Dove guardare Il sol dell'avvenire in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il sol dell'avvenire

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Nanni Moretti torna ai suoi temi più cari, al racconto di sé e del suo mestiere, alla sua personale versione di otto e mezzo che già aveva affrontato ai tempi di SOGNI D'ORO (non a caso citato nel momento in cui Nanni indossa la caratteristica coperta a scacchi decorati), a quello che più sa mettere in scena quando pone se stesso al centro della storia. Giovanni nel senso di Nanni quindi, come altri attori che mantengono i loro nomi di battesimo (Silvio, Barbora, anche se Paola e non Margherita...) su un set che ci riporta indietro al 1956 della repressione...Leggi tutto sovietica in Ungheria, quando l'Italia pensa alla parte con cui idealmente schierarsi. E' il film nel film, con la ricostruzione a Cinecittà di un angolo di quartiere romano dove, nei palazzi intorno a una sede del PCI, si festeggia l'agganciamento alla luce. Ennio (Orlando) e Vera (Bobulova) sono a capo della piccola comunità di sinistra alle prese con l'accoglienza di un circo ungherese con cui inevitabilmente solidarizzare.

Una trama minimale che funge da pretesto per le immancabili riflessioni sul valore del comunismo e il velato rimpianto di un'epoca scomparsa, un mondo nel quale Giovanni riversa parte del suo pensiero, il suo modo di vedere le cose che però meglio si percepisce ovviamente quando è in scena nella parte di se stesso, con le caratteristiche ossessioni (per le scarpe in primis, che comprende un esilarante attacco ai sabot nella scena più autenticamente vicina al Moretti di un tempo, in auto con la Buy...), le indecisioni, le pause, le domande senza risposta. "Sei un tipo faticoso", è il rimprovero di Paola, costretta in segreto a ricorrere all'aiuto di un analista (Celio) per capire come comunicargli che è arrivato il momento di separarsi. Lei, finalmente produttrice in proprio di un film d'azione, si vede bloccare l'ultima scena perché sparare in testa gratuitamente non s'ha da fare: Giovanni al momento del ciak interviene, pretende di spiegare perché si precipiterebbe così troppo nella banalità, di aprire per ore una lezione sull'etica nel cinema, chiama Renzo Piano al telefono perché lo aiuti a spiegarsi e il tempo d'improvviso rallenta fin quasi a fermarsi.

C'è tutto il Moretti che ancora ricordavamo nel SOL DELL'AVVENIRE, che alle sfuriate improvvise ha ormai sostituito l'inconfondibile, rilassante, sempre più cadenzato salmodiare di quando pontificava già allora su tutto e tutti distribuendo considerazioni tranchant altezzose eppure impagabili perché argomentate con un gusto unico per l'ironia nascosta; cariche di odio, rassegnazione, sarcasmo a riassumere la formula irripetibile che l'ha reso celebre. E che qui si ripropone, compreso l'amore per Battiato ("Voglio vederti danzare" ma anche "La canzone dell'amore perduto" di De Andrè, che Battiato riprese nel suo "Fleurs"), per il karaoke insensatamente strillato, per i balli improvvisati... Se insomma non fosse per le lungaggini evitabili nelle parentesi al circo e più in generale del film nel film (esattamente il difetto del contemporaneo e per alcuni versi simile lavoro di Salvatores) avremmo ancora un Moretti genuinamente stralunato che la vecchiaia ulteriormente conduce in direzione di un approccio lunare spiazzante, che inserisce personaggi autenticamente fuori dagli schemi (il Pierre di Mathieu Amalric) chiamati a seguire la stessa lunghezza d'onda.

La riconosciuta bravura di attori come Orlando e la Buy sfuma ai margini senza poter emergere, alle spalle di un mattatore che torna a imporsi in prima persona con tutti i suoi pregi e difetti; che si prende gioco delle convinzioni e della modernità infischiandosene come sempre dei ritmi e delle logiche da semplice intrattenimento, come ben chiarito nel caricaturale colloquio con gli uomini di Netflix. A conferma della forte interdipendenza tra l'autore e la sua opera un finale nel quale sfilano in corteo molti degli attori che con Moretti hanno girato in altri film (Rohrwacher, Traversa, Carpentieri, Sastri...).

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il sol dell'avvenire

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/04/23 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Markus 22/04/23 10:24 - 3760 commenti

I gusti di Markus

Il ritorno di Moretti porta sempre con sé grandi aspettative, che in parte quest'opera offre sotto forma del suo personaggio, amabilmente sopra la righe come ci piace, dilettevole nella sua parlata ma che, come spesso accade nel suo cinema, tende a sovrastare per carisma tutti gli altri e fagocitare persino il narrato. Il filo conduttore meta-filmico c'è da dire che funziona, soprattutto per la bellezza di certe scenografie che ci riportano ai "bei tempi" del nostro cinema. Meno convincente, invece, il ticket da pagare per la solita manfrina sul PCI quant’era bello. Andiamo oltre.

Xamini 22/04/23 18:23 - 1294 commenti

I gusti di Xamini

Il decantare lento e ritmico di Moretti attacca sin dalle prime battute e diventa da subito l'ossatura di questo suo ennesimo lavoro, che è una commedia dolceamara un po' meta e con aspirazioni intellettuali. Ma l'autore è bravo a giocare sia con se stesso (non manca l'autoironia) che con la materia filmica, costruendo momenti di grande spessore e riuscendo, con una doppia linea narrativa, a portare peso specifico al suo dramma, sempre declinato nel suo caratteristico (non)sense of humour. Si ride, ci si rattrista, se ne esce soddisfatti.
MEMORABILE: La cantata in auto; Il confronto con Netflix; Le chiacchiere tristi con la Buy tradotte dai coreani.

Rambo90 22/04/23 23:29 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Moretti torna su ciò che sa fare meglio: una storia molto metacinematografica, che sappia supportare il suo pensiero e intrattenere tra ironia e sarcasmo. Ne esce un film godibilissimo, divertente ma anche riflessivo, che omaggia un po' tutto il suo cinema e ci dà in qualche modo anche tanta nostalgia dei tempi andati, sia nella realtà che sullo schermo. Bravissimi tutti gli attori di contorno, anche se al centro resta lui, che si auto-omaggia più volte sino a un finale che per un fan del suo cinema ha del poetico. Da vedere.

Zampanò 24/04/23 12:02 - 386 commenti

I gusti di Zampanò

Certo un lungometraggio non può diventare sport olimpico, il decathlon delle citazioni. Nanni titilla i fan e la voglia di tornare il campione che fu, anzi la fa esplodere. Ma allora meglio fare uno speciale tv come nel '79 per Sordi "Storia di un italiano". Facciamo Storia di un Apicella. Ciò detto, se una qualità c'è resta nel sollazzo morettiano di lasciarsi inseguire nel mise-en-abyme di film nel film e controfilm. In sintesi, una crisi di coppia pretesto per un film tutto dichiarativo e si spera non testamentario.
MEMORABILE: Chi l'ha detto che la storia non si fa con i se?

Myvincent 27/04/23 22:59 - 3987 commenti

I gusti di Myvincent

Moretti in qualche modo fa un salto nel passato, ritornando alle proprie origini e parlando di cinema, il suo grande amore, oltre che professione. Entra nelle viscere di quel mondo descrivendo in fondo tre film, quello che Giovanni vuole realizzare, quello di un giovane regista senza talento e il “film-finzione” della sua stessa vita, in cui anche qui prevale la sua presenza, soverchiante, indigesta. Il risultato è divertente e in qualche momento anche toccante, amaro e sottile; come è la sua maniera di fare cinema, secondo uno stile sempre personalissimo e sincero.

Cotola 29/04/23 11:19 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Moretti torna a fare il Moretti, per la gioia dei suoi fan e dei suoi detrattori. I secondi potranno così criticarlo per i difetti del suo cinema, i primi potranno esaltarsi per quelle caratteristiche, i monologhi e le canzoni per fare due esempi, che erano sparite dalle sue ultime opere. Globalmente molto piacevole, a tratti sa essere molto divertente, a tratti anche emozionante con quel pizzico di nostalgia che non ha, fortunatamente, un sapore funereo. Maturo, ironico, autoironico e pure un po' egocentrico: insomma, morettiano al 100%.
MEMORABILE: Il divertente "pipppone" sulla violenza nel cinema; Le battute sulle scarpe.

Nigu77 29/04/23 11:47 - 7 commenti

I gusti di Nigu77

Moretti ritorna a tematiche a lui più care: cinema e politica. Utilizzando un impianto metacinematografico, come ne Il caimano, il regista romano ci parla di sé e delle sue nevrosi per parlarci di noi e delle nostre nevrosi. L'aspetto migliore del film è il ritorno dell'ironia morettiana, che alleggerisce anche le parti più seriose di un film notevolmente più stratificato di quanto sembri. Il finale alla 8 e mezzo è troppo facile e ruffiano.
MEMORABILE: Il paragone col cinema di Cassavetes.

Il ferrini 30/04/23 23:02 - 2674 commenti

I gusti di Il ferrini

Moretti al cubo. Ci sono tutte le sue idiosincrasie e le sue passioni, ma non è un testamento, anzi, è una dichiarazione d'intenti: "non va mica bene che faccia un film ogni cinque anni". Si ride spesso, soprattutto conoscendone il linguaggio e la sua poetica che - piaccia o meno - è unica e inimitabile. Metacinematografico come Aprile, cita apertamente Caro diario, sostituendo la vespa con un monopattino, e Palombella rossa in piscina, ma c'è spazio anche per il cinema altrui, da Lola a Fellini. Belle e gioiose le improvvise esplosioni musicali così come la parata finale. Gran film.

Lou 7/05/23 00:59 - 1143 commenti

I gusti di Lou

Moretti torna al “Morettismo“ più autentico con un film personale e politico che coinvolge e convince. Tra tante citazioni (e autocitazioni), spunti di utopia politica e sofferte storie d’amore, Moretti resta al centro della scena con il suo narcisismo ma anche con la sua acuta ironia sulle proprie idiosincrasie. Ben gestito il doppio piano temporale della narrazione, con il solito ottimo cast.
MEMORABILE: La sfilata finale con tutti i suoi attori.

Gabrius79 8/05/23 11:54 - 1507 commenti

I gusti di Gabrius79

Buon film di Moretti che torna nuovamente a ruggire dopo qualche prova meno convincente. La pellicola è pervasa di ironia e sa graffiare al punto giusto, oltre al fatto di avere dalla sua parte un bel cast in cui emergono soprattutto la Buy, Orlando e la Bobulova. Il tutto scorre bene, tralasciando qualche momento di stanca. Belli gli intermezzi musicali, con strascichi anche emozionanti.

Nanni Moretti HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Io sono un autarchicoSpazio vuotoLocandina Ecce bomboSpazio vuotoLocandina Sogni d'oroSpazio vuotoLocandina Bianca

Caesars 24/05/23 09:21 - 3985 commenti

I gusti di Caesars

Film morettiano al 100%, per cui c'è poco da dire: chi gradisce lo stile del regista romano, con il suo (auto)ironico pontificare su tutto e tutti, troverà pane per i suoi denti; al contrario chi non ha trovato soddisfazione nei film in cui Moretti interpreta se stesso (o il suo alter ego Apicella) non ne troverà neanche qui. Bisogna però dire che alcune lungaggini narrative ne penalizzano un po' la riuscita finale, così come non eccelse appaiono le prove attoriali (la Buy, ma anche lo stesso Moretti, hanno fatto di meglio). Comunque un buon prodotto, che riesce anche a divertire.

Leandrino 4/06/23 16:36 - 530 commenti

I gusti di Leandrino

Moretti torna a fare sé stesso e va da sé che è tutto un ripetersi e un autocitarsi: la Buy, moglie esasperata, in cura dall'analista in gran segreto, mentre il marito - Giovanni, cioè Nanni - comincia l'avventura del prossimo film. La crisi di coppia va di pari passo con la crisi produttiva del film, mentre canzoni e balletti corali spodestano il primato dell'inquadratura fissa e calibrata. Un film morettiano come non se ne vedevano da tempo, riflessivo sebbene compiaciuto, forse divertito più che divertente. Sicuramente un'autocelebrazione, a tratti snervante.

Belfagor 20/07/23 23:45 - 2707 commenti

I gusti di Belfagor

Sul commento storico e politico c'è poco da dire che non abbia già detto un Montanelli qualsiasi. Sul versante umano, c'è poco da segnalare: se Margherita Buy recita col pilota automatico in un ruolo dal quale non riesce a liberarsi, Moretti è ancora peggiore, con un'apparente autoparodia che invece si risolve in un'autocelebrazione totale. Forse concentrarsi sulla semplice crisi di coppia, magari sfruttando il parallelo col ben più convincente duo Orlando-Bobulova, avrebbe dato al film un'anima. Moretti si erge a giudice e boia storico, festeggiando la notte fonda come un'alba.

Paulaster 18/09/23 18:06 - 4876 commenti

I gusti di Paulaster

Regista in crisi coniugale gira un film sull'occupazione sovietica in Ungheria. La prima parte, introduttiva, analizza le idiosincrasie già viste in precedenti film, mentre il prosieguo migliora nei contenuti. Numerose le sottotrame, alcune inutili (figlia, moglie, Piano e Augias), e ricorsi storici con fascino nostalgico che strizzano l'occhio a Fellini in più occasioni. Moretti ha ancora cose da dire e quando esce di scena dà più profondità (la coppia di ragazzi). La conclusione è come un saluto ai numerosi colleghi e amici (si nota l'assenza della Morante).
MEMORABILE: La scena del suicidio; L'arrivo del circo; Netflix; La famiglia che balla.

Pinhead80 4/10/23 09:48 - 5405 commenti

I gusti di Pinhead80

Un regista che sta dirigendo il suo ultimo film ambientato durante l'invasione sovietica in Ungheria del 1956 vedrà poco alla volta sgretolarsi tutto ciò che ha intorno a cominciare dal rapporto con la moglie. Moretti torna a fare il Moretti riproponendo a distanza di anni tutti i cliché tipici dei suoi film anni Ottanta/Novanta. Se allora il tutto aveva un senso, quest'ultima fatica appare totalmente fuori tempo massimo e diventa difficile sostenere l'ennesima tiritera sul PCI. Come operazione amarcord può andare anche bene, ma di cinema vero e proprio non vi sono tracce.

Nando 4/10/23 15:19 - 3899 commenti

I gusti di Nando

Un Moretti eccessivamente autocelebrativo e finanche troppo verboso in un film che si può definire doppio in quanto le vicende narrate sono due: la solita enfasi verso il "compianto " PCI e alcune sue riflessioni sulla violenza che tendono alla noia. Alla fine rimane un messaggio di positività con il cast abbastanza affiatato in cui è da segnalare l'intraprendenza della Bobulova.

Jandileida 6/10/23 14:20 - 1679 commenti

I gusti di Jandileida

Talmente fuori tempo massimo, questa ultima fatica morettiana, che ci precipita in un tempo in cui il Muro era appena caduto, il 15 agosto Roma era vuota e Nanni rincorreva pasticcieri trozkisti. Si ritrovano così tutti, ma proprio tutti, gli stilemi di un cinema che prova ad essere manifesto ma che si risolve in (auto)celebrazione del regista con l'universo attorno, con tanto di spiegoni "ex cathedra" lancinanti nella loro ponderosa banalità. Rimane qualche risata, alcuni insopportabili balletti e una generale sensazione di esiguità cinematografica.

Reeves 13/10/23 00:23 - 2952 commenti

I gusti di Reeves

Tutto va storto al regista protagonista: il film sui fatti d'Ungheria non è credibile, la moglie lo lascia, la figlia ha un fidanzato preoccupante e la moglie stessa produce un film iperviolento. Una sorta di concetrato di tutti i luoghi comuni morettiani, che non ha ancora metabolizzato la separazione e non accetta un cinema diverso dal suo. Il risultato è: noia, retorica a fiumi, fellinismo spinto e un'insoppportabile recitazione del protagonista.

Galbo 28/10/23 10:55 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Moretti torna alla leggerezza (non semplicistica) delle sue opere migliori mescolando mirabilmente autobiografia, passione politica (spesso frustrata e disattesa, si veda il trafiletto dei titoli di coda), amore per il cinema. La cifra trasognata è quella di Moretti che è anche il mattatore assoluto di questo film, relegando a ruoli marginali i bravi interpreti che lo affiancano. Il risultato è un bel film, forse a tratti straniante, ma a suo modo compiuto.

Giùan 4/05/24 10:18 - 4925 commenti

I gusti di Giùan

Film "cadeau", omaggio "reverie" agli incalliti morettiani della prima ora in cui Nanni vellica un parametro "critico", quello della condiscendenza, non proprio ortodosso ma che appunto per questo lo fa più umano e talora fin commovente. Non si può infatti che essere indulgenti verso vezzi, atteggiamenti, motti e tic di un Autore che all'energia e alla veemenza tonitruante ha sostituito una fissità comunque instancabile ma pure la disponibilità a mettersi in dubbio, in gioco (soprattutto attraverso il proprio corpo fragile) e discussione. Ancora una palombella per favore, Nanni.
MEMORABILE: Le varie situazioni in cui Nanni fa riferimento (e rimpiange) il fatto di aver girato troppo pochi film; Il circo Budavari; La parata finale.

Barbora Bobulova HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il siero della vanitàSpazio vuotoLocandina Manuale d'amore 2 (capitoli successivi)Spazio vuotoLocandina Anche libero va beneSpazio vuotoLocandina Cuore sacro

Schramm 29/05/24 23:16 - 3991 commenti

I gusti di Schramm

Moretti nel labirinto degli opachi specchi deformanti mai rotti/attraversati, con tutte le sue ubbie fisime tic polemos narcisismi misoneismi idiosincrasie nostalgie della tradizione catto-comunista vetero-reazionarie. E poi le scarpe le canzoni (talvolta raccapriccianti: Sono solo parole è pura cringetronia) i dolci le disillusioni le ipocondrie il nuoto il vuoto le ansie il caimanismo Battiato la fine di ideali illusioni utopie speranze il trionfare sapendosi sconfitto. Tutto per rilanciare sperticato amore per un cinema ancora possibile. Ouch la solare chiusa proto-girotondina.
MEMORABILE: Set in ostaggio con lezione sulla violenza inconsumabile; Il briefing con Netflix.

Enzus79 2/06/24 21:38 - 3223 commenti

I gusti di Enzus79

Mentre cerca di portare a termine il suo ultimo film, regista si ritrova a dover affrontare una doppia crisi: matrimoniale ed esistenziale. Pellicola che, oltre a essere una sorta di dedica al mondo del cinema, è anche l'analisi di una certa area politica italiana. Classico effetto nostalgia. Il pregio più grande è che il tutto viene affrontato senza mai salire sopra le righe.

Luluke 20/07/24 07:07 - 749 commenti

I gusti di Luluke

Essere se stessi nel cinema non sempre è un merito. Può anche significare non saper o voler cambiare. Ripetersi per ingessarsi. Quando poi il regista utilizza un film solo per farci capire che i mutamenti nel suo mondo non gli piacciono affatto siamo alla pura autoreferenzialità. Questo film potrebbe quindi essere il tramonto, per Moretti. Come attore, perché la sua voce stridula  rischia di diventare sgradevole e l'andamento lento della recitazione stancante. Orlando e Buy, partner di sempre, sono invecchiati. L'omaggio a Fellini è un riparo più che uno stimolo. Noioso e basta.

Silvia75 30/09/24 20:03 - 188 commenti

I gusti di Silvia75

La vita privata di un regista distratto si intreccia con un film politico che sta realizzando. Con un occhio a Fellini e un altro a Truffaut ma senza la sua grazia, nel suo consueto stile agrodolce Moretti realizza un film sul cinema e sulla politica molto critico verso il PCI ma omettendo molti fattori storici importanti. Buona recitazione e qualche idea azzeccata, ma anche un'opera egocentrica e a tratti inverosimile (la sequenza del film violento).

Pigro 7/10/24 09:50 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

Ritratto della crisi, ma scanzonato, cercando nel cinema e nella vita una leggerezza adatta ai tempi che rinnega in modo dolceamaro l’impegno d’un tempo. Magnifica fiaba che intreccia la fine delle ideologie (il regista che vuole fare un film su Ungheria 1956), di un cinema politico e di un’arte etica (con delizioso ma facile sarcasmo sulla produzione attuale), di un rapporto d’amore. Una summa morettiana disseminata di autocitazioni che culminano nel finale zavattiniano. Un film denso e stratificato di sensi, implacabile e sornione.

Metuant 9/10/24 20:28 - 457 commenti

I gusti di Metuant

Dopo alcune parentesi più virate nel drammatico, Moretti torna ai toni che lo hanno reso famoso con un'ottima trovata di metacinema come lui ben sa fare. Qui la nostalgia e qualche rimpianto si mescolano bene alle filippiche stralunate ma sensate del regista, il tutto contornato da una troupe a tratti surreale; il ritmo - nonostante qualche lungaggine tipica di Moretti - c'è e il tutto scorre piacevolmente fino alla fine. Per gli estimatori è da vedere, gli altri possono comunque trovarlo assai gradevole.
MEMORABILE: L'ultimo ciak del regista d'azione; Il fidanzato della figlia; La parata finale con qualche sorpresa tra i partecipanti.

Capannelle 12/10/24 15:43 - 4561 commenti

I gusti di Capannelle

Moretti conserva una sua personalità che spesso travalica il senso filmico e lo fa anche in questa opera, dove oltre a qualche "pippone" incontrollato il regista coglie anche dei buoni spunti, appassionati e autoironici. Ci sono nevrosi personali e ricorsi storici, caratteristici del suo modo di fare film, che il regista rende vivaci spaziando dalla critica alla garbata malinconia, specie verso la settima arte. Bella e particolare la parata finale, girata in più giorni e musicalmente ispirata a La La Land, immancabilmente egoriferita ma che da sola vale mezzo punto.

Bibi 25/10/24 20:16 - 135 commenti

I gusti di Bibi

Moretti torna ai temi che padroneggia meglio: il cinema, la politica, l'introspezione. Ci si riferisce a lui sempre pensandolo come regista, tenendo in poca considerazione che è un bravo attore carismatico. In questo film è un regista che gira un film sul partito comunista italiano durante l'invasione dell'Ungheria da parte dell'Urss nel 1956. Durante le riprese, viene lasciato dalla moglie per il suo carattere intransigente e questo lo farà riflettere. Moretti ben si destreggia tra canzoni, omaggi al cinema con vari cammei e la rivisitazione della storia del comunismo italiano.
MEMORABILE: Moretti che canta.

Zutnas 5/11/24 00:53 - 89 commenti

I gusti di Zutnas

Compendio del personalismo e del citazionismo nostalgico di cui sono intrisi molti esempi del cinema di Moretti, il film è autoreferenziale a livelli quasi fastidiosi che si estrinsecano in scene di balli di gruppo ed estemporanee cantate. La sceneggiatura, che si gioca come nella migliore tradizione sul film dentro al film, funziona davvero bene regalando un crescendo di momenti di notevole complessità narrativa conditi dal sarcasmo tipico che smorza (o forse accentua) il morettismo dilagante. Nanni Giovanni è dispotico protagonista assoluto con la sua recitazione alla moviola.

Magi94 31/12/24 13:01 - 1021 commenti

I gusti di Magi94

Un Moretti ormai quasi in pensione che, con guizzo malinconico, cerca di riproporre tutti i tic e gli stilemi che lo han reso famoso in un omaggio a se stesso. Peccato che questa rilettura appaia quasi farsesca, a cominciare dalla battuta sui sabot che perde completamente il ritmo. Il Moretti narcisista ormai stanca e appare pedante nell'invitare pure Augias sul set, mentre voler parlare dei fatti d'Ungheria in un film del genere inevitabilmente porta alla superficialità. Qualche scena notevole spunta qua e là quasi senza volerlo, come negli spezzoni sulla giovane coppia.
MEMORABILE: La ragazza che ne dice di ogni al ragazzo sotto suggerimento di Moretti; Il finale-fiumana con echi da Otto e mezzo.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Arrivederci in FranciaSpazio vuotoLocandina Così vanno le coseSpazio vuotoLocandina Eve and the handymanSpazio vuotoLocandina Gambit - Grande furto al Semiramis
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Il ferrini • 30/04/23 14:12
    Formatore stagisti - 115 interventi
    A caldo. 
    Fischia il vento e infuria la bufera, scarpe rotte eppur bisogna andar.
    A conquistare la rossa primavera, dove sorge il sol dell'avvenir. 
    È di nuovo così: fuori c'è la tempesta e noi siamo malconci, però combattere è necessario. Anche quando tutto intorno, perfino la tua famiglia, sembra dirti che sei tu quello sbagliato, quello "faticoso". Ma nessuno ha mai detto che la felicità sia una condizione facile da raggiungere, c'è da lavorare e stare attenti a non confonderla con il successo, anche se "i nostri prodotti sono visti in 190 paesi". Nanni Moretti è un genio, lo sappiamo, e sappiamo anche che a guardarlo ci andrà solo chi non ne ha bisogno, chi non ha bisogno di un "turning point" dopo due minuti e soprattutto del momento "what a fu*k", perché quella frase la dirà uscendo dal cinema, guardandosi attorno, fra cartoni di pizza e oggettistica per massaggi. Ed è bello sapere che Nanni c'è, che resta lì, da solo a giocare a pallone mentre tutti se ne vanno e poi si siede a rifiatare su una panchina, davanti al tendone di un circo ormai vuoto, che è il cinema. Ma soprattutto è bello quando si toglie il cappio dal collo e decide che non è quello il finale, che finché siamo vivi c'è una rivoluzione da fare, lasciare Lenin e strappare Stalin dal muro, schierarsi contro l'egemonia di un partito che ormai è solo l'ombra di se stesso e mettersi davvero dalla parte degli oppressi, gli ungheresi del '56, forse oggi i palestinesi, mentre qualcuno ragiona di armocromia nell'abbigliamento di un leader politico, e dunque di un'estetica che smarrisce l'etica, come la si perde in un'esecuzione con la pistola, fine a se stessa. Non è la rappresentazione della violenza ad essere sbagliata, ma l'assenza di un linguaggio che la trasfiguri. "No, non ce lo voglio il primo piano di Togliatti". Perché non è vero che la Storia non si fa con i "se". Anzi, è vero l'esatto opposto. È un film d'amore? No, casomai "sull'amore" ma i baci no, quelli non c'entrano niente, perché volete sempre infilarli dappertutto? Così come i compromessi. Il regista ferma il ciak: "Voi due state discutendo, siete lontani, uno vuole seguire il partito, l'altra no." È un film sovversivo? "Beh, adesso non esagerare", risponde Nanni Moretti al produttore mentre fa un sopralluogo col monopattino, chiaro sostituto della storica vespa. Eppure sovversivo in qualche modo lo è, perché sovverte le regole della narrazione, mischia piani temporali, introduce fiammate di musical quando non è assolutamente il momento di farlo, eppure la cosa ci rende felici, ci riempie il cuore ed è quello che deve fare un film. 
  • Discussione Caesars • 24/05/23 09:30
    Scrivano - 16992 interventi
    Non certo casuale il nome del circo ungherese: Budavari (ex grande giocatore di pallanuoto, sport amato e praticato anche da Moretti)