Schramm | Forum | Pagina 16

Schramm
Visite: 91544
Punteggio: 5585
Commenti: 4085
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: 22/08/25 23:29
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 756

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4085
  • Film: 3523
  • Film benemeritati: 756
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7835

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Friendly beast (2017)

DG | 12 post | 28/11/21 15:09
accidenti. che dispiacere e quanta rabbia nel vedere così male arbitrati dei presupposti narrativi che avrebbero potuto innescare una carica tensiva delle più insorreggibili. la amaral, che pure viene dalla sceneggiatura, floppa proprio a livello di impalcatura, spostando troppo l'asse

I padroni della terra (1987)

HV | 3 post | 17/11/21 21:11
Daidae ebbe a commentare:la vhs db-antoniana da me vista ne dura 70. tale durata è la medesima riportata da imdb. dove hai visto questa extended cut? non che ci tenga a colmare la lacuna, ancora devo riavermi dall'illimitata bruttezza di sta carciofata tanta, però non mi risultano versioni

Drakula ad Istanbul (1953)

DG | 1 post | 15/11/21 15:01
Nonostante numerose contravvenzioni filologiche dovute anche a questioni culturali (bandito ovviamente l'uso dei crocefissi), si tratta comunque della prima versione sonora di Dracula in cui lo si mostra con lunghi canini e mentre si arrampica sui muri; la prima versione in cui offre alla sua Lady

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Sta qui tutto il bello: darci dentro di cesello!

Titane (2021)

DG | 15 post | 22/10/22 10:16
no non sono d'accordo che il film sia liquidabile al solo tema gender fluid e il serraglio di tematiche che incamera e accatasta le ha magnificamente enumerate bubolone nel suo intervento. e non sono neanche d'accordo che tolto quello questo sia un film che appaga solo gli occhi. anche ipotizzando

Titane (2021)

DG | 15 post | 22/10/22 10:16
tardivamente (perdonatemi tutti), vi rispondo in solido dopo una lunga digestione critica alla quale avrei voluto far seguire una seconda visione per ricalibrare il tiro, purtroppo mancata per la tirannide del tempo: premettendo che il film fa sìsìsì con la testina a tutto quanto

American sniper (2014)

DG | 26 post | 5/11/21 19:50
dato che danyta non frequenta il davibook, non sarebbe affatto male rilanciare la questione in classifiche davinottiche con, chessò una top five dei nostri best screenings-amarcord d'antan ;)

Candyman - Terrore dietro lo specchio (1992)

HV | 9 post | 27/05/25 12:20
anche per il sottoscritto la sovrascrizione del doppiaggio primevo è un crimine. per quanto suggerirei di dare un giro di prova alla voce oiginale che todd dà a candyman: vellutatissima, cantilenante, dolcissima, carezzevole. fa capire assai meglio perché alla sua prima apparizione

Candyman - Terrore dietro lo specchio (1992)

DG | 10 post | 2/11/21 13:34
curiosità: La domanda "Che cosa imparano i buoni se non ciò che apprendono dai malvagi?" che Candyman porge a Helen quando le appare sopra la lettiga è un aforisma di Oscar Wilde.

Il mondo di notte n.3 (1963)

DG | 3 post | 1/11/21 22:36
sarebbe davvero da fare se solo le giornate fossero di 48 ore. ma chissà mai, l'intenzione c'è. ma son lavoroni che richiedono anche plurime revisioni di entrambe le vs. per ora sono neanche a metà dell'opera comparativa dei dialoghi di D13, annunciata nel 2018, per cui

Il mondo di notte n.3 (1963)

DG | 3 post | 1/11/21 22:36
...superfantastico il disclaimer del flanetto di Zender, praticamente suggerisce al pubblico tutto di lasciare la sala non appena entra dato che la scena di Evon Evah (uno che se lo metti in ricerca su google appare solo in riferimento a questo film, come sarà per Pitt Doenitz) è la seconda!!

Candyman (2021)

DG | 15 post | 7/05/22 08:33
Poteva andare peggio. Basti ripensare ai due sequel dai quali la DICosta se non altro ci vendica. Io torno a monte lamentando il madornale strappo di continuità: l'intimo passaggio di consegne era avvenuto con Helen non con Anthony. E ciò dopo averle tolto tutto (amica amore rispettabilità

Cold light of day (1989)

DG | 9 post | 31/10/21 18:08
si l'interrogatorio smoscia davvero tutto, specie per l'overacting sempre più over del commissario. disturbante quel ciuffo di peli lo è, e la nota interessante è che inizia a diventarlo proprio quando più ti stai rassegnando a morire ammazzato di sbadigli, però

Cold light of day (1989)

DG | 9 post | 31/10/21 18:08
a me invece non ha fatto impazzire, anzi sono rimasto cocentemente deluso dopo avergli dato la caccia per oltre 20 anni. angst lucker e mosquito mi sembrano lontani continenti, per atmosfere, stile (a tratti quasi televisivo) e contenuti. forse per certi versi si può riscontrare un grado di separazione

Revengeance (2016)

DG | 6 post | 2/11/21 09:58
sono le parole dopo che dovrebbero preoccuparvi o quanto meno farvi stare sul chi va là. ripeto, si tratta di un plympton in ombra e intravedibile solo sottotraccia, che purtroppo non dà quasi mai sfogo al suo geyser creativo, probabilmente perché contrattualmente messo a freno da

Candyman (2021)

DG | 15 post | 7/05/22 08:33
si mi accodo, ost che fa sceneggiatura a sé e ha del superlativo, rientra tra le mie top five soundtracks di sempre e se è vero che fa sentire bruciante la sua assenza, sarebbe d'altronde stato impossibile eguagliarla e triste scimmiottarla o recuperarla (cosa che peraltro il film si

Dexter (serie tv) (2006)

DG | 114 post | 29/10/21 22:56
a tutti i dexteromani all'ascolto annuncio che il 7 novembre parte su showtime il pilota di dexter: new blood. 10 episodi che forse ridaranno smalto al serial killer dei serial killer, forse gli toglieranno anche le unghie. per quanto mi riguarda, sprone alla visione clancy brown quale

Revengeance (2016)

DG | 6 post | 2/11/21 09:58
un plympton digitalizzato e contratto, che opera dal sottosuolo senza nemmeno provare a strafare disfare rifare come lui solo sa e può: in più passaggi si sente che gli prudono le sinapsi ma i diktat del sodale, che antepone la linearità narrativa alla telluricità del nostro

Candyman (2021)

DG | 15 post | 7/05/22 08:33
ATTENZIONE CONTIENE SPOILER DI AMBEDUE I CANDYMAN va ammesso la costa è stata coraggiosa e generosa nel cimentarsi in un remake-reboot-recap così ingombrante e impegnativo. diciamo che ora come allora il vero problema filologico è che se si intendeva davvero dare un seguito alla

Kuso (2017)

DG | 9 post | 24/01/22 08:12
Diciamo che rispetto a WT qua una sorta di filo conduttore logico lo abbiamo ma è sottile al limite della visibilità come quel nylon teso che ti decapita se ci incappi durante la corsa. Per il resto siano all'oltranzismo dada applicato all'horror che più body non si può

Kuso (2017)

DG | 9 post | 24/01/22 08:12
datemi pure del malato mentale o del disadattato estetico ma l'ho trovato stratosferico, una di quelle creazioni per le quali gli abusatissimi lemmi genio e capolavoro tornerebbero ad avere un senso, se solo potessero rendergli giustizia. quali alacri sottotenenti di lotus troviamo i sempre meno

Titane (2021)

DG | 15 post | 22/10/22 10:16
come volevasi dimostrare, strano forte. a caldissimo entusiasma visceralmente e son cuori fluttuanti e straripanti. ripensato un po' più a freddo si rischia di stroncarlo maleducatamente. ma per il sottoscritto resta una ducournau che non tradisce se stessa, perfettamente in linea con il proprio

Droga sterco di Dio (1987)

DG | 3 post | 26/10/21 23:05
anzitutto molto curioso l'a.k.a. (molto probabilmente posticcio e postumo) crack l'insidia del 2000, dato che lungo i 78' di drugumentario al crack non è dedicato un solo minuto e non viene nemmeno chiamato in causa neanche per sbaglio. poi va corretto il tiro cronologico: il

Titane (2021)

DG | 15 post | 22/10/22 10:16
probabilmente, o almeno spero, domani ;)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
beh dai considera che è già "vergognoso", venendo dal teatro, che sia appena ottavo nella classifica dei maggiori disquisitori-schedatori di teatro...

Titane (2021)

DG | 15 post | 22/10/22 10:16
che è poi lo stesso contrappunto che rese incuneante il doppio un serbian film. quindi partiamo già benone. qua andrebbe capito se ci marcia su programmaticamente, cioé per irridere i sottotesti stessi e i critici che devono vederceli a tutti i costi per dar pompa alle penne, e per

Titane (2021)

DG | 15 post | 22/10/22 10:16
@ zender: si, dai, sono presagi, sensazioni lanciate per chiedere a chi l'ha visto se mi sbaglio o meno e quanto/perché, come già feci (peraltro senza sbagliarmi di un grado) per l'ultimo von trier. credo sia abbastanza ovvio dal primo paragrafo che non ho visto il film, anche perché

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
grazie di ogni molecola cardiaca e ogni altro organo bontempi e non a voi tutti per l'affetto e la stima contraccambiati con gli interessi sugli interessi e che da soli bastano e spronano a una davipermanenza di altri 14 anni e mezzo. e il mio punto è proprio questo: il fattore tempo. di là

Titane (2021)

DG | 15 post | 22/10/22 10:16
attendevo una seconda prova della juliessa mia del cuore (raw è uno dei più sorprendenti esordi del decennio) come un preadolescente la sua prima esperienza sessuale completa e se c'è un'opera con la quale avrei voluto festeggiare il rientro in sala e per la quale sono sbronzo

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
beh dai non proprio pochissimi. non rientro nemmeno tra i primi 24 maggiori ampliatori, alcuni tra questi peraltro sono saliti a bordo del navenotti molto tempo dopo, and I mean MOLTO, e hanno già eroicamente rasentato i 3000 commenti... però mi acchiappo i complimenti con orgoglio dato

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
per festeggiare la da/di poco sorpassata quota 2600 commenti (nulla rispetto al pacchetto più ingente di molti altri utenti, ma un miracolo in considerazione delle ostatività che nell'ultimo lustro mi hanno fatto drasticamente ridurre la dedizione alle visioni) svecchio il profilo con

Droga sterco di Dio (1987)

DG | 3 post | 26/10/21 23:05
...al di là dell'intrinseco valore o disvalore complessivo del documentario, resta qualcosa di I N C R E D I B I L I S S I M O il nulla osta per tutti concessogli dalla commissione di censura. come e perché la scena del neonato (schiaffata a bella posta anche in locandina: roba

Mafia (1996)

DG | 18 post | 22/10/21 01:33
@anthonvium: domovideone mio, hai mp sul davibook ;) markus, avevi più chiesto al tuo amico per lo screenshot del disclaimer iniziale?

American horror story (serie tv) (2011)

DG | 312 post | 1/05/25 08:57
Ardimentosi, non c'è quanto. O viceversa si sono ammorbiditi di parecchio gli evil peaks del format.

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
vista anche questa terza. se l'impressione resta che dopo gli eccessi estremi della prima, ai piani alti qualcuno deve aver imposto come diktat di ammorbidire i più possibile i toni, va anche detto che stavolta si va spannometricamente sopra mucho mojo, sebbene ci si possa scordare i disumani

Questo sporco mondo meraviglioso (1971)

HV | 5 post | 19/10/21 14:09
davvero pazzesco, se non si arriva al record dei tagli riservati al secondo exploit di marcellini poco ci manca: quasi 14' di tagli rispetto alla matrice originale, e ciò non tenendo conto dell'effetto ralenty di cui parla panza, usato per sopperire altro metraggio mancante (a tal pro,

Wave twisters (2001)

DG | 5 post | 13/10/21 16:07
bubolone già che siam vivi e animati ti straraccomando anche questo 

Mondo senza veli (1985)

DG | 54 post | 25/02/22 22:40
ciao puntaspilli, hai mp sul davibook!

Venere nera (2010)

DG | 7 post | 9/10/21 19:53
schramm sempre meno buon e vieppiù calamotà naturale. si trattasi di mio refuso da sonno perso. quando chiesi a zendy di linkarlo non ci feci caso (e dire che avevo anche più volte riletto il commento) e a quanto sembra il buon zendy nemmeno :) imperativa la correzione immediata,

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
post e post (e pagine, e anni) addietro ipotizzavo che avrei probabilmente recuperato la serie nel 2021. profezia autoavveratasi riuscita. c'è davvero meno di tutto quel che caratterizza lansdale in mucho mojo: meno violenza, meno laidume, meno tensione, persino, cosa incredibile dato che

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
forse perché mi sono messo via ogni speranza di riavere la medesima pirotecnia della S1, a me finora (un episodio e mezzo) mucho mojo non sta affatto dispiacendo. indubbiamente meno estremo e meno teso, ma si sente comunque molto forte ed elettrostatica la risonanza atmosferica del lansdale scrittore.

General chaos: Uncensored animation (1998)

DG | 3 post | 5/10/21 19:27
...chi avrebbe mai detto di trovare un potenziale rivale di plympton? e invece eccolo, si chiama vince collins, fa da apripista a questa passerella dei 20 outsider più oltraggiosi dell'animazione (il collante è ovviamente un misto di irriverente perversione sessuale, cascami di weird

Wave twisters (2001)

DG | 5 post | 13/10/21 16:07
formalmente come la dark side di un rick e morty in fast forward, ma serio come una bomba atomica in countdown e joystickato da bakshi e plympton ebbri di un cocktail di tutti gli allucinogeni catalogabili del pianeta terra. 46 minuti di animazione scapocciatissima e forsennata, che già al trecentesimo

Mondo cane oggi, l'orrore continua (1985)

DG | 6 post | 29/09/21 21:47
stesso dicasi per le scene del tatuaggio e dello yubitsume. identiche.

Tabù n. 2 (1966)

DG | 16 post | 28/09/21 18:10
da inserire tra gli aka anche universo sconosciuto

Tabù n. 2 (1966)

DG | 16 post | 28/09/21 18:10
nella versione integrale la scena del dog-catch dura 1'56''. il perché del taglio non si spiega granché, essendo la scena quasi interamente in ralenty e tutt'altro che efferata o cruenta. mi chiedo che altro abbiano tagliato, oltre alle altre scene da te chiamate in causa

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
come accaduto a qualcun altro in precedenza, anche a me non permette l'accesso da smartphone. una volta effettuato il login, mi appare error 404. come si ovvia?

Questo sporco mondo meraviglioso (1971)

DG | 13 post | 26/09/21 19:01
ero più che altro curioso di sapere di quanto era stato detratto il minutaggio rispetto alla versione in sala di, se non sbaglio, 83', dato che ai mondo d'antan ormai le emittenti tv non riservano più sforbiciate ma affondi di decespugliatore (vedi la strage fatta del secondo t

Questo sporco mondo meraviglioso (1971)

DG | 13 post | 26/09/21 19:01
qualcuno sa indicarmi la rt della vs passata in tv? grazie

Mondo cane oggi, l'orrore continua (1985)

DG | 6 post | 29/09/21 21:47
commento a parte, l'incipit è il medesimo di quello de i tabù  il reel usato è praticamente lo stesso.

John Wick 3 - Parabellum (2019)

DG | 1 post | 16/09/21 19:25
quando a wick viene suggerita la combat master 2011 dal concierge si vede in tutta evidenza l'occlusore rosso tipico delle pistole giocattolo e delle scacciacani :D

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
ghirigory brinda alla tua, mco! altri 500 di questi festival!

Rick and Morty (2013)

DG | 32 post | 16/06/24 01:30
visti i primi 6 episodi della quarta. non che il giocattolo si sia danneggiato, anzi siamo sempre dalle parti del più incontenibile genio, ma si nota una certa sclerosi: le trame sono sempre deliranti e sovraccariche, ma anche come bonificate dall'umorismo (del resto in italiano ne va della

The tune (1992)

DG | 6 post | 11/09/21 18:55
esordio nel lungometraggio per plympton, che già alla sua prima traversata usa la pausa per meglio coglierci a difesa abbassata quando il suo senso dell'illimitato applicato alla fantasia diventa un ballo excelsior di esplosioni di halifax. ovviamente, e come sempre, raccomandato a chi ancora

Candyman (2021)

DG | 15 post | 7/05/22 08:33
credo però non sussitano dubbi sul calamo di yari, dato che tony todd è da lui indicato come "il solito assassino con l'uncino", cosa che effettivamente, stando alla precisazione di rambo, qui non è. a meno che non compaia in un flashback di raccordo col capostipite

Sexy ad alta tensione (1963)

DG | 12 post | 11/11/21 18:20
zender potresti cortesemente passare a ronax la mia mail? grazie mille.

Sexy ad alta tensione (1963)

DG | 12 post | 11/11/21 18:20
la tua attuale password, quella che usi per accedere al davinotti, è reimpostabile sul davibook. se non la ricordi, la trovi sulle impostazioni di google chrome. ;) 

Sexy ad alta tensione (1963)

DG | 12 post | 11/11/21 18:20
grazie mille. ti trovo sul davibook? te lo lascerei là... ;)

I figli di Medea (1959)

DG | 10 post | 21/08/21 22:54
a me da piccolo per motivi che io stesso non so razionalizzare metteva addosso una fifa boia, specie quando per disguidi tecnici non andava via la diretta e lei restava a fissare con dei sorrisetti imbarazzati. ancora oggi fa venire la pelle d'oca se le vedo su yt. una di quelle imperscrutabili e

Sexy ad alta tensione (1963)

DG | 12 post | 11/11/21 18:20
ronax lo hai mica registrato e pronto per il wetransfer?