Il film rappresenta un delicato ritratto di tre ragazzi (due ragazzi e una ragazza), ognuno innamorato della persona sbagliata. Amore non corrisposto e solitudine, in questo valido lungometraggio, nel quale il sesso conta relativemente. Il film è molto accurato anche nelle sfaccettature dei personaggi. Bisessualità, omesessualità o eterosessualità: a voi la scelta.
Un triangolo che non funziona: lui è innamorato di lui che è innamorato di lei che vuol bene al primo. Più che la storia gay, emerge la difficoltà dei rapporti d’amore, in un gioco di perdenti in cerca d’affetto, che trovano nella quarta, l’amica degli incubi, l’apice perfetto del disagio. Opera prima e ultima del regista morto di Aids prima dell’uscita del film; e forse anche questo contribuisce alla cupezza sentimentale dell’opera, alla malinconia che aleggia in ogni scena anche apparentemente felice, fino a una conclusione quasi nichilista.
Sandrine Bonnaire HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
E' l'opera prima ed ultima, del franco-algerino Michel Béna, morto di Aids a 41 anni, prima che fosse presentata con successo alla Mostra di Venezia. Lanciato con lo slogan: "Suzanne ama Marc, che ama Lucien, che ama Suzanne"