Zender | Forum | Pagina 818

Zender
Visite: 114930
Punteggio: 7528
Commenti: 321
Affinità con il Davinotti: 93%
Iscritto da: 19/11/06 08:25
Ultima volta online: Oggi 00:13
Generi preferiti: commedia - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 21

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 321
  • Film: 299
  • Film benemeritati: 21
  • Documentari: 4
  • Fiction: 2
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 10

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 7257
  • Post totali: 49266

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Capo scrivano

Approfondimenti inseriti

Terkel in trouble (2004)

DG | 4 post | 18/11/07 14:44
Ti rispondo con l'ultima frase della pagina davinottica: "...più che altro una scialba replica dei cartoons americani moderni figli dei Simpson". Direi che siamo d'accordo.

Tre colonne in cronaca (1990)

DG | 35 post | 28/06/23 16:48
Ieri a mezzogiorno ero alla Rinascente, ultimo piano, Ristorante davanti alle guglie del Duomo. Mi è immediatamente venuto in mente l'appartamento di Volonté che si vede nel film e che mi pare sia quello che si vede proprio a fianco del suddetto Ristorante una volta in cima. Che gran film! Io non capisco

Il figlio di Godzilla (1967)

DG | 5 post | 18/11/07 14:37
E' sicuramente comico. Come ben dici, gli allenamenti con papà (che gli insegna per esempio a usare l'alito radioattivo) sono rimarchevoli e assolutamente demenziali. Però insomma, mi sembra fin troppo bamboccesco. A tutto forse ci dovrebbe essere un limite... :) Altrimenti si fa un film dichiaratamente

Terkel in trouble (2004)

DG | 4 post | 18/11/07 14:44
Ah, quindi Bisio è il padre (forse il personaggio più geniale del cartoon)! Io più che i Simpson ci avevo visto South Park, ma sempre in zona siamo. Non ho mai capito come possa avere avuto tanto successo presso la critica, questo film, ma la mia comprensione del genere è sicuramente limitata.

I due assi del guantone (1971)

HV | 5 post | 27/03/08 12:07
Grazie mille Geppo, ci proverò. Però vedo che nella lista mancano cose come il mio cult personale sedotti e bidonati, che mi pareva mi avessi detto fosse invece uscito... Non è che la lista loro è sballata o non aggiornata?

Il nascondiglio (2007)

CUR | 5 post | 30/11/09 17:46
Esempio di locandina fuorviante: il bimbetto biondo che si vede in cima alle scale poco ha a che fare con la storia principale. Verrebbe quasi da credere che compaia nel film giusto per poter essere piazzato in locandina...

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
Hai ragione, Rebis: non esiste uno stile preciso, in Craven, forse perché pochi sono i film che lui ha sentito veramente suoi e non girati per "sopravvivere". Il fatto che abbia più volte tentato di uscire dal genere dimostra che forse nell'horror non si è mai sentito a suo agio (e d'altronde

I pronipoti (1962)

DG | 5 post | 22/11/07 23:54
Vorrei chiede una cosa a chi lo sa (in primis al Master Ciavazzaro): il cartone, benché Ciavazzaro abbia inserito come titolo italiano I Jetsons, mi risulta fosse conosciuto da noi come I Pronipoti. Mentre per i Flintstones il nome italiano (Gli Antenati) era caduto un po' in disuso perché tutti li

Il figlio di Godzilla (1967)

DG | 5 post | 18/11/07 14:37
D'accordo, ma quanto male è fatto il figliolo di Godzilla? Credo non si sia mai visto nella storia dei kaiju eiga un mostro tanto malfatto. Sembra quasi un cartone animato da tanto è plasticoso e molliccio...

I due assi del guantone (1971)

HV | 5 post | 27/03/08 12:07
Ottimo a sapersi, Geppo. Grazie. A sapere dove trovarli, sti maledetti dvd De Agostini! Mi ca si può sempre sperare in e-bay!

Rodan - Il mostro alato (1956)

TV | 9 post | 8/10/08 09:13
In onda il Latitudine zero l'ho visto anch'io e commentato (salirà su alla prossima infornata davinottica). Rodan l'ho già visto e Frankenstein l'ho registrato. Però in quest'ultimo ci ha fregati tutti il Puppigallo, che l'ha già inserito.

Rodan - Il mostro alato (1956)

TV | 9 post | 8/10/08 09:13
In onda il Eroico Fabbiu! Adesso vediamo se ce la fai, però. Forza col caffé.

Lo chiamavano Trinità... (1970)

DG | 17 post | 7/08/17 09:21
Io non ti lincio affatto, dico solo che non ho mai avuto il coraggio di prendere il dvd proprio perché sapevo che era tagliato, e la cosa mi infastidiva moltissimo. Dovessi sapere quali sono le scene tagliate, Godardi, potresti scrivere la cosa in homevideo. Sarebbe molto interessante.

La malavita attacca... la polizia risponde! (1977)

TV | 1 post | 16/11/07 18:54
In onda il Segnalazione in zona Cesarini: Ripassa dopo un po' questo raro poliziesco. Oggi su Fx, ore 21. Chi c'arriva in tempo è bravo.

La casa nera (1991)

DG | 5 post | 15/04/17 22:38
Il finalone pachidermico proprio non lo ricordo. O l'ho rimosso del tutto o non mi parve tale, al'epoca. Di sicuro c'è che non lo ricordo e non lo voglio ricordare (per non rovinarmi una prossima a questo punto imminente visione)

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
D'accordo, è sicuro che l'approccio di Craven all'horror sia molto più disincantato e leggero rispetto a quello dei vari Romero o Polanski. E' un approccio diverso che gli ha portato fortune e riconoscimenti, che può disgustare gli amanti dell'horror quando è di smaccata derisione al genere (Scream)

Franco & Ciccio superstars (1974)

CUR | 1 post | 16/11/07 10:09
Riporto qui quanto scritto da Geppo all'interno del commento: Ho notato che in FRANCO E CICCIO SUPERSTARS sono presenti alcune scene inedite tratte da Continuavano a chiamarli Er più, er meno. "Franco e Ciccio cadono in un agguato da un commando dell'esercito rivoluzionario" è una scena

Rodan - Il mostro alato (1956)

TV | 9 post | 8/10/08 09:13
In onda il Per lungo tempo quasi introvabile e solo di recente ristampato in dvd, viene trasmesso questa notte su Rai 3 alle 3.10 sparato a sandwich tra altri due rari Honda-movie: Latitudine zero (ore 1.35) e Frankenstein alla conquista della Terra (4.30). Gli Hondofili sono avvertiti.

Diego 100% (serie tv) (1985)

DG | 20 post | 4/06/17 19:55
Sì, perché è l'unica cosa che non riesco proprio a trovare, del primo Abatantuono. A parte ovviamente i suoi spettacoli teatrali tipo SALTIMBANCHI SI MUORE, ma lì è una partita persa. Mentre invece so che qualcuno deve pur avere i master delle puntate di Diego al 100%

La casa nera (1991)

HV | 11 post | 23/05/19 16:15
Il dvd è, ahinoi, ridoppiato, mentre il doppiaggio cinematografico era ottimo e lo si sentiva in tv (pure su sat). Li ho confrontati in modo da lasciare qui la chiave per capire di fronte a quale dei due doppiaggi si è davanti. COME RICONOSCERE I DUE DOPPIAGGI Essendo un doppiaggio completamente

La casa nera (1991)

DG | 5 post | 15/04/17 22:38
Undying ebbe a dire (nel post sul remake delle colline hanno gli occhi): Sarà ora che me lo riguardi (lo vidi al cinema e poi mai più) ma non vorrei che l'impressione ti fosse data anche dal brutto ridoppiaggio del dvd. Anzi, adesso lo vado a segnalare che il dvd è ridoppiato. Comunque sì, è vero

La polizia chiede aiuto (1974)

HV | 16 post | 29/01/16 13:52
Io però di questo film preferisco di gran lunga il dvd tedesco della Koch Media con audio italiano: il video è molto più chiaro e definito rispetto all'Alan Young.

Diego 100% (serie tv) (1985)

DG | 20 post | 4/06/17 19:55
beh, già il titolo è tutto un programma :) Io me la sogno anche di notte, sta sitcom...

L'eau froide (1994)

CUR | 3 post | 15/11/07 18:43
veramente Imdb non me lo dà come film tv... Altrimenti avrei dovuto metterci davanti il pallino...

Diego 100% (serie tv) (1985)

DG | 20 post | 4/06/17 19:55
Sì, dal pochissimo che ricordo aveva rappresentato una delusione anche per me. Visto però oggi potrebbe riguadagnare moltissimo, anche solo per il fatto di trovarsi di fronte a qualcosa che è diventato quasi leggenda, per la sua totale irreperibilità pur in un momento di totale riscoperta e reimmissione

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
Sicuramente Craven non è un regista horror tradizionale e più volte ha dimostrato di voler scavalcare il genere (con esiti infelici, spesso), però questo non toglie che, volente o nolente, con Nightmare e Scream soprattutto, ne ha decretato la rinascita. Arrivare a rimuoverlo dall'immaginario della

Diego 100% (serie tv) (1985)

DG | 20 post | 4/06/17 19:55
Gobbo, ma l'hai visto pure tu? Il Don è una vita che mi parla di sta sit-com. Io sogno da anni di vederla ma ho ricordi del tutto confusi. Anzi, non ne ricordo nulla proprio. Tu puoi aggiungere altro a quello che hai scritto nel commento? Penso che sia davvero introvabile (a meno che qualche emigrante

Dimensione terrore (1986)

DG | 29 post | 29/07/25 01:38
Tra Inferno e Dimensione terrore? WOW! Stiamo casualmente parlando dello sbalzo davinottico massimo: da 1 a 5! Per fortuna che non ero nel gruppo dei tuoi compagni di classe in vena di regali o questo film non l'avresti mai visto neanche per sbaglio!

Tara Pokì (1971)

DG | 9 post | 19/04/10 14:29
Beh, effettivamente... :))) )))

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
Sì, senza dubbio il ritmo ci ha guadagnato (d'altronde anche il cambio dei tempi lo imponeva), però secondo me il remake ha perso quell'aura da film indipendente rozzo, sporco e cattivo che aveva caratterizzato l'originale. Insomma, uno come Michael Berryman non lo trovi tutti i giorni...

Dimensione terrore (1986)

DG | 29 post | 29/07/25 01:38
La mia visione è legata alla vecchia vhs, la cui locandina vado ora a inserire e che mi attrasse irrimediabilmente.

Tara Pokì (1971)

DG | 9 post | 19/04/10 14:29
Peccato, avrei pagato per vedere una fascetta su cui viene specificata la destinazione: "per tutti voi, immigrati italiani che vivete lontano da casa". Un sogno destinato a restare tale.

Dimensione terrore (1986)

DG | 29 post | 29/07/25 01:38
Sarà che anche la mia visione risale alla giovinastra età e necessito di una re-visione, ma lo ricordo proprio come un horror altamente deludente. Il ricorso a cognomi illutri mi infastidì molto, allora. Mi sembrò un troppo facile escamotage per attirare gli amanti del genere facendoli sentire subdolamente

Racconti fantastici: 02. Ligeia forever (1979)

CUR | 1 post | 14/11/07 18:11
Lo splendido strumentale con cui si aprono gli episodi è scritto da Battaglia e Facchinetti e suonato dai Pooh: un inedito uscito anche in singolo con il titolo di "Fantastic fly" (retro "Odissey").

Una vacanza bestiale (1981)

DG | 23 post | 5/12/24 07:35
Direi proprio di sì. Sarebbe potuto esser vero il contrario, ma la vedo molto difficile che Teocoli abbia "di proposito" ridoppiato Abatantuono DOPO. Il doppiaggio è avvenuto causa abbassamento di voce di Diego al momento del doppiaggio. magari in origine a parlare era l'Abatantuono normale

Una vacanza bestiale (1981)

DG | 23 post | 5/12/24 07:35
cioè parli di una eventuale questione di "diritti gergali" pretesa da Porcaro?

Tara Pokì (1971)

DG | 9 post | 19/04/10 14:29
In riferimento alla curiosità gobbica del film: gradirei capire che significa il termine "vhs australiana per emigrati (!)". Avrei pensato a uno scherzo, ma il punto esclamativo aggiunto dopo mi fa pensare che la cosa sia meno comica del previsto e specificata in qualche parte della fascetta...

Transformers (2007)

DG | 10 post | 26/09/19 12:56
Benissimo, abbiamo appurato anche il legame, a questo punto. Vuol dire che questo topic non è stato inutile :)

Una vacanza bestiale (1981)

DG | 23 post | 5/12/24 07:35
Non preoccuparti, Godardi, nessun problema. Però la cosa mi fa pensare (anche alla luce di quello che Vanzina mi ha detto riguardo il RAS DEL QUARTIERE, vedi negli approfondimenti del film) che più volte Abatantuono abbia cercato di svincolarsi dal terrunciellese (senza successo).

Totò e le donne (1952)

CUR | 1 post | 14/11/07 13:41
Ricorda con precisione Enrico Vanzina in una breve intervista con Zender del 14/11/07: "Mio fratello Carlo ha debuttato nel cinema intepretando...Totò. Era il 1950 e papà girava Totò e le donne. In un flashback nel quale Totò ricorda: 'Sono stato ossessionato dalle donne sin da piccolo' si vede

Una vacanza bestiale (1981)

DG | 23 post | 5/12/24 07:35
Hai ragione che è risaputo, infatti l'ho solo inserito tra le curiosità (magari c'è ancora qualcuno che non lo sa) mentre le altre risposte le ho messe tra gli approfondimenti.

Una vacanza bestiale (1981)

CUR | 2 post | 6/08/09 07:19
Ricorda Enrico Vanzina in una breve intervista a Zender del 14/11/07: "Diego Abatantuono faceva il ruolo dell'organizzatore del viaggio surreale. Quando ci toccò doppiare il film, ebbe un abbassamento di voce. Nessuno lo sa, ma fu doppiato da Teo Teocoli che imitò il suo gergo da terrunciello

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Gadardi? Adesso ti uccide :) Comunque l'ebbe a dire mentre si disquisiva amabilmente della Terza mamma. Visto che s'è cominciato a parlare del Fantasma ho fatto l'abituale trasloco verbis.

Howling II - L'ululato (1985)

DG | 6 post | 13/11/07 21:24
A quanto leggo sul giornaletto del satellite il numero 3 è passato in italiano, sabato 10 all'1.50 di notte su Fantasy...). Sì, io non li ho visti tutti. Mi affidavo alle tue parole, che cito testualmente: "La serie inaugurata da Joe Dante non brilla certo per originalità. Tantomeno per qual

Per vivere meglio, divertitevi con noi (1978)

CUR | 2 post | 9/04/22 23:37
L'episodio di Pozzetto avrebbe dovuto essere, nelle intenzioni degli autori della sceneggiatura (i Vanzina e Pozzetto), il copione di quello che sarebbe invece diventato Luna di miele in tre. Leggete (qualora ne abbiate voglia, ben s'intende) nell' intervista a Enrico Vanzina cosa mi

Howling II - L'ululato (1985)

DG | 6 post | 13/11/07 21:24
Sono appena passati tutti in sequenza su Sky. Però, a parte il VI, che è una pagliacciata pseudodemenziale non da poco, temo che gli altri non sian proprio sto granché...

Howling II - L'ululato (1985)

DG | 6 post | 13/11/07 21:24
Ne tiro fuori uno dei tanti, di Ululati, per chiedere ad Undying: ma che li hai visti tutti tranne il terzo? L'han dato tre giorni fa su Sky. Hai rimediato o resta il buco nero? L'unico dei 6 che manca all'appello...

Brothers of war - Sotto due bandiere (2004)

TV | 6 post | 18/05/14 17:49
In onda il Grandemente apprezzato, questo film di guerra coreano passa domani 14 su Sky Max alle 18,15 e giovedì 29, sempre su Sky Max, alle 14.30 e alle 2.30.

Dimensione terrore (1986)

TV | 4 post | 1/10/15 07:18
In onda il A me non è piaciuto affatto, ma ha numerosi estimatori questo horror citazionista da pieni anni 80 (i personaggi si chiamano Craven, Hooper ecc.). Per chi volesse capire se il Davinotti si è definitivamente rincitrullito l'occasione è dopodomani 16 novembre su Fantasy alle 2:15 di notte. Mi tocca

Grindhouse - A prova di morte (2007)

DG | 51 post | 12/04/25 08:25
Tarantino si è appropriato di un linguaggio cinematografico preciso ma poi ha messo in scena una volta di più quello che è il suo cinema, fatto di rimandi continui a modelli che certo non tutti conoscono, di dialoghi eccentrici, di musiche studiatissime. Secondo me chi ama il percorso fatto finora

Grindhouse - A prova di morte (2007)

DG | 51 post | 12/04/25 08:25
Planet terror è molto più action e "moderno", ultracitazionistico ma meno ambizioso

...e tu vivrai nel terrore! L'aldilà (1981)

DG | 59 post | 30/11/15 16:16
Secondo me se la gioca con Paura nella città: entrambi due horror cardine nella nostra cinematografia: li porrei quasi sullo stesso piano. Di sicuro, a livello splatter, pochi son riusciti a superare in quegli anni gli eccessi (talvolta un po' ridicoli, vedi la donna col volto sciolto dall'acido) del

Grindhouse - A prova di morte (2007)

DG | 51 post | 12/04/25 08:25
per riprendere la curiosità di Godardi: ma che c'azzecca la Bouchet con la McGowan? una è bionda, algida, l'altra è mora, caliente... boh. te credo che non hai visto la somiglianza, Godardi :) Quasi quasi assomiglia di più alla Fenech... Forse gli ricordava la Bouchet di Diamanti sporchi di sangue,

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Sì, lo volevo scrivere io. Son convinto che la vera ragione ultima sia questa: all'estero la "bella e dannata" piace, è un personaggio. E visto il tipo di personaggio, inserirla in un horror sulla carta rappresenta il top.

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Anch'io vado un po' troppo a memoria, però i famosi movimenti intravisti in tv son proprio quelli che mi han fatto comprare il dvd (che devo ancora rivedere). Anche la Sindrome non è granché, però lo ricordo meno ridicolo, se non altro. E insomma, non volendo buttare proprio tutto l'ultimo Dario

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Ma davvero avete trovato così pessimo Il fantasma dell'opera? Premetto che non lo vedo da molto tempo,ma lo ricordo come un film ben fatto e anche divertente,forse poco spaventoso,non del tutto riuscito,ma non così pessimo come sento dire nella discussione sulla Terza madre. Da quel che ricordo

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Sì, questa cosa è veramente irritante e controproducente. O che la chiama perché sa che comunque non sta dirigendo un suo capolavoro e si prepara ad abbandonarla in vista del Big One o non lo so. Certo è che quando leggi Asia Argento sul manifesto sai già che devi partire ad handicap.

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Concordo con ogni parola, praticamente. Con l'unica eccezione del finale: io spero che non la smetta di girare. Siamo tutti in attesa del Big One, come a Los Angeles... Prima o poi... Anche per la legge dei grandi numeri...

Tutti gli uomini del deficiente (1999)

DG | 2 post | 12/11/07 19:18
Cavolo, non solo lo ricordo ma devo pure averlo registrato, da qualche parte. Si parla di una delle primissime gialappate in assoluto, quando proprio non li conosceva nessuno! Fantastica!

Fatal frames - Fotogrammi mortali (1996)

DG | 39 post | 2/09/21 00:08
Per il neo-fondatore Renato: secondo me se il film è iper-musicato dipende dal fatto che Al Festa è prima di tutto un compositore (e anche parecchio riumoroso, se senti la colonna di After Death) e che forse, ispirato dai Goblin e la concenzione di Argento di colonna sonora, abbia creduto che far sentire