Dove guardare DogMan in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di DogMan

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/10/23 DAL BENEMERITO THEDUDE94
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rebis 19/10/23 17:05 - 2477 commenti

I gusti di Rebis

In un film popolato da cani mancano proprio loro, mere estensioni articolari di Landry Jones. Besson muta contesto, forma, reinventa il trauma fondativo, ma ci racconta la stessa storia: un femmineo che si libera trasversalmente alle maglie del gender, per riscattarsi. Quello che ne giustifica la spregiudicata superficialità, si nasconde dietro la maschera ipercinetica e accattivante del fumettone: un individualismo radicale che rivendica la propria alterità e si afferma nella mancata integrazione, nella disubbidienza. Cose per cui morire, o capricci da bambini: a voi la scelta.

Thedude94 17/10/23 18:41 - 1176 commenti

I gusti di Thedude94

Luc Besson si presenta con un film abbastanza convenzionale e dallo stile quasi fumettoso, presentando un personaggio protagonista molto particolare, con un background drammatico e dalle caratteristiche molto fluide. Il problema grande è che il tutto risulta un mega pasticcio e il prendersi troppo sul serio cozza di molto con diverse situazioni surreali e al limite del comico che accadono durante lo sviluppo della storia, lasciando quel senso di inadeguatezza di fronte ad alcune scene francamente ridicole. Certo Jones è molto bravo nel suo trasformismo, ma non basta solo questo.

Xamini 17/10/23 23:24 - 1295 commenti

I gusti di Xamini

Besson declina nel surreale una sorta di Joker, sollevato dalla ferocia della propria condizione dalla vicinanza, l'amore e la simbiosi con un branco di cani (in verità dall'aspetto assai mansueto). La vicenda trasuda i toni tipici del regista, ma funziona nella misura in cui si riesce a chiudere l'occhio della ragione per dare fede alle esagerazioni di questa favola dark, in cui molto spesso l'azione finisce per far franare la sospensione d'incredulità richiamando film di tutt'altro genere. Nonostante tutto - a patto di questo sforzo - si esce dalla sala con un buon sapore.
MEMORABILE: La gabbia; Lui agghindato da Marilyn; L'immagine finale.

Enzus79 8/05/24 21:38 - 3262 commenti

I gusti di Enzus79

Storia inquietante e abbastanza angosciante. Una sorta di favola nera in cui si racconta l'amore di un uomo paraplegico verso i cani. A tratti si rasenta il surreale e il divertente. Pur avendo delle forzature il film è riuscito. Non mancano momenti di cruda violenza. Caleb Landry Jones sopra le righe. Ottima la fotografia. Nella filmografia di Besson si posiziona fra i migliori.

Luluke 29/05/24 06:46 - 801 commenti

I gusti di Luluke

Besson conferma grande talento visivo e anche originalità di spunti narrativi, ma poi finisce per rifugiarsi in un suo cliché riproponendo la storia del disadattato che si fa eroe suo malgrado e inseguendo una sorta di giustizia sostanziale riscatta la sua vita. Esattamente come in Léon, che resta il suo miglior film. Notevole la recitazione di Landry Jones, in un ruolo complesso come e più di quello di Nitram: tuttavia il film soffre di una forte prevedibilità che rende la sua seconda parte e il finale parecchio scontati. Decisamente fuori fuoco l'afflato religioso del protagonista.

Schramm 30/05/24 00:02 - 4036 commenti

I gusti di Schramm

Doug come dog palindromo di God. Un caso? Anche Besson doveva prima o poi tirar le fila di sé stesso fino a spezzarle farci un'arpa infiocchettarci i sensi i cuori gli occhi in un ottomila e mezzo controfigura di tutto (sin da secernere un priscillato Joker con carica dei 101 Xoloitzcuintle) a tutta taurina a tutta commozione a tutto risveglio di tutti i vulcani sommati ed elevazione alla miliardesima del sistema narrativo rappresentativo simbolico compositivo figurativo, forgiando cinema ennessenziale che è un addio per sempre alla forza di gravità. Jones vale una fort knox a frame.

Daniela 9/07/24 01:32 - 13289 commenti

I gusti di Daniela

Paraplegico dall'infanzia infelicissima trova conforto in un gruppo di cani che ricambiano il suo affetto in ogni modo possibile... Favola dark il cui punto di forza è costituito dalla prestazione trasformista di Caleb Landry Jones in un ruolo di emarginato che ricorda per certi versi il Joker di Phoenix ma che, come spesso accade nelle opere del regista, è penalizzato da una certa ruffianeria che qui si traduce in una rappresentazione quasi "disneyana" dei comportamenti degli animali con l'effetto di sminuire non solo la verosimiglianza ma anche la drammaticità di quanto mostrato.

Marmotta 4/01/25 10:31 - 196 commenti

I gusti di Marmotta

L'opera regge sulle doti attoriali straordinarie di Caleb Landry Jones: il suo volto riempie lo schermo, one man movie, l'interpretazione splende grazie alla maestria di un Besson ispiratissimo. Temperie pulp pre-tarantiniana, postmodernismo ottantiano all'europea anche se calato in America. Douglas è un tenero Sonny Boy d'autocoscienza, cani unici amici, un supereroe del tormento con cui lo spettatore può empatizzare a caro prezzo, come nel più cupo dei Von Trier. Pur calcando sull'enfasi non suona mai retorico, mai ridicolo. Uno dei vertici di Besson, un film bellissimo.
MEMORABILE: La gabbia; I cani; Il corso di teatro; Edith Piaf; Lilì Marleen; Marilyn; "La Vie en Rose"; La camminata.

Caleb Landry Jones HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'ultimo esorcismoSpazio vuotoLocandina The forgivenSpazio vuotoLocandina AntiviralSpazio vuotoLocandina The last exorcism - Liberaci dal male
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.