Schramm | Forum | Pagina 30

Schramm
Visite: 91633
Punteggio: 5590
Commenti: 4089
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Oggi 02:12
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 759

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4089
  • Film: 3527
  • Film benemeritati: 759
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7836

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Happy new year, Colin Burstead (2018)

DG | 7 post | 10/12/18 19:33
l'hai visto quando aveva ormai ingranato la quarta e si era buttato alle spalle le arzigogolate implosioni narrative dei primi 2. quando vedrai down torrace e kill list (per chi scrive due buchi nell'acqua) stenterai a riconoscervi la stessa mano.

Badi (turkish ET) (1983)

DG | 52 post | 21/11/19 08:31
io non credo l'intendimento a monte fosse di sfotterlo, dileggiarlo o massacrarlo. anzi per me con quei sottotitoli va, ripeto, solo a guadagnare un valore aggiunto. non credo (vedere per credere) che con quello che ha fatto il regista tale plusvalore metafilmico possa offenderlo (se mai c'è chi deve

Happy new year, Colin Burstead (2018)

DG | 7 post | 10/12/18 19:33
e con questo, di cui ignoravo l'esistenza, salgono a ben tre i wheatley che chiedono a più o meno grande voce il recupero, ricordando sempre che con ben ho fatto pace solo al terzo film, e l'armistizio si è consolidato col quarto. ma da quanto scrive coty qua siamo di nuovo a potenziale zona rischio.

Badi (turkish ET) (1983)

DG | 52 post | 21/11/19 08:31
non so se l'hai visto o meno (e in che modo, ovvero se con o senza sottotitoli), ma se proprio vogliamo badare alla lana caprina, il problema è che non lo infanga, lo adultera, che è ben diverso (a parte che un nonfilm come questo si infanga benissimo da sé, è comunque quello che accade spesse

Housewife (2017)

DG | 5 post | 10/12/18 14:56
lynch è laterale, più omaggiato/quotato che ripercorso nei modi e negli umori (per quanto credo il prode david apprezzerebbe gli sbarellamenti narrativi, che non sono qui semplici twist esclamativi che fanno venire ogni nodo al pettine). baskin è un'operazione molto più solida e genuina. questa ha

2000 anos para isso? (1996)

DG | 3 post | 10/12/18 16:25
a giudicare da come lo descrivi si direbbe molto interessante. come mai solo *! ? il commento sembra invece, alla fine dei conti, elogiativo...

Housewife (2017)

DG | 5 post | 10/12/18 14:56
altro che mockbustering. qua turchia e america firmano un armistizio che ha tutti i numeri per farci tardare di qualche ore uno scorrevole ingresso nella fase r.e.m. anche da naturalizzato americano, evrenol lungi dallo smentirsi, accentua le tinteggiature cromatico-fotografiche come anche un parco-immagin(ar)i

Badi (turkish ET) (1983)

DG | 52 post | 21/11/19 08:31
ATTENZIONE SPOILE.T. sorvolando su una sottotrama centrata sulla ricerca di un orso impagliato (se trafugato da terzi o vivente non lo sapremo mai, e per quel che ce ne impippa...), quest'affronto a spielberg avviene, va risaltato, in quella che sembra la più piena consapevolezza metatestuale ed estetico-culturale

Suor omicidi (1979)

DG | 45 post | 6/12/18 17:36
davvero un film oltre l'incredibile, sicuramente tra i più cattivi di allora assieme a quelli già citati da gest e dal successivo fulci dello squartatore. spazza via in mezzo colpo di ramazza il bunuel più caustico e l'almodovar più anticlericale a venire. chissà che sudori freddi e che chiusure

La casa delle bambole - Ghostland (2018)

DG | 31 post | 24/07/19 11:12

Santo vs. the she-wolves (1976)

DG | 7 post | 6/12/18 17:43
ciava, mco, se el santo vi garba tanto (rima rima!) non perdetevi assolutamente questo, dove il nostro, nomen omen, è special guest per aiutare gesù a debellare una stirpe di succhiasangue. certo che questo anche solo per il titolo promette mirabilia incredibilissime! gli sarò senz'altro stal

Hillbillys in a haunted house (1967)

DG | 4 post | 6/12/18 09:32
se il marcellotty vuole accomodarsi. io non mi ci metto se non pagato (e profumatamente). questo invece mi stuzzica. il trailer quanto meno qualche risataccia me l'ha strappata. però mi sembra sempre un muoversi ad altissimo rischio.

La casa delle bambole - Ghostland (2018)

DG | 31 post | 24/07/19 11:12
sto semplicemente cercando di capire se esistono due versioni della pellicola, una con il titolo (di testa e di coda sovrimpresso) che ingloba incident in a (che è poi il titolo del libro della protagonista), e una col più secco ghostland o se ne esiste una sola con quel titolo nel film ma con locandina

La casa delle bambole - Ghostland (2018)

DG | 31 post | 24/07/19 11:12
uhm... herr che versione ha visto e dice su titoli di testa e di coda?

La casa delle bambole - Ghostland (2018)

DG | 31 post | 24/07/19 11:12
mettendo in ricerca però viene fuori così: così anche la locandina: il film stesso riporta quel titolo (ho visto la versione originale) a mio avviso toppa imdb ed è proprio ghostland che andrebbe messo come aka.

La casa delle bambole - Ghostland (2018)

DG | 31 post | 24/07/19 11:12
due cose a) il titolo originale andrebbe cambiato in incident in a ghostland, come riportato non solo nei titoli di testa e di coda dallo stesso film ma anche sul fido imdb b) premesso che sono in fase di digestione critica e me lo devo lavorare a freddo e che pur essendo finora il laugier migliore

Hillbillys in a haunted house (1967)

DG | 4 post | 6/12/18 09:32
vedo che il marcellotty ha coperto un altro dei 50 best worst ever and over again. praticamente anche il più temibile assieme a quell'altro dalle velleità ecumeniche che durava tre ore e mezza e già dal trailer era una condensa di noia. i miei omaggi, ché questo deve richiedere una scorza molto dura

Keoma (1976)

DG | 18 post | 4/12/18 17:59
si viene detto un po' da tutti anche nei due documentari sopra appuntati. il libro cui ti riferisci venne portato a castellari e montefiori da bolognini. il contraddittorio di imdb andrebbe effettivamente approfondito ed ero incerto se insertarlo tra le curiosità. ma se c'è una qualche radice

Keoma (1976)

CUR | 1 post | 3/12/18 15:56
* Inizialmente Nero propose William Holden per il ruolo del padre. * La sparatoria finale venne girata il primo giorno di riprese e tenuta buona come conclusione di un film che ancora non c'era e che venne praticamente girato a braccio, con dei brainstorming quotidiani dove Nero e un Castellari insoddisfatto

Keoma (1976)

MUS | 5 post | 3/12/18 15:25
Il primo montato aveva una ost interamente costituita da brani già editi di Leonard Cohen e Bob Dylan; non potendoli adoperare, Nero chiese ai De Angelis di ispirarsi alle loro sonorità. (Fonte: Faccia a faccia, intervista a Castellari e Nero, extra dvd CG)

Atomica bionda (2017)

DG | 7 post | 23/03/21 20:01
inizialmente la storia mi sembrava troppo a tenuta stagna rispetto a parentesi aktio indiavolatissime ma troppo centellinate e succinte. fortuna per il regista come per lo spettatore che queste si allungano a dismisura in una seconda parte tutta crack bang swiss pow boom smash che si riannoda e riamalgama

The man who saves the world (turkish Star wars) (1982)

DG | 31 post | 13/09/19 22:11
finché si tratta di inanc in solitaria si stragode non meno che in compagnia (anzi forse anche più, proprio perché è un corpo a corpo uno a uno), un po' come quando ti fai un personal di maria rossa ammoniacata tutto solo nel tuo nirvana. non hai difse, non hai appigli, non puoi che soccombere. il

Nina forever (2015)

DG | 10 post | 3/12/18 14:03
ah ok ne intendevi la pratica in sé, non l'idea lungo il film. e dirotti che effettivamente se l'avessero sviluppato in tal senso anziché menarla ogni 2x3 a colpi di coitus intrruptus sarebbe venuto un erotico conturbante e perturbante coi controfiocchi che avrebbe fatto genuflettere jorgy buttgy.

Antiporno (2016)

DG | 2 post | 2/12/18 19:19
...danyta non so in che rapporti sei con sion sono, ma questo va oltre ogni raccomandare. sion sono perde sempre più ogni bussola, ormai quelli del suo cinema sono punti scardinati, per film sempre più fuori scala anche quando si punta l'obiettivo dentro l'ombelico (siamo in pratica a una sghemba sorta

A quiet place: Un posto tranquillo (2018)

DG | 6 post | 13/05/21 15:41
parte davvero bene (l'idea è tanta roba, e partire dal suo stadio finale evitando imbarazzanti spiegazioni la rafforza), poi diventa esponenzialmente qualcosa di insopportabilmente furbacchione e mellifluo da far ulcerare d'invidia lo stomaco dello spielberg più puccioso. e peggio mi sento nel dover

Downrange (2017)

DG | 10 post | 6/07/24 10:42
effettivamente stare avanti al plot fa tirar giù i santi dal calendario (a fucilate, tanto per stare sul pezzo). ma anche così il film esce trionfante, le idee non mancano (e non era facile escogitarne di valide e convincenti in uno scenario simile per 90') e tra kitamura e kitammuort il confine è

Nina forever (2015)

DG | 10 post | 3/12/18 14:03
Herrkinski ebbe a commentare: ...ma come subito?! è il (noiosissimo) perno di tutto il film. non possono praticamente iniziare manco un mezzo petting che si ritrovano a cantare un medley di "ho visto nina volare" e "pazza idea"!! :D

Il sacrificio del cervo sacro (2017)

DG | 19 post | 30/07/20 06:58
dogtooth mi aveva lasciato con le mani in tasca, ma questo m'è parso un ampio passo avanti. il resto non l'ho visto, ma più che stucchevole devo metterci dentro che non sopporto più le hanekate di riporto che stanno diventando un sottogenere a sé.

Il sacrificio del cervo sacro (2017)

DG | 19 post | 30/07/20 06:58
difatti concludo anch'io che è più no che si e che potrebbe, non che è. e d'altronde, ch'io ricordi, la bibbia non contempla l'idea di un dio vindice. per cui la lettura biblica è - per quanto del tutto legittima non meno di qualsiasi altra, un'area a rischio, perché svia dalla vendetta. la vendetta

The 50 worst movies ever made (2004)

DG | 17 post | 1/12/18 19:36
implementata nel frattempo la lista dei visti con il colpo maestro di bruce lee, e aggiungo ahimé. grandissima delusione.

Homoti (1987)

DG | 11 post | 26/07/19 18:28
da notare quest'altro raffinatissimo injoke: interfacciare la pubblicità occulta del detersivo col titolo-tema-nomedelprotagonista del film. caso o scelta? comunque pazzesco.

Badi (turkish ET) (1983)

DG | 52 post | 21/11/19 08:31
temo proprio allora che quella scena sia un copy and paste, oppure è stata citata para para: stessa location con stesso costume con stesso plaid quadrettato (!!) con attrice molto simile. anche il taglio dell'inquadratura è identico. che roba. senza un minimo di verso, proprio :D vedo se riesco

Madre! (2017)

DG | 55 post | 8/12/20 23:49
essì, alla fine brevità di discorso è vastità di pensiero. e di norma il principio prismatico vuole che un solo fascio di luce generi l'intero spettro dei colori. qui aronofsky prova a giocarsela in reverse. chiaro che qualcosa non vada proprio per il verso sperato.

Cat sick blues (2015)

DG | 8 post | 9/07/19 15:52
si è davvero una svecchiata radicale al maniac-movie. ce ne fossero.

Homoti (1987)

DG | 11 post | 26/07/19 18:28
se vuoi abbracciare l'ultimate level del masochismo si trova facilmente. unica rottura di cassius, solo sub eng (tanto, per quelli che sono i dialoghi...)

Homoti (1987)

DG | 11 post | 26/07/19 18:28
no, credimi, si prova quasi disagio. ma se ti è "piaciuto" badi credo che siamo sempre da quelle parti se non peggio. è praticamente badi 2.0 realizzato dallo staff di sogni d'amore o da schnaas, per capirci... una cosa è certa quando lo riprendono frontalmente in primo piano rischi di

The 50 worst movies ever made (2004)

DG | 17 post | 1/12/18 19:36
si alla fine merita per il tono canzonatorio del commento. ma è evidente che chi l'ha realizzato è davvero rimasto alla preistoria del peggior cinema mai sfornato (per quanto anche qui non mancano cose incredibilissime)

Homoti (1987)

DG | 11 post | 26/07/19 18:28
...esattamente come temevo: di inanc ce n’è uno tutti gli altri son nessuno. ciò non di meno chi ha trovato motivi di sollazzo e di amenità con badi, può correre a stappare lo spumante. dopo titoli di testa musicati dal main theme di jesus christ superstar (tanto per aver chiara l’infinita

Homoti (1987)

DG | 11 post | 26/07/19 18:28
visto ieri homoti (scheda a breve). scandaloso non rende. nulla rende. se in turchia roba come questa va in sala e ha mercato non abbiamo davvero capito niente. come immaginavo, riconfermo che inanc fa cosmogonia filmica a sé, e rispetto a roba simile fa la figura del grandissimo autore.

The 50 worst movies ever made (2004)

DG | 17 post | 1/12/18 19:36
devo dire che del lotto il 35° deve essere qualcosa da finirla tipo monaco buddista a saigon..!!

The 50 worst movies ever made (2004)

DG | 17 post | 1/12/18 19:36
risponde addirittura a un genere a sé? :O ne sono quindi stati fatti altri su questa falsariga? dire dire!

Il sacrificio del cervo sacro (2017)

DG | 19 post | 30/07/20 06:58
però mettendola su un piano biblico (...caspita, anche qui, non ci fosse bastato darren!) diventa improprio parlare di incarnazione del male perché viene un po' più alla mente il sacrificio di isacco (d'altronde in parte richiamato dallo stesso titolo). e allora quella che sembra una vendetta diventa

Madre! (2017)

DG | 55 post | 8/12/20 23:49
ok letto. Devo dire, avvallando la chiosa di poppo, che sulla prima metà del fronte interpretativo e dell’intendimento d’autore non mi ero discostato molto. Del resto la sottotraccia biblica è molto poco sottostante ed è quasi impossibile prescinderne man mano che il film va verso il proprio

Madre! (2017)

DG | 55 post | 8/12/20 23:49
rispetto a the fountain, che per me costituì - dopo i primi due affondi dirompenti - un rovinoso tracollo che non lasciava presagire riparazione.

Madre! (2017)

DG | 55 post | 8/12/20 23:49
...ma sai che ho quasi paura a leggerlo, potrei trovarla ancor più banale e didascalica di come l'ho messa giù io, e la delusione troverebbe nuovi spazi dove accamparsi :D non di meno corro a leggerla, sono davvero curioso del raffronto.

Nina forever (2015)

DG | 10 post | 3/12/18 14:03
herr, forse la tua è una posizione privilegiata. di norma partendo disillusi si resta sorpresi. prova comunque. alla peggio ti accodi agli improperi e concorderai con noi che il futuro del duo registico potrebbe prospettarsi davvero roseo se inforcassero la via del softcore spinto.

Madre! (2017)

DG | 55 post | 8/12/20 23:49
devo ammettere che sono perplesso. perché è una macchina filmica perfetta nella sua palindromia, e di un impatto visivo cui è quasi impossibile non soggiacere, ma anche troppo schiava di una sola idea, che poteva essere prismatica e invece darren che fa? enunciato semantico finale che fa venire un

Il sacrificio del cervo sacro (2017)

DG | 19 post | 30/07/20 06:58
per paradossale converso, compagno juanito, è stato proprio per eccesso sospensivo che ho saltato a piè pari ogni possibile cotè trascendental-metafisico, dalla tragedia greca a pasolini, ritrovandomi a porvi hic et nunc tanto di sciocco busillis. diciamo che ci ho frontalmente intravisto e letto

Prevenge (2016)

DG | 14 post | 29/11/18 15:35

Prevenge (2016)

DG | 14 post | 29/11/18 15:35
provo a buttarla lì, nel peggior modo possibile (cioè quello psicologico-personale, che sarebbe il primo da scansare): forse è dovuto a una forte identificazione (intellettiva, più che empatica) con l'inossidabile sfiducia a prova d'ottimismo della protagonista verso una specie per lei arrivata al

Il sacrificio del cervo sacro (2017)

DG | 19 post | 30/07/20 06:58
forse è una domanda oziosa se non vana e stupida della quale dovrei provare un po' di vergogna, ma nessuno si è posto il problema di come cazzarola SPOILERISSIMO CHE FA MALISSIMO sia riuscito ad avvelenarli, e successivamente a guarirli? VIA LO SPOILER VIA IL DOLORE sarò scemo forte, ma è

Prevenge (2016)

DG | 14 post | 29/11/18 15:35
tra l'altro, mco, non vorrei dirtelo così, ma il tuo avatar sembra lei nel finale... :D

Nina forever (2015)

DG | 10 post | 3/12/18 14:03
si, è praticamente l'assunto di nekromantik ma visto attraverso gli occhi e l'anima di chitemmuort e appiccicato con lo scaracchio alla solfa del lutto che non si lascia elaborare (curiosità: sintonizzati telepaticamente come al solito, ho proprio usato threesome nel commento). un'ideina da niente

Nina forever (2015)

DG | 10 post | 3/12/18 14:03
lo vedevo da più parti salutato come rivelazione dell'anno e film sorprendente e avevo un hype che mi si portava via. mai avrei lontanamente pensato di ritrovarmi addirittura a monopallinarlo. davvero il nulla col vuoto attorno. quelle ideine da sundance piazzate a tavolino per fare colpo apoplettico

Revenge (2017)

DG | 42 post | 1/05/21 12:45
mannò, alcuna contraddizione perché lo sfondone per me è sostanzialmente sempre quello: una donna dalla spina dorsale spezzata/trafitta alla supersonica velocità imposta dalla forza di gravità, che oltre a non essere clinicamente morta è capace di liberarsi e tornare in verticale nel giro

Cat sick blues (2015)

DG | 8 post | 9/07/19 15:52
occacchio! su grande schermo! tantissima invidia, ma probabilmente sarei uscito dalla sala con l'ausilio di due barellieri. gli ultimi 15' mi hanno davvero lasciato addosso un forte senso di disturbo pari al malessere che ti prnde quando uno spinello si trasforma da piacevole in trip sempre più paranoide.

Prevenge (2016)

DG | 14 post | 29/11/18 15:35
a questo punto si impone un inciso di daniela, che avendo esperito i fatidici 9 mesi forse ha rintracciato esagerazioni di natura umoristica a noi difficili/impossibili da decriptare... ;) comunque no, non è affatto male, poi anche certe doppie eliche visive (lei che in una progressione a imbuto

Supermen Donuyor (turkish Superman) (1979)

DG | 3 post | 2/01/19 16:07
sisis ce l'ho in casseruola assieme a una dozzina d'altri. mi sembra però d'aver capito che solo inanc ha qualche marcia in più e quel modo folle e survoltato di fare che per esempio in shining non ho proprio ravvisato...

Prevenge (2016)

DG | 14 post | 29/11/18 15:35
curiosissimo di sentire la tua, allora. sarò io fatto strano e storto, ma a me il registro della commedia non ha proprio lambito.

The Belko experiment (2016)

DG | 1 post | 27/11/18 18:09
mazza, ma che diamine gli ha preso a mclean? da un notevolissimo seguito di wolf creek s'è ridotto a un the experiment in sedicesimo, a fare il verso a the human race... iodavveroboh, vi prego ditemi che è un omonimo.. non che siano 88' del tutto buttati, il sottotesto è affogato in silos di sangue,