Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Clicca qui per leggere il papiro di Marcel M.J. Davinotti Jr.

Tutti i commenti e le recensioni di I due sergenti del generale Custer

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lovejoy 25/02/08 21:55 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Discreta pellicola comica ambientata nel West, dove la celebre coppia ha trovato il contorno per i film migliori. Divertente, scatenata, irresistibile, con tutti i tòpoi classici del genere western riprodotti fedelmente (prima tra tutte l'immancabile rissa al saloon). Grandi al solito Franchi e Ingrassia, con i loro scoppiettanti giochi di parole e gag visive. Memorabili Sancho, Tieri e Terzo.
MEMORABILE: Franco: "Vede, signor Colonnello, l'idea è stata tutta sua" (e indica Ciccio riprendendo a parlare) "Sembra cretino, invece..." Ciccio: "... Lo sono."

B. Legnani 28/12/08 17:26 - 5658 commenti

I gusti di B. Legnani

Mediocrissimo Franco&Ciccio, che tiene accettabilmente per metà film, ma poi crolla con un finale sgangherato, come sgangherata è la trama, com buchi di sceneggiatura incredibili e pure ricorso alle torte in faccia. Grande Ernesto Calindri, imbambolata la Lee, Giacobini (sentire per credere!) doppiato da Emilio Cigoli.
MEMORABILE: Al di là di Calindri, si salva il giochino sul "Generale Lee", con i due che non capiscono che luogo sia "lì". E lo dice la Lee.

Galbo 30/01/13 19:05 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Western parodistico interpretato dal duo Franchi & Ingrassia in un periodo per loro artisticamente molto impegnativo. Questo è peraltro uno dei loro film maggiormente curati e divertenti. Funzionano l'ambientazione e la sceneggiatura che sfrutta abilmente i due comici, affiancati da ottimi attori (come Aroldo Tieri e Ernesto Calindri) nelle parti secondarie. Non certo un capolavoro ma un film godibile.

Jurgen77 30/01/13 10:54 - 629 commenti

I gusti di Jurgen77

Pellicola standard, come le decine girate dai due comici. qualche gag funziona, ma il resto, nel complesso, risulta deboluccio. Scenografie di cartapesta e Stati Uniti in chiave "ciociara". Onesto lavoro, nulla più. Per fedelissimi dei due comici.

Panza 30/01/13 19:47 - 1929 commenti

I gusti di Panza

Si ha l'impressione di un film che convince solo in alcuni azzeccati momenti con i due comici siciliani, mentre più in generale la sceneggiatura ha moltissime stranezze (la trippa in America?) messe a tacere con un finale rumoroso e non convincente. Franco e Ciccio riescono a far sorridere molte volte grazie a giochi di parole elementari (nello stile di Simonelli) ma in parte efficaci. Stranissimo il doppiaggio di Nino Terzo, che tenta inutilmente di scimmiottare l'elemento aerofagico. Mediocre e a tratti noioso. Senza infamia né lode.

Saintgifts 14/05/14 09:17 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Non sono mai stato un grande estimatore dei due comici; non a causa della loro indiscussa bravura, ma per il tipo di comicità espressa in film veramente mediocri. Qui Franchi e Ingrassia hanno modo di esibirsi al loro meglio in virtù di una buona sceneggiatura (per questo genere di film) e di situazioni, dialoghi e battute, che non sono forzate o telefonate. Si ride di gusto; anche le smorfie di Franco non risultano stereotipate come in tanti altri lavori e Ciccio non è solo una spalla, ma co-protagonista. Ottimi i comprimari.

124c 19/12/14 16:45 - 2991 commenti

I gusti di 124c

Uno dei tanti western di Ciccio e Franco, dove tutto si regge sulle battute del duo comico. A dire il vero c'è ben poco generale Custer (qui impersonato da un ironico Ernesto Calindri, che è "solo" colonnello, però) e molto generale Lee, però ci sono il sergente "Fetuso" di Fernando Sancho, Margaret Lee che fa la spia nordista e Moira Orfei come donna manesca che rendono il film godibile. Alquanto datato, ma pieno di scazzottate e travestimenti che lo fan sembrare un cartone animato con attori veri. Potabile.
MEMORABILE: Aroldo Tieri e Riccardo Garrone, i due esperti di West Point dell'operazione 2+2, scambiati dai sudisti per due soldati scemi alla Ciccio e Franco.

Mco 21/12/16 18:24 - 2403 commenti

I gusti di Mco

I cugini La Pera stanno per essere giustiziati ma la necessità di trovare due soggetti idioti per una missione pericolosa durante la Secessione americana offre loro una salvezza inaspettata. Il plot è semplice ma ideale per la verve dei due comici siciliani, qui alle prese con tutta una pletora di volti noti, da Garrone a Tieri, da Sancho a Calindri. Si ride grazie ai giochi di parole e alle mossette tipiche del duo palermitano in un contesto western perfettamente funzionale. C'è anche una graziosissima Moira Orfei...
MEMORABILE: Le tute rosse attillate che vestono Franco e Ciccio a inizio film.

Minitina80 5/06/21 19:01 - 3210 commenti

I gusti di Minitina80

Uno degli esempi più riusciti della coppia, questa volta ben inseriti in un contesto parodistico che dà l’impressione di avere un quadro di insieme abbastanza sensato. Indovinano quasi tutte le battute e i giochi di parole e sono accerchiati da un contesto che permette loro di non sentirsi in solitudine. È ambientato durante il periodo della Guerra di Secessione e tra gli schieramenti sono riconoscibili “spalle” del calibro di Calindri e Tieri. Non mancano scazzottate e risse nel saloon, sparatorie e altri punti fermi del genere, che il duo rende meno pesanti.

Ronax 28/10/21 00:18 - 1397 commenti

I gusti di Ronax

Un Franco e Ciccio del primo periodo di successo della coppia, forse una spanna più su della media grazie a una sceneggiatura meglio strutturata che dà spazio anche a una sia pur esile trama e non risolve tutto nelle gag ripetitive del duo, che pure ovviamente non possono mancare. A dare manforte ai due protagonisti un'ottima schiera di comprimari, fra cui i grandi Calindri, Tieri e Garrone, mentre Sancho fa il cattivo come al solito. Pregevole il comparto femminile con una manesca Moira Orfei e una bamboleggiante ma deliziosa Margaret Lee. Bella fotografia dai colori squillanti.
MEMORABILE: Calindri che continua a mettere e togliere le medaglie dai cavalli di Franco e Ciccio.

Michele Malaspina HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Le miserie del signor TravetSpazio vuotoLocandina Totò a coloriSpazio vuotoLocandina Vacanze d'invernoSpazio vuotoLocandina Gli amanti latini (latin lovers)

Reeves 20/12/24 09:48 - 2954 commenti

I gusti di Reeves

Spie sudiste, colonnelli nordisti, intrighi e risse da saloon. Franco Franchi e Ciccio Ingrassia danno il meglio del loro repertorio, soprattutto quando travestiti devono vedersela con un cattivissimo Fernando Sancho. Ottimi attori in ruoli secondari e grande presenza femminile, con Moira Orfei che tira cazzotti come un uomo e si distingue nelle risse. Molto divertente.

Siska80 29/12/24 16:55 - 5005 commenti

I gusti di Siska80

Pur potendo contare su una regia dinamica (bella la sequenza che accompagna i titoli di testa, a esempio) e una decorosa ricostruzione d'epoca, la pellicola non decolla mai veramente, in special modo per colpa di dialoghi che proprio non fanno ridere (alternati, con esiti miseri, a torte in faccia e colpi di cannone da comicità muta fuori tempo massimo), anche se Franchi con la parrucca di boccoli biondi ha un effetto esilarante. Per quanto concerne il cast, oltre alla bravissima coppia sicula, degno di nota è Sancho nella parte del cattivo. Assurdo il finale con fermo immagine fittizio.
MEMORABILE: Il ballo con imitazione degli animali.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Geppo • 28/04/11 16:55
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Ecco a voi il doppio CD contenente le colonne sonore originali dei film: DUE MAFIOSI NEL FAR WEST (Musiche di Giorgio Fabor) e I DUE SERGENTI DEL GENERALE CUSTER (Musiche di Angelo F. Lavagnino).

    Note: Il CD contiene anche la canzoncina cult "Due mafiosi nel Far West" cantata da Franco e Ciccio.


    Ultima modifica: 28/04/11 17:18 da Zender
  • Musiche Zender • 28/04/11 17:20
    Capo scrivano - 48845 interventi
    Wow, una bella chicca Geppo! Noto la fantasia nei titoli. Nei due mafiosi almeno ci si lancia con una "Fuoco nel cielo" (ripetuta 4 volte), per I due sergenti proprio solo il titolo ripetuto 25 volte...
  • Homevideo Geppo • 10/06/12 12:28
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Ecco a voi le due edizioni del film "I due sergenti del generale Custer", versione distribuita dalla Ecovision - Cecchi Gori e il DVD uscito in edicola per la De Agostini.
    La versione della De Agostini è identica al dvd della Ecovision, compreso il trailer e l'accesso diretto alle scene.

    DVD: Ecovision - Cecchi Gori:




    DVD: De Agostini (Edicola):



    Master: Qualche graffio all'inizio, un master accettabile comunque.
    Audio: Molto buono.
    Video: 1.85:1 (16:9)
    Durata: 1:32:58
    Extra: Trailer

    Ultima modifica: 10/06/12 12:38 da Zender
  • Homevideo Geppo • 10/06/12 12:28
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Ecco a voi anche l'edizione spagnola de "I due sergenti del generale Custer", distribuito dalla "Sogemedia".
    C'è pure l'audio italiano anche se non compare nella fascetta.



    Master: Qualità scadente con colori impastati e qualche graffio.
    Audio: Molto buono. (Spagnolo e italiano)
    Durata: 1:31:02 (Non integrale)
    Video: 1.85:1 (4:3)

    Ultima modifica: 10/06/12 12:38 da Zender
  • Curiosità Zender • 8/02/17 17:44
    Capo scrivano - 48845 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Discussione B. Legnani • 14/10/20 14:33
    Pianificazione e progetti - 15182 interventi
    Anche qui il Mirko Baiocchi, il fantozziano maestro Canello, ma come sonatore di fisarmonica:
    [img size=424]https://i.postimg.cc/fbsQ4Xzh/fisarmj.jpg[/img]