"Capitan America" episodio per episodio

6 Giugno 2023

In questa pagina sono raccolti i commenti pervenuti sui singoli episodi di "Capitan America". Chi volesse contribuire commentando un unico e preciso episodio non ha che da CLICCARE QUI e farlo, scrivendo nel forum il proprio commento e facendolo anticipare dal numero dell'episodio e dal relativo pallinaggio. Il commento verrà prelevato “automaticamente” (per via umana, cioè da me) dal forum e trasferito in questa pagina nel punto esatto.


INTRODUZIONE (a cura di 124c) 
Il taglio della serie TV, basato sui fumetti Marvel allora moderni scritti da Stan Lee e disegnati da Jack Kirby (anche co-creatore, nel 1941, assieme allo scrittore Joe Simon, per la Timely, antenata della Marvel), Don Heck e John Romita Sr., è action e patriottico, ma anche romantico e problematico perché, per la maggior parte degli episodi, Capitan America (detto anche la leggenda vivente della Seconda Guerra Mondiale), in costume a stelle e strisce armato di scudo, si sente come un pesce fuor d'acqua; in fondo è ancora lo stesso ragazzone yankee degli anni '40, ritrovato fra i ghiacciai dagli Avengers negli anni '60. Alcuni episodi bellici (necessari per rispiegare come il giovane e cagionevole soldato Steve Rogers si sottopoga a un esperimento segreto, bevendo una pozione che gli dona i super-muscoli di Cap) lo vedono quasi sempre contro il terribile nazista Teschio Rosso, ma poi si passa ai giorni nostri dove l'eroe ritrova pure l'altro nemico nazista, il barone Zemo, responsabile della misteriosa scomparsa del giovane Bucky Barnes, il Robin della situazione. La sua serie è quella dei "Marvel Super heroes" del 1966, che ha più episodi TV dedicati agli Avengers (almeno 4 o 5) perché Cap, oltre a fare squadra con numeri 1 come Iron man e Thor, si ritrova ad addestrare nuove leve come Occhio di Falco l'arciere, la strega Scarlet Witch e suo fratello gemello, il velocista Quicksilver. Da buon soldato qual è, Capitan America si rivela un ottimo stratega, adeguato al comando, anche se il meglio lo riserva quando agisce da solo o quando si abbandona in poltrona ai ricordi. Non manca neppure il momento rosa, con le apparizioni delle coraggiose Peggy e Sharon Carter, zia e nipote, che introducono, seppur velocemente, l'organizzazione spionistica americana dello  "SHIELD". C'è, infine, pure l'inevitabile ritorno in scena del Teschio Rosso, vera nemesi dell'eroe. In Italia la serie è arrivata verso i primissimi anni '80, andando in onda prima su Canale 5 e poi sulle reti locali.   


01. LA NASCITA DI CAPITAN AMERICA (The Origin of Captain America; Wreckers Among Us; Enter Red Skull)
*** Primo di un trittico d'episodi che racconta le prime imprese di Steve Rogers/Capitan America, supereroe a stelle, strisce e scudo boomerang, e del suo giovane compagno d'avventure Bucky Barnes, durante la Seconda Guerra Mondiale, contro i sabotatori nazisti. Episodio d'origini dignitoso, nel quale fanno capolino il simpatico sergente Duffy, l'affascinante spia Peggy Carter e il terribile Teschio Rosso. (124c)

02. LA SENTINELLA E LA SPIA (The Sentinel and the Spy; The Fantastic Origin of the Red Skull; Lest Tyranny Triumph)
*** Teschio Rosso ipnotizza Capitan America, catturato e portato a Berlino, assieme a Bucky,  per fargli uccidere il capo dei servizi segreti americani. Non male il faccia a faccia in una cella fra i due nemici, anche se è un vero peccato aver sostituito Adolf Hitler, vero responsabile della nascita del Teschio Rosso - qui ben raccontata - con un normale gerarca nazista, per ragioni televisive. Agghiacciante la falsa fucilazione di Bucky. (124c)  

03. MEZZANOTTE A GREYMOORE CASTLE (Midnight in Greymoor Castle; If This Be Treason; When You Lie Down With Dogs) 
**! I nazisti catturano Bucky e lo portano nel castello di uno scienziato americano traditore, per far cadere in trappola Capitan America e minacciare il mondo. Terzo e ultimo episodio flashback in cui, però, l'assenza del Teschio Rosso si fa sentire. Lugubre il castello che fa da scenario alla storia; solo che manca un mostro, visto che c'è già uno scienziato alla Frankenstein, con tanto di mano d'acciaio, che però non usa contro Cap. Da non dimenticare la sorella dell'uomo, l'unica sana di mente in famiglia. (124c)

04. IL RITORNO DI CAPITAN AMERICA (Return of Captain America,The Search, To Live Again)    
*** Il risveglio di Capitan America negli anni' 60, con tanto di "assunzione" nelle fila degli Avengers, che lo trovano in mare e in animazione sospesa dentro un blocco di ghiaccio, è l'indovinata storia di un superuomo che cerca di adattarsi a un'epoca non sua. Divertente, anche se rimaneggiata e semplificata rispetto ai fumetti, la sottotrama di Iron man, Giant Man, Wasp e Thor trasformati in blocchi di pietra, con apparizioni a sorpresa di Rick Jones, il giovane amico di Hulk, che aiuta Cap, e di Jarvis, il maggiordomo degli Avengers. (124c) 

05. ZEMO E I SIGNORI DEL MALE (Zemo and the Masters of Evil; Zemo Strikes; The Fury of Zemo) 
***! Capitan America contro i Signori del Male, mandati in città dal nazista mascherato (un altro, dopo il Teschio Rosso!) barone Zemo, per cospargerla di "Adesivo X". Miglior episodio della serie con gli Avengers, grazie anche alla presenza attiva di Iron man e Thor e alle divertenti scene d'azione contro i grotteschi Uomo Radioattivo, Cavaliere Nero e Melter/il Fusore. (124c)

06. LA VENDETTA DI CAPITAN AMERICA (The Revenge of Captain America; The Trap Is Sprung; So Dies A Villain) 
*** Zemo ce l'ha con Capitan America per il suo cappuccio viola che il vendicatore con lo scudo gli ha incollato in faccia, mentre Cap ce l'ha col nazista, a causa della tragica scomparsa in mare di Bucky. Epico scontro fra i due nell'isola del barone, con la partecipazione del talentuoso Rick Jones, che sostituisce Bucky. Bello, ma si sente un po' la mancanza degli Avengers e dei Signori del Male dell'episodio precedente. (124c) 


07. VERSO LA ROVINA (Doorway to Doom; When the Commissar Command; Duel Or Die)
** Capitan America addestra e comanda l'arciere Occhio di Falco, Scarlet Witch e il veloce Quicksilver, tre nuovi Avengers che prima erano criminali, giusto in tempo per affrontare un dittatore militare orientale chiamato il "Commissario", un essere gigantesco, forzuto e pacchiano, fissato con gli scontri corpo a corpo. Episodio modesto, antagonista dimenticabile; peccato. (124c)

08. LO SPADACCINO (Coming of the Swordsman; Vengeance Is Ours; Emissary of Destruction) 
**! Il mentore di Occhio di Falco, l'acrobatico Spadaccino, dopo essere stato rifiutato dagli Avengers viene rapito dal Mandarino, possessore di dieci anelli magici alieni, nonché nemico di Iron man (che qui non c'è, se non come veloce ologramma ingannatore), che, dopo avergli potenziato la spada, lo rimanda da Capitan America e soci (gli stessi dell'episodio precedente) come sua spia e sabotatore. Bella zuffa iniziale in un palazzo in costruzione, ma storia inferiore a quella dei "Signori del Male". (124c)
 

09. L'AMARO SAPORE DELLA SCONFITTA (Bitter Taste of Defeat; Sorcery Triumph; The Road Back)
**! 'L'Incantatrice, bella strega di Asgard in esilio sulla Terra, si scontra con gli Avengers, riuscendo a metterli in crisi e, temporaneamente, a farli sciogliere. Per la terza volta Capitan America addestra e guida in battaglia Occhio di Falco, Scarlet Witch e Quicksilver; peccato che pure questa storia sia inferiore a quella dei Signori del male, anche a causa dei disegni modesti e di un Power man - l'altro cattivo di puntata - relegato a inutile e muscoloso lacchè della strega bionda. (124c)

10. L'AGGUATO (Let The Past Be Gone; The Adaptoid; The Super Adaptoid)
*** Capitan America contro l'Adattoide, un androide senza volto creato dagli scienziati mascherati da apicultori dell'A.I.M. (Avanzate Idee Meccaniche) e capace di diventare, fra le altre cose, un'intera formazione di Avengers in un solo essere. Più che le belle scene di battaglia colpisce l'immagine di Capitan America che, nelle notti di veglia solitaria nel Quartier Generale degli Avengers, si siede in poltrona e sfoglia un album di foto, abbandonandosi a ricordi malinconici. (124c)
 

11. I DORMIENTI SI DESTERANNO (The Sleeper Shall Awake; Where Walks the Sleeper; The Final Sleep) 
*** Capitan America contro la minaccia dei robotici Dormienti, l'ultima arma definitiva del suo acerrimo nemico Teschio Rosso, scomparso verso la fine della Seconda Guerra Mondiale. Fra sogni premonitori e corse contro il tempo dell'eroe con lo scudo, non ci si annoia, perché il tutto è un delizioso omaggio ai film di fantascienza degli anni '50-60, con mostri  di gomma e robot giganteschi e pacchiani da fermare. (124c)

12. LA RAGAZZA DEL PASSATO (The Girl from Cap's Past; The Stage Is Set;30 Minutes to Live )
*** Capitan America scambia, per strada, una bella spia per la coraggiosa donna che ha amato e perduto vent'anni prima (Peggy Carter?). Romantico intrigo spionistico di metà anni '60, con cilindro nucleare da non aprire, o scheggiare, alleggerito da simpatici scontri fra Cap e Batroc, agile e baffuto mercenario francese. Primo incontro fra Steve Rogers e Sharon Carter, nipote di Peggy, anche se la bionda spia non si presenta formalmente a Cap. (124c)

13. IL TESCHIO ROSSO E' VIVO (The Red Skull Lives; He Who Holds the Cosmic Cube; The Red Skull Supreme)
*** Capitan America non può esistere senza il Teschio Rosso, così gli agenti dell'A.I.M. (Avanzate Idee Meccaniche) trovano in una caverna il corpo del nazista, sopravvissuto grazie a un gas sperimentale, e lo risvegliano. Colpi di scena e doppi giochi (Teschio Rosso, infatti, serve solo sé stesso, fin dai tempi di Adolf Hitler) regnano sovrani in quest'ultimo episodio, nel quale in palio c'è il possesso del Cubo Cosmico. Vintage fino al midollo, ma godibile e spettacolare grazie ai disegni di Jack Kirby. (124c)

Articoli simili

commenti (0)

Nessun risultato
RISULTATI: DI 0