Intricatissima storia di spionaggio internazionale tra Italia, Cia, Kgb, ambasciata inglese e spie polacche. Il sostegno dell’azione, dei molteplici colpi di scena – comprendenti pure omicidi a sangue e freddo e confessioni estorte con metodi poco ortodossi – e delle musiche dei Goblin consente di reggere il peso delle sette puntate, cui certo avrebbe giovato maggiore sveltezza ed essenzialità. Magnifico e intimidente, Antonutti torreggia sul cast; poco più in basso il nictalopo Musante e il sarcastico Cassinelli. Marginale Merli; Al Cliver compare nei flashbacks come guardia torturatrice.
MEMORABILE: Antonutti che inveisce su un teppistello chiamandolo "Pippo".
Cia e Kgb si accordano per uno scambio di prigionieri all'aeroporto di Roma, ma qualcuno ci mette lo zampino. Storia interessante, ben congegnata e refrattaria ai consueti luoghi comuni (gli americani non fanno certo una bella figura...), che avrebbe dovuto essere raccontata con maggior scorrevolezza: sette puntate sono troppe, considerando che il ritmo si alza solo nelle ultime tre. Perfetto Musante, Antonutti lo segue a ruota, Cassinelli cresce alla distanza, Merli e la Marchegiani non proprio nel loro ambito. Belle le musiche dei Goblin.
MEMORABILE: La quinta puntata e il colpo di scena nella sesta; I riassunti delle puntate precedenti, fatti davvero benissimo!
Interessante prodotto ripartito in 7 puntate che propone un'operazione congiunta CIA-KGB + altri che dovrebbe andare in porto all'areoporto di Roma Fiumicino. Piuttosto lento in verità, si avvale di tre attori perfetti per il ruolo: Antonutti in primis, seguito da un enigmatico-malinconico Cassinelli e da Tony Musante nella parte del nictalopo Rotiski. Azione, vulnerabilità, solitudine e tormento convivono (e convincono) felicemente fino alla fine. Molte ore di visione che, tutto sommato, coinvolgono bene. Plausibile.
Al centro tre uomini che contribuiranno al destino del mondo quando durante uno scambio di prigionieri, a Roma, viene uccisa una spia americana. KGB, CIA, Intelligence Service, controspionaggio polacco si contendono la scena, delineando confini, sfumati dalle ambiguità che solo i loro ruoli sanno così bene confondere. Più di 400 minuti di storia che potevano essere sfrondati di qualche puntata ma che tengono botta grazie a una sceneggiatura ben scritta e a un cast di professionisti, fra cui primeggiano Antonutti, Musante, Cassinelli, mai così articolati. Spie dal volto umano.
MEMORABILE: La storia d’amore fra il conte polacco e la bella inglese, contrastata da esigenze professionali.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Film difficile da recuperare. Tratto dal romanzo dello stesso regista, spystory con Tony Musante che interpreta un esule polacco diventato killer per forza. Se qualcuno ne sà qualcosa si faccia sotto!
DiscussioneZender • 15/05/09 12:27 Capo scrivano - 48885 interventi
I so che ho la colonna sonora dei Goblin e che, per quanto i Goblin al tempo fossero ridotti a Pignatelli e poco più, la trovo come sempre notevolissima.
Non sapevo peraltro che fosse uscito anche come film. A me risultava essere una miniserie televisiva...
Da un amico del forum di nocturno ho capito che esistono sia il film sia lo sceneggiato. Non mi è ben chiaro quale dei due è venuto prima ma credo derivino entrambi dal romanzo. Per ora ho visto in vendita solo una vhs del film sul sito kultvideo ad un prezzo inquietante...
DiscussioneZender • 15/05/09 16:11 Capo scrivano - 48885 interventi
Hackett ebbe a dire: Per ora ho visto in vendita solo una vhs del film sul sito kultvideo ad un prezzo inquietante... 90 euro... effettivamente inquietante... pensa quanto varrebbe lo sceneggiato...
Hackett ebbe a dire: Da un amico del forum di nocturno ho capito che esistono sia il film sia lo sceneggiato. Non mi è ben chiaro quale dei due è venuto prima ma credo derivino entrambi dal romanzo. Per ora ho visto in vendita solo una vhs del film sul sito kultvideo ad un prezzo inquietante...
Realizzato in due versioni, ovvero televisiva e cinematografica, dovrebbe essere circolato prima come film nelle sale, nel lontano 1982, mentre su Rai uno venne trasmesso più tardi, nel 1984, come sceneggiato in sette puntate.