Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender • 29/10/07 17:32 Capo scrivano - 49269 interventi
Per Undying: nella sez. homevideo del film parli di inediticità per lungo tempo in Italia. Volevo solo chiederti in che senso. Voglio dire: il Dio fenicio era uscito, da noi. Vuoi dire che uscì molto più tardi di quando uscì in Italia? Se sì, aggiungi la cosa in Curiosità, magari ;-)
Zender ebbe a dire: Per Undying: nella sez. homevideo del film parli di inediticità per lungo tempo in Italia. Volevo solo chiederti in che senso. Voglio dire: il Dio fenicio era uscito, da noi. Vuoi dire che uscì molto più tardi di quando uscì in Italia? Se sì, aggiungi la cosa in Curiosità, magari ;-)
No... no...
Non sono stato chiaro: il film è uscito in Italia, oltreché in sala pure in Home Video (la VHS è targata De Laurentiis Ricordi) mancava l'edizione in digitale, e in questo caso Mosaico Media (che in passato era nota per edizioni di scarsa qualità, tipo i film di De Ossorio sui resuscitati ciechi) ha fatto un lavoro davvero incredibile sotto il profilo della qualità...
Zender • 29/10/07 17:45 Capo scrivano - 49269 interventi
Undying ebbe a dire: No... no...
Non sono stato chiaro: il film è uscito in Italia, oltreché in sala pure in Home Video (la VHS è targata De Laurentiis Ricordi) mancava l'edizione in digitale, e in questo caso Mosaico Media (che in passato era nota per edizioni di scarsa qualità, tipo i film di De Ossorio sui resuscitati ciechi) ha fatto un lavoro davvero incredibile sotto il profilo della qualità...
Ah, capito. Sì, in effetti la Mosaico media è una di quelle case da cui non t'aspetti certo un lavorone (e mi pare abbia anche qualche bello sceheletrino nell'armadio). Sarebbe anche ora che si imparassero a editare signori dvd anche in Italia. Ottimo! Speriamo che il buon giorno si veda dal mattino...
Buiomega71 ebbe a dire: Cultissimo il flano "zenderiano". Peccato che il "vietatissimo" era solo ai minori di 14 anni
[/i]
No Buio. Lo vidi al cinema alcuni milioni di anni fa (periodo 1977-1979, non saprei "piazzarlo" nell'anno giusto) e sono stra-sicuro che, almeno nel cinema di ennesima visione (all'epoca c'erano cinema di prima, seconda e terza visione) in cui andai, il divieto era ai minori di anni 18.
Visto una sola volta, ne ho ricordi molto nebulosi ma anche a me non parve un gran che.
Caesars ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Cultissimo il flano "zenderiano". Peccato che il "vietatissimo" era solo ai minori di 14 anni
[/i]
No Buio. Lo vidi al cinema alcuni milioni di anni fa (periodo 1977-1979, non saprei "piazzarlo" nell'anno giusto) e sono stra-sicuro che, almeno nel cinema di ennesima visione (all'epoca c'erano cinema di prima, seconda e terza visione) in cui andai, il divieto era ai minori di anni 18. Visto una sola volta, ne ho ricordi molto nebulosi ma anche a me non parve un gran che.
A me risulta che il divieto sia ai 14 e NON ai 18. Mi fido molto di più dei documenti che nemmeno dei ricordi di "alcuni milioni di anni fa"
Si, classico film con titolo che stimola la visione...salvo poi deludere.
B. Legnani • 8/10/14 16:45 Pianificazione e progetti - 15258 interventi
per Cotola
scrivi "Per il resto poco o nulla da trascurare". Credo che tu intenda dire il contrario, tipo "ricordare" o "sottolineare".
Fammi sapere (e chiamami).
Zender,
nel titolo del film c'è d'aggiungere il punto di domanda finale.
Altra cosa, ma di minore importanza, siamo sicuri che abbia come aka "Perché il dio fenicio colpisce ancora" (non l'ho mai visto come titolo alternativo)? Capisco che sia passato tanto tempo dall'inserimento della scheda e che quindi sia difficile individuare da dove venga quell'aka...
Zender • 5/04/18 14:09 Capo scrivano - 49269 interventi
Vero, aggiunto il punto di domanda grazie. Non ricordo da dove venisse l'aka, francamente. Se l'avevamo messo l'avremo letto da qualche parte, comunque un aka in più non fa male a nessuno.
Il titolo de quo è diventato secondario nell'edizione dvd Mosaico, passata per videoclub e (forse) edicole anni fa. Infatti, nel caso di specie, il titolo è La torre del male e il Dio fenicio (senza interpunzione finale) si legge tra gli aka allorché ci si imbatta nell'articolo in rete.
Bullseye2
Ciavazzaro, Bruce, Rebis, Myvincent
Undying, Lucius, Almicione
Herrkinski, Homesick, Corinne, Fauno, Von Leppe, Nicola81, Daidae, Lythops
Cotola, Trivex, Faggi, Ronax, Deepred89, Marcel M.J. Davinotti jr.
Rufus68