Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La maschera della morte rossa - Film (1964)

DISCUSSIONE GENERALE

10 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ciavazzaro • 17/04/08 15:36
    Scrivano - 5583 interventi
    Segnalo con molta tristezza la scomparsa della scream queen Hazel Court,bravissima in questo film sigh....
  • Zender • 17/04/08 15:42
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Un'icona del periodo, davvero. Avrà anche avuto una certa età, suppongo...
  • Caesars • 17/04/08 15:57
    Scrivano - 17020 interventi
    Spiace davvero leggere notizie come questa.
  • Ciavazzaro • 17/04/08 21:49
    Scrivano - 5583 interventi
    82 anni,neanche cosi' vecchia in fondo
    R.I.P.
  • Lucius • 12/02/11 20:56
    Scrivano - 9052 interventi
    Buona parte del fascino del film è dovuta alla splendida fotografia curata dal futuro regista Nicholas Roeg.
  • Von Leppe • 18/04/11 23:12
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Il film oltre che da Poe riprende certe tematiche dei romanzi di De Sade. Il principe nel suo castello che segue le regole del male e del piacere, contro quelle della morale cristiana, rappresentata dalla giovane ragazza del villagio.
  • Zender • 19/04/11 08:59
    Capo scrivano - 49277 interventi
    ...E dire che è uno di quelli che più mi ha dato l'impressione di cogliere davvero l'essenza del racconto di Poe...
  • Von Leppe • 19/04/11 11:00
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Però, le dissertazioni sui vantaggi del male e gli svantaggi del bene, tra il principe e la giovane sua ospite, sono tipiche dei romanzi di Sade; soprattutto "Justine, ovvero le sventure della virtù". Dove ci sono situazioni analoghe: la giovane Justine vittima di nobili perversi, che cercano di convincerla a sposare la strada del vizio e non della virtù.
    Nel racconto di Poe, non mi sembra, se ricordo bene, ci siano dialoghi tra il principe e una giovane vttima.
    Lucius nel commento lo ha definito pasoliniano, non so se per richiami a Salò, dove anche lì ci sono dissertazioni filosofiche, prese dalle "120 giornate di Sodoma".
    L'atmosfera della "Maschera della morte rossa" è alla Poe, ma è un tipo di atmosfera che si ritrova anche nei romanzi sadiani. Mi immagino un film come Salò in un contesto gotico come quello del film di Corman...
  • Zender • 19/04/11 12:34
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Sì sì, ma non nego certo influssi sadiani nel film. Dico solo che, rispetto agli altri film di Corman, qui ho trovato un avvicinamento maggiore alle atmosfere tipiche di Poe. Benché sia mixato con "Hop frog", appena ho visto il film mi è immediatamente venuto in mente il racconto della morte rossa, cosa che con mi capitava con gli altri tratti da Poe.
  • Von Leppe • 19/04/11 12:53
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Vero, inconfondibili le stanze colorate, la figura della morte rossa e l'atmosfera antica.