[S.7] Colombo: Le note dell'assassino - Film (1999)

[S.7] Colombo: Le note dell'assassino
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Murder with too many notes
Anno: 1999
Genere: giallo (colore)
Note: E' un episodio della serie tv "Colombo".
Papiro: elettronico
Lo trovi su
Colombo SPECIALE COLOMBO

LE LOCATIONLE LOCATION

L'IMPRESSIONE DI MMJ

Per il settimo “episodio speciale” (sceneggiato da Jeffrey Cava), ovvero a serie “ufficiali” ormai concluse da cinque anni, torna alla regia Patrick McGoohan (che aveva diretto e interpretato il precedente SCANDALI A HOLLYWOOD), a questo punto di gran lunga il collaboratore “visibile” più presente nella storia di Colombo, da sempre segnalatosi come uno di quelli che più cerca di “forzare” la formula classica lasciando più spazio all’interpretazione del cast. E anche in questo caso l’intreccio è piuttosto semplice, con un finale non esattamente esaltante e non un gran numero di indizi raccolti durante...Leggi tutto le indagini. Si ha l’impressione che il tenente salti troppo presto alle conclusioni puntando soprattutto sull’innervosimento del suo eccentrico sospettato (Billy Connolly). Questi, compositore di colonne sonore specializzato nel thriller, è da tempo sterile dal punto di vista creativo e vive di rendita (vincendo pure l’Oscar) sfruttando le capacità di un giovane talento che, alla fine, decide di rendere noto al mondo il vero autore di tante soundtrack di successo. L’omicidio, per l’Ennio Morricone di Hollywood, sarà come sempre l’unica via d’uscita. Peter Falk gigioneggia fin da subito, Connolly sale sopra le righe in uno scontro che vedrà il tenente cantare con l’orchestra “That’s amore”, indovinare i temi musicali di PSYCO e LO SQUALO e prodursi in gag francamente non sempre riuscite. Per fortuna la regia è sufficientemente solida e, almeno fino al deludente finale, ci si può anche divertire. L’idea di base era buona, i personaggi funzionano e nel complesso è pur sempre una discreta dimostrazione di come la formula della serie funzioni anche nei momenti bui.
Marcel M.J. Davinotti jr.
Chiudi
TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 25/04/07 19:43 - 5028 commenti

I gusti di Puppigallo

Una sorta di Salieri (l’assassino) e Mozart (la vittima) dei giorni nostri. A volte, avere talento è molto rischioso; e se l’allievo supera il maestro… Colombo compare chinato sul cadavere e ha delle strane sopracciglia (sembrano posticce). Finge di dirigere un’orchestra (senza un perché). Canterà anche “Oh mia bella Clementina” con l’omicida. L’assassino se la cava abbastanza bene, ma non sempre i dialoghi sono all’altezza. Bello quando Colombo lo scorta. L’indagine non coinvolge molto e il ritmo è un po’ blando. Comunque, decisamente vedibile.

Mfisk 14/01/08 15:12 - 127 commenti

I gusti di Mfisk

McGoohan sa stare (un po' a modo suo, è chiaro) dietro la macchina da presa e infatti la regia non solo è brillante, ma a tratti esilarante. Notevole anche la ricostruzione dell'atmosfera da studios (un classico della serie, peraltro). Bravo ed espressivo Bill Connolly, ottima spalla a Falk. La sceneggiatura, quella fa acqua da tutte le parti: il movente è inesistente e l'arresto avviene senza uno straccio di prova: al confronto la puntata del Commodoro (sempre diretta da McGoohan, toh la coincidenza) era solidamente strutturata.
MEMORABILE: La bicicletta scampanellante che sorpassa il piccolo corteo di macchine. Le cantatine di Colombo.

Ciavazzaro 10/04/08 14:30 - 4771 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Purtroppo il penultimo episodio della serie non può essere definito del tutto sufficiente. Se inizialmente l'episodio si fa molto interessante (costruzione del delitto compresa), poi l'indagine viene condotta in modo insufficiente per arrivare a un finale davvero deludente. Peccato perché le premesse c'erano; ma Connolly come assassino non funziona. Meraviglioso il tema musicale di Dick De Benedictis che chiude la sua carriera di compositore proprio con questo episodio.

Ale nkf 25/03/10 14:30 - 803 commenti

I gusti di Ale nkf

La costruzione del delitto è molto complessa e ben ideata (infatti vanno quasi tutte lì le mie tre palle) che dava l'impressione di essere l'incipit di una buona puntata, ma purtroppo andrà perdendosi man mano fino all'arresto che, come fatto già notare, avverrà senza un minimo traccio di prova. Non convince.

Qed 23/05/10 23:14 - 54 commenti

I gusti di Qed

"Portàtelo via...", disse un Colombo poco convinto ad un attore la cui parte sarebbe stata quella d'un direttore d'orchestra (pur se in un sasso avremmo riscontrato un ben più spiccato senso del tempo). Portàtelo via? Ma come? Mi sono forse perso la solita prova inchiodante? Magari mi hanno distratto la gita in macchina a passo d'uomo e le gaie cantatine... No, per questa ed altre copiose lacune un episodio scialbo è divenuto scadente. Ed è un peccato: per un buon inizio sprecato e per McGoohan, che ha elargito contributi ben più memorabili.

Daniela 18/07/10 13:57 - 12060 commenti

I gusti di Daniela

Uno degli episodi più modesti dell'intera serie, con l'aggravante che, vedendo Colombo alle prese con un direttore d'orchestra, non si può non rimpiangere il suo splendido duetto con Cassateves nella seconda gloriosa stagione. Qui invece a becchettare con Falk, appannato e un pò stanco, c'è Connolly, gigionesco in modo stucchevole, che coinvolge il tenente in un quiz musicale pacchiano ("si, c'era un pesce...") Ma a lasciare l'amaro in bocca è soprattutto lo scioglimento finale, per l'atteggiamento incomprensibile dell'omicida.

Piero68 13/06/11 10:24 - 2912 commenti

I gusti di Piero68

Forse uno dei peggiori episodi della saga di Colombo. Se la regia è discreta è la sceneggiatura che fa acqua da tutte le parti e la storia diventa presto inverosimile. La conclusione poi è imbarazzante visto che il nostro Tenente non riesce a produrre uno straccio di prova se non una serie di illazioni. Resta soltanto qualche simpatico siparietto (Colombo che canta "That's Amore" o la prova dove deve riconoscere le colonne sonore di famosissimi film). Da cancellare.

Markus 2/01/13 12:15 - 3584 commenti

I gusti di Markus

Lo scontro direttore d'orchestra/Colombo ci riporta naturalmente al "settantiano" Concerto con delitto, ed è quasi inutile affermare che nel confronto questo penultimo episodio della serie ne esce, se non con le ossa rotte, con gravi lesioni. La sceneggiatura è alquanto raffazzonata e dopo un primo tempo promettente tutto si sviluppa con poca attenzione ai dettagli. I momenti di stanca - che non mancano - potevano e dovevano essere sfruttati per le indagini, invece, al loro posto, ci sono propinati siparietti "comici" imbarazzanti.

Gordon 12/06/15 19:30 - 249 commenti

I gusti di Gordon

Un episodio non del tutto soddisfacente. Billy Connolly si rivela un assassino mediocre: è troppo gigione e non incide, il piano delittuoso e l'alibi, invece, sono buoni e ricercati. L'indagine non è un granché e Colombo non al top; la regia di McGoohan è buona e si ravvisano un po' di gag e intermezzi comici. A rovinare il tutto è però un finale assurdo dove manca una prova regina e dove il tenente riesce a produrre solo una serie di illazioni che anche un mediocre avvocato farebbe crollare.
MEMORABILE: La bicicletta che sorpassa le macchine del tenente e dell'omicida; Colombo che canta gioiosamente insieme all'assassino.

Lythops 20/07/15 16:50 - 992 commenti

I gusti di Lythops

Episodio buttato lì, tanto per fare qualcosa anche se è girato con buon mestiere con piacevoli dettagli dello studio di registrazione e le fasi di registrazione della colonna musicale di un film. È però tutto qui, con un "cattivo" troppo simpatico e buffo per essere credibile in un lavoro che, più che un giallo, è una commedia con delitto. Il finale poi è eccessivamente caricato e non si capisce a cosa serva la lavagna con tanto di pubblico composto da due fan del maestro che non capiscono assolutamente nulla di quanto sta accadendo.

Patrick McGoohan HA DIRETTO ANCHE...

Ultimo 30/11/15 20:15 - 1591 commenti

I gusti di Ultimo

Penultimo e deludente episodio della serie, con un Colombo anziano ma pur sempre bravo, limitato da una sceneggiatura che dà ampio risalto alla fase pre-Colombo lasciando presagire un episodio più che buono. Purtroppo si perde col passare dei minuti, complice un assassino (Connolly, il direttore d'orchestra) troppo poco convincente. Finale deludente per due pallini complessivi, entrambi per il grande Peter Falk.

Ira72 17/05/17 14:15 - 1243 commenti

I gusti di Ira72

Inizio molto buono che apre grandi aspettative. Sembra di tornare indietro negli anni del miglior Colombo. La fase calante inizia quando Connolly e Falk danno vita al classico duetto assassino e investigatore (compensati con duetti e quiz musicali folcloristici. Troppi!). Purtroppo il compositore non è all'altezza dei grandi furboni ai quali siamo abituati e i dialoghi risultano, quindi, un po' sciapi. Le indagini, poi, in questo episodio sono farneticanti. La fantasia è sempre apprezzabile, ma qui eccede!

Richard 28/08/21 19:17 - 33 commenti

I gusti di Richard

La vicenda procede a stento: solo grazie all'istrionico Connolly e a un Falk più sornione del solito ci si gusta qualche momento divertente. Il movente dell'omicidio e l'attuazione dello stesso non catturano; grazie all'espediente del vecchio montacarichi che sale, per camuffarlo, si sorride un po'. Anche la conclusione è stiracchiata. Si coglie il fatto di essere giunti verso la fine della serie.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


  • Discussione Ciavazzaro • 26/09/10 20:40
    Scrivano - 5608 interventi
    Si questo episodio purtroppo ha molti difetti,a cominciare dall'assassino.
    Doveva essere scelto un attore di più spessore..
  • Discussione Qed • 26/09/10 21:37
    Galoppino - 167 interventi
    Ale nkf ebbe a dire:
    Quando incastra l'attrice in Scacco matto a Scotland Yard, lo fa col trucchetto perchè non c'erano prove e fin qui niente da dire.
    Ed è così, giustamente, in moltissimi altri casi: il delitto dev'essere il più perfetto possibile. È per questa ragione che una trappola ben ideata non mi impedisce di valutare bene un episodio, al pari di un altro in cui esiste una prova efficace. Mi viene in mente ad esempio "Prescrizione: assassinio", un capolavoro dove il delitto è, a mio giudizio, oltre che di rara complessità, veramente perfetto e certosinamente progettato: lì senza trappola come si faceva?...
  • Discussione Ciavazzaro • 27/09/10 20:36
    Scrivano - 5608 interventi
    Si diciamo però che in Scacco matto quel colpo di scena finale un minimo l'episodio lo rovina.
    Per quanto fosse perfetto il delitto,però quello era un trucchetto molto squallido alla fin fine..
  • Discussione Zender • 28/09/10 12:00
    Pianificazione e progetti - 46922 interventi
    Sì, anche il finale dell'ULTIMO SCACCO MATTO, per restare in tema scacchi matti, è deludente e rovina un episodio meraviglioso.
  • Discussione Ale nkf • 28/09/10 23:11
    Comunicazione esterna - 14031 interventi
    Per rispondere a Qed quel delitto è uno dei più complessi mai visti in tutte le stagioni di Colombo e (non ho ancora capito il perchè) avrei quasi preferito che Colombo non arrestasse il dottore proprio perchè non aveva commesso nessun errore e perchè dedicando molto spazio e tempo alla caratterizzazione dell'assassino in alcuni casi lo si comprende, ma di certo non lo si giustifica.
    L'ULTIMO SCACCO MATTO mi sfugge or ora, ho presente alcune scene, forse centra qualcosa con la sordità dello scacchista ma non ci giurerei troppo. A questo punto una nota è d'obbligo: retequattro quando si deciderà a trasmettere gli episodi brevi? Soprattutto quelli della prima e seconda stagione sono circa 2 anni che non passano a favore di quelli da 90' che vengono trasmessi regolarmente.
  • Discussione Ciavazzaro • 29/09/10 20:42
    Scrivano - 5608 interventi
    Io ale il dottore non lo giustifico proprio,lo ammiro per il piano criminale da lui commesso e architettato,ma mi risulta un villian molto borioso,e vederlo cadere nelle grinfie del nostro tenente mi rallegra.

    Per quanto riguarda l'ultimo scacco matto ricordi bene ale.
    Anche quel finale non convince troppo purtroppo,risulta strano infatti che l'assassino crolli davanti a Colombo (anche se non confessa apertamente fa capire chiaramente di essere stato battuto).
    Però rispetto a Scacco matto a scotland yard,in questo caso delle prove secondarie che serviranno a incastrare l'omicida ci sono (la storia delle penne,e poi il movente c'è e bello concreto).
    Quindi almeno io digerisco più il finale de l'ultimo scacco matto,rispetto a quello di scotland yard.
  • Discussione Qed • 29/09/10 23:32
    Galoppino - 167 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Si diciamo però che in Scacco matto quel colpo di scena finale un minimo l'episodio lo rovina.
    Per quanto fosse perfetto il delitto,però quello era un trucchetto molto squallido alla fin fine..

    Insomma, in Scacco matto a Scotland Yard non era mica tanto perfetto, se consideri che poi ne hanno dovuto commettere un altro e per giunta hanno fatto tutto quel casino con l'ombrello ed il museo delle cere... Ed infatti quella coppia di imbecilli è finita con un trucchetto che ha la stessa dignità delle loro pianificazioni delittuose: squallido ma proporzionato.
  • Discussione Ale nkf • 30/09/10 22:55
    Comunicazione esterna - 14031 interventi
    In effetti in Scacco matto a Scotland Yard l'assassinio non è perfetto, ma bisogna dire che non è un delitto premeditato, ma quasi un incidente. Riguardo la situazione dell'ombrello credo che sia stata fatta per creare suspance a discapito però delle indagini del nostro tenente. Comunque l'attrice mi ha sempre affascinato e anche se cade in un trabocchetto, in fin dei conti, non tanto ben congegnato da Colombo, un po' mi è dispiaciuto, ma solo per lei non per il suo complice.
  • Discussione Ciavazzaro • 1/10/10 20:36
    Scrivano - 5608 interventi
    Insomma.
    Troppo spocchiosa per i miei gusti,e poi il secondo omicidio non è per nulla casuale..
    Si sono inguaiati con le loro stesse mani,perchè alla fine mai nessuno crederà che hanno ucciso sir roger per sbaglio..
    In caso contrario,c'erano gli estremi per un omicidio colposo..
  • Discussione Ale nkf • 2/10/10 13:22
    Comunicazione esterna - 14031 interventi
    Sì, sono diventati assassini e hanno iniziato a ragionare come tali, dopo che, per sbaglio, avevano ucciso sir Roger. Era partito tutto da un incidente e dopo sono diventati dei macabri assassini arrivando sino ad impiccare il domestico (che a dirla tutto se lo meritava: dopo aver ucciso tutti quei piccoli indiani...).