Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The black cat - Film (1934)

DISCUSSIONE GENERALE

9 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 19/12/09 14:38
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Leggo sul Nocturno attualmente in edicola che in questo film si è usato, per la prima volta in assoluto, il sistema della "soggettiva" poi ripreso da Mario Bava e Dario Argento molto più avanti.
  • Pigro • 11/04/13 09:27
    Consigliere - 1707 interventi
    Zender, stavolta la nota va proprio eliminata. È vero che il titolo è lo stesso del racconto di Poe, ma il film non c’azzecca proprio nulla, neanche alla lontana. Di simile c'è solo il titolo, come scrive peraltro lo stesso Undying (che è quello che probabilmente ha scritto la nota).
  • Zender • 11/04/13 14:58
    Capo scrivano - 48929 interventi
    Però Imdb scrive che Poe esiste nei crediti del fim, mi par di capire, per quanto possa esser diversa la storia. Scrive sui Writing credits:

    Edgar Allan Poe (suggested by a story by) (credit only)
  • Pigro • 11/04/13 15:59
    Consigliere - 1707 interventi
    Sì, nei titoli di testa dice "suggested by...", ma il suggerimento si limita al titolo, te lo posso assicurare: non c'è neanche il minimo riferimento al racconto di Poe, come confermano anche i commenti degli altri.
    Ti faccio un esempio recente, nel senso che è un film che ho visto da pochissimo: il titolo "La Cina è vicina" di Bellocchio è suggerito dal titolo del reportage di Enrico Emanuelli, e questo sta proprio scritto nei titoli di testa, dove si dice che il regista si è ispirato a quel libro per il titolo, ma ovviamente di Cina in quel film non si vede proprio nulla.
    Ebbene, come nessuno potrà mai dire che il film di Bellocchio è "tratto da" Emanuelli, così non si può dire che questo film è "tratto da" Poe. Se proprio vuoi mantenere questo riferimento, almeno eviterei di lasciare "tratto da", ma magari puoi mettere "il titolo (ma non la storia) è ripreso dall'omonimo racconto di Poe", cosa che a quel punto è più una curiosità che non un'informazione da scheda, credo.
  • Cotola • 11/04/13 18:08
    Consigliere avanzato - 3908 interventi
    Credo proprio che Pigro abbia ragione. La nota
    si potrebbe eliminare visto che le due cose non
    c'entrano nulla.
  • Zender • 11/04/13 18:28
    Capo scrivano - 48929 interventi
    Mi spiego: il "tratto da" era sottinteso che lo avrei comunque tolto. Volevo capire come mai anche nei titoli di testa si citasse, tutto qui. Inserirò la nota che suggerisci tu, allora (suggested by Pigro in pratica), grazie.
  • Rufus68 • 22/01/17 16:27
    Gestione sicurezza - 223 interventi
    La litania diabolica salmodiata da Boris Karloff sembra una presa in giro. Più che alla recitazione da un grimorio si assiste a quella da un bignami per apprendisti del latino: "Cum grano salis ... Lupus pilum mutat non mentem ...".
    Probabilmente lo sceneggiatore ha consultato un libretto di motti, proverbi e locuzioni senza darsi troppo pensiero.
  • Zender • 22/01/17 18:18
    Capo scrivano - 48929 interventi
    Come Totò che si fingeva prete in un film e leggeva sempre autobus, autobus, autobus... E' una gag vecchia come il mondo in effetti, ma altra cosa è farlo seriosamente...
  • Rufus68 • 22/01/17 18:47
    Gestione sicurezza - 223 interventi
    Ecco cosa mi ricordava questo latinorum ...