Schramm | Forum | Pagina 34

Schramm
Visite: 91847
Punteggio: 5590
Commenti: 4089
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Oggi 19:46
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 759

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4089
  • Film: 3527
  • Film benemeritati: 759
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7844

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Evilenko (2004)

DG | 11 post | 31/12/19 16:00
bubo ebbe a commentare pecche eclatanti: l'aver ascritto al personaggio fantomatiche facoltà paranormali l'ho visto 10 anni fa quindi molti aspetti non li ricordo più al dettaglio, questo tra i tanti. però se ti riferisci al fortissimo magnetismo del personaggio, che lo rendeva capace di ipnotizzare

Eva (2018)

DG | 8 post | 29/09/18 20:30
beh danyta, superfluo aggiungere che se vuoi vedere il biopic definitivo sul divin marchese, devi dirottare su quills e lasciar stare i maldestri tentativi calligrafici di auteil. che a giudicare dal tuo monopalla persiste in un'idea di cinema piccina picciò. ah, ovviamente, se il ciobar è un tuo punto

Tetsuo: the bullet man (2009)

DG | 19 post | 15/12/18 18:18
prova. come cantava quel tale, il tempo cambia molte cose nella vita ;)

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
a ripensarci, c'è un altro micro-aspetto che a scoppio ritardato me lo rende ancora più banale e insopportabile non meno del raccordo narcisismo-obitorio, ed è il rimando (nel poster, ma anche lungo tutto il film) al logo degli illuminati, in cui il termine della setta è reso puerilmente letterale

A beautiful day - You were never really here (2017)

DG | 6 post | 9/03/19 09:54
bubo ebbe a commentare Menti piagate dalla guerra incapaci di reggere l'orrore della "normale" quotidianità ...ecco, bubo: se vuoi un altro bickle-movie barra viaggio nella mente deragliatissima di uno spostato a Degradoland, ti consiglio di fare tripletta non mancando neanche combat shock.

American Guinea pig: Sacrifice (2017)

DG | 17 post | 31/03/20 22:30
io poi sono ormai talmente digiuno e disintossicato di cinema estremo che ora come ora anche una scheggia nel palmo della mano in un film qualunque mi dà un ceffone, figuriamoci questo :D

American Guinea pig: Sacrifice (2017)

DG | 17 post | 31/03/20 22:30
certo che dopo quello che si è visto nei primi due è durissima immaginarsi uno scavalcamento. ma a quanto pare i registi coinvolti non temono il gioco al rialzo.

American Guinea pig: Sacrifice (2017)

DG | 17 post | 31/03/20 22:30
buio, ma oltre il nutrito bric-a-brac di atrocità che ormai sono garanzia del brand, abbiamo qui una qualche abbozzata trama, un'atomsfera, un lacerto di visionarietà?

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
mediocre non è per me sufficiente, equivale a 5 massimo 5 e mezzo (che è anche più atroce del 5 secco). se leggi attentamente noterai che è bipalla solo perché lo score, essendo stereofonico, gonfia il monopalla. sul finale ti rispondo cedendo la linea allo stesso refn, che proprio non

American Guinea pig: Sacrifice (2017)

DG | 17 post | 31/03/20 22:30
grazie. tra l'altro biro è davvero un sant'uomo: è grazie alla sua produzione se vedremo il nuovo spasojevic, al momento alla sua fase finale di post-produzione. mi sono ahimé rimasti fuori gli ultimi due, curiosissimo di sentire la tua campana su bloodshock, che è davvero una vagonata di roba (a

American Guinea pig: Sacrifice (2017)

DG | 17 post | 31/03/20 22:30
mi riprometto di leggere tutto con molta attenzione non appena ultimo questo post, per ora a caldo permettimi quest'oziosa curiosità: come mai pur avendoli tutti (o almeno tre su quattro) sei partito dritto dall'ultima uscita anziché seguirne l'ordine numerico-cronologico? non che siano tematicamente

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
non così ovvia e risaputa evidentemente, io sono arrivato a sapere sommariamente contenuti e natura del film solo dopo che didda me l'ha segnalato (per motivi peraltro eminentemente estetici), e per motivi noiosi per me da spiegare e per te da leggere non ero così aggiornato e sul pezzo da sapere

Angelo della vendetta (1981)

DG | 16 post | 27/12/20 09:03
forse questa domanda era già stata sollevata, ma perché L'angelo della vendetta e non come da locandina sia cinematografica che homevideo (e annessi manifesti murali, flani etc), angelo della vendetta, senza quel posticcio articolo apostrofato? è vero che il referente è imdb, ma qui lo sbaglio da

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
posso darti una parziale risposta di terza voce. mi raccontava la cassiera del cinema che al dibattito successivo alla visione, la cucchi ha spiegato che trattandosi di un caso non ancora chiuso, gli autori si sono ritrovati a far dribbling su cosa si poteva dire e come, stravolgendo in itinere

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
probabilmente vero per almeno tre quarti di platea, ma varrebbe a prescindere dal taglio che gli rimproveri. non so se è davvero ottimismo, ma lo trovo un buon punto di abbrivio che può incitare all'approfondimento chi la vicenda la conosce per sommi capi d'accusa e difesa. in sé e per sé,

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
refn mi è piaciuto molto da capo a piedi, ovvero fino alla misericordia divina. dove però ho sentito scampanellare l'allarme rosso di un cinema che da lì in avanti non sarebbe più stato scrupoloso nei confronti della narrazione. et voilà. certo se anche la serie si metterà a fare la terrorista

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
come sopra: dipende come quest'esteriorità viene usata. se diventa penetrabile o se resta una barriera corallina, se sa farsi interiorità, magari spiraliforme e/o labirintica, o resta invece (ed è per me questo il caso) un falso specchio, una barocca facciata varcata la quale non c'è costruzione.

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
è proprio in quella che mi è partita la risarola accompagnata da un "ma te prego, nicò, puoi fare di meglio". poi certo, è anche un perfetto ricongiungersi alla sequenza d'apertura, facendola diventare da metaforica a profetica, e si potrebbe scomodare di tutto, ma l'effetto sortito

The neon demon (2016)

CUR | 1 post | 21/09/18 18:35
Durante le prove/riprese dell'attraversamento del triangolo che da blu diventa rosso (parzialmente avvenuto su un tapis roulant), le musiche via via filodiffuse sul set sono state altre rispetto al componimento di Martinez: Moroder, Visage, Kraftwerk, Lynsey Du Paul, New Order. Lo stesso è avvenuto

The neon demon (2016)

CUR | 1 post | 21/09/18 18:35
Nella prima sceneggiatura, il film era un noir in cui una maitresse si trova coinvolta nell'omicidio di una delle sue ragazze per mano di gente losca e si industria per vendicarla. nelle sottotrame sgradevoli del plot era previsto anche un giro di pedofilia. Riadattandola, è venuta fuori una trama affine

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
di denuncia non saprei (il tema mi sembra più quello dell'ossessione per la perpetuazione della bellezza tanto più questa si dissipa prima ancora del "facciamo vedere quanto è cattivo lo star system o il mondo della moda", che pure resta un piano di visione legittimo), ironici senz'altro.

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
devo dire che ritiro la mia esortazione a persuadermi alla visione. le argomentazioni di greymouser a pag 13 mi sono state d'avanzo per starne continentalmente alla lontana. non è decisamente il mio.

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
mi è capitato di vederne il trailer e mi sono sentito annegare in un cascame di melassa, caramello e saccarosio. tre ore tutte così, data anche la salute non al top, so mica se le reggerei. ho lasciato il dvd al suo posto a prendersi un velo o due di polvere, e non ritrovo più il coraggio di estrarlo

Mandy (2018)

DG | 29 post | 2/03/21 15:08
intanto ti ringrazierei per avermelo introdotto, ignoravo cosmatos avesse bissato. per il resto terrò conto del nostro viaggiare, talvolta, in upside down (per es: a te è dispiaciuto love e strapiaciuto neon, a me l'opposto) per cui a rigore potrei gradire o trovarci una sua ragion d'essere forte.

Mandy (2018)

DG | 29 post | 2/03/21 15:08
beyond the black rainbow un filo di trama e costrutto li aveva, e il suo fare sperimentale suonava fresco e soprattutto genuino, dando adito a una viscerale sensorialità. questo parrebbe di no. sbaglio? poi cage che dire, dopo woo devo ancora trovare un regista che sia stato capace di ricordargli

Mandy (2018)

DG | 29 post | 2/03/21 15:08
beyond the black rainbow era tantissima roba. verrebbe da esclamare piatto ricco mi ci ficco, non fosse per cage che è diventato il mio massimo freno inibitore cinematografico. però se i risultati sono pari all'esordio, che altro dire se non slurp.

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
continua a sfuggirmi il senso ultimo della tua chiosa. chi non conosce la vicenda o la conosce poco credo possa comunque emozionarsi o inferocirsi per un verso o per l'altro. stessa cosa chi la conosce a menadito. chi sa da che altra parte stare non lo vedrà nemmeno - vorrei sapere quanti carabinieri

Angst (1983)

DG | 14 post | 27/09/22 13:36
si anche se in quest'ultimo l'asse si sposta di decine di gradi e lo specifico abbraccia tutt'altre sfere, c'est arrivè non è propriamente un film sulla mente di un sk, e in ogni caso benoit rispetto ai nostri altri scocomerati di fiducia è spietatamente lucido. per quanto concerne henry, la discriminante

Don't go in the house (1980)

DG | 5 post | 23/09/18 08:36
si lo conosco più per luce riflessa che diretta, ovvero non l'ho mai/ancora visto. la mia chiamata era dovuta al refuso-intruso tra i link (cliccando su angst veniva fuori la scheda di american gangster) ma la cosa è stata tempestivamente corretta dal zenderone nazionale. ;)

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
che l'arte sia questione individuale e non possa mettere d'accordo tutti credo sia pacifico e ne son del resto piene le fosse e le trincee di questo stesso forum. e mi può anche trovare concorde che sia impossibile trasmettere al massimo grado della combustione il proprio gradimento o dissenso a terzi

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
...ma è anche in sala da una settimana (qua tra l'altro con ilaria cucchi e fabio anselmo presenti per dibattito a visione ultimata)...

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
a parte che tra qualche ora il sottoscritto sgancerà l'obolo per vederlo (in sala) e che netflix non è comunque gratuito e richiede comunque un sua quota fissa mensile, ma temo davvero di non aver afferrato la proposizione finale. la domanda, fuor di provocazione, intende essere: chi è che

Angst (1983)

DG | 14 post | 27/09/22 13:36
Bubobubo ebbe a commentare: temo tu debba ancora fare la felice conoscenza del mio omonimo, allora, che con rispetto parlando a enrico fa pagare piatti e pesci. e quanto a scandaglio psichico, di verticalissimo e impressionante ci sarebbe anche un certo peter winter. lui mette davvero a cuccia

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
si, ma il contraddittorio partiva da quel "se ti è piaciuto Love allora sì che". a me love è strapiaciuto per motivi che rimando al topic omonimo. questo neon invece credo rimarrà spento, ché di illuminante ha solo dei bellissimi corpi e un'ingegneria luminosa che pare di assistere

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
conterei fino a 10 prima di azzardare un accostamento simile. gli è che love è molto più refn di quanto neon demon riesca ad essere (o ad avvicinarsi di un chilometro a) noé ;)

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
e finalmente lo vidi e me ne feci vedere. così sui due piedi non so che pensare e che dire, non riesco a esaltarlo né a stroncarlo. devo farlo raffreddare e ibernarlo, forse anche rivederlo. ma a caldo, in questo rappresentarci il niente che s'annida sotto quel vestito che è la (nuova? vera?) carne

La verità sul caso Fueman (1963)

DG | 13 post | 20/09/18 09:54
giuro che un giorno organizzo un ciavazzamonth e mi sparo tutte le tue segnalazioni dal 2015 in poi!

Violent shit (1989)

DG | 5 post | 19/09/18 18:15
infatti, giunge nuovo anche a me quest'aka. mco sei sicuro che non ti confondi con l'omonimo short cult di bovi & ortolani?

Frida professione manager (2000)

DG | 20 post | 28/03/23 12:19
oltretutto molto simile, quasi identica alla tua. vabè era per annotare che per il dvd quella c'è. è quasi ovvio che non avendo avuto distribuzione (chi era l'autolesionista che faceva di polselli il proprio protegé in quell'anno? :D ) il film sia rimasto orfano di locandina...

Mania (1974)

DG | 60 post | 19/09/18 22:49
...dimenticavo: buono, accreditata in coda come c.s.c. c'è anche carla mancini!

Frida professione manager (2000)

DG | 20 post | 28/03/23 12:19
in dvd sì, col refuso corretto: http://www.fasterage.net/vb/attachment.php?attachmentid=26929&thumb=1&d=1478075455

Mania (1974)

DG | 60 post | 19/09/18 22:49
finalmente acciuffato. una febbre cavallina di pellicola. purtroppo per accentuarne l'effetto e la valenza delirante ho deciso di vederlo con la febbre a 38, e mal m'incolse (a volte nel sovrapporre eccesso a eccesso si ottiene lo zero). comunque una centrifuga per le sinapsi, anche se di dispari risultato

Salomé (2011)

DG | 2 post | 18/09/18 15:14
credo però fosse Buba, non Bubba

Soldado (2018)

DG | 6 post | 27/12/20 21:14
è una vexata quaestio, ma le versioni originali hanno sempre molte interpunzoni in più..!

La corte (2015)

DG | 5 post | 17/07/22 07:33
che dire, mi sono perdutamente innamorato di eva lellier. irradia tutto il film pur apparendo due sole volte. mai vista spontaneità interpretativa così superlativa in alcuna delle sue colleghe. ma anche la knudsan, con quel suo affidare tutto al mesmerismo e poco al verbo, sprigiona un calore che in

Anomalisa (2015)

DG | 6 post | 17/09/18 17:34
si danyta lo trovai di una programmatica pesantezza che fece saltare la resistenza elettrica del mio essere spettatore. ma tanto quello mi pesò come une petroliera trainata coi denti, quanto anomalisa mi è stato terreno lieve in cui soggiacere. col tutto che mi aspettavo davvero di dare forfait dopo

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
grazie diddanus! ormai non basterebbero secoli a esaudire tutti gli esponenziali arretrati, ma annoto con gratitudine e interesse.

Sex gewalt und gute laune (5 volumi) (1988)

DG | 4 post | 15/09/18 17:29
nel qual caso andrebbe, come sopra annotato, aggiornato il titolo. i volumi sono ufficialmente 5. però attenzione non di episodi creati alla bisogna per la raccolta si tratta, ma di corti della scena indie-underground 80's e 90's teutonica di differenti annate, scovati lungo festival ctoni e raccolti

Starry eyes (2014)

DG | 18 post | 15/09/18 22:39
contento ti sia (stra)piaciuto e della casa degli specchi fatta esplodere notevoli i frammenti disseminati da te intercettati e ravvisati, ai quali, fosse a parte, non avevo assolutamente pensato. un inchino.

Vegetarian cannibal (2012)

DG | 3 post | 16/09/18 11:36
non ne avevo la ben che minima conoscenza, si direbbe anche più che interessantissimo. annoto senza meno, grazie.

Sex gewalt und gute laune (5 volumi) (1988)

DG | 4 post | 15/09/18 17:29
zendy alcune domande, data la stagionatura della scheda: 1) i corti facenti parte della raccolta sono schedabili uno a uno come quelli delle raccolte di kern & zedd? 2) i volumi sono arrivati a quota 5. non sarebbe il caso, data la diversa qualità delle raccolte e i diversi plot e temi degli

Riuscirà l'avvocato Franco Benenato a sconfiggere il suo acerrimo nemico il pretore Ciccio De Ingras (1971)

DG | 7 post | 14/11/18 19:21
...e non è nemmeno il più lungo della storia del cinema. ce ne sono alcuni che per schedarli si deve pregare che esistano aka, o inventarseli!

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
breve è il passo tra score e scare.

La casa 2 (1987)

HV | 3 post | 11/03/19 10:00
Numerose scene sono state rimosse dal film e secondo fonti ufficiali sono andate definitivamente perse assieme alla versione originale del film che le includeva. Alcune di queste: - Henrietta si culla nella sedia a dondolo mentre il professore sta leggendo l’incantesimo che risdesta le forze del

Dracula di Bram Stoker (1992)

CUR | 7 post | 10/08/25 09:26
Nella versione originale, la voce di una delle vampire del gruppo femminile è della vocalist e performer estrema Diamanda Galàs. (Fonte: Re/Search: Angry Women)

Conan il barbaro (1982)

CUR | 3 post | 13/09/18 17:15
Nella versione originale, la voce della strega è della vocalist e performer estrema Diamanda Galàs. (Fonte: Re/Search: Angry Women)

Il serpente e l'arcobaleno (1988)

CUR | 2 post | 13/09/18 17:14
Nella versione originale, la voce del morto è data dalla vocalist e performer estrema Diamanda Galàs. (Fonte: Re/Search: Angry Women)

Subconscious cruelty (2000)

DG | 6 post | 13/09/18 21:43
hai tutta la mia comprensione. spero tu sia almeno premunito di sub ita...

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
taxius che ci dici, invece, dello score?

La casa 2 (1987)

CUR | 4 post | 16/12/21 22:03
* Originariamente la scena dell'aggressione nel bosco ai danni di Bobby Joe doveva esser più esplicita, sul modello di quella subita da Ellen Sandweiss nel primo film. Raimi decise di modificarla per evitare altri guai con la censura. * Nel capanno degli attrezzi si può scorgere sopra la porta,