Schramm | Forum | Pagina 23

Schramm
Visite: 92012
Punteggio: 5590
Commenti: 4089
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Oggi 16:17
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 759

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4089
  • Film: 3527
  • Film benemeritati: 759
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7845

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Visceral: Between the ropes of madness (2012)

DG | 21 post | 21/08/19 19:26
non so come perdonarti

Il risveglio della mummia (1957)

DG | 6 post | 22/08/19 15:46
ho paura.

American guinea pig: The song of Solomon (2017)

DG | 18 post | 3/05/24 11:00
memore dello scambio tra pillola rossa e pillola blu, temo che bloodshock possa andare incontro al tuo quasi totale disappunto: è estremamente astratto, leva alla ratio ogni possibile appiglio, ha la struttura indisciplinatissima (ma quanto rigorosa al contempo) del sogno lucido e trasforma ogni

American guinea pig: The song of Solomon (2017)

DG | 18 post | 3/05/24 11:00
herr, vedo che ti tieni saggiamente lo zucchero sul fondo.. di questo mi è stato detto all'unanimità ogni male. sei dello stesso stroncante avviso? (p.s.: ...e il romanticismo non conosce freni! :D )

Miss violence (2013)

DG | 45 post | 20/08/19 17:56
si e no. haneke è sempre stato instabile e a corrente alternata. diciamo che le sovratensioni di un funny games e di un settimo continente non le ha sempre ottenute con pari folgorante voltaggio, però a mio avviso, pur senza quasi mai esporci a scoperti cavi bagnati, si è rinnovato anche troppo.

Miss violence (2013)

DG | 45 post | 20/08/19 17:56
esattamente. lo scoppio così ritardato (entro il quale non si ritrova solo soletto: vedi anche gli insopportabili 90 minutes e oslo, di poco precedenti) ne aggrava la chiamiamola "malafede". la maniera, che già infastidiva allora, non è più un sospetto, è un calco del conio clinicamente

Miss violence (2013)

DG | 45 post | 20/08/19 17:56
non scavo oltre o si fa detonare un OT da sincope zenderiana, ma ieri mi sono arenato a pag 5 o 6, dove il suo proclama sembrava abbastanza perentorio. il caso resta quindi aperto..

Visceral: Between the ropes of madness (2012)

DG | 21 post | 21/08/19 19:26
lì siamo in pieno sixsixsix the number of the beat

Miss violence (2013)

DG | 45 post | 20/08/19 17:56
non avevo mai compreso cosa potesse aver spinto grey a menare le tolle. ora finalmente so. grazie.

Miss violence (2013)

DG | 45 post | 20/08/19 17:56
ma diciamo pure coca zero ahahaha che memorie mi ridesti! ricordo un epic flame tra buio e didda nel quale quasi mi scottai anch'io, per colpa di sto dumont deteinato! :D

Visceral: Between the ropes of madness (2012)

DG | 21 post | 21/08/19 19:26
a proposito di poesia, bello vedere come in cima alla board ce ne sia al momento a fiumi. un momento di tutto romanticismo per il davinotti... :D

American Guinea pig: Sacrifice (2017)

DG | 17 post | 31/03/20 22:30
ok, allora aspetto che la lacuna si colmi d'ogni materia organica e liquocorporea; tengo come stella polare bloodshock perché resta finora a mio avviso il migliore del lotto, anche su un fronte estetico. però chissà, se hai trovato un po' incomprensibile eluti, bloodshock potrebbe anche farti

Visceral: Between the ropes of madness (2012)

DG | 21 post | 21/08/19 19:26
no più simplex ho tenuto conto dello stretto piano narrativo e visivo, escludendo i titoli di coda che durano attorno agli 8' ;)

American Guinea pig: Sacrifice (2017)

DG | 17 post | 31/03/20 22:30
herr, avvisto un tuo prossimo commento da queste poco rassicuranti parti. anticipazioni? è degno di un selfie col #2?

I spit on your grave: deja vu (2019)

DG | 16 post | 28/08/19 19:14
durata XL per durata XL, e pretesa d'autorialità in spalla, sarebbe a questo punto interessante un non violentate jacknifer... :D

Faces of death 4 (1990)

DG | 14 post | 19/08/19 00:52
devi stupirti di Schwartz, non di me. era solito ricordarlo in sede di intervista, io l'ho solo riportato. a me comunque non stupisce il cinema è costellativo, con i suoi incredibili mirroring coincidenziali si potrebbe cavarne un'enciclopedia.

Miss violence (2013)

DG | 45 post | 20/08/19 17:56
per me miss violence è nel senso che è proprio la violenza a mancare: nascosta tra un tempo morto e l'altro, rifugiata e adagiata nel "non te la mostro così te la mostro di più, pappapero", cristallizzata in un film carnevalescamente mascherato da iceberg o da sua punta che fa tanto -è

Banditi atomici (1955)

DG | 5 post | 26/08/19 16:10
danyta se mai dovessi riabbandonarti a una terapia d'urto di fresche e rigeneranti visioni fantascientifiche, ti consiglio queste pesche sciroppate. illanguidimento garantito.

Terrifier (2017)

DG | 12 post | 16/08/19 23:20
evita i kebab nei pressi della stazione allora :D

Terrifier (2017)

DG | 12 post | 16/08/19 23:20
gutterballs non ancora pervenuto al mio lettore, ma sono più che abbastanza d'accordo nell'affiancarlo a headless. una commistione di brutalità e classe come di rado accade (lo si potrebbe definire meanstream, e un gran bel refresh (very very fresh) sia dello slasher d'altri tempi che dei clown-movies.

Faces of death 4 (1990)

DG | 14 post | 19/08/19 00:52
spiaciutissimo. quando lo contattai per far luce sul mistero degli insert sul secondo capitolo, rispose la moglie notificandomene l'appena avvenuto ricovero in seguito a un incidente domestico, e dopo uno scambio di mail con lei scoprii che anch'egli, come buttgereit, fece duplice vacanza a pesaro: da

Sexual aberration (Sesso perverso) (1979)

DG | 7 post | 13/08/19 16:35
...ed ecco che sul carro tarlato delle rivelazioni psichiatriche, degli italo pigiama party, del glossario variante secondo san d'agostino, delle tomboyate racca racca hey!, abbiamo a far fronte il caso mattei (rima rima), o mattel considerato come il giocattolo cinema viene devastato: ma se in polselli

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
non mischierei maionese e marmellata. sono due macchine rappresentative dalla cilindrata retorica e dall'abitacolo grammaticale differentissimi. in six tutto è travolto dal ludens fino al sollazzevole autoannientamento, mentre von trier si prende stramaledettissimamente sul serio, e l'autoreferenzialità

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
magari potermi permettere di dispensar mazzette! che de paperoni ti ascolti! te l'ho detto, oramai siamo in pieno preoccupante cablaggio metapsichico! non hai idea di quanto ci sia rimasto stranito quando hai iniziato a sciorinar commenti sullo specifico di un fest che stavo preparando da anni

Fargo (serie tv) (2014)

DG | 144 post | 22/02/21 08:03
danyta è cosa bellissima a sapersi ma con le serie sto ancora indietro come i gioielli di famiglia dei bassotti, e destinato a starci per un bel pezzo ancora. di fargo ancora dovrei recuperare la 3° stagione... :'(

No one lives (2012)

DG | 2 post | 12/08/19 19:48
accolgo l'invito, devo però ammettere che considerato il nostro metapsichico viaggiare in parallelo su quasi tutta la linea quell' *! (e annesse motivazioni) appioppatogli non mi incoraggia a collocarlo tra le visioni prioritarie.. ;) a meno che appunto, non cappotti tutto come auspicavo nella madisoniana

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
sì, si è più o meno comportato con la medesima acrimonia e scorrettezza del moretti che si serviva del cinema come vomitatoio del proprio livore critico verso frange di cinema che trovava insopportabile, supponendo invece il proprio misura di tutte le cose e ideale perfezione di cosa dovrebbe invece

Todos los gritos del silencio (1975)

DG | 6 post | 12/08/19 19:30
ciavazzone lo avevo in saccoccia da così tanto tempo che ne avevo dimenticato il possesso. a schrammfest ultimato vedrò di ripescarlo dal telematico sacco!

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
non sono propriamente deluso (per me ci sta un tripalla, se non altro quanto a complessiva fascinazione estetica), ma grossomodo risente (tra molto altro) di quanto ho rimproverato a humanoids. per lars tra il dire e il dire c'è di mezzo il dire, e tempo permettendo il mostrare un mare magnum come trampolino

Autopsy (2016)

DG | 10 post | 8/02/20 00:30
recuperato anch'esso, che mi venne consigliato come contraltare a opere troppo spaccate in due come una mela (l'asse babadook witch hereditary). effettivamente qua il rischio aporia è scongiurato perché Øvredal si mostra assai abile nel passare organicamente da una sfera thriller anatomopatologico

I giochi olimpici del sesso (1972)

DG | 6 post | 11/08/19 18:28
ti dico solo di prendere alla lettera il "c'è tanta carne al fuoco" annotato sopr'anzi da gest. andrai sicuramente in visibilio. tanti piedini.

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
alla fine tutte le intuizioni-impressioni avute subodorando il film all'epoca della sua pre-release si sono rivelate centratissime. è un tardivo, finanche posticcio cameraman & l'assassino 4.0 misto tenebre riformulato da un greenaway (non solo per impostazione strutturale e foga tassonomica: ventre

I giganti invadono la Terra (1957)

DG | 8 post | 18/09/24 01:09
segnalo a buio e a mco la presenza di una scarpetta a la jane mc arrow rotante girevole usata come insegna luminosa che il protagonista sradica dalla cima del palazzo e guarda con occhioni a cuore. qualcosa mi dice che solo per questa scena potreste affibbiargli un tripalla :D

The creation of the humanoids (1962)

DG | 8 post | 11/08/19 16:30
herr quando hai due ore cave che non sai come altro riempire, prova a fare conoscenza con questo film che rovescia l'assunto del climax onde cotanto ragionammo assieme: qui si vede il risultato di un'opera che per impostazione e struttura gli è diametralmente oppost: tutta dialoghi di gran spessore

Midsommar - Il villaggio dei dannati (2019)

DG | 33 post | 3/05/25 20:40
purtroppo per adesso potrei solo qualora venisse programmato a qualche sgambata di bici da me, e possibilmente in una serata dedicata alle v.o. perché come saprai per me vederlo doppiaTo sarebbe davvero uno sforzo da ernia plurima. ma vedrai che ne riparleremo, anche se - temo - a scoppio un bel po'

I giochi olimpici del sesso (1972)

DG | 6 post | 11/08/19 18:28
mi sa tanto che siamo psichicamente cablati... :D se ho ben inteso, ne possiedi la versione originale, non quella itali(di)ota licenziata in vhs dalla gvr, che se memoria non mi tende trappola dura quei 10' buoni in meno. sarà molto interessante sentire i rintocchi della tua campana,

I giochi olimpici del sesso (1972)

DG | 6 post | 11/08/19 18:28
gest, mi permetto di segnalare alla tua attenzione questo coso, da definirsi tale grazie alle mutazioni genetiche impostegli e da esigenze distributive e da medea censura. qualcosa mi dice che potrebbe incontrare i tuoi trasversali favori, vuoi per lo specifico di fondo (l'equazione magna grecia più

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
yeah, come già scritto in cima ho magicamente risolto col vileda che porta il nome di cc cleaner ;)

Midsommar - Il villaggio dei dannati (2019)

DG | 33 post | 3/05/25 20:40
proprio ieri discutevo con un amico su quanto preziose siano, in ogni ambito estetico, le opere che non si lasciano incapsulare imbrigliare asserragliare da parametri e perimetri della critica (specie quella che si crede al di sopra dell'opera), canonica militante o deragliata che sia. quelle che ti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
ok risolto. una botta di cc cleaner e via andare.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
zender non riesco più a entrare in discussione generale se non aprendo prima la scheda di un film. ma se clicco alle voci forum o discussione generale da forum completo mi ripristina la home. stesso inciampo se qualcuno mi chiama. clicco sul link ma mi rimbalza alla home. che fare? ma soprattutto: sta

The creation of the humanoids (1962)

DG | 8 post | 11/08/19 16:30
buoni sono buoni ma il film è tutto qua, e divorato/paralizzato come è da essi, finisce col sembrare un comizio o un seminario sull'uomo nuovo :D quanto a wise, anche troppa lungimiranza! te la appoggio in pieno, senza tuttavia arrivare a tanto. mi resta un film davvero faticosissimo. non

La donna di sabbia (1964)

DG | 9 post | 8/08/19 15:15
..anche perché se finisce negli occhi ne va della visione. buon simùn!

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
arrivano giusti giusti il 6, ad anniversario rigor di logica! grazie! fungor crossed!

La donna di sabbia (1964)

DG | 9 post | 8/08/19 15:15
ma non l'avevi già visto? :O :O m'aricomanno scegliti una nottata fresca per (ri?)vederlo, a me tutta quella sabbia per 146' ha fatto schiumà! :D

Climax (2018)

DG | 20 post | 7/11/20 11:00
>>>se dovessimo basarci sul successo, sui trend o sui voti (più o meno eminenti) dati alle varie opere in un determinato momento storico allora dovremmo decretare grandi artisti gente che ha fatto robaccia della peggior specie; il fatto che una cosa incontri i gusti del pubblico (specialmente

La donna di sabbia (1964)

DG | 9 post | 8/08/19 15:15
in criminale ritardo rispetto alla segnalazione, vistolo. premesso che sotto l'egida di 31 gradi una cosa del genere dà l'impressione che la temperatura nella stanza raddoppi, e che me lo devo un po' lavorare dentro, a caldo (appunto) dico bello con riserve. mi è quasi sembrato di vedere un ozu in

The creation of the humanoids (1962)

DG | 8 post | 11/08/19 16:30
Gestarsh99 ebbe a commentare: soverchiamente, per i miei gusti, una blatera snervantissima che asfissia ogni possibile scatto narrativo. ho anche rischiato di accantonarlo a 25' dalla fine. sono abbastanza d'accordo sui sottotesti che gli imputi (del pari nemmeno così rari nella sci-fi di allora,

I spit on your grave: deja vu (2019)

DG | 16 post | 28/08/19 19:14
essendomeli ahimé scofanati per intero, hai tutta la mia comprensione... (il tenero giacomo ti rimanda alle classifiche davinottiche: ne trovi anche una sui film interrotti per causa di forza maggiore o interiore, e mai più ripristinati fino in fondo ;) )

I ragazzi di Torino sognano Tokyo e vanno a Berlino (1986)

DG | 5 post | 26/03/24 23:00
Grazie mille per il pensiero, ma sono riuscito a trovarlo ieri notte ;) grazie ancora.

I spit on your grave: deja vu (2019)

DG | 16 post | 28/08/19 19:14
questo mi era sfuggito. certo che è davvero incredibile, a zarchi proprio non riesce di fare nient'altro, se attiva la mdp è per ribambare l'esordio con annessa installazione degli updates, e oramai così ce l'abbiamo e così ce lo teniamo. non si può neanche sbuffare cheppalle dato che l'eroina castra

Climax (2018)

DG | 20 post | 7/11/20 11:00
...'sagerato, mò! :D uhm no. mancava proprio di visceralità e restava fermo alla patina. qualcuno lo definì stupendamente "un numero di vogue senza le pagine dentro", e non potrei essere più concorde.

I ragazzi di Torino sognano Tokyo e vanno a Berlino (1986)

DG | 5 post | 26/03/24 23:00
generalissimo dove vedesti questa primizia? passaggio tv? in rete non si lascia rintracciare in alcun dove e credo in pochissimi dispongano della vhs general..

Midsommar - Il villaggio dei dannati (2019)

DG | 33 post | 3/05/25 20:40
tra boletus altissimi caldissimi avvelenatissimi e cataclismi radiologici d'ogni sorta per un po' devo passar la mano (anche se non escludo eccezioni per depurarmi un po' dal morbo), quindi attendo tua conferma o smentita. a me hereditary non spiacque (addirittura medaglia al disvolare del decennio?)

Climax (2018)

DG | 20 post | 7/11/20 11:00
>>>Il mio problema con Climax e con buona parte dei lavori del Noé post-Seul contre Tous è che laddove nell'esordio i monologhi del protagonista erano scritti benissimo e rappresentavano per me vere perle di nichilismo, trainando interamente il film al di là della ferocia di certe immagini

Midsommar - Il villaggio dei dannati (2019)

DG | 33 post | 3/05/25 20:40
...a dire il vero non ho proprio visto il trailer (più un film mi interessa più evito di farlo) :O :O :O...! più "semplicemente", non avevo dubbi che aster avesse portato all'esasperazione le coordinate del precedente. i personaggi li ho trovati molto curati anche in quello, infatti,

Midsommar - Il villaggio dei dannati (2019)

DG | 33 post | 3/05/25 20:40
io lo vedrò senz'altro, anche se in sé i wickerman-movies non è che mi facciano impazzire d'estasi. e a dirla tutta temo davvero un rischio ipersbracamento à la rob zombie dell'ultima cordata.

Midsommar - Il villaggio dei dannati (2019)

DG | 33 post | 3/05/25 20:40
credo che al signor aster l'horror interessi come paravento per dar libero sfogo ad altro: la lisergia, visionarietà, sensorialità e il più incontenibile sovraccarico simbolico come segnico. senza però sentirsi pago della botte strapiena dei sopracitati elementi non rinuncia alla moglie in coma

Climax (2018)

DG | 20 post | 7/11/20 11:00
@herrkinski pioggia di sangue: >>> C'eran talmente tante idee che la sceneggiatura è di 5 pagine, immagino scritte a caratteri molto grossi :°) si ma non è che script breve o quasi nullo equivale per forza a idee zero. il rapporto corposità dello script = idee bomba non credo sia così

Midsommar - Il villaggio dei dannati (2019)

DG | 33 post | 3/05/25 20:40
non ho ancora visto il film ma ho letto il tuo bell'intervento applicandolo a hereditary, e ne concludo che è strofa della stessa canzone, ci sta preciso, fotografa in alta definizione la sindrome da primo della classe (in senso anche di stile ed eleganza) di un autore malato d'ambizione che secondo