Zender | Forum | Pagina 817

Zender
Visite: 114344
Punteggio: 7528
Commenti: 321
Affinità con il Davinotti: 93%
Iscritto da: 19/11/06 08:25
Ultima volta online: Ieri 22:28
Generi preferiti: commedia - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 21

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 321
  • Film: 299
  • Film benemeritati: 21
  • Documentari: 4
  • Fiction: 2
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 10

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 7250
  • Post totali: 49241

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Capo scrivano

Approfondimenti inseriti

Gli antenati - I Flintstones (1960)

CUR | 2 post | 24/10/09 21:16
Volevo appuntare qui una battuta scema sentita appunto nei Flintstones e che non so perché non riesce a passarmi di testa nemmeno dopo anni e anni... Ci sono Barney e Fred che mostrano a Wilma (o a Betty, non lo ricordo) la loro nuova barca. Il nome stampato in poppa dice "Nausea". Wilma

I pronipoti (1962)

DG | 5 post | 22/11/07 23:54
Mah, probabilmente è il fatto che la canzone martella con questo "Flintstones, eeeecco i Flintstones... Sullà loro cabriolet", mentre la canzone dei poveri Jetsons non la ricorda nessuno (e anche il cartone non è che abbia fatto tutti sti proseliti da noi.,.).

Halloween III - Il signore della notte (1982)

DG | 89 post | 23/10/23 22:41
ammazza, ancora sotto inflenza? Mi spiace davvero, G. Con calma, era solo per dire. ero curioso perché in effetti è veramente un film che non c'entra una mazza coi precedenti ed è stato massacrato dal pubblico americano.

Halloween III - Il signore della notte (1982)

DG | 89 post | 23/10/23 22:41
Sono ancora in attesa del tuo commento, Godardi. Ero parecchio curioso di sapere cosa ne pensavi. Non è che te lo sei già dimenticato? :)

Memento (2000)

DG | 15 post | 10/05/11 21:15
Va a finire che ci faccio la figura del tonto... In realtà io nemmeno ricordo se lo capii o meno. Credo di sì però. la mia era più che altro una curiosità per capire se, fascino azzerato a parte, il film si rivelava comunque valido o meno, nella sua storia. Ad esempio: 21 grammi, per quello che

I mostri (1963)

HV | 4 post | 3/04/18 15:52
Non era uno dei miei episodi preferiti (c'è Gassman), certo però che tra i Mostri e I nuovi mostri (soprattutto) c'è un tale togliere/aggiungere episodi che fa diventare matti. Di sicuro il dvd monco non lo prendo. Grazie Pol!

Classe 1984 (1982)

DG | 18 post | 14/10/23 13:56
E allora sì, hai effettivamente beccato uno dei rarissimi passaggi in tv del film (anche se effettivamente un passaggio recente, dopo anni che non passava, c'è stato)

Classe 1984 (1982)

DG | 18 post | 14/10/23 13:56
Sarà mica che hai visto Classe 1999? Classe 1984 mi risulta praticamente mai passato, in tv.

Memento (2000)

DG | 15 post | 10/05/11 21:15
Esatto, Caesar, penso tu abbia ragione: sicuramente perde in fascino (altrimenti l'avrebbero lasciato cronologicamente a posto), però magari chiarisce cose che nella versione "normale" sfuggono. Per questo ero curioso di sapere se c'era qualcuno che avesse visto l'extra appena dopo aver visto

Il nascondiglio (2007)

DG | 10 post | 30/11/09 17:53
Soprattutto era soggettista e sceneggiatore. Insomma, era una storia sua, la cui idea di base ha ripreso qui inventandosi però una spiegazione completamente differente. A me Dove comincia la notte è sempre piaciuto e, benché visivamente piatto, lo reputo molto più intrigante del Nascondiglio. In

Il nascondiglio (2007)

DG | 10 post | 30/11/09 17:53
Gobbo, tu che l'hai visto, non hai trovato una clamorosa somiglianza (sarà anche l'ambientazione americana) con Dove comincia la notte (ammesso che tu l'abbia visto dal momento che il tuo commento non c'è)? Come se Avati si fosse divertito a prendere in giro quelli che han visto il film di Zaccaro

Bermude: la fossa maledetta (1978)

DG | 11 post | 3/01/11 08:53
Il film di Tonino Ricci e quello di Cardona jr. sullo stesso tema (Il triangolo delle Bermude, all'epoca un fenomeno mediatico di grande risonanza grazie ai vendutissimi libri di Charles Berlitz), escono lo stesso anno e hanno molte cose in comune (la bambolina maledetta in primis), tanto che molti li

Memento (2000)

DG | 15 post | 10/05/11 21:15
Qualcuno ha visto per caso (mi pare comparisse tra gli extra di qualche edizione del dvd) la versione del film rimontata cronologicamente nella sequenza corretta? Il film acquista d'improvviso una sua chiarezza maggiore? Fa capire cosa che nella versione normale possono sfuggire?

Via Montenapoleone (1987)

DG | 50 post | 18/01/24 13:55
sarebbe interessante capire se il film venne commissionato per avere una certa durata o se invece, come nel caso di ECCEZZIUNALE VERAMENTE, venne semplicemente accorciato per il cinema perché, alla fine delle riprese, risultò troppo lungo. Qualcuno sa poi quale fu il primo film conosciuto in versione

Via Montenapoleone (1987)

DG | 50 post | 18/01/24 13:55
Vorrei chiedere a chi ha visto la versione lunga del film se secondo voi questa aggiunge molto (a livello contenutistico, soprattutto) rispetto a quella normale. Se insomma le aggiunte completano meglio il film o sono superflue.

C'era una volta in America (1984)

HV | 45 post | 4/10/24 07:41
Certo, De Sando automulinava, ma la cosa strana è che proprio lui sembrava "non capire" il problema. Si stupiva sinceramente, della cosa. Sul fatto che andasse restaurato l'originale è fuor di dubbio (o che andasse almeno messo in mono). Manco io ho mai comprato il dvd per quello; però Gobbo,

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

DG | 27 post | 31/03/21 09:18
Caesars ebbe a dire (nella sezione homevideo di questo film): Effettivamente di dò ragione, Caesars. Soprattutto per me, che non amo vedere lo stesso film se non a distanza di molti anni, far uscire continuamente diverse versioni (che magari si differenziano per un paio di particolari insignificanti

Ritorno dalla morte - Frankenstein 2000 (1992)

DG | 14 post | 9/04/16 16:01
Ok, grazie. Non ricordavo la scena del forno in Rosso sangue. Mi sa che sarebbe ora che me lo facessero uscire in dvd così lo ripasso...

C'era una volta in America (1984)

HV | 45 post | 4/10/24 07:41
Mo0lto si è detto a proposito del ridoppiaggio per l'uscita in dvd (versione integrale) di questo film. Fu forse la prima volta che il grande pubblico si accorse di questa tragica pratica. E non poteva essere altrimenti, visto che Ferruccio Amendola non è uno la cui voce non si riconosca. Ricordo

Duel (1971)

HV | 18 post | 19/02/24 19:28
Com'è noto, anche il pur buon dvd della Universal attualmente in commercio del film-tv di Spielberg (un corretto 1:33:1 e audio ita 5.1) è ridoppiato. Per fortuna nel film si parla poco, ma...

Squillo (1996)

DG | 14 post | 30/05/16 19:45
Sono convinto anch'io che sia un (quasi) buon giallo alla Vanzina, inferiore ai precedenti ma che ne segue lo stile con una resa che lo mantiene su livelli discreti. Degan forse non era ancora andato all'Actor's studio ma non è nemmeno così cane come si potrebbe pensare. L'unica cosa è Ferrini: non

La polizia sta a guardare (1973)

HV | 4 post | 26/07/12 15:18
Eccellente! Va messo in lista assolutamente, vista la qualità del film! Grazie Undy'

Tre colonne in cronaca (1990)

DG | 35 post | 28/06/23 16:48
Però qualcosa non mi quadra: capisco senz'altro gli spettatori di Volonté spiazzati dalla regia di Vanzina, ma quelli di Vanzina spiazzati da Volonté un bel po' meno. Intendo: Volonté ha fatto anche cinema di genere (i western, per dire), e inoltre non è che lo spettatore di Vanzina si dovesse

Drug war - L'ora della vendetta (2003)

DG | 6 post | 19/11/07 16:47
Bè, io l'ho visto su tuo "consiglio", attratto dal possibile e confermato schifo. Altrimenti dubito che l'avrei mai visto :) In effetti la locandina è di un truffaldino che colpisce. Fossi in te le due boiate clamorose di cui non m'ero nemmeno accorto le inserirei nelle curiosità del film,

Ritorno dalla morte - Frankenstein 2000 (1992)

DG | 14 post | 9/04/16 16:01
Scusa Undying, mi ricordi la scena dell'ustione copiata da Rosso sangue? E' una cosa tipo Profondo Rosso o più tipo Quando Alice ruppe lo specchio?

Drug war - L'ora della vendetta (2003)

DG | 6 post | 19/11/07 16:47
Bene, alla fine l'ho visto, Fabbiu. A breve sarà su la recensione. brutto, truffaldino (Freeman che si dà le testate con la bamboletta è comunque cult), però in sincerità ho visto anche di peggio. Inutile, ecco, questo sì.

Labyrinth - Dove tutto è possibile (1986)

HV | 4 post | 5/01/12 20:35
No, mi spiace. non conosco i prezzi (sono abituato a comprare dvd solo sotto i 10 euro :)).

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

HV | 30 post | 10/11/20 15:29
il 5 dicembre uscirà per la Columbia/Sony la 30th Anniversary Ultimate Edition a 3 Dvd! Contiene 3 versioni del film, tra cui il nuovissimo Director’s Cut Audio: Ita.5.1 Ac3/Dts Video: 16:9/2.35:1 Contiene: il film originale del 1977 per la prima volta in home video + La Special Edition distribuita

Il marchio di Dracula (1970)

HV | 7 post | 22/12/20 15:14
A chi interessasse questo horror della Hammer, dal 22 novembre sarà disponibile a prezzo speciale per un periodo limitato, ad esaurimento! Audio: Ita.mono Video: 16:9/1.85:1 Extra: trailer/note

Labyrinth - Dove tutto è possibile (1986)

HV | 4 post | 5/01/12 20:35
Esce il 21 novembre per la Columbia/Sony l'Anniversary Edition a 2 Dvd con un nuovo master restaurato (Video: 16:9/2.35:1) e oltre 2 ore di Extra: Dietro le quinte + Viaggio attraverso Labyrinth + Commento del costumista Brian Froud

Un uomo in ginocchio (1979)

HV | 4 post | 27/09/24 17:34
Fuori in dvd per la Cecchi Gori il prossimo 21 novembre: Audio: Ita.DS Video: Ltbx/Ws Extra (e qui qualcosa di interessante c'è): Interviste a Mino Giarda e Tano Cimarosa, trailer cinematografico

Nove ospiti per un delitto (1977)

HV | 15 post | 27/10/13 16:20
Per coloro ai quali è piaciuto, il 21 nov 2007 esce il dvd per la Cecchi Gori: Audio: Ita.mono Video: 16:9/Ws Extra: trailer e note

Lupin III: Il castello di Cagliostro (1979)

HV | 3 post | 22/09/24 20:48
Esce il 21 il dvd Cecchi Gori del più celebre lungometraggio di Lupin III, restaurato di recente in occasione del passaggio anei cinema. Audio: Ita.5.1 Ac3/Dts Video: 16:9/1.78:1 La cosa interessante è che il film è stato ridoppiato con le voci originali dell’epoca, mentre nei due doppiaggi

Tre colonne in cronaca (1990)

HV | 3 post | 24/02/22 11:01
Il dvd in commercio è un orripilante 4:3 Cecchi Gori sulla cui pessima qualità non vale nemmeno la pena di soffermarsi: un dvd indegno.

Thomas... gli indemoniati (1970)

DG | 16 post | 22/12/23 10:41
Gaudium magnum! Habemus Thomas! (anche se io per ora non lo vedo).

Terkel in trouble (2004)

DG | 4 post | 18/11/07 14:44
Ti rispondo con l'ultima frase della pagina davinottica: "...più che altro una scialba replica dei cartoons americani moderni figli dei Simpson". Direi che siamo d'accordo.

Tre colonne in cronaca (1990)

DG | 35 post | 28/06/23 16:48
Ieri a mezzogiorno ero alla Rinascente, ultimo piano, Ristorante davanti alle guglie del Duomo. Mi è immediatamente venuto in mente l'appartamento di Volonté che si vede nel film e che mi pare sia quello che si vede proprio a fianco del suddetto Ristorante una volta in cima. Che gran film! Io non capisco

Il figlio di Godzilla (1967)

DG | 5 post | 18/11/07 14:37
E' sicuramente comico. Come ben dici, gli allenamenti con papà (che gli insegna per esempio a usare l'alito radioattivo) sono rimarchevoli e assolutamente demenziali. Però insomma, mi sembra fin troppo bamboccesco. A tutto forse ci dovrebbe essere un limite... :) Altrimenti si fa un film dichiaratamente

Terkel in trouble (2004)

DG | 4 post | 18/11/07 14:44
Ah, quindi Bisio è il padre (forse il personaggio più geniale del cartoon)! Io più che i Simpson ci avevo visto South Park, ma sempre in zona siamo. Non ho mai capito come possa avere avuto tanto successo presso la critica, questo film, ma la mia comprensione del genere è sicuramente limitata.

I due assi del guantone (1971)

HV | 5 post | 27/03/08 12:07
Grazie mille Geppo, ci proverò. Però vedo che nella lista mancano cose come il mio cult personale sedotti e bidonati, che mi pareva mi avessi detto fosse invece uscito... Non è che la lista loro è sballata o non aggiornata?

Il nascondiglio (2007)

CUR | 5 post | 30/11/09 17:46
Esempio di locandina fuorviante: il bimbetto biondo che si vede in cima alle scale poco ha a che fare con la storia principale. Verrebbe quasi da credere che compaia nel film giusto per poter essere piazzato in locandina...

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
Hai ragione, Rebis: non esiste uno stile preciso, in Craven, forse perché pochi sono i film che lui ha sentito veramente suoi e non girati per "sopravvivere". Il fatto che abbia più volte tentato di uscire dal genere dimostra che forse nell'horror non si è mai sentito a suo agio (e d'altronde

I pronipoti (1962)

DG | 5 post | 22/11/07 23:54
Vorrei chiede una cosa a chi lo sa (in primis al Master Ciavazzaro): il cartone, benché Ciavazzaro abbia inserito come titolo italiano I Jetsons, mi risulta fosse conosciuto da noi come I Pronipoti. Mentre per i Flintstones il nome italiano (Gli Antenati) era caduto un po' in disuso perché tutti li

Il figlio di Godzilla (1967)

DG | 5 post | 18/11/07 14:37
D'accordo, ma quanto male è fatto il figliolo di Godzilla? Credo non si sia mai visto nella storia dei kaiju eiga un mostro tanto malfatto. Sembra quasi un cartone animato da tanto è plasticoso e molliccio...

I due assi del guantone (1971)

HV | 5 post | 27/03/08 12:07
Ottimo a sapersi, Geppo. Grazie. A sapere dove trovarli, sti maledetti dvd De Agostini! Mi ca si può sempre sperare in e-bay!

Rodan - Il mostro alato (1956)

TV | 9 post | 8/10/08 09:13
In onda il Latitudine zero l'ho visto anch'io e commentato (salirà su alla prossima infornata davinottica). Rodan l'ho già visto e Frankenstein l'ho registrato. Però in quest'ultimo ci ha fregati tutti il Puppigallo, che l'ha già inserito.

Rodan - Il mostro alato (1956)

TV | 9 post | 8/10/08 09:13
In onda il Eroico Fabbiu! Adesso vediamo se ce la fai, però. Forza col caffé.

Lo chiamavano Trinità... (1970)

DG | 17 post | 7/08/17 09:21
Io non ti lincio affatto, dico solo che non ho mai avuto il coraggio di prendere il dvd proprio perché sapevo che era tagliato, e la cosa mi infastidiva moltissimo. Dovessi sapere quali sono le scene tagliate, Godardi, potresti scrivere la cosa in homevideo. Sarebbe molto interessante.

La malavita attacca... la polizia risponde! (1977)

TV | 1 post | 16/11/07 18:54
In onda il Segnalazione in zona Cesarini: Ripassa dopo un po' questo raro poliziesco. Oggi su Fx, ore 21. Chi c'arriva in tempo è bravo.

La casa nera (1991)

DG | 5 post | 15/04/17 22:38
Il finalone pachidermico proprio non lo ricordo. O l'ho rimosso del tutto o non mi parve tale, al'epoca. Di sicuro c'è che non lo ricordo e non lo voglio ricordare (per non rovinarmi una prossima a questo punto imminente visione)

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
D'accordo, è sicuro che l'approccio di Craven all'horror sia molto più disincantato e leggero rispetto a quello dei vari Romero o Polanski. E' un approccio diverso che gli ha portato fortune e riconoscimenti, che può disgustare gli amanti dell'horror quando è di smaccata derisione al genere (Scream)

Franco & Ciccio superstars (1974)

CUR | 1 post | 16/11/07 10:09
Riporto qui quanto scritto da Geppo all'interno del commento: Ho notato che in FRANCO E CICCIO SUPERSTARS sono presenti alcune scene inedite tratte da Continuavano a chiamarli Er più, er meno. "Franco e Ciccio cadono in un agguato da un commando dell'esercito rivoluzionario" è una scena

Rodan - Il mostro alato (1956)

TV | 9 post | 8/10/08 09:13
In onda il Per lungo tempo quasi introvabile e solo di recente ristampato in dvd, viene trasmesso questa notte su Rai 3 alle 3.10 sparato a sandwich tra altri due rari Honda-movie: Latitudine zero (ore 1.35) e Frankenstein alla conquista della Terra (4.30). Gli Hondofili sono avvertiti.

Diego 100% (serie tv) (1985)

DG | 20 post | 4/06/17 19:55
Sì, perché è l'unica cosa che non riesco proprio a trovare, del primo Abatantuono. A parte ovviamente i suoi spettacoli teatrali tipo SALTIMBANCHI SI MUORE, ma lì è una partita persa. Mentre invece so che qualcuno deve pur avere i master delle puntate di Diego al 100%

La casa nera (1991)

HV | 11 post | 23/05/19 16:15
Il dvd è, ahinoi, ridoppiato, mentre il doppiaggio cinematografico era ottimo e lo si sentiva in tv (pure su sat). Li ho confrontati in modo da lasciare qui la chiave per capire di fronte a quale dei due doppiaggi si è davanti. COME RICONOSCERE I DUE DOPPIAGGI Essendo un doppiaggio completamente

La casa nera (1991)

DG | 5 post | 15/04/17 22:38
Undying ebbe a dire (nel post sul remake delle colline hanno gli occhi): Sarà ora che me lo riguardi (lo vidi al cinema e poi mai più) ma non vorrei che l'impressione ti fosse data anche dal brutto ridoppiaggio del dvd. Anzi, adesso lo vado a segnalare che il dvd è ridoppiato. Comunque sì, è vero

La polizia chiede aiuto (1974)

HV | 16 post | 29/01/16 13:52
Io però di questo film preferisco di gran lunga il dvd tedesco della Koch Media con audio italiano: il video è molto più chiaro e definito rispetto all'Alan Young.

Diego 100% (serie tv) (1985)

DG | 20 post | 4/06/17 19:55
beh, già il titolo è tutto un programma :) Io me la sogno anche di notte, sta sitcom...

L'eau froide (1994)

CUR | 3 post | 15/11/07 18:43
veramente Imdb non me lo dà come film tv... Altrimenti avrei dovuto metterci davanti il pallino...

Diego 100% (serie tv) (1985)

DG | 20 post | 4/06/17 19:55
Sì, dal pochissimo che ricordo aveva rappresentato una delusione anche per me. Visto però oggi potrebbe riguadagnare moltissimo, anche solo per il fatto di trovarsi di fronte a qualcosa che è diventato quasi leggenda, per la sua totale irreperibilità pur in un momento di totale riscoperta e reimmissione