Schramm | Forum | Pagina 28

Schramm
Visite: 91728
Punteggio: 5590
Commenti: 4089
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Oggi 02:14
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 759

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4089
  • Film: 3527
  • Film benemeritati: 759
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7843

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Hercules - La leggenda ha inizio (2014)

DG | 22 post | 17/01/19 19:39
non per infierire, ma io direi soprattutto. non sarà la norma, ma c'è chi si sconquassa le meningi per cesellare un commento. ma come si può ancora sperare di copiare e farla franca in un'epoca che ha informatizzato secoli di letteratura, giornalismo e critica?

Tokyo vampire hotel (2017)

DG | 1 post | 11/01/19 22:23
la versione presentata a torino e vista da coty è la riduzione a circa 3 ore dell'omonima serie tv da 10 episodi, sempre a firma sono, che ne dura più del doppio 8ciascun ep ha una durata variabile da 30 a 60 minuti). questo può forse spiegare in parte il perché del basso gradimento.

Manhattan baby (1982)

DG | 25 post | 11/01/19 17:16
si effettivamente avrei voluto chiosare puntualizzando che in tutta quell'inverecondia vi son state simpaticissime cabrate (come certi cerebro-miagolii), ma mi valgono come quegli inattesi soprassalti di ottima salute del malato terminale, che sembrano preludere a una guarigione e invece spalancano

Manhattan baby (1982)

DG | 25 post | 11/01/19 17:16
manhattan bubo, puoi mettermi capofila degli insoddisfatti: neanche io mi sono mai strappato ciuffi di capelli per questo fulci. tuttavia non mi trovi concorde con è tuttavia l'ultima pellicola del regista romano guardabile senza preconcetti, prima dell'abbattersi del declino, sentenza con la quale

Si accettano miracoli (2014)

DG | 54 post | 10/01/19 16:49
ciao paolo insegna agli angeli l'intolleranza verso gli uranisti.

Scuola di ladri (1986)

DG | 25 post | 21/04/23 09:53
lo vedi in terza visione in sala all'epoca. la sala sganasciantesi, me nel mucchio. ancora oggi va via che è un piacere, non è invecchiato male. il sequel invece, brutto forte anche allora.

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
e siamo in due. lasciata è ogni speranza, e senza manco entrare. prenderò la scorciatoia.

L'assedio dei morti viventi (1973)

DG | 10 post | 8/01/19 13:06
ah no aspetta ieri avevo frettolosamente letto delle vhs, cioè dubbio sull'esistenza generica delle stesse. volevo ben dire. ora mancano solo i negazionisti del nastro magnetico e il mondo può finire. comunque no. qui uno dei pochissimi che avrebbe potuto averla è buio, e se non la tiene protetta

L'assedio dei morti viventi (1973)

DG | 10 post | 8/01/19 13:06
tutt'altro (e poi, oibò, mi stai forse dicendo che c'è chi ne dubita? O_O è una nuova setta negazionista o neocospirazionista tipo fruttariani e terrapiattisti?) intendevo esprimere che mi ha preso un mezzo colpo apoplettico per l'effetto nostalgia. e a tal proposito, ti invito a fiondarti

Cenerentola (1950)

DG | 6 post | 7/01/19 17:31
contingenze permettendo, conto di riagguantare il libro entro le prossime due-tre settimane, magari chiamatemi per ricordarmelo che tra visioni commenti e discussioni (e, fingers crossed e ferro toccato, nuovo schrammfest) che andranno accavallandosi rischio di dimenticarlo. grazie.

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
a quanto dettomi prima e ribaditomi poi, quella che possiamo comodamente vedere grazie ai ripping e a netflix è ufficialmente la versione cinematografica priva di 4 minuti e spacca, tutti di dettagli gore extended o del tutto mancanti SPOILER (quali a esempio: una gamba di un ragazzino che esplode,

L'assedio dei morti viventi (1973)

DG | 10 post | 8/01/19 13:06
alla parola cinehollywood il miocardio ha fatto crack.

Cenerentola (1950)

DG | 6 post | 7/01/19 17:31
eccolo. dice che non ha più il libro sottomano. provvederò a dare un'occhiata per un confronto all'americana, ma non mi è possibile in tempi immediati. è comunque abbastanza probabile che il refuso (o lo scambio) sia attribuibile allo stesso guy.

Black mirror: Bandersnatch (2018)

DG | 8 post | 1/07/19 18:00
assolutamente d'accordo. io poi al cinema, e spero mi vorrai bene lo stesso, non concepisco neanche la protesi del 3D, figuriamoci dare al cinema il codice genetico di un arcade game.

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
Chi è il Marcellino nazionale? Il nostro Marcel gli dà 2,5. è esattamente lui. Gli dà 2,5, non 3,5 se non ho avuto un'allucinazione (possibilissima) due ore fa circa erano tre e mezzo pieni. forse aveva sbagliato e ha corretto poco dopo.

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
Chi è il Marcellino nazionale? Il nostro Marcel gli dà 2,5. l'è proprio lù. come dire: tocca ricorrere alle cattive.

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
io fatto spessissimo, in altri tempi. natural born killers l'ho visto 4 volte in una settimana, per poi recuperarlo altre tre tra seconde e terze visioni. non parliamo poi di quando si poteva rimanere agli spettacoli successivi recuperando i primi minuti persi per ritardo o se si voleva, l'intero

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
e anche il marcellino nazionale, che gli appioppa ***!, è in queste ultime tribune.

Arrival (2016)

DG | 26 post | 6/01/19 13:00
a me la sola cosa che ha davvero convinto (e salvato il film da una supplementare severità di giudizio) è il modo in cui viene rappresentato l'incontro, specie il primo: tutto ieratica rarefazione, non solo formale, ma anche comunicativa - brillante l'idea di usare seppie king size per un linguaggio

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
infatti non si può dire di un horror che non fa in sé paura. si può tutt'al più dire, adducendo X motivi, "a me non ne ha fatta". a me poi l'horror in sé non fa mai paura. lo stesso suspiria originale non me ne fece. motivo in più per cui le parole di chi lo stronca restano inerti là

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
sono della parrocchia che attribuisce scarsi incassi e diserzione delle masse alla scelta sbagliata del periodo d'uscita. avrebbero dovuto farlo uscire o prima, quando era chiacchieratissimo e il ferro dell'hype era ancora rovente, o dopo tutta sta invasione di ultracorpi festivalieri (cinepanettoni,

Black mirror: Bandersnatch (2018)

DG | 8 post | 1/07/19 18:00
ho appreso ieri notte che dovendocisi mettere d'impegno e percorrere tutto lo spettro di scelte offerte dal menù interattivo si impiegherebbero ben 312 ore, ovvero l'equivalente di quasi due settimane (13 giorni pieni, a dirla fiscale). lecito domandarsi, secondo questo grado, come sia possibile

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
...a dire il vero, chi cerca di vederlo sta rischiando di diventare una maggioranza! :D è una battuta, ovviamente, ma non senza il suo fondo di verità: qui in provincia non è atteso da pochi.

Three giant men (1973)

DG | 5 post | 5/01/19 12:47
ossignore no! ...ti prego attieniti al quasi! è forse l'unico caso dello scrutinato e scriteriato lotto, assieme a badi (che però andrebbe pazientemente revisionato coi giusti sottotitoli), in cui potrei sentirmi nella più profonda delle colpe senza uscirne mai più! iniziare proprio da lì

Arrival (2016)

DG | 26 post | 6/01/19 13:00
a me a caldo è parso assai più un fungo atomico! comunque questo è il villeneuve per me meno convincente del lotto. mi trovo sintonico con tutti gli appunti negativi mossi su scheda e con i commenti più tipeidi. mi ritiro per deliberare i perché e percome. la sola cosa di cui lo ringrazio

The witch (2015)

DG | 32 post | 4/09/21 22:56
attenzione wernicke fresca! non inalare: può partire la broca!

Crimes of the future (1970)

DG | 9 post | 4/01/19 18:37
ennò. l'appello a porte chiuse ;)

Scarecrows (1988)

DG | 18 post | 8/01/19 18:12
trovato. farò sapere nei prossimi giorni se tanta acquolina è stata ripagata da un ottimo pasto.

Three giant men (1973)

DG | 5 post | 5/01/19 12:47
dovere, dovere. non mi ha certo entusiasmato, ma è indubbiamente qualcosa di inesprimibile e totalmente scardinato, che va visto se si ama questa frangia di cinema altro. se incontra la piena predisposizione può anche divertire e deliziare un botto.

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
io speravo in una vos di metà settimana, e sarà invece già troppa grazia se arriverà quella ita. ormai speranze al lumicino, anche i prossimamente nei siti uci e non dei cinema locali non lo segnalano... :(

Zombie self defence force - Armata mortale (2006)

DG | 2 post | 4/01/19 16:03
in v.o. è abbastanza sguaiato e spassoso. mi dissocio comunque dal mono e mezzo di undy: per una serata popcorn + bibite con bollicine + do di petto libero è un bijou. o quanto meno a me ha molto divertito col suo indulgere nell'occhieggiare spiritosamente a tutti i classici dell'horror, da romero

American horror story (serie tv) (2011)

DG | 312 post | 1/05/25 08:57
sulla settima e l'ottava non si pronuncia proprio nessuno?

Three giant men (1973)

DG | 5 post | 5/01/19 12:47
per gli appassionati del turkish-turkey, il cinema della mezzaluna ne combinava che neanche giamburrasca ben prima del mockbustering eretto a sistema negli 80's. qua si va a buttar giù con una bracciata il tecnigrafo di stan lee e consociati con una trama che oltre ad avere dell'incredibile abbisogna

Notti porno nel mondo (1977)

DG | 7 post | 4/01/19 14:37
fossi pazzo!!

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
io qua ho invece un'idea molto chiara. la sola a priori, del resto: fare meglio dei goblin è impensabile.

Hereditary: Le radici del male (2018)

DG | 14 post | 16/03/24 10:12
juanito caro, a me la prima parte è parsa efficace, specie quando indulge nello scavo psicologico del lutto (in v.o. lo struggimento della colette per charlie fa il deciso paio emotivo con quello di maria per il figlio nel gesù zeffirelliano) e annesse superstizioni e suggestioni autoindotte

Hereditary: Le radici del male (2018)

DG | 14 post | 16/03/24 10:12
devo dire che non ci sono rimasto così scottato per nessuno dei tre. non ricordo quanto assegnai a baba, ma witch e questo si assestano sul giusto compromesso del bi e mezzo. se avessero tutti osato una sintesi superiore su aspetti invece tenuti pervicacemente aporetici parlerei di un critico

Hereditary: Le radici del male (2018)

DG | 14 post | 16/03/24 10:12
vero, segno decisamente più. il lavoro quasi olofonico sullo score e sul design sonoro, specie quando questo è granuloso (si veda l'accompagnamento glitch-scratch all'introduttiva carrellata avanti che trasforma il miniaturizzato plastico in set - forse la cosa più strepitosa di tutto il film,

Lamù, la ragazza dello spazio (1983)

HV | 13 post | 5/01/19 00:23
di qui il domandone one one. so di chiedere roba troppo grossa, ma c'è modo-luogo di ripescarli?

Lamù, la ragazza dello spazio (1983)

HV | 13 post | 5/01/19 00:23
chiarimento prezioso rebis, grazie. circa questi episodi, sai mica se sono successivamente stati riassorbiti dal box set yamato?

Hereditary: Le radici del male (2018)

DG | 14 post | 16/03/24 10:12
p.s.: Cinex, mi sarei quell'attimo perso nella chiosa del tuo commento. potresti chiarirmi il rimando al crodino? :D :D grazie.

Hereditary: Le radici del male (2018)

DG | 14 post | 16/03/24 10:12
pensavo di essere io impazzito o fatto male nel scuotere sempre più la testa dalla seconda metà della visione in poi, perché come già fu per the witch questo film l'ho visto spinto da innumerevoli esortazioni da appassionati di cui mi fido molto. invece trovo nella scheda ben 7 bipalla e due nì,

The witch (2015)

DG | 32 post | 4/09/21 22:56
non per sfidare a farmi cambiare idee (che talvolta cambiano da sole con una seconda o terza revisione) di norma chiamo, ma per confrontarle ed espanderle.

Lamù, la ragazza dello spazio (1983)

HV | 13 post | 5/01/19 00:23
intanto grazie. nella mia memoria (l'ho visto all'epoca, e successivamente in vhs con registrazioni di seconde o terze riprogrammazioni di jr tv) erano abbastanza espliciti dei dialoghi, non così le situazioni. apposta chiedevo. e poi c'è la durata dei singoli ep a lasciarmi un po' perplesso. sonderò

Notti porno nel mondo (1977)

DG | 7 post | 4/01/19 14:37
fai bene, perché oltre a essere debole (e breve) è giusto uno; a essere leali non è neanche male, ma ha di brutto che illude su un brusco e interessante detour che non avviene. e poi diciamola tutta: tra le altre valenze (la curiosità morbosa, il borghese poter esclamare maguardacherobadapazzi

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
come temevo qua tra moschettieri, ritorni di ralph, mary popper, spiderman e befane con le scarpe tutte rotte campa cavallo che l'helena decresce. e a questo punto temo proprio salterà il fosso e per vederlo dovrò spostarmi di 20 km almeno. la domanda sporge quindi spontanea: primi (anzi, secondi)

Crimes of the future (1970)

DG | 9 post | 4/01/19 18:37
ciao, tutti i colori del bubo e le interpolazioni del cubo sono sempre benvenutissimi per quanto mi concerne, anche (direi anzi soprattutto) quando danno luogo a ventagli di vedute antipodiche. al tuorlo: mi cogli in castagna, li vidi, ma come zendyman e coty ne ho un ricordo non proprio benevolo

L'ascensore (1983)

DG | 5 post | 2/01/19 18:23
mmm, non così a me, anche se gli ho riconosciuto una certa originalità. e se mi nomini do not disturb peggio mi sento. da lì io e dick ci siamo del tutto persi di vista, ma sono curioso di vedere se ha avuto modo di rigenerarsi.

Notti porno nel mondo (1977)

DG | 7 post | 4/01/19 14:37
si la cosa incredibile (e per un mondo direi anche del tutto fallimentare) è che non si vede l'ora che il servizio finisca per ritornare al bellissimo viso (e annesse altre grazie) della gemser. che sul finale, per tornare all'inchiesta sul davibook, brinda alla vita con accanto un bottiglione di JB

The bad batch (2016)

DG | 4 post | 2/01/19 19:13
è abbastanza buona l'idea di far coincidere terminalità della specie con la massima bambagia stilistica e visiva. fastidia però che la ribambi 2 ore quasi stando sempre un passo al di qua di essa, senza sforzarsi di rimpolpare almeno quel minimo con un po' di profondità o di verticalità. forse è

Lamù, la ragazza dello spazio (1983)

DG | 4 post | 2/01/19 16:26
non ne sapevo niente nemmeno io, e un mistero così impenetrabile per una semplice sigla tv dà alla versione nostrana un grande valore aggiunto. peccato gran parte delle voci siano state sostituite in fase di adattamento a circa metà serie.

Notti porno nel mondo (1977)

DG | 7 post | 4/01/19 14:37
tempo addietro avevo intenzione di proporre sulla confacente sezione una classifica sui film per i quali abbiamo provato uno dei sentimenti più forti: la vergogna. quella più inesprimibile, per sé e per il film. questo blasetti-movie (alessandro perdonali) svetterebbe probabilmente tra i primi tre

Supermen Donuyor (turkish Superman) (1979)

DG | 3 post | 2/01/19 16:07
vistolo. non male (per essere indigente e al limite dell'assistenza sociale ha comunque un ritmo e un felice espressionismo anarco-punk che non conosce mai cedimenti), ma devo confermare quanto scrivevo sopra. a ogni modo non è del tutto avaro di momenti spassosi e anche se non ci si infartua dall'incessante

The purge (serie tv) (2018)

DG | 14 post | 2/09/20 15:08
a tal proposito approfitterei per domandare a chi l'ha visto se la serie offre spunti tematico-narrativi supplementari di interesse o si limita a ricalcare e diluire quanto già intavolato su grande schermo.

Storie incredibili (1985)

DG | 52 post | 30/01/19 20:20
grazie mille.

The bad batch (2016)

DG | 4 post | 2/01/19 19:13
porto i miei omaggi al marcellino pane e kino, che ha visto nel film una centrata risonanza e resurrezione dei due exploit di stanley: effettivamente echi e riverberi visivi come tematici di hardware ( la te(cn)ologia) e demoniaca (il deserto come sede terminale dell'anima) sono, pensandoci bene, tutt'altro

Storie incredibili (1985)

DG | 52 post | 30/01/19 20:20
nick caveman mi ricorderesti qual era l'ep animato col cagnolino? grazie.

L'ascensore (1983)

DG | 5 post | 2/01/19 18:23
...il mio primo videonoleggio assieme a profonde tenebre! la tagline della locandina veniva urlata anche in chiusura del trailer. all'epoca mi piacque un botto, ripescatane la vhs ex nolo in una svendita da fallimento a soli 50 cent (chi l'avrebbe mai detto: quando lo noleggiai aveva un prezzo di vendita

Hair high (2004)

DG | 11 post | 12/02/19 09:44
al reparto voci, un manipolo di stars, alcune d'eccezione - da notare l'intera famiglia carradine quasi al completo e nomi che diverranno di lì a qualche anno cruciali per le serie tv e chi le ama (le avevo anche schedate ma son state liquidate): Eric Gilliland, Sarah Silverman, Dermot Mulroney, Beverly

Green room (2015)

MUS | 2 post | 1/01/19 19:35
tra i ringraziati negli end credits, figurano slayer, minor threat, absent minds, morbid angel, napalm death, jello biafra, obituary e fugazi.