soldi.

Reeves 27/07/23 08:21 - 1800 commenti

I gusti di Reeves

Seguendo le (tragiche) regole del politicamente corretto, si mette in scena la bambola più bambola di tutte ma le si aggiunge una caratterizzazione femminista assolutamente posticcia. Nonostante la bravura e la bellezza di Margot Robbie, il film non riesce a emanciparsi da questo accostamento "sacrilego", che però sembra funzionare forse perché almeno non ci sono troppi effetti speciali fracassoni.

Ariana Greenblatt HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Bad moms 2 - Mamme molto più cattiveSpazio vuotoLocandina L'unico e insuperabile IvanSpazio vuotoLocandina Love and monstersSpazio vuotoLocandina Awake

Silvestro 31/07/23 07:55 - 331 commenti

I gusti di Silvestro

Interessante produzione cinematografica dedicata alla bambola più famosa del pianeta. Ottimo il lavoro in termini di scenografia e costumi, buoni gli spunti di riflessione, discreti i momenti comici. Qualche pecca nella sceneggiatura che non riesce a valorizzare i personaggi secondari e le loro storie. Nel complesso, però, siamo di fronte a un film riuscito.

Paulaster 31/07/23 18:06 - 4176 commenti

I gusti di Paulaster

Barbie manifesta dei pensieri di morte. Più che un film è uno spot della Mattel, che si fa il verso ma non riesce a nascondere l’idea capitalistica di fondo. L’indigestione pop si fa sopportare per le simpatiche trovate tra un pistolotto e l’altro. Addirittura il personaggio di Ken, piagnone rimbalzato perenne, riesce a tramettere meglio le dinamiche uomo/donna e la lotta dei sessi che poi accontenta tutti. Conclusione per un pubblico adulto anche troppo sofisticata (idem per le citazioni di Kubrick e Coppola). La Robbie viene perfezionata dal digitale e soddisfa i feticisti in sala.
MEMORABILE: I giochi realistici; I pattini gialli; Il telecomando; La chitarra col falò; Barbie incinta.

Cotola 31/07/23 19:15 - 8798 commenti

I gusti di Cotola

Né capolavoro né bidone, ma semplicemente un film medio sorretto da un fenomenale e riuscito lavoro di marketing. Si parte col botto, citando 2001, e si continua in maniera abbastanza divertente, con alcuni momenti e battute pienamente riusciti, per tutta la prima parte. Nella seconda il ritmo cala, ma non ci annoia. I pistolotti ideologici erano previsti ma l'impressione è che si voglia anche dare un colpo al cerchio oltre che alla botte e manca sottigliezza. Robbie abbagliante, come le scintillanti  e splendide scenografie che lasciano di stucco per il lavoro di ricostruzione.
MEMORABILE: Ken che cerca lavoro nel mondo reale.

Gabigol 9/08/23 06:36 - 536 commenti

I gusti di Gabigol

Il film-evento del 2023 si rivela una pellicola simpatica, ancorché le velleità di ambizione minino il risultato finale. Se la ricostruzione scenografica di Barbieland ruba gli occhi e il duo Robbie/Gosling funziona, lo stesso non vale per la scrittura del film: troppi i temi, seppur corretti e interessanti, che si affastellano sino a sovraccaricare la visione. Vi è, inoltre, un abuso di musichette-spiegoni e monologhi "spezza-film" per assicurare il veicolo del messaggio; anche l'eccessivo utilizzo di promozioni commerciali tradisce l'esercizio autoironico del progetto.
MEMORABILE: Barbieland; Ken scopre il patriarcato; Ken cerca un lavoro; Barbie in fuga dalla Mattel; Barbie e Ken non sanno cosa fare da soli (alla sera).

Siska80 14/08/23 16:29 - 3371 commenti

I gusti di Siska80

Barbie si catapulta nel mondo degli umani e affronta una serie di disavventure improbabili quanto sciocche. Film brutto e inutile: perché andare a scomodare un personaggio così iconico per mettere su una commedia sciatta, incapace di far sorridere e di suscitare interesse, male interpretata e peggio diretta che si trascina stancamente per quasi due ore? La messinscena è povera e palesemente fittizia (basta dare un'occhiata a trucco e costumi per farsi un'idea) e la protagonista non ha né lo stile né il fisico della nota bambola (non le somiglia nemmeno in volto, in verità).Triste.

Lou 30/08/23 13:53 - 1109 commenti

I gusti di Lou

Forse sarebbe stato più appropriato un musical, per questa operazione commerciale che celebra il mito della celebre bambola della Mattel pur cercando di ribaltarne ironicamente gli stereotipi. Così invece il plot narrativo si rivela pretenzioso e banale, oltre che ripetitivo e confuso. A parte le sfavillanti e coloratissime scenografie, nel complesso delude e poco diverte.

Herrkinski 4/09/23 05:37 - 7683 commenti

I gusti di Herrkinski

E' un film che vive perlopiù dell'estetica, indubbiamente abbacinante nei suoi rosa e nei colori che richiamano fedelmente le vecchie pubblicità Mattel e i noti giocattoli, specialmente del periodo anni '80; ma l'ambizione della regista porta la vicenda dalla commedia brillante a una riflessione sul patriarcato e sulla guerra dei sessi che lascia il tempo che trova, confusa come le idee di chi ancora propaganda concetti vecchi di 50 anni. Un po' musical, un po' film sentimentale, ha momenti divertenti, un bel ritmo e buoni interpreti, ma il successo clamoroso resta inspiegabile.
MEMORABILE: Barbie e Ken in California.

Capannelle 17/09/23 22:20 - 4309 commenti

I gusti di Capannelle

Un buon film per la prova della Robbie, per le trovate di scenografia e costumi che valorizzano bene le peculiarità del soggetto, per alcune riflessioni non banali nella parte centrale. Ovviamente si paga dazio al volemose bene finale, agli spiegoni didascalici ma la Gerwig dimostra comunque di saper maneggiare la materia e di non accontentarsi del compitino. Insomma, l'opera dimostra una sua anima e non è possibile ridurla a una semplice operazione di marketing.
MEMORABILE: L'incipit; Le Barbie fuori produzione.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.