Zender | Forum | Pagina 820

Zender
Visite: 113524
Punteggio: 7528
Commenti: 321
Affinità con il Davinotti: 93%
Iscritto da: 19/11/06 08:25
Ultima volta online: Ieri 19:56
Generi preferiti: commedia - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 21

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 321
  • Film: 299
  • Film benemeritati: 21
  • Documentari: 4
  • Fiction: 2
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 10

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 7228
  • Post totali: 49208

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Capo scrivano

Approfondimenti inseriti

Arrapaho (1984)

DG | 70 post | 3/08/22 23:26
Mi metto tra i resposabili che non ti han fatto capire niente ma se questo ti porterà a vederlo me ne prendo parte del merito :) Se poi il responso sarà lo stesso di Deepred e Undying vedrò di defilarmi...

[1.1] Colombo: Un giallo da manuale* (1971)

HV | 6 post | 3/11/07 23:14
Secondo me, a meno che non si ricerchino episodi particolari, è sempre più conveniente e saggio prendere il cofanetto in videoteca...

[1.1] Colombo: Un giallo da manuale* (1971)

HV | 6 post | 3/11/07 23:14
Avran preferito partire subito con Spielberg che fa più impressione. Comunque in realtà il pilot è solo Riscatto per un uomo morto, mentre Prescrizione assassinio è un film-tv girato molto prima che si avesse idea di partire con una serie e derivato dallo spettacolo teatrale portato in scena quando

[1.1] Colombo: Un giallo da manuale* (1971)

HV | 6 post | 3/11/07 23:14
Come giustamente diceva in altro luogo del forum G.Godardi, sta per uscire tutto Colombo in allegato con Sorrisi e Canzoni, e la prima puntata ad uscire in edicola (costo 5euro e 90) il 4 novembre 2007, sarà proprio questa, diretta da Spielberg e che potrà forse interessare a chi ama il regista paperone

[4.2] Colombo: Una mossa sbagliata (1974)

HV | 4 post | 29/03/08 20:46
Nell'edizione dvd disponibile (all'interno cioè della stagione 4) negli ultimi cinque minuti della puntata i colori hanno uno sbalzo che fa apparire il finale come proveniente da un master completamente diverso! Non so da cosa possa dipendere, certo fa sorridere che un difetto "di fotografia"

Halloween III - Il signore della notte (1982)

DG | 89 post | 23/10/23 22:41
In questo caso attendiamo il tuo commento ufficiale sul film, Godardi. Non dimentichiamo che la prima "voce" di ogni utente sui film continua a essere rappresentata dal commento ufficiale. E' quello che, prima di tutto, "fa testo". :)

Inferno (1980)

HV | 81 post | 13/12/18 12:16
Mi autosmentisco: l'edizione Fox è appena sufficiente, altroché! Un film come Inferno ha bisogno di una qualità video superiore. Qui c'è una nebbiolina di fondo fastidiosa. C'è necessità di restaurarlo a dovere, sto film. Ci vuole un colore più stabile, una definizione maggiore, per esaltare le

L'ultimo treno della notte (1975)

HV | 34 post | 17/10/21 11:38
Ma qualcuno per caso ricorda quali scene erano presenti nel master usato per il dvd jap che erano invece assenti nella corrente versione video italiana? Tanto per capire se nell'edizione francese ci sono. Ma non credo: l'edizione jap (che si chiama VIOLENZA SULL'ULTIMO TRENO DELLA NOTTE) mi pare fosse

Halloween III - Il signore della notte (1982)

DG | 89 post | 23/10/23 22:41
Il fatto che l'abbia sceneggiato Nigel Kneale (autore della quadrilogia di Quatermass) cambia le carte in tavola e porta il film verso il soprannaturale più "raffinato" con implicazioni legate a Stonedhenge. E' sempre stato il mio Halloween preferito, una specie di Willy Wonka in versione

Ti piace Hitchcock? (2005)

DG | 19 post | 21/02/22 20:37
Ma sai che sono d'accordo? Per quanto televisivo, per certi versi sciatto e zeppo di difetti, questo film mostra in alcune parti che Argento, se solo lo volesse, potrebbe ancora essere lui. Diciamolo piano che se no il Legnani ci legna :), però la penso anch'io così.

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Godardi hai centrato il paragone: ecco cosa volevo segnalare tra i ricorda: IL PRESAGIO! Ci sono alcune scene (la foto al cardinale, il disseppellimento della bara, certi colori e certe atmosfere) che ricordano il classico di Donner. Se vai a vederlo e sembra anche a te aspetto che lo inserisca tu e

Arrapaho (1984)

DG | 70 post | 3/08/22 23:26
Che manchi di senso e di sceneggiatura è sicuro, ma è cosa abbastanza comune in ambito demenziale. Fin dai tempi di Hellzapoppin, oserei dire (senza voler mischiare sacro e profano, ecco). Sono sketch, tutto qui, con un tema comune (ma anche senza di quello, negli intervalli "pubblicitari")

L'ultimo treno della notte (1975)

HV | 34 post | 17/10/21 11:38
Dell'edizione neopublishing non sapevo. Ho quella giapponese comprata in Giappone da una mia amica (grazie Saki) che sapevo essere più integrale di quelle che giravano in vhs. Suppongo che la Neopublishing abbia il solito problema sottotitoli non eliminabili, ma è migliore di quella Jap che tu sappia,

Arrapaho (1984)

DG | 70 post | 3/08/22 23:26
Ecco, questo me lo dici tu ora, Godardi, che in tema sei molto più competente di me. Son cose che mi sfuggono e di cui non avevo parlato proprio per ignoranza mia :) Anzi, ti dirò di più: la riflessione che hai fatto all'inizio (dicendo che per apprezzare il film bisogna conoscere i dischi) ci starebbe

Arrapaho (1984)

DG | 70 post | 3/08/22 23:26
Più che sul valore musicale degli Squallor a me piacerebbe soffermarmi sul film vero e proprio, completamente folle nella sua concezione frammentaria capace di infilare nella storia base sketch del tutto avulsi ma di una energia comico-demenziale insolita, per il panorama italiano: Pierpaolo in primis,

Paroxismus (può una morta rivivere per amore?) (1969)

DG | 12 post | 27/11/15 18:44
L'archivista ha dato il lieto fine alla favola.

Paris, Texas (1984)

DG | 9 post | 9/12/24 06:37
Sì, l'ho sempre trovato tra i top Wenders di sempre anch'io. Purtroppo l'ho visto troppo tempo fa per ricordarmi di qualcosa che non sia quello che hai detto tu, Undying. Di certo uno dei migliori esempi in cui un film sa essere "lento" per un motivo. Girato più freneticamente perderebbe

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Temo anche peggio, caro Godardi. Nel Cartaio c'era stata un certo tipo di ricerca nel voler illuminare alcune scene con la luce naturale, qualche barlume di classe. Qui io proprio non l'ho visto o quasi. E da un film che doveva avere nella testa di Dario più ambizione del Cartaio proprio non le

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Ragazzi che delusione! Mi aspettavo che confrontandosi con due film surreali e visivamente impressionanti come Suspiria e Inferno Dario desse libero sfogo al suo talento. Quindi o lo ha esaurito o non c'aveva proprio voglia. Ci ha buttato dentro un po' di sangue ma forse l'unica scena di un certo impatto

Terror! Il castello delle donne maledette (1973)

DG | 15 post | 9/01/22 15:44
Nel'intervista a Bruschini che c'è tra gli extra del dvd, lo stesso dice che la teoria più accreditata vuole che il regista sia un messicano il cui nome ora non ricordo ma che è molto simile a Oliver (e che abbia quindi dato origine a quello pseudonimo). Nessun parente di Brazzi insomma, ma un regista

Thomas... gli indemoniati (1970)

DG | 16 post | 22/12/23 10:41
Credo che se riuscissi davvero a farlo sarebbe un colpaccio da leggenda, caro Gobbo. E ad essertene grati sarebbero in molti, anche (e soprattutto) al di fuori di questo sito.

Oldboy (2003)

HV | 5 post | 23/09/24 11:08
...Edizione di cui sei orgoglioso possessore, se non ricordo male.

Mafia! (1998)

CUR | 1 post | 1/11/07 09:38
Ecco quella che era la fantastica locandina americana del film quando questo si chiamava ancora (genialmente, sull'onda dei vari Dracula di Bram Stoker e Frankenstein di Mary Shelley) "Jane Austen's Mafia!". Non solo fantastico il titolo, ma anche la locandina citazionista: &

Final Destination 3 (2006)

DG | 15 post | 14/10/11 23:56
Io peraltro mi trovo d'accordo con Godardi: il primo aveva un'ottima idea di base (che infatti è stata ampiamente ribadita nei sequel) ma è stato realizzato in maniera troppo anonima, il terzo (dello stesso regista del primo) mi è sembrato caotico e privo di trovate capaci di ravvivare la serie, mentre

Final Destination 3 (2006)

DG | 15 post | 14/10/11 23:56
Riporto qui le discussioni fatte per errore all'interno della sezione homevideo che sono andato a cancellare da lì: Comincia Galbo: filmetto alquanto trascurabile che spreca quanto di buono visto nel primo (ed in parte nel secondo) episodio. Si può tranqullamente passare oltre Ribatte G.Godardi:

Eccezzziunale... veramente (1982)

HV | 7 post | 19/02/16 16:56
Un referendum. ormai li fan per tutto. Vuoi che non ci stia anche quello per la versione lunga di ECCEZZZIUNALE? Da domani tutti a Ca' davinotti che cominciamo a raccogliere le firme :)

Grindhouse - A prova di morte (2007)

DG | 51 post | 12/04/25 08:25
Esatto, per quello avevo messo la faccina sorridente :) Comunque posso assicurare con assoluta certezza, per conoscenza personale, che il Puppigallo, tra i meno entusiasti, l'ha visto al cinema.

The gore gore girls (1972)

TV | 5 post | 8/05/09 20:22
In onda il Io sto giusto aspettando che mi si palesi in casa il Puppigallo e me lo consegni, visto che gliel'ho segnalato io e Sky non lo tengo...

Grindhouse - A prova di morte (2007)

DG | 51 post | 12/04/25 08:25
Io l'ho visto al cinema, però a me è piaciuto :)

Lo squartatore di New York (1982)

HV | 88 post | 18/02/24 15:56
Certo, la risposta è ovvia, se non fosse che per la Neo Publishing pare che i sottotitoli francesi non siano facilmente eliminabili come di consueto. Esilarante la Avo con i tagli inseriti tra gli extra, cosa che avevo visto fare solo nella prima edizione dvd italiana di Re-animator

Terror! Il castello delle donne maledette (1973)

DG | 15 post | 9/01/22 15:44
In effetti mixare Boris Karloff e Bela Lugosi, due icone horror, per tirar fuori il nome Boris Lugosi e vedergli associato il grugno impagabile di Baccaro cucito sopra la dice tutta sulle intenzioni degli autori, che forse avevano già una vaga idea di non essere proprio sulla strada giusta per fare

Eccezzziunale... veramente (1982)

HV | 7 post | 19/02/16 16:56
Com'è noto, ciò che resta più raro e di immenso valore è la versione lunga (di due ore e coi tre episodi separati), ahinoi mai editata da alcuno in qualsivoglia supporto e che gira in una versione piuttosto malconcia che non gli rende giustizia.

Racconti proibiti... di niente vestiti (1972)

HV | 5 post | 31/10/07 09:46
Tra l'altro l'hai visto pure tu, Undying. Mi sento un po' un pirla a fare una chiamata al Signor Moderatore però magari sai rispondere anche tu al signor Vigno, visto che sei pure il cotitolare della sezione...

Racconti proibiti... di niente vestiti (1972)

HV | 5 post | 31/10/07 09:46
Oggi ti tocca, Buono :) mail giunta oggi in Fondazione: Alla cortese attenzione della Fondazione Davinotti. Sono uno studioso di cinema (socio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) e sto curando una pubblicazione sui film girati a San Gimignano. Tra i film dei quali sono alla

L'uomo che sfidò l'organizzazione (1975)

TV | 18 post | 26/02/22 21:39
In onda il Segnalazione volante per chi legge prima di stanotte: alle 4.10 su Italia 1 dovrebbe passare questo film italo/spagnolo piuttosto raro (tanto è vero che finora l'unico che qui dentro l'ha visto è il Davinotti), poliziotnoir sullo squallidino... Ma raro...

Terror! Il castello delle donne maledette (1973)

HV | 4 post | 31/03/12 13:31
Uscito finalmente anche in videoteca per la rarovideo a prezzi abbordabili questo monumento al trash: la trama più folle mai immaginabile, con Frankenstein, un uomo di Neanderthal, Brazzi e Baccaro... Era uscito in edicola e c'era chi s'era svenato per trovarlo. Ora finalmente è a disposizione di tutti

Il grande racket (1976)

HV | 4 post | 19/02/12 10:59
Qualcuno sa se questo classicissimo di Castellari, uscito in dvd in una buona ma introvabile edizione da edicola della Fabbri (o Hobby & Work, ora non ricordo) uscirà anche in videoteca? Non sia mai che ci tocchi rinunciare a un simile capolavoro...

Nickname: Enigmista (2005)

DG | 6 post | 23/09/13 00:20
In campo musicale è fenomeno evidente e frequentissimo; in campo cinematografico, a parte questo nickname e house of the deads 2 non credevo proprio ci fossero esempi così frequenti.

Balsamus, l'uomo di Satana (1970)

DG | 19 post | 22/12/23 10:37
Questo pure io. Forse gliel'avevo chiesto già a Homesick tempo fa, ma in questo momento non ricordo la risposta. Di fatto è un film introvabile come il suo "gemello" Thomas Gli Indemoniati

Drug war - L'ora della vendetta (2003)

DG | 6 post | 19/11/07 16:47
Ciao Fabbiu! Forse me l'avevi già chiesto. A questo punto mi hai messo una curiosità addosso che metà basta. Vedrò di rimediare quanto prima...

Psycho II (1983)

HV | 9 post | 30/11/21 14:28
Questa è bella e ci starebbe bene tra le curiosità di Nickname enigmista. Se ti va di scriverlo lì, Godardi, resterà almeno per sempre incollata al titolo giusto. Secondo me ne vale la pena.

Incontri molto... ravvicinati del quarto tipo (1978)

DG | 13 post | 22/02/18 09:18
Effettivamente raro è raro. Però l'ho visto da poco. Me l'ha passato da poco qualcuno e non mi ricordo neanche chi: era in vhs, da chissà quale rara fonte. Ero roso anch'io dal desiderio di vedere uno scult di tale portata e alla fine, dopo aver ovviamente pagato, ce l'ho fatta. Devo dire che il gioco

Psycho II (1983)

HV | 9 post | 30/11/21 14:28
Ma robe da matti! Hai ragionissima, Caesars: con quella copertina la truffa è assicurata! Perdipiù è pure una truffa sottile nel senso che il primo leggendario Psyco uscì da noi in Italia (come da database Davinotti e relativa locandina italiana) tradotto senza la H, mentre nei sequel la H è stata

Spell (dolce mattatoio) (1977)

HV | 8 post | 15/11/15 11:03
Giusto! L'avevo completamente dimenticata, la vhs Forni! In effetti con la Forni ancora in giro la cosa diventa meno rara di quanto ricordassi.

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

HV | 9 post | 11/09/20 15:50
Da fonte Undying pare in uscita a dicembre per la Next in italiano. Devo dire che comunque io avevo il dvd Neopublishing con traccia italiana che è davvero un bel vedere. Si dice abbia i sottotitoli francesi non escludibili, ma il mio lettore me li toglie con disarmante facilità automaticamente quando

Gatti rossi in un labirinto di vetro (1975)

HV | 16 post | 9/05/22 11:22
Stando al superinformato Undying pare che questo giallo lenziano debba finalmente vedere la luce in dvd a dicembre per la Next. Non posso che dire "era ora!" (anche se sull'animale esisteva un mux da dvd americano di qualità eccelsa)

Vampire killer barbys (1996)

HV | 3 post | 30/11/11 13:08
E tra l'altro mi sembra di averlo anche visto in edicola a prezzo stracciato...

La casa con la scala nel buio (1983)

HV | 23 post | 10/07/22 18:10
Dunque, a quanto pare la versione Shendene è sì integrale (si parla di tre minuti in più...) ma, appunto, come dici si vede male. La nuova edizione manca di una scena nel prologo (quando i bambini entrano nella villa) e ha degli evidenti problemi di fuori sincrono nella scena dell'omicidio nel bagno.

L'ultimo squalo (1981)

HV | 4 post | 19/07/23 08:48
Ciao Don. A quanto pare la versione in dvd della Next non è tagliata. Ha "solo" il problema di essere letterbox e di essere un po' più tagliata ai bordi rispetto alla corretta edizione in 1:85:1. Tutto considerato la definirei una discreta edizione che chi ha amato il film (e mi ci

Interceptor (1979)

TV | 20 post | 7/11/22 11:25
In onda il Interessante: il punto sarà capire se si parla delle edizioni integrali o meno, visto che i primi due sono VM 18, se non li hanno "revisionati" di recente.

Tenebre (1982)

HV | 81 post | 9/04/24 12:11
Giusto per fare un po' d'ordine, visto che amo particolarmente il film: lo comprai come L'Uccello nella primissima Edizione Jap della Culture Publisher: in italiano, INTEGRALE e con sottotitoli jap removibili. Due problemi: una qualità non impeccabile e soprattutto un procedere "a scatti"

Spell (dolce mattatoio) (1977)

HV | 8 post | 15/11/15 11:03
Incredibile! Annunciata l'uscita dell'introvabile (o quasi) film di Cavallone, che vidi in una copia vhs di qualità immonda. Dovrebbe uscire per la Mondo Entertainment fra tre settimane.

Suspiria (1977)

HV | 83 post | 12/11/24 20:20
Pare che la nuova edizione a due dvd della Eagle CDE (quella con copertina metallica e che si trova in giro anche a 9.90) sia superba e nettamente migliore rispetto a tutte le precedenti edizioni. Il nuovo restauro pare abbia fatto davvero miracoli. Adesso viene il dubbio se comprare l'ennesimo dvd del

Them - Loro sono là fuori (2006)

HV | 2 post | 30/10/07 07:26
Cosa curiosa riguardo a questo film: fu annunciato per i cinema italiani quando ormai era fuori già da un po' il dvd estero. Da qualche parte in Italia dev'essere anche uscito, ma io vidi che il dvd di cui parla Undying uscì praticamente a ridosso dell'annunciata uscita nei cinema, annullando difatto

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

HV | 40 post | 6/11/24 13:57
Io ricordo che lo comprai al'alba dell'era dvd nella carissima (altro che Medusa!) edizione Jap della Culture Publisher, quando ancora nessuno avrebbe mai immaginato che anche da noi il dvd avrebbe avuto un mercato tanto florido. Avere Argento in dvd era la mia prima priorità e lo comprai. I jap fan

La doppia vita di Veronica (1991)

HV | 1 post | 29/10/07 23:12
Scriveva Renato: Da evitare il dvd italiano della Dolmen, contenente solo il doppiaggio nella nostra lingua (in originale, il film è parlato in due lingue differenti, polacco e francese) e per di più in full screen.

Perché il dio fenicio continua ad uccidere? (1972)

DG | 17 post | 5/04/18 17:33
Ah, capito. Sì, in effetti la Mosaico media è una di quelle case da cui non t'aspetti certo un lavorone (e mi pare abbia anche qualche bello sceheletrino nell'armadio). Sarebbe anche ora che si imparassero a editare signori dvd anche in Italia. Ottimo! Speriamo che il buon giorno si veda dal

Perché il dio fenicio continua ad uccidere? (1972)

DG | 17 post | 5/04/18 17:33
Per Undying: nella sez. homevideo del film parli di inediticità per lungo tempo in Italia. Volevo solo chiederti in che senso. Voglio dire: il Dio fenicio era uscito, da noi. Vuoi dire che uscì molto più tardi di quando uscì in Italia? Se sì, aggiungi la cosa in Curiosità, magari ;-)

Perché il dio fenicio continua ad uccidere? (1972)

HV | 2 post | 29/10/07 17:29
La devono smettere di rititolare i film! Maledetti loro, che poi uno cerca nel Davinotti e3 crede che non ci sia. Per fortuna che c'è gente come Undying che pone rimedio alla cosa e mi porta ad aggiungere l'aka nella scheda, ma diamine! A proposito dell'inedicità del titolo ti trasporterei nella discussione

Inferno (1980)

HV | 81 post | 13/12/18 12:16
Hai ragione Undying, un titolo del genere pretendeva un'edizione sontuosa (figurati per me...), però la cosa più importante per me era la qualità video (anche perché girava un signor mux, sull'animale). Ottenuta quella sarebbe stato fantastico avere un audio in grado di esaltare la magnifica soundtrack