Due agenti sono incaricati di sorvegliare zone opposte all'interno delle quali si insidiano creature letali, ma finiscono per innamorarsi... Ok, la trama di due righe non offre spunti originali, ma è controbilanciata da location misteriose e avvolgenti (esterne e interne) teatro di azioni concitate in grado di tenere col fiato sospeso. La pellicola, invero, stenta un po' a decollare e la fotografia è deludente, ma ci si passa sopra per gustarsi numerose sequenze adrenaliniche e sapere che fine faranno i protagonisti (anche se la love story è forse l'elemento meno interessante).
Un tiratore scelto dell'Ovest e uno dell'Est devono sorvegliare i bordi opposti di una gola profonda e impedire che da essa escano delle orrende creature. Secondo gli ordini, non dovrebbero avere contatti tra di loro ma poiché il guardiano dell'Est è una lei molto carina e per il maschio dell'Ovest vale quel detto di cosa tira più di un carro tirato dai buoi... Tra fantascienza e horror, un film sbilanciato nelle sue parti (prologo troppo lungo, epilogo affrettato), a tratti approssimativo e forzato ma nel complesso potabile, considerato quel che passa il convento.
Due cecchini, lui USA, lei URSS, vengono messi a guardia di una gola che nasconde qualcosa. Sì annoiano e iniziano a comunicare anche se non dovrebbero. Alla Taylor-Joy viene l'idea (ma pensa) di giocare a scacchi e a Teller (ma pensa) di suonare la batteria. Ma presto avranno ben altro di cui occuparsi perché scopriranno cosa nasconde veramente l'abisso che li separa. La buona idea iniziale, di colmare questo divario (anche metaforico), si trasforma dunque in un action colmo di effetti speciali ma che perde un po' in spessore. Un buon film che poteva essere ottimo.
Due cecchini incaricati di sorvegliare da punti opposti una vallata popolata da creature misteriose e pericolose, si innamorano. Diretto da Scott Derrickson, un film che mescola la fantascienza horror alla commedia romantica, sia pure sui generis. Il risultato è decisamente migliore nella prima parte, quella dell’ignoto, laddove nella seconda prevale la logica dell’action, con larghissimo uso di una CG non impeccabile e un’ampia prevedibilità dello svolgimento. Buona la prova dei due protagonisti, meno incisiva la prova della Weaver, che si limita a poco più di una comparsata.
Love story tra lituana e americano che, dopo interminabile scambio di messaggi, decidono di vedersi infischiandosene delle sorti del mondo. Lei ovviamente prende l'iniziativa, gli impone di lavarsi e lo spia nudo, è forte e indipendente e si lancia in salvagione del suo lui. Parità di genere a parte, il film offre il solito improbabile videogioco in CGI con arrampicate, fughe rocambolesche, bombastiche esplosioni, missili, droni, jeep... Non dovendo far paura, i mostri sono perturbanti come rami secchi.
MEMORABILE: Orrore carpenteriano; La Weaver di nuovo boss della solita corporazione segreta.
Dai 10/10 di vista collinari ai mal di gola e di golem dei canyon. La massima separazione genera massimo avvicinamento e sublime liturgia erotico-sentimentale tra due cecchini sospesi sul Tartaro. Di sotto, gli uomini vuoti, sui quali torreggiano quelli pieni di filologia musica memoria dolore solitudine amore. Dal loro cozzo temporaleggia e ritrova il proprio ricostituente teratoscopico il warsciencehorror, in downhill tra Yuzna e Zdzislaw Beksinski, Carpenter e Santiago Caruso. Un altro caos brillantemente risolto per l’ispettore Derrickson. Reznor/Ross soundtracciano a meraviglia.
Tralasciando i misteri dal profondo (della sceneggiatura), questo action fantascientifico ha una buona partenza, davvero apprezzabile, ma perde la sua atmosfera cupa e misteriosa quasi subito: prima con effluvi amorosi a distanza tanto improbabili quanto futili; poi, soprattutto, nella parte centrale, quando si cambia registro definitivamente (abbandonando ciò che era meritevole di attenzione all'inizio) per ritrovarsi nell'ennesimo videogioco survival-horror, colmo di CGI. Grandissima occasione persa.
Sope Dirisu HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
MusicheDave hill • 25/03/25 14:03 Servizio caffè - 229 interventi
La musica che balla la bella Drasa, invitando il dirimpettaio Levi a mostrarle le sue mosse è l'identificabilissima Blitzkrieg bop dei Ramones
MusicheDave hill • 25/03/25 14:07 Servizio caffè - 229 interventi
Trent Reznor che ha curato la soundtrack del film è nome noto agli amanti delle sonorità estreme perché è l'ex vocalist dei Nine Inch Nails, band che agii inizi degli anni Novanta ebbe un discreto successo in virtù di una proposta musicale "nuova" che miscelava industrial, elettronica, synthpop a vibe dark.