Note: Aka "Cobra Kai: the Karate Kid Saga Continues". Sequel di "Per vincere domani - Karate kid" (1984). Serie prodotta per YouTube Red e poi per Netflix. Ogni stagione comprende 10 episodi della durata media di 30 minuti.
La serie dal primo episodio fuga subito ogni dubbio riguardo al revival: non solo è filologicamente perfetta ma è il miglior Karate Kid di sempre. L'attenzione, come da titolo, è spostata sulla Cobra Kai e sul personaggio di Zabka (il rivale storico del prototipo), che qui offre una prova straordinaria surclassando il pur bravo Macchio; entrambi sono comunque ancora in gran forma e gli sviluppi familiari e dei personaggi secondari sono tutti avvincenti. Non manca autoironia e tutto è molto meno edulcorato e corretto rispetto all'originale; una bomba!
Dopo 36 anni rinasce il Cobra Kai e si rinnova la sfida tra Zabka e Macchio: per chi ancora naviga nei trenta, c'è da leccarsi i baffi guardando queste due stagioni che rispolverano la saga di Karate Kid. La prima stagione è veramente un bel vedere, con personaggi ben costruiti, il rinnovo delle vecchie faide e un ritmo da hair metal: il profumo di anni '80, c'è poco da fare, conserva immutabile tutto il suo fascino e l'aggiornamento all'oggi è centrato. Nella seconda si seguono invece troppo gli insipidi amorazzi dei giovani, il che lascia sfumare un po' l'interesse. Kiai!
Bellissima serie tv. La vicenda della storica rivalità tra Lawrence e LaRusso riprende piede molto bene, e intorno a loro viene costruita una storia di karate, amicizia, rivalità e redenzione. Molto buone tutte le stagioni grazie a un ritmo sempre costante e alle continue novità proposte. Tra i giovani il migliore è Miguel, il vero protagonista, ma anche gli altri non se la cavano affatto male. Grande esempio di serie tv moderna.
I protagonisti sono cresciuti e alle prese con questioni familiari, successi e fallimenti. La serie è magnetica ed è letteralmente impossibile smettere di seguirla. Le storie sono varie, i personaggi vecchi e nuovi riusciti, le scene d'azione eccellenti ed è da notare l'evoluzione dei personaggi, che episodio dopo episodio crescono e assumono spessore. Una visione imprescindibile dalla prima all'ultima puntata!
William Zabka HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneRambo90 • 11/06/25 03:29 Pianificazione e progetti - 454 interventi
Stagione 2 (2019) ***! Decisamente più teen della prima stagione, ha 5 episodi iniziali godibili ma abbastanza scontati, nonostante il ritorno di Martin Kove che però non sembra apportare grosse dinamiche. Invece dal sesto episodio le storie decollano, ci sono diversi rovesciamenti di fronte e il modo in cui la sceneggiatura sa far diventare amabili o detestabili i personaggi a seconda delle loro scelte è notevole. Molto buoni i combattimenti, specialmente la mega rissa dell'ultimo episodio. Un po' superflua l'aggiunta di alcuni personaggi comici. Ottimi i duetti tra Macchio e Zabka. (Rambo90)
DiscussioneZender • 11/06/25 07:56 Capo scrivano - 49245 interventi
Grazie Rambo aggiunta.
DiscussioneRambo90 • 14/06/25 03:02 Pianificazione e progetti - 454 interventi
Stagione 3 (2021) **** Stagione incredibilmente potente, che alza l'asticella rispetto alla seconda, mostrando tutte le potenzialità di villain del personaggio di Kreese, in qualche modo sottoutilizzato anche nei sequel del film originale. È lui il motore, e serve ad avvicinare i personaggi di Johnny e Daniel, con i due attori che si scoprono una fantastica coppia, con momenti da vero e proprio buddy movie ottantiano, e scazzottate a due che riportano alla mente un po' American Ninja 2 e un po' anche i nostri Spencer e Hill. Ci sono anche momenti drammatici e ironici ben miscelato, graditi ritorni di personaggi storici (bravissima la Shue, sempre bella e in parte come allora) e una crescente morale sul condividere piuttosto che dividere che di questi tempi è bella da vedere. Buon ritmo, finale che fa saltare con entusiasmo nella stagione successiva. (Rambo90)
DiscussioneZender • 14/06/25 07:57 Capo scrivano - 49245 interventi
Grazie Rambo aggiunta.
DiscussioneRambo90 • 16/06/25 23:16 Pianificazione e progetti - 454 interventi
Stagione 4 (2021) *** Decisamente dai toni diversi rispetto alle stagioni precedenti: per circa 8 episodi lo stile è da teen drama, con combattimenti certo, ma tende a soffermarsi di più sui cambi di casacca e di amicizia dei giovani protagonisti (aggiungendone anche di nuovi, per chiudere il cerchio di una gamma quanto più vasta possibile di caratteri e caratterizzazioni) che sugli scontri ideologici e di riscatto che avevano determinato le sceneggiature fin qui. I sensei passano leggermente in ombra, nonostante l'interessante inserimento di Silver, interpretato da un invecchiato Thomas Ian Griffith, che quando serve però riesce ancora a sfoderare un ghigno dignitosamente raggelante. Pur essendo veloce nel ritmo, tutta la prima metà può risultare ripetitiva. Negli ultimi episodi però ci sono tante svolte importanti e il potenziale drammatico e commovente esce fuori, anche per un pubblico adulto, mettendo i personaggi davvero a rischio, e dando risultati non scontati nel torneo finale. Buono, ma poteva essere migliore forse con qualche episodio in meno. (Rambo90)
DiscussioneZender • 17/06/25 08:09 Capo scrivano - 49245 interventi
Grazie rambo, aggiunto.
DiscussioneRambo90 • 18/06/25 14:45 Pianificazione e progetti - 454 interventi
Stagione 5 (2022) ***! La serie ritrova la formula più felice azzeccando una amalgama soddisfacente di umorismo (con situazioni quasi da sit com molto simpatiche), teen drama e azione (tantissima, e ben coreografata). I personaggi storici ci sono ormai tutti ed è un piacere vederli interagire, così come è gradito il lasciarsi alle spalle i vari cambi di casacca e le rivalità ormai abusate per concentrarsi tutti sul villain Griffith, qui particolarmente luciferino e con a disposizione sceneggiature migliori che nella passata stagione. Anche Macchio ha modo di aggiungere sfumature al suo Daniel, perdendo quell'aria saputella da Mickey Mouse anni '50 (quando il pubblico appunto si disaffezionò al topo perché troppo perfettino e saccente) e diventando un carattere multidimensionale che fa da ottimo bilanciamento a Zabka e al suo Johnny Lawrence. Belli i momenti in cui i tre sensei (a loro si aggiunge stabilmente l'ex villain del secondo film) interagiscono e scherzano, importanti come sempre i messaggi su onore, disciplina e umanità. Una stagione notevole, con un bel ritmo e dove la coralità raggiunge il massimo del suo potenziale sino ad ora. Certo la freschezza del debutto si è persa, ma è normale per uno show alla quinta stagione. (Rambo90)
DiscussioneZender • 18/06/25 17:18 Capo scrivano - 49245 interventi
Grazie Rambo, aggiunto. Un po' più brevi gli eventuali prossimi.
DiscussioneRambo90 • 26/06/25 02:10 Pianificazione e progetti - 454 interventi
Stagione 6 (2024) *** Con evidenti echi in sceneggiatura dai vari Rocky e con un tono da action comedy ormai simile ad Arma letale (puntualmente citati) la serie arriva alla conclusione. Forse ci sono troppi episodi stavolta e non tutte le linee narrative sono interessanti, come tutta la parte di Kreese in Giappone, ma i personaggi reggono grazie alla bravura degli interpreti e ad una affezione per il loro destino. Gli ultimi episodi inoltre riportano sul tatami Lawrence per il riscatto tanto atteso da anni e lì l'emozione riprende il sopravvento. Ritmo alto per la maggior parte, montaggio e coreografie sempre puntuali. Una chiusura dignitosa. (Rambo90)
DiscussioneZender • 26/06/25 07:34 Capo scrivano - 49245 interventi