Mixed by Erry - Film (2023)

Mixed by Erry
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 2023
Genere: commedia (colore)
Note: Tratto dalla storia vera di Enrico Frattasio, "il re dei pirati" che duplicando cassette originali col marchio "Mixed by Erry" arricchì sé e i suoi fratelli.
Papiro: elettronico

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Riportandoci idealmente nella Napoli a cavallo tra la fine dei Settanta e l'inizio dei Novanta, il campano Sydney Sibilia racconta la storia folle di "Erry" e dei suoi due fratelli, che insieme arrivarono ad essere la più diffusa "etichetta" discografica d'Italia. Abusiva, naturalmente, perché quello che facevano non era altro che ignorare ogni tipo di diritto fonografico per duplicare centinaia, migliaia e infine milioni di cassette da distribuire sulle bancarelle come merce di... contrabbando.

Con una padre (Pantaleo) che campa vendendo al mercato bottiglie di whisky riempite truffaldinamente di the, Enrico (D'Orriano) sembra il meno inquadrato...Leggi tutto dei tre figli e tira avanti facendo le pulizie in un negozio di dischi. Nei ritagli di tempo mixa cassette sperando un giorno di sfondare come deejay. Ma non ha il giusto carisma né ancora le conoscenze tecniche per farlo. Pur tuttavia le sue cassette sono richieste dall'intero rione e, quando il negozio cambia proprietario e lui si trova senza un posto, insieme ai suoi fratelli decide di mettersi in proprio. Il problema è che per duplicare una cassetta ci vuole un'ora: troppo tempo per sperare di guadagnarci qualcosa e far nascere un business. A meno che non si acquisti un costosissimo apparecchio capace di farlo in pochi minuti... E' solo l'inizio di un'avventura che lo porterà... in carcere. Nessuna sorpresa: sono le prime scene a mostrarcelo in cella. Sarà interessante scoprire cosa sia successo tra l'inizio e la fine, fino all'ascesa vertiginosa delle cassette “mixed by Erry”, vero marchio di qualità, contraffazione a sua volta contraffatta da terzi come vuole la più antica tradizione napoletana.

Sibilia torna ai tempi di SMETTO QUANDO VOGLIO: un altro eroe di geniale disonestà pronto ad arricchirsi giocando ai confini della legalità il quale, anzi, vi precipita dentro fin quasi da subito giacché - al di là dell'ingenuità di chi non se ne rende sulle prime del tutto conto - la pirateria musicale è un chiaro reato. Ma non è semplicemente la bizzarra vicenda a intrigare (anzi, talvolta questa si fa un po' stucchevole) quanto la bella mano che il regista continua a mostrare nella direzione del cast (tutti bravi e spontanei senza eccezioni), nella splendida ricostruzione storica, nella capacità non comune di far pulsare di vita i vicoli della vecchia Napoli, nel dipingerne gli abitanti senza fermarsi di fronte alle difficoltà di far comprendere a tutti il dialetto stretto (spesso fanno la comparsa i sottotitoli). Oltre ai tre fratelli è impossibile non citare ad esempio il capitano della polizia (Di Leva) con look abatantuonesco prima maniera che diventa la loro nemesi o il solito, straordinario Fabrizio Gifuni, che impersona al meglio la figura del manager milanese con le mani in mille affari ritagliandosi un ruolo di una certa importanza.

Anche tecnicamente il lavoro in regia di Sibilia è di alto livello, così come la gestione di una colonna sonora eccellente che satura rumorosamente i silenzi. Insomma, il film viaggia spedito regalando anche qualche brillante battuta che impreziosisce il tutto, per quanto non possegga l'istintiva comicità di SMETTO QUANDO VOGLIO, che poteva contare su attori in questo senso più dotati. Qui è l'ottimo lavoro d'insieme a decretare la riuscita dell'opera, che riconferma il suo autore (Sibilia scrive anche la sceneggiatura con Armando Festa) ai vertici della commedia italiana più verace e godibile, magari un po' superficiale nell'approccio ma mantenuta costantemente su ritmi che permettono a tutti di apprezzarla. Il tema, insolito, cattura l'attenzione, la simpatia del cast è contagiosa e MIXED BY ERRY, per quanto non travolgente e un po' banale in molti snodi e nella progressione, è accattivante.
Marcel M.J. Davinotti jr.
Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/03/23 DAL DAVINOTTI
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Markus 4/03/23 10:32 - 3602 commenti

I gusti di Markus

Tra fiction e realtà Sydney Sibilia racconta, con minuzia di particolari e bisogna dire ottimo impiego della computer grafica per ricreare l'ambientazione Anni '70, '80 e primo '90, la cronaca riguardante "Erry", il non “dj" che diventò miliardario duplicando musicassette taroccate. L'opera prende le distanze dalla non legalità, puntando tutto sul fattore simpatia (in effetti la scelta si confà con l'innata teatralità di certe beghe napoletane qui così ben narrate). Un film realizzato con tutti i crismi, così come la recitazione, che è convincente.

Reeves 11/03/23 11:01 - 1575 commenti

I gusti di Reeves

Ancora una volta Sidney Sibilia realizza un bel film su un sogno che si realizza ai margini della legge grazie all'intraprendenza casuale e semplice di alcune persone. In questo caso, la Napoli anni Ottranta e Novanta è raccontata con gusto, con un'ottima ricostruzione di ambiente e con interpreti decisamente all'altezza. Una storia dimenticata rivive e ci racconta molto anche oggi.

Mutaforme 23/03/23 16:27 - 412 commenti

I gusti di Mutaforme

Interessante racconto, tratto da una storia vera, che mostra uno spaccato di vita dell'Italia di quarant'anni fa, quando l'arte di arrangiarsi era un vero e proprio mantra e i pirati erano solo quelli col vascello. Buona la sceneggiatura, romanzata al punto giusto ma con un tocco un po' nerd che non dispiace. Forse risulterà poco comprensibile ai più giovani, che ormai non conoscono l'esistenza delle musicassette.

Sydney Sibilia HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Sydney Sibilia HA DIRETTO ANCHE...Spazio vuotoLocandina Sydney Sibilia HA DIRETTO ANCHE...Spazio vuotoLocandina Sydney Sibilia HA DIRETTO ANCHE...Spazio vuotoLocandina Sydney Sibilia HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.