Schramm | Forum | Pagina 25

Schramm
Visite: 91625
Punteggio: 5590
Commenti: 4089
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Ieri 22:07
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 759

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4089
  • Film: 3527
  • Film benemeritati: 759
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7836

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

L'armata delle tenebre (1992)

CUR | 5 post | 26/05/21 17:06
Il titolo originale del film era Medievil Dead, ma gli Universal Studios rifiutarono. Il titolo Army of Darkness fu ideato da Irvin Shapiro, il non accreditato produttore del primo capitolo e il produttore esecutivo del secondo, che morì due anni dopo la realizzazione. Raimi volle quindi rendergli

Sid e Nancy (1986)

MUS | 1 post | 29/05/19 17:48
Benché solo accennato senza precise menzioni nel film, l'unico album di Sid si intitolava Sid Sings. Anche la sua band, Vicious White Kids, non viene affatto nominata. Pur non avendo mai pubblicato ufficialmente niente, un bootleg di infima qualità di uno dei loro rari live è oggi reperibile. La

Sid e Nancy (1986)

CUR | 1 post | 29/05/19 17:46
(ATTENZIONE CONTIENE SPOILER SUL FINALE) Nel 1980, Alex Cox scrisse un trattamento su un detective americano incaricato di ritrovare una ricca ragazza scappata di casa con un bassista inglese. Era un racconto di finzione ispirato però alle vicende di Sid Vicious e Nancy Spungen, e adornato di

Shoot'em up - Spara o muori! (2007)

DG | 18 post | 29/05/19 20:34
no. dovrei?

Shoot'em up - Spara o muori! (2007)

DG | 18 post | 29/05/19 20:34
non ho visto alcuna delle precedenti opere, ma se sono tutte di pari levatura quasi quasi...

Shoot'em up - Spara o muori! (2007)

DG | 18 post | 29/05/19 20:34
gest, che mi rispolveri!! proprio una pasticciera cluster bomb di film, che rivedrei più che volentieri (possibilmente riparando in originale) e per il quale invocai un sequel. gavettoni di spasso, demenza, autoironia ed emissioni venose-arteriose come di rado accade nelle pellicole stellestrisciate

Soluzione finale (1988)

CUR | 4 post | 6/02/23 15:43
(ATTENZIONE CONTIENE SPOILER SUL FINALE) Per riuscire a realizzare il film Steve De Jarnatt ha impiegato otto anni. Per converso, le riprese (avvenute quasi tutte di notte) sono durate solo 7 settimane. Quando Harry riassume la conversazione telefonica a Landa, gli viene chiesto di ripetere il

Horror of the malformed men (1969)

DG | 12 post | 27/05/19 16:25
come da pagina precedente, sono del tuo stesso avviso. ignoro però se in questi ultimi 4 anni ci siano state uscite ufficiali nostrane o passaggi tv, ma non lo credo. potrebbe esserci stato un passaggio a fuori orario, ma avendo tagliato i ponti con l'emittenza televisiva da moltissimo tempo non posso

Rick and Morty (2013)

DG | 32 post | 16/06/24 01:30
sapessi io. per me è quanto basta per desiderare di saltare a piè pari estate e autunno.

The man who saves the world (turkish Star wars) (1982)

DG | 31 post | 13/09/19 22:11
ricordavo in proposito un tuo scambio di vedute con markus in non ricordo più quale dg e mi trovi del tutto concorde sullo spaccare nettamente in due la lavagnetta: con quanto sono andato a sbattere finora ululando mammaliturchi!, ho anch'io ravvisato roba più indigesta di un polpettone al cemento

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
segnalo una stranezza tecnica mai occorsami con i pc precedenti, fissi o portatili che fossero (s.o.: xp e 7). niente di catastrofico o irrimediabile, per carità, ma abbastanza fastidioso. col passaggio a 8.1 il nonostante l'impoistazione case sensitive attivata il davibook rifiuta di memorizzarmi l'

The man who saves the world (turkish Star wars) (1982)

DG | 31 post | 13/09/19 22:11
gest dato che ti vedo infaticabile pendolare tra un sistema solare e l'altro e in gonfissima vena di sci-fi trashendentale oltre ogni concetto di borderline, mi permetto di citofonare al tuo abiturio per suggerirti l'ingresso in questa dimensione parallela di film che fa dei tempi e modi del verbo deragliare

Piedipiatti (1991)

DG | 44 post | 17/03/25 18:31
quando il contraccolpo si affaccia oltre i confini della realtà

Rick and Morty (2013)

DG | 32 post | 16/06/24 01:30
è il momento dell'ottima notizia-choc: harmon e roiland si sono alzati dal tavolo delle trattative scambiandosi un segno di pace. a novembre parte la quarta stagione!! altri 10-12 episodi di delirio ultraconcentrato! YEEEEEEEEEEHH!

Fargo (serie tv) (2014)

DG | 144 post | 22/02/21 08:03
...notizie sull'airing della quarta, annunciata un anno e passa fa?

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
visto che mi sono autospoilerato nei modi più inattesi e impensati tutti i finali di stagione di gomorra e narcos (roba da sottoporsi a ipnosi selettiva per azzerare il ricordo delle avvenute letture), ho avuto paura di mettere in ricerca notizie sull'avvenuto varo della quarta, che a lume di

Observance (2015)

DG | 11 post | 22/05/19 16:53
la miscela è potenzialmente letale. vediamo che viene fuori.

La dolcissima Dorothea (1974)

DG | 7 post | 17/05/19 15:34
le intuizioni di buio sono invece assai centrate. fu uno dei film prediletti dal Movimento Panico di jodo-san, arrabal e topor, che ne presero le difese decantandone la portata altamente surrealista, e da quanto spizzicato random, non fatico a capirne i motivi. anche alcune recensioni d'epoca (quella

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
non ho capito. da ora sono ammessi solo doc sul cinema?

L'inverno nucleare (1984)

DG | 7 post | 16/05/19 16:31
quello della messa in onda è quello correttamente riportato nelle note della scheda. graficamente, a meno di inserirlo artificialmente, non è pinzabile, perché nei quotidiani tabulati di trasmissione non figura... per una controverifica, basterebbe recarsi negli archivi del 1985 e mettere in ricerca

Ipotesi: sopravvivenza (1984)

DG | 21 post | 16/05/19 18:24
se intendi in italia, no, mai, posso stragarantirtelo. e credo neanche in inghilterra, trattandosi appunto di una produzione commissionata dalla BBC (che come la rai, l'ha poi fatto sparire nel nulla...). il titolo italiano è stato deciso da chi ha allora curato la trasmissione italiana, probabilmente

Observance (2015)

DG | 11 post | 22/05/19 16:53
>>>Schramm, ti ringrazio moltissimo del tempo che mi hai dedicato per la risposta e delle interessantissime osservazioni che hai speso a margine del film. Guarda, io ringrazio te perché mi hai spinto a ripercorrere e riprocessare un'opera cui giurai un bis ma che per vincolo contingenziale

Observance (2015)

DG | 11 post | 22/05/19 16:53
ATTENZIONE PROBABILISSIMI SPOILER non vedendo perché dovrei volertene (ti rimando al limerick di una certa donnina del termosifone), vado a risponderti, non so quanto precisamente dato che non ricordo più l'opera metro per metro (e a dire il vero non mi sembra di ricordare così tanta indulgenza

L'inverno nucleare (1984)

DG | 7 post | 16/05/19 16:31
pinzato. ora provvedo anche per garris.

The day Mars invaded Earth (1962)

DG | 9 post | 16/05/19 09:53
ma noi sappiamo che ce la puoi fare. avanti, mars!

L'inverno nucleare (1984)

DG | 7 post | 16/05/19 16:31
non ero a conoscenza del limite fotografico, dato che non sono come sai avvezzo a postare foto. in mancanza di sorrisisuperstar (magari poter postare il flanetto, era bellissimo; ma i miei hanno fatto la fine che han fatto...) ho ripiegato sui trafiletti di radiocorriere perché in questi due casi c'era

Ipotesi: sopravvivenza (1984)

CUR | 2 post | 15/05/19 01:05
Dal Radiocorriere del 7 agosto 1984 la testimonianza della messa in onda del film con la corretta titolazione:

L'inverno nucleare (1984)

DG | 7 post | 16/05/19 16:31
da radiocorriere con furore, il trafiletto del doc (notare cosa veniva mandato in onda nella stessa serata :O :O :O upload photos )

Possum (2018)

DG | 7 post | 14/05/19 23:43
una doppietta ideale per sconquassarsi irreparabilmente l'emisfero sinistro. ;)

Possum (2018)

DG | 7 post | 14/05/19 23:43
bubomega, tra l'altro se sei passato da questa via crucis senza ritirare le ventimila di kerrigan, ripara subito, per ragnatela narrativa e verticalità sonora quest'opera ne è, non so quanto involontariamente, sua diretta pronipote... senza contare che meriterebbe un altare cui genuflettersi prima

Chen il pugno che uccide (1976)

DG | 17 post | 14/05/19 23:25
..??

The day Mars invaded Earth (1962)

DG | 9 post | 16/05/19 09:53
con questa scorpacciata di mars cominci a preoccuparmi. occhio ai trigliceridi... freddure ipercaloriche a parte, donde questo bernoccolo rosso? perché proprio tutta la filmografia di mars von trier?

Chen il pugno che uccide (1976)

DG | 17 post | 14/05/19 23:25
accomodati pure. non temerò alcun male.

Chen il pugno che uccide (1976)

DG | 17 post | 14/05/19 23:25
da cui, la famigerata Eugènetica. perdonami, ma non ho saputo contenermi.

A mosca cieca (1966)

HV | 2 post | 13/05/19 21:47
Il primo cut era di quasi 6 ore. (Fonte: Roberto Curti, Alessio Di Rocco - Visioni Proibite I Film Vietati, 1947-1968)

Sexual aberration (Sesso perverso) (1979)

DG | 7 post | 13/08/19 16:35
il film è in parte costituito da scene espropriate a nuova guinea - l'isola dei cannibali. mattei doveva esserne particolarmente ossessionato, dato che lo riciclerà anche in virus

I am not your negro (2016)

DG | 6 post | 14/05/19 22:08
ci ha lasciato Doris Day https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/05/13/addio-a-doris-day-morta-icona-americana_f5adc289-4170-4f58-91ab-17e47772a6bd.html

Robot holocaust (1986)

DG | 3 post | 13/05/19 16:20
o da non c'è proprio partita, a quanto evinco...

The wizard of Mars (1965)

DG | 5 post | 13/05/19 20:11
prevedo un pentapalla che come asteroide si abbatterà sulla superficie del film.

Mondo cane n. 2 (1963)

CUR | 2 post | 12/05/19 19:37
Gli effetti speciali nella scena del monaco che si dà fuoco sono stati realizzati e curati da un giovanissimo e non ancora conosciuto Carlo Rambaldi. (Fonte: Imdb)

Mondo Candido (1975)

DG | 11 post | 13/05/19 16:44
sulla travagliata gestazione del progetto, così si è espresso Giampaolo Lomi in un'intervista raccolta nel 2001 da Billi e Griner: «Zio Tom non era andato bene come Africa Addio e Mondo Cane, ma aveva riportato i soldi a casa. L’Euro International, malgrado il discreto successo del film, soprattutto

Addio zio Tom (1971)

CUR | 2 post | 17/11/19 11:51
Il pretore di Rimini fece ritirare la pellicola definendola oscena e razzista Jacopetti si difese dalle accuse di razzismo che gli piovvero contro da ogni dove ricordando, in un'intervista-scoop su Novella 2000, di avere adottato a distanza un bambino haitiano conosciuto durante la lavorazione del

La donna nel mondo (1963)

CUR | 0 post | 12/05/19 18:59
Il film fu girato parallelamente a Mondo cane, con cui condivide gran parte delle location. Buona parte della realizzazione fu amministrata da Cavare e Prosperi. Jacopetti si trovava difatti convalescente all'ospedale di Roma in seguito all'incidente d'auto in cui perse la vita l'allora compagna Belinda

La donna nel mondo (1963)

DG | 2 post | 12/05/19 18:46
Deepred ebbe a commentare: B. Legnani ebbe a commentare: in realtà la censura d'epoca come contemporanea è stata poco affabile col film. per ottenere il nulla osta del quale, gli autori dovettero elidere una sequenza sull’uso della cintura di castità e il dettaglio di un parto ospedaliero,

À l'aventure (2009)

DG | 2 post | 12/05/19 14:34
notizia veramente marrone.

Serendipity - Quando l'amore è magia (2001)

CUR | 1 post | 9/05/19 17:47
John Cusack e Kate Beckinsale sono stati assieme sul set solo pochi giorni, nello stesso limitato tempo di incontro dei loro personaggi In seguito alla distruzione delle torri gemelle dell'11 Settembre 2001, tutte le immagini del World Trade Center sono state digitalmente rimosse dal film.

Il mistero della bambola dalla testa mozzata (1968)

DG | 30 post | 30/05/25 13:29
siiiiiis ecchitollà!! grazie, stavo per digitare il 118...

Il mistero della bambola dalla testa mozzata (1968)

DG | 30 post | 30/05/25 13:29
no no avevo un flanetto sempre della programmazione di euro tv, come quello postato da buio, ma dall'immagine diversa; era il particolare di una locandina o forse di una fotobusta, alla base del collo cicciobello sanguinava...

Il mistero della bambola dalla testa mozzata (1968)

DG | 30 post | 30/05/25 13:29
...ma sto definitivamente rimbecillendo o il ricordo di un flano con la testa della bambola in una pozzetta di plasma (o che perde sangue dal collo) è esattp?

Il mistero della bambola dalla testa mozzata (1968)

DG | 30 post | 30/05/25 13:29
visto ora il flanetto. piango, e non perché la testa sembra una cipolla...

Elizabethtown (2005)

DG | 21 post | 8/05/19 23:28
ti perdono.

Gomorra - La serie (Stagione 4) (serie tv) (2019)

DG | 4 post | 8/05/19 15:25
chissirivedetoh! bentornato anche a te! la maledizione dell'auto-spoiler accidentale cominciata con s.o.a. non si arresta. sfogliando una rivista musicale, l'ultima zona dove ti aspetteresti di vedere bruciati i finali di stagione, mi è caduto l'occhio proprio sul rigo che svela come finisce la terza.

Elizabethtown (2005)

CUR | 0 post | 7/05/19 17:52
(ATTENZIONE CONTIENE SPOILER SUL FINALE) Crowe ha scritto il ruolo di Drew con Orlando Bloom in testa. Quando gli venne inizialmente offerto, Bloom si ritrovò impossibilitato ad accettarlo per gli impegni ormai presi per Le crociate. Crowe ripiegò ingaggiando Ashton Kutcher, per poi accorgersi che

Wampyr (1978)

DG | 76 post | 7/05/19 16:09
sì peraltro è un'operazione fattibile anche con lo stesso televisore: uno spettatore nostalgico e reazionario può azzerare il volume e togliere il colore per tornare al muto, e crearsi le sue didascalie mentali. per cui è davvero un ping-pong potenzialmente eterno. però ecco, io di zombi non

Wampyr (1978)

DG | 76 post | 7/05/19 16:09
la lista è potenzialmente infinita e temo il contatore geiger impazzisca o taccia a seconda anche del caso. personalmente non ricordo granché niuna delle due versioni da voi messe alla sbarra, perché ai tempi non mi colpì il film in sé (magari rivisto oggi, chissà, svetterebbe in cima alle mie

Elizabethtown (2005)

DG | 21 post | 8/05/19 23:28
tu, tu. ma nel ripercorrere a planata di condor i miei capisaldi pink-comedy ho sovrascritto il tuo tripalla e mezzo 500 volte su ps. sorry. voy a borrar!

Elizabethtown (2005)

DG | 21 post | 8/05/19 23:28
parlando di somiglianze, credo proprio di dover concludere che l'altrettanto notevole P.S. I love you sia germinato da qui. il gioco dell'oca come viatico di conoscenza (e trasformazione al meglio) di sé - grazie a un grave lutto - è un espediente sviluppato per vie troppo comparabili per non pens

Elizabethtown (2005)

DG | 21 post | 8/05/19 23:28
dico solo che nella dunst, dal primo momento in cui appare, c'è tutta la potenza esecutiva dell'amore con la a retoricamente maiuscola. mi basterebbe questo. ma avevo già dal primo minuto trovato il film dotato di un fluido magnetico che mesmer scansati. potendo, gli appiopperei un decapalla

Mondo cane n. 2 (1963)

DG | 20 post | 5/05/19 17:13
la scena in questione avrà peraltro il proprio doppelganger nella setta degli sputi di dimensione violenza

Cheatin' (2013)

DG | 7 post | 4/05/19 16:41
big bubol cara, attendo dunque le tue mille bolle blu. qui, come sopra, si ride (molto) meno, in compenso ci si spezza per altre vie. buona subatomizzazione!