Zender | Forum | Pagina 816

Zender
Visite: 114670
Punteggio: 7528
Commenti: 321
Affinità con il Davinotti: 93%
Iscritto da: 19/11/06 08:25
Ultima volta online: Ieri 22:11
Generi preferiti: commedia - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 21

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 321
  • Film: 299
  • Film benemeritati: 21
  • Documentari: 4
  • Fiction: 2
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 10

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 7256
  • Post totali: 49255

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Capo scrivano

Approfondimenti inseriti

Fantasma d'amore (1981)

DG | 15 post | 22/09/24 09:53
Sai che non sono un fanatioco degli extra. Se però mi dessero un master in buone condizioni lo prenderei subito.

Fantasma d'amore (1981)

DG | 15 post | 22/09/24 09:53
Son contento di aver trovato qualcun altro che apprezza questo strano film ignorato da critica e pubblico. lo trovo delizioso. Le scene sul Po son magnifiche, l'atmosfera cupa, opprimente ha qualcosa di unico (anche perché il film è girato in una pavia solitamente non molto considerata come location).

Halloween III - Il signore della notte (1982)

DG | 89 post | 23/10/23 22:41
Infine è arrivato, Godardi! Concordo sul fatto che Carpenter avesse capito che la saga, arrivata al numero 2, era già conclusa e straconclusa (salvo poi ripensarci e ricomparire nei crediti di qualche episodio successivo, se non erro). Questa svolta ha un'atmosfera magnifica che manca persino al primo

Via Montenapoleone (1987)

DG | 50 post | 18/01/24 13:55
Peraltro un grazie particolare a Markus che mi ha permesso di vedere questa gemma nella sua versione video-corretta e integrale!

Il bacio della tarantola (1975)

DG | 10 post | 6/12/12 21:30
Sì, certo, e poi odio i trailer che spoilerano troppo. Solo non capivo proprio che c'entrasse la bambina, tutto qui. Bè, anche a me piacciono gli "animali assassini". Anzi, dovessi recuperarlo in italiano fami un fischio

Il bacio della tarantola (1975)

DG | 10 post | 6/12/12 21:30
Dal trailer non è ben chiaro il rapporto tra la bambina dal fare satanico e la tarantola, ma certo lo squallore delle ambientazioni da te citato nel commento è palese!

Via Montenapoleone (1987)

DG | 50 post | 18/01/24 13:55
Come ampiamente spiegato nella sezione Curiosità del film, la versione lunga aggiunge eccome e conferma come la scelta di rilasciare per la televisione delle versioni meno tagliate fosse particolarmente felice, in alcuni casi (se non quasi sempre). In particolare l'episodio con la Berenson (sptrepitosa,

Via Montenapoleone (1987)

HV | 9 post | 24/02/22 10:45
La versione lunga del film trasmessa recentemente da FX mostra un film molto più completo e coerente. Nella versione cinematografica sono stati fatti tanti piccoli tagli qui e lì (soprattutto nell'episodio di Marisa Berenson, vedi quando Scarpa mostra gli slip per esempio) ed eliminate completamente

Via Montenapoleone (1987)

HV | 9 post | 24/02/22 10:45
Il dvd Cecchi Gori del film è semplicemente orripilante. Non contiene la versione lunga televisiva (e fin qui d'accordo), ma quel che è peggio è che il raffronto con la suddetta versione (trasmessa da FX qualche mese fa) dimostra che è il quadro è tagliato ai lati e sopra!!! Insomma, la versione

Opera (1987)

HV | 41 post | 17/09/17 08:54
In realtà la Cecchi Gori, dopo aver fatto uscire la versione in 1:85:1, ha fatto uscire anche la versione riveduta e corretta in 2:35:1 (immediatamente riconoscibile perché la cornice attorno alla locandina in copertina è nera e non grigia). Purtroppo la versione che circola ora nei negozo è, per

R I vampiri dello spazio (1957)

CUR | 3 post | 8/11/16 23:14
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti). (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Duel (1971)

CUR | 6 post | 8/04/12 13:32
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti). (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Le due sorelle (1972)

CUR | 4 post | 11/03/24 20:22
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti). (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Le cinque chiavi del terrore (1964)

CUR | 5 post | 25/05/20 12:40
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror". (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

I diabolici (1955)

CUR | 4 post | 29/08/12 11:17
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror". (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Destinazione Terra... (1953)

CUR | 1 post | 2/06/13 07:12
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti). (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

La notte del demonio (1957)

CUR | 2 post | 31/05/16 23:33
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti). (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

La bellissima estate (1974)

DG | 2 post | 27/11/07 21:36
da fan e compaesano del buon Toffolo mi piacerebbe sapere quanto si vede, nel film, il Lino, E' una presenza di un paio di scene o si vede un po' di più?

Tre colonne in cronaca (1990)

DG | 35 post | 28/06/23 16:48
Ok, attaccato da due punti cedo. Il pubblico lo disertò perché non sembrava proprio un Vanzina-movie commerciale. Ci sta: mi salvo dicendo proprio che in effetti il "rompimento de palle" cui lo spettatore pensava di andare incontro (e a cui fa riferimento Markus) è secondo me dato dal mondo

Tre colonne in cronaca (1990)

DG | 35 post | 28/06/23 16:48
Dal momento che anche lo stesso Enrico Vanzina ha confermato la famosa tesi degli spettatori sviati dalle due diverse entità (Vanzina e Volonté) non so più che dire, però io continuo a credere che l'insuccesso sia più da ricercare nel tipo di mondo in cui era ambientato il film, più elitario e

Terror firmer (1999)

HV | 4 post | 11/12/09 08:27
Vero. E sicuro che in USA esisterà un'edizione a 20 dvd, visto il successo ottenuto per essere un Troma-movie. Però via, dopo anni di vacche magre in cui i film Troma da noi son passati o solo in vhs (Bulldog e Shendene) o in versioni cut in tv era ora che si muovesse qualcosa.

Kingdom of the spiders (1977)

DG | 43 post | 12/10/15 08:58
Visto. Impostato in modo molto più moderno, come trailer, e in effetti il finale zeppo di ragnacci il suo effetto lo fa...

Kingdom of the spiders (1977)

DG | 43 post | 12/10/15 08:58
moooolto vintage! Puro Seventies 100%. Certo a vederlo così non spaventa molto, ma...

La cosa da un altro mondo (1951)

CUR | 3 post | 2/11/12 19:06
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti). (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Il grande inquisitore (1968)

CUR | 8 post | 5/11/18 14:02
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror". (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

5 corpi senza testa (1964)

CUR | 3 post | 7/01/19 16:25
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror". (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Che fine ha fatto Baby Jane? (1962)

CUR | 6 post | 27/01/19 02:26
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti). (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

La casa che grondava sangue (1971)

CUR | 4 post | 26/02/25 18:14
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror". (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)

CUR | 12 post | 10/03/24 13:32
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti). (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Brood - La covata malefica (1979)

CUR | 3 post | 31/01/14 18:52
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti). (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Il mondo di Dario Argento (1985)

DG | 7 post | 5/12/13 07:48
No, non lascio perdere perché hai completamente ragione tu :), solo che, non so perché, quando ho scritto la mia replica il tuo intervento non era ancora comparso e non l'ho visto (benedetto Xamini...), altrimenti non avrei scritto quello che ho scritto. Era quel "dell'orrore" che mi aveva

Christmas in love (2004)

DG | 14 post | 21/08/16 13:16
Grazie mille, Plauto. Strano però che il video sia più sgranato, rende la visione un po' fastidiosa, secondo me. Però tagliando anche i tre finali alternativi non riesco a capire come possa durare tanto in più, la versione "integrale" con le scene sgranate. Curioso.

Il mondo di Dario Argento (1985)

DG | 7 post | 5/12/13 07:48
Ok, ho già risolto io. Purtroppo qui nel forum resterà il titolo errato (fino a riparazione xaminica), ma il titolo corretto era "Il Mondo di Dario Argento" (in inglese "Dario Argento's World of Horror"). Era quel "dell'orrore" in più che mi aveva sviato.

A Venezia... Un dicembre rosso shocking (1973)

DG | 104 post | 28/11/18 09:32
Dirò che una Venezia così plumbea, congelata, terrificante non l'ho più rivista (nemmeno nella realtà di tutti i giorni), nonostante di film girati nella mia città ne abbia visti decine e decine. Quanto a "cappuccetto rosso" Poerio dubito proprio tu possa mai saperne qualcosa, caro Buono.

Il mondo di Dario Argento (1985)

DG | 7 post | 5/12/13 07:48
Scusa Undying, mi faresti un attimo di chiarezza acciocché possa mettere simbolini, locandine ecc.? Nel 1986 escono Dario Argento's World of Horror e Il Mondo di Dario Argento: son due vhs diverse. Hanno lo stesso contenuto? Sono la stessa cosa? Hai per caso scritto errato tu il titolo (non Il Mondo

Christmas in love (2004)

DG | 14 post | 21/08/16 13:16
In dvd il film uscì con un fantomatico finale alternativo o comunque in una versine di parecchio più lunga. Qualcuno l'ha per caso vista e sa in cosa consistono le differenze?

Terror firmer (1999)

HV | 4 post | 11/12/09 08:27
Dopo mille e mille annunci di una Troma italiana, di uscite promesse e mai mantenute, finalmente dovrebbe uscire il 6 dic 2007 TERROR FIRMER, per la cecchi Gori! Audio: Ita.DS Video: 16:9/Ws Extra: trailer

Tarantole - Il volo della morte (1977)

DG | 36 post | 17/05/14 19:25
Spero per te, ma continuo a vederla dura. Non so quanti aracnofili possano esistere dalle nostre parti...

Haze - Il muro (2005)

HV | 6 post | 5/10/09 16:13
Per la gioia di Lercio, fuori per la Cecchi Gori il 6 dicembre il dvd del film di Tsukamoto. Audio: Ita.5.1 Video: 16:9/Ws Extra: trailer/note)

[1.13] Masters of Horror: Sulle tracce del terrore (2006)

HV | 1 post | 26/11/07 20:32
Il 29 novembre uscirà per la vendita il secondo cofanetto della serie MASTERS OF HORROR 392 minuti). Conterrà: HAECKEL’S TALE - LA TERRIBILE STORIA DI HAECKEL + IMPRINT - SULLE TRACCE DEL TERRORE + CHOCOLATE - IL GUSTO DELL’OSSESSIONE + DREAMS IN THE WITCH HOUSE - LA CASA DELLE STREGHE + DANCE

Tarantole - Il volo della morte (1977)

DG | 36 post | 17/05/14 19:25
Andrebbe ceracto, certo. Il problema è che trovare un semisconosciuto film-tv americano del 1977 la vedo impresa non da poco...

Ballata macabra (1976)

CUR | 3 post | 3/08/24 16:51
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror". (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Il giglio nero (1956)

CUR | 1 post | 26/11/07 10:00
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror". (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

R L'astronave atomica del dottor Quatermass (1955)

CUR | 2 post | 7/11/16 00:10
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti). (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Assalto alla Terra (1954)

CUR | 1 post | 22/12/16 18:35
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti). (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Tarantole - Il volo della morte (1977)

DG | 36 post | 17/05/14 19:25
Diavolo, Markus! Quanto a film sui ragni non ti batte nessuno! Ma quanti ce n'è? E ti mancano ancora quelli più famosi tipo Aracnofobia... (magari sta a vedere che non l'hai nemmeno visto...)

Le cinque giornate (1973)

TV | 13 post | 7/09/21 20:36
In onda il Breve richiamo per il film più strambo di Argento, in onda domani sera (vedi sotto)

Il tassinaro (1983)

MUS | 6 post | 12/10/08 11:36
Markus ebbe a dire nelle curiosità di questo film: Ma che tu sappia sto cavolo di Jason fece almeno un po' di fortuna nel mondo della musica o con 'ste po' po' di raccomandazioni si arenò ugualmente ai due film di Sordi?

L'angelo sterminatore (1962)

CUR | 2 post | 5/01/12 08:12
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror". (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Alien (1979)

CUR | 6 post | 15/09/14 17:44
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti). (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

L'abominevole dr. Phibes (1971)

CUR | 4 post | 10/05/25 16:28
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror". (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

A Venezia... Un dicembre rosso shocking (1973)

CUR | 8 post | 5/08/18 17:14
Fa parte dei cento film (realizzati tra il 1950 e il 1980) che Stephen King ritiene abbiano dato "un peculiare contributo al genere horror" (ed è anche fra i suoi preferiti). (Fonte: S. King, Danse Macabre, 1981)

Amori miei (1978)

DG | 6 post | 9/05/08 18:23
Adoro questo film. Ricordo che lo guardai senza aspettarmi nulla e mi ritrovai tra le mani una commedia sofisticata divertente, spigliata, brillantissima con un Salerno magnifico e un Dorelli al top! Appena esce in dvd la prendo sicuro! E' vero, dialoghi e situazioni al limite del credibile (spoilero

Il tifoso, l'arbitro e il calciatore (1982)

DG | 18 post | 25/01/25 10:31
Credo che di scene in cui la Russo mostra le sue bocce naturali ne esistano parecchie :) Ti consiglio eventualmente le porno-killers, notoriamente il reperto più "hard" esistente in materia.

La dottoressa preferisce i marinai (1981)

CUR | 1 post | 24/11/07 19:07
Riassumo una curiosità scritta precedentemente da Fabbiu e perfezionata da Markus (un grazie a entrambi): Vitali aveva ormai terminato le collaborazioni con D'Angelo e Banfi ed era in cerca di una spalla comica con cui tentare qualche nuovo film. Durante delle riprese a Bari, in un locale (Il

[6.2] Colombo: Delitto d'altri tempi* (1976)

CUR | 4 post | 30/08/24 17:52
Per la seconda volta (dopo Un caso d'immunità) Colombo si produce nella gag della veste strappata con esiti comunque molto comici. La vittima questa volta è la sorella dell'assassina, sulla cui veste Colombo fa pesare inavvertitamente il piede provocando, al movimento di lei, l'inevitabile strappo

Scuola di ladri - Parte seconda (1987)

DG | 12 post | 24/03/25 21:15
Vero, anche se poi in America le scuole di polizia han continuato ancora per un po', dopo il 1987. Credo che sia una delle serie che vanta più sequel in assoluto. Mi sa che alla fine era diventato più una specie di telefilm...

Il nascondiglio (2007)

DG | 10 post | 30/11/09 17:53
Ecco, hai sintetizzato perfettamente il mio pensiero riguardo a Dove comincia la notte e anche al Nascondiglio (comprese le situazioni dalla Casa dalle finestre). Avati, come gran parte dei registi tra l'altro, ha dei temi ricorrenti nel suo immaginario. Qui però mi pare che sia andato oltre, perché

La morte dietro la porta (1974)

HV | 7 post | 22/01/19 09:28
Ma tu l'hai sentito per caso in italiano, Undying? In cosa consistono questi terribili difetti di cui si dice e che portano a definire "indecente" la traccia?

Jeeg Robot uomo d'acciaio (1975)

DG | 6 post | 24/04/14 22:52
Una rara foto di Jeeg e Mazinga riuniti e pronti all'azione.