Schramm | Forum | Pagina 18

Schramm
Visite: 91647
Punteggio: 5590
Commenti: 4089
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Oggi 12:58
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 759

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4089
  • Film: 3527
  • Film benemeritati: 759
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7837

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

It (capitolo due) (2019)

DG | 38 post | 1/04/24 11:04
è invece il 2 + 2 più sbagliato che si possa fare quando si parla di infanzia. king poi diventa di una profondità quasi insondabile quando tocca quelle corde. e vederlo messo in pari con l'equazione "per l'infanzia = coté puerile e giovanilistico" no, proprio

R The queen of black magic (2019)

DG | 13 post | 8/06/21 13:58
si comunica a tutti i watchlistandi di questa sciccheria che domani caricherò su subscene i sottotitoli verdibiancorossi freschi di schrammificazione. prendete e impauritevi tutti.

It (capitolo due) (2019)

DG | 38 post | 1/04/24 11:04
scarsi no, ma sono proprio ridicole a busso le bamboccesche soluzioni figurative da tunnel degli orrori anni 80 da questi veicolate. se intendevano fare paura, non mi risulta di averne mai avuta. anche perché ero troppo occupato a ridere. non torno sulle cesure che ci sono rispetto al libro perché

It (capitolo due) (2019)

DG | 38 post | 1/04/24 11:04
urka la mazurka! a questo punto ti raccomanderei il recupero di father's day e pg psycho goreman e non solo per meglio capire cosa intendo quando dico che sarebbe stato l'opzione ideale per portare a conseguenze davvero estreme la cialtrona buffoneria baracconesca cui ha fatto ricorso (abuso)

It (capitolo due) (2019)

DG | 38 post | 1/04/24 11:04
>>>ma non sono assolutamente convinto che una maggiore durata coinciderebbe con una maggior fedeltà allo spirito del libro stiamo un po' viaggiando su binari paralleli: una delle poche cose che ho trovato vincenti (tra innumerevoli virgolette) è l'aver dilatato passaggi

It (capitolo due) (2019)

DG | 38 post | 1/04/24 11:04
...e il vaso hindi non è niente: nessuno ha riso fino a rimescolarsi stomaco intestino pancreas fegato e milza coi biscotti della fortuna? e che dire, ammesso la risarola lo permetta, della vecchiarde in casa di bev? e vogliamo parlare del boscaiolo gigante sputapipistrelli? quante migliaia di

Creepshow (serie tv) (2019)

DG | 11 post | 10/12/24 00:03
mco, vedendoti in euforica bolla di sapone per i racconti della creepta, non posso non esortarti a fare doppia coppia recuperando di infilata questo refresh dell'opus tessellatum romeriankinghiano: iuvamentum ad libitum!!

Una donna promettente (2020)

DG | 10 post | 30/05/21 14:45
me lo devo rimasticare, ma complessivamente sono rimasto poco convinto. da principio sembra chissà quale bomba H col timer prossimo allo zero, ma più va avanti e meno funziona. non ho sicuramente avvertito pugni né coltellate in alcun dove. è un'operazione troppo tirata

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
non ho ahimé ancora potuto vedere neanche un minuto di TP3 (con le serie dovrò ahimé tenere la saracinesca abbassata ancora per molto), ma bando alle contrizioni vengo a voi con un'ottima notiziona di riporto: https://spettacolo.periodicodaily.com/david-lynch-con-wisteria-su-netflix/

Il cattivo poeta (2020)

DG | 5 post | 31/01/22 21:16
non avrei potuto immaginare un ritorno in sala peggiore di questo (anche per tutta una serie di motivi altri dalla qualità dell'opera, che rimando al davibook): considerato il soggetto, si potrebbe ricavare del cinema dinamitardo o comunque muscolare e muscoloso anche solo focalizzandosi sulla

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
non vorrei dirtelo così, ma a me ora tutti i titoli della watchlist appaiono col segno +. devo quindi rimetterli uno a uno in una lista dove peraltro sono già... :D

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
sarebbe auspicabile, dato che talvolta fanno inevitabilmente capolino nelle discussioni e i semplici alerts maiuscoli non sono sufficienti a impedire di leggere involontariamente con la coda dell'occhio quanto segue. nella precedente piattaforma si poteva beneficiare di barbatrucchi come il rimpicciolimento/scolorimento

The bride of Frank (1996)

DG | 10 post | 19/05/21 17:48
gest, sull'ineguagliabilità dei stratosferici livelli di squallore non ci cade una sola goccia di pioggia: siamo davvero oltre il più abissale fondo, in un imo che fa sembrare puritano il waters più scalmanato e dei chierichetti kern e zedd. ma la cosa più estrema mai

Padre (2016)

DG | 6 post | 18/05/21 20:06
per qualche anno è stato di casa nella città in cui risiedo, in veste di direttore artistico di un incredibile festival musicale, ed era facile - quasi inevitabile - incontrarlo quotidianamente in centro. era davvero buffo poterci parlare al conad o al mercato del pesce... va detto che

Padre (2016)

DG | 6 post | 18/05/21 20:06
giusto ieri notte leggevo uno speciale sul quarantenario de la voce del padrone. porca zozza che botta.

For the sake of vicious (2020)

DG | 11 post | 17/05/21 22:56
e 40 minuti non sono proprio una breve porzione di tempo, se funzionano bene...

For the sake of vicious (2020)

DG | 11 post | 17/05/21 22:56
orsù, è la notte di halloween, sono tutti in giro a far bagordi, presumibilmente, come si usa anche qui in europa, usando petardi, confondibili facilmente con gli spari. se però dobbiamo aggrapparci caparbiamente al principio di realtà nessun film si salva più, specie

For the sake of vicious (2020)

DG | 11 post | 17/05/21 22:56
Herrkinski ebbe a commentare:...scusa herr ma abbiamo davvero visto lo stesso film? :D :D come sarebbe "lasciati senza alcuna spiegazione"? mannaggia a thor e a carlo martello, se c'è un appunto negativo che gli si può fare è proprio che il bandolo della matassa te

For the sake of vicious (2020)

DG | 11 post | 17/05/21 22:56
...sussurrandoti all'orecchio "wei, e la final fight scene in da bathroom di attrazione fatale andò la collochi?"

Creepshow (serie tv) (2019)

DG | 11 post | 10/12/24 00:03
l'appena trascorso aprile ha visto salire a 2 il numero delle stagioni, con una seconda mandata di altri 5 episodi per un totale di 9 nuovi segmenti, nessuno dei quali è questa volta tratto da king o scritto da lui e famiglia. più o meno uguale al precedente il parco-registi e si spera

For the sake of vicious (2020)

DG | 11 post | 17/05/21 22:56
ahahaha a daniè ma che male t'han fatto i sanitari?? però è una classifica niente male, ora me la ragiono pur'io.. io posso tutt'al più aggiungere che quando ho visto la smart-tv usata come arma e distrutta in quel modo ho sanguinato dentro... gli attori non saranno

Bloody hell (2020)

DG | 2 post | 16/05/21 16:44
grierson ha un problemino: deve dimostrare all'universo mondo di essere il più inarrivabile strafigo del cosmo. per farlo ci dà dentro con un indigesto umorismo hipster, traducibile in vagonate di citazionismo perlopiù strettamente verbale (ancorché inessenziale ai fini

For the sake of vicious (2020)

DG | 11 post | 17/05/21 22:56
si, ma era davvero troppo subodorabile dal primo fotogramma in cui fa capolino "l'alternativa".   altro potenziale segno meno è la prova performativa nella prima metà, a mio avviso scarsamente convincente. però son peluzzi: quando le più canoniche coordinate

SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano (2020)

DG | 6 post | 16/05/21 15:31
per tacere di quando lo vediamo confortare una pecorella smarrita tornata all'ovile palpandole senza troppi complimenti il pandoro. è mia idea che al di là delle tante sporcizie allontanate dall'occhio di bue o nemmeno prese in esame (delle quali sarebbe qui lungo e forse fuori

For the sake of vicious (2020)

DG | 11 post | 17/05/21 22:56
caldamente raccomandato a chi aveva perso ogni speranza in un'originale riformulazione dell'home invasion. stavo per dargli *** perché avevo capito chi aveva fatto cosa SPOILER al minuto 31 FINE SPOILER ma l'andamento da ciclone tropicale della seconda parte scavalca ogni puntiglio.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
@Xamini: tra i titoli watchlistati mi appaiono alternatamente sia i - che i + (con netta preponderanza di questi ultimi), quando in teoria dovrebbero esserci solo i - è un bug che colpisce tutti i davinottiani o è proprio il mio pc drogato forte? visto che sono in bolla, domanderei altresì

Non aprite quella porta (1974)

DG | 36 post | 13/05/21 20:42
ed ecco il sequel dal titolo omonimo che sovrascrive tutti quelli fatti finora, compreso il n.2 dello stesso hooper. non se ne vedeva l'ora, no? produce il fede alvarez che già rivisitò (scempiò) evil dead e dirige david blue garcia (alzi la mano chi l'ha mai sentito nominare). detto

Halloween (2018)

DG | 24 post | 1/11/24 10:21
sul girello non giurerei, ma in termini cronologici dovremo attendere meno: l'ennequel uscirà, sempre diretto da gordon green e col medesimo cast, il prossimo ottobre. titolone: halloween kills. per il prossimo, riallacciandomi a zendyman, proporrei girelloween..

Candyman - Terrore dietro lo specchio (1992)

DG | 10 post | 2/11/21 13:34
santa madre, non c'è più religione, l'hanno violato davvero! annunciato per lo scorso giugno, il reboot della miglior cosa mai tratta da barker si affaccerà sugli schermi a fine agosto 2021. per me, obiezione di cine-coscienza.

La notte del giudizio - Election year (2016)

DG | 16 post | 13/05/21 15:48
de monaco torna a "metter giudizio" spostando il franchise nel cartello messicano. la quinta purga sarà eterna: approda infatti negli u.s.a. col titolo forever purge. come lo ribattezzeranno i nostri distributori? chi non ne ha ancora piene le notti, prenda nota.

A quiet place: Un posto tranquillo (2018)

DG | 6 post | 13/05/21 15:41
per la serie non-facciamocene-mancare-neanche-una, il sequel approderà negli schermi americani a fine mese. dirige sempre krasinski, che si spera abbia imparato dai propri errori.

The midnight man (2016)

DG | 1 post | 6/05/21 15:38
il film totalizza ben 27 tra produttori principali, esecutivi, associati e co-produttori. una colletta-record per un horror low-budget.

Le facce della morte (1978)

DG | 111 post | 21/10/23 00:01
hai mp nell'aldilà del davi

Bloody hell (2020)

DG | 2 post | 16/05/21 16:44
chi l'ha particolarmente apprezzato può leccarsi le sopracciglia: non è che il primo di una pianificata trilogia. 

Le facce della morte (1978)

DG | 111 post | 21/10/23 00:01
il solo buio da rischiarare resta quello legato alla versione italiana del film, sulla cui reperibilità ho oramai perso ogni speranza (l'unica copia a portata di acquisto o scambio l'aveva johnny b, e prima che accadesse ciò che sappiamo non l'ha mai diffusa) a meno di chiedere

R The queen of black magic (2019)

DG | 13 post | 8/06/21 13:58
se è tutta così va fatta nostra senza meno foss'anche l'unico caso di tutto l'horror indonesiano recuperalo, non appena esplode il delirio il plot va talmente fuori controllo che pare che il film si stia scrivendo dirigendo e montando da solo contro il volere stesso del regista

R The queen of black magic (2019)

DG | 13 post | 8/06/21 13:58
a quanto ho capito spulciando due tre recensioni posso assicurare che questo sta all'originale come spasojevic a la vita è bella, comunque veditelo a prescindere ché qua con o senza paragone il livello tocca quote d'altitudine paurose. quanto dici rafforza una già serpeggiante

R The queen of black magic (2019)

DG | 13 post | 8/06/21 13:58
..dovere, dovere. paura fai molto bene ad averne; del resto con l'horror la sfida è quella: trovarne uno che faccia paura. non solo sul momento, ma da lì in avanti. circa stamboel i casi sono due: o è maturato e va tenuto d'occhio da qui in avanti, o andrebbe acriticamente

R The queen of black magic (2019)

DG | 13 post | 8/06/21 13:58
Film come questo li adori perché ti spingono a credere che l'intera filmografia horror della medesima nazionalità covi almeno parzialmente il medesimo coefficiente di pandemonio. sai che è improbabile, ma ciò nonostante ti si apre un mondo e diventi un tom ponzi dell'horror

Dexter (serie tv) (2006)

DG | 114 post | 29/10/21 22:56
notiziona per tutti i dexteromani che l'hanno adorato imperterriti fino all'ottava stagione: una nona si affaccia su questo 2021. avrà come villain clancy brown (il vichingo di bad boys, per capirci), e solo perciò le si può tributare quel minimo indispensabile di hype. il

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Juanito nitrargentato, che edison, i lumière e tutto lo scibile filmico ti perimetrino sempre! orsù, cancella metà impegni in agenda: altri 10 anni alla decima di permanenza ti aspettano!!

V La cosa (1982)

DG | 48 post | 31/03/25 11:22
amore a ennesima vista e tanta invidia per chi l'ha visto/lo vede/vedrà per la prima volta in un periodo come questo, l'interfaccia e il piano di lettura sono devastanti. mai conosciuto horror ringiovanire così ottimamente col passare dei decenni. monta davvero tanto di sentimento

Tenebre (1982)

DG | 231 post | 19/04/25 17:11
rivisto due notti fa (rilascio di ossitocina a quintali a ogni revisione pur sapendolo a memoria), garantisco che le due pillole al bancone del bar non se le ingolla saxon, ma chi si reca all' "appuntamento a sorpresa" con lui... ;)

Tenebre (1982)

HV | 81 post | 9/04/24 12:11
segnalo a chi non ha suddetto dvd che la versione integrale, con la medesima durata del BR, è disponibile anche su raiplay.

Tenebre (1982)

DG | 231 post | 19/04/25 17:11
si, le pastiglie che vediamo assunte in soggettiva al banco del bar non credo proprio sia saxon a prenderle... :) non ho infatti ancora capito se secondo zender è il contrario o se si dovrebbe vedere saxon che le ingolla in piazza durante l'attesa...

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
beh come film sull'orrore metastorico, immanente, di tangibile contingenza e non necessariamente trascendentale e sovrannaturale lo si potrebbe benissimo prendere d'infilata. d'altronde mi sono spesso trovato a ribadire su questo e altri lidi che l'unico horror che è stato davvero

Le iene - Cani da rapina (1992)

DG | 3 post | 4/04/21 18:13
chissà quanto consapevolmente e programmaticamente, tarantino già prefigura situazioni elementi personaggi dei film diretti o prodotti a venire, quando non attori che li avrebbero occupati: qui abbiamo Marcellus, che diverrà cardinale in pulp fiction, Scagnetti, tratteggiato come

Strade perdute (1996)

DG | 10 post | 23/03/21 17:46
bubolone, che dire? quando david si balocca con compiaciuto autismo sul gioco delle tre(mila) carte identitarie non lo reggo granché. finisce sempre con l'affascinarmi per pochi isolati nuclei a sé ma mai come totalità da incassare sensorialmente. lo preferisco di grandissima

Oltre ogni limite (1986)

HV | 6 post | 10/03/24 13:12
allarme rosso per tutti i cultori dell'edizione nostrana: per motivi incomprensibili al sottoscritto, l'edizione dvd della mgm presenta un duplice doppiaggio che shifta di continuo dalla traccia sonora d'epoca a un insulso ri-doppiaggio fatto alla bisogna che oltre a non rispettare le originarie

Chiamami col tuo nome (2017)

DG | 17 post | 28/04/22 18:37
se non sono diventato dislessico o mi sono perso qualcosa in fatto di possibili ellissi temporali nella narrazione (mancanza possibilissima, niente di più astronomicamente distante, per senso estetico e contenuti, dal mio gusto e interesse), l'estate in cui ha luogo il film è, come

Mandy (2018)

DG | 29 post | 2/03/21 15:08
Pumpkh75 ebbe a commentare:no beh, tanto di cappelliera..!!

Father's day (2011)

DG | 1 post | 27/02/21 12:39
nato come trailer finto d'altri dorati tempi, sulla stessa falsariga di un machete, e prodotto da un abbacinato Kaufman, che a trailer visionato elargisce al registico collettivo 10mila palanche per estenderlo a proprio piacimento a lungometraggio, il film è la riscrittura delle tavole di

Cinque dita di violenza (1972)

DG | 3 post | 16/08/25 23:13
l'esilarante disclaimer del flano. parliamone. Preso da qui: http://teoremacinema.com/cari-vecchi-flani/

Frankenstein '80 (1972)

DG | 7 post | 9/02/22 13:30
mi sono bastate le prime righe del commento di Buono per metterlo senza indugi in wishlist se poi in aggiuntala priorità assoluta è di rigore

Café Express (1980)

DG | 10 post | 20/02/21 12:11
c'è un tuo omonimo sul db, pensavo fossi tu. al più ti passo ambasciata tramite zender.

Café Express (1980)

DG | 10 post | 20/02/21 12:11
ciao Renato, ti ho scritto sul davibook

Indizi per film da identificare (2010)

DG | 44 post | 13/05/25 14:03
IL LEONE S'È RISVEGLIATO  CHI MAI INDOVINERÀ?  Captato in rai in b/n in un tardo pomeriggio estivo nel 1980 o 81. non escludo potesse essere un telefilm (la fattura era quella e i volti non proprio coevi), anche se la carica sanguinolenta della scena lo rende scarsamente

Dogs - Questo cane uccide! (1976)

DG | 7 post | 18/02/21 14:15
vero, l'ho pensato anch'io, e l'ipotesi si può applicare di traverso anche all'omonimo del 77. a me comunque il finale ha ricordato la presentazione simil-MGM della MTM Enterprises, e ho riso molto.

Dogs - Questo cane uccide! (1976)

DG | 7 post | 18/02/21 14:15
Digital ebbe a commentare:no no fidati, dipende proprio dal regista! :D

K.Z.9 Lager di sterminio (1977)

MUS | 2 post | 14/02/21 13:20
I brani del film vengono tutti dall'album Angoscia del 1975. Il brano Disperazione, riutilizzato da Fulci ne Lo squartatore di NY (nel momento in cui la Delli Colli apprende via radio "in che mani è"), viene qui usato a più riprese per commentare 5 passaggi: raccorda