Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Blow Job - Dolce lingua - Film (1980)

DISCUSSIONE GENERALE

8 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 15/11/13 18:24
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Ma davvero c'è Mariella Valentini?
  • Nemesi • 16/11/13 11:34
    Disoccupato - 1755 interventi
    Nei titoli di coda non compare; c'è "Mirella Venturini".
    Essendo l'unica che manca nel cast segnalato qui, probabilmente si è trattato di un errore (il film però non l'ho visto).
    Ultima modifica: 4/07/16 08:22 da Zender
  • Fauno • 4/07/16 00:39
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Per quanto ci siano due film visti da me ben 21 volte che saranno irraggiungibili, perché tanto tempo a disposizione non l'avrei più, se vedessi Blow job anche 30 volte non penso che mi annoierei.

    Una volta di più mi dispiace che sia sparito Uomocchio. Anche solo con 40 commenti aveva rivelato tutta la sua potenza. Beh, spero di essere un degno successore...l'entusiasmo a tal fine mi cresce ogni giorno di più.
  • Raremirko • 4/07/16 21:46
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Per quanto ci siano due film visti da me ben 21 volte che saranno irraggiungibili, perché tanto tempo a disposizione non l'avrei più, se vedessi Blow job anche 30 volte non penso che mi annoierei.

    Una volta di più mi dispiace che sia sparito Uomocchio. Anche solo con 40 commenti aveva rivelato tutta la sua potenza. Beh, spero di essere un degno successore...l'entusiasmo a tal fine mi cresce ogni giorno di più.



    Ti è piaciuto così tanto il film?

    A me non disse molto.
  • Fauno • 5/07/16 01:42
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Da morire!!! O da boia, come si diceva nella mia città natia.Ma ho letto anche qualche libro di esoterismo. Quindi per me questo, come Il medium e tanti altri film di Cavallone e di altri registi oscuri sono perle inestimabili. Se poi va di moda massacrarli, io sarò uno dei pochi, se non l'unico, a difenderli ad oltranza, senza però più andare avanti paginate a discutere se non a litigare.
    Non perché abbia smussato le mie idee, quanto perché ci si cristallizza sempre più nelle posizioni e si rischia di creare odii e antipatie fra utenti, a discapito del decoro del sito. Ma questo altro che 5 pallini...se non da Via Lattea è per lo meno da slavina. Certo che richiede attenzione, anzi se qualcuno vuol conoscere Cavallone gli consiglio di partire da film più soft, anche se non meno coinvolgenti, come Afrika, che è un altro capolavoro.
  • Herrkinski • 5/07/16 05:05
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Da morire!!! O da boia, come si diceva nella mia città natia.Ma ho letto anche qualche libro di esoterismo. Quindi per me questo, come Il medium e tanti altri film di Cavallone e di altri registi oscuri sono perle inestimabili. Se poi va di moda massacrarli, io sarò uno dei pochi, se non l'unico, a difenderli ad oltranza, senza però più andare avanti paginate a discutere se non a litigare.
    Non perché abbia smussato le mie idee, quanto perché ci si cristallizza sempre più nelle posizioni e si rischia di creare odii e antipatie fra utenti, a discapito del decoro del sito. Ma questo altro che 5 pallini...se non da Via Lattea è per lo meno da slavina. Certo che richiede attenzione, anzi se qualcuno vuol conoscere Cavallone gli consiglio di partire da film più soft, anche se non meno coinvolgenti, come Afrika, che è un altro capolavoro.

    E' quindi il tuo Cavallone preferito o è secondo a Spell? Il mio cult rimane sempre Blue Movie, seguito a ruota da Spell. Anche Afrika e Dal nostro inviato a Copenagen però mi eran piaciuti. Devo rivedere Zelda e Le salamandre. Blow Job l'ho trovato interessante ma decisamente non all'altezza di Spell (che mi pare il lavoro a cui s'avvicina di più), forse anche a causa di un protagonista pessimo. Tra l'altro, è vero che esiste una versione insertata o è una leggenda? Io ho visto la copia del CSC che, se ben ricordo, è nei limiti del soft.
    Ultima modifica: 5/07/16 05:08 da Herrkinski
  • Fauno • 5/07/16 11:19
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Vado con ordine partendo dalla fine:

    1) Sicuramente esiste, ma non è che la brami particolarmente, in quanto le scene di nudo bastano e avanzano, visto che per me sono straordinarie. Anch'io ho la copia del CSC.

    2) Le salamandre è stato sempre fra i più ambiti per rarità e per la presenza del duo Schurer-Cunningham, ma mi ha abbastanza deluso.
    L'altro film non troppo complicato e da cui partirei per conoscere il regista è Dal nostro inviato a Copenaghen. Afrika col ritrovamento della versione completa ha guadagnato moltissimi punti (d'altronde mancava una bobina!).

    3) Diciamo che Spell è particolare come soggetto e sconvolgente per le scene finali; è già molto più introspettivo e merita la fama che ha. Blue Movie lo dovrei rivedere, anche perché non ho avuto ancora il tempo di visualizzare la versione migliore. Idem per Zelda, che non ricordo quasi per niente.

    4) Forse Blow job è un gradino più su anche di Spell, ma lo sconsiglio come pochi altri film a chi è attaccato solo al concreto e reputa l'astratto una serie di fandonie. Certi dialoghi e certe spiegazioni vanno ascoltati più volte, e se uno non è recettivo per natura rischia solo di innervosirsi e concepirla come la più assurda delle bufale. Fra l'altro il finale non è così scontato: io l'ho interpretato come una realtà parallela, e da tempo sostengo che quando si scaricano in un luogo tante quote di energia incontrollata ci possono essere altrettante forze in grado di convogliarle in direzioni a noi ignote, che sfuggono sia dalla nostra cognizione che dalle nostre percezioni sensoriali, e questo potrebbe creare dei corridoi pervi in comunicazione con realtà parallele. Il primo film che mi potrebbe venire in mente all'uopo è Estratto dagli archivi segreti della polizia di una capitale europea, che potrebbe avere punti di contatto con Blow job, ma tanti altri registi minori hanno questa facoltà di farci andare molto oltre quello che per noi è di routine, e non parlo solo di Polselli o del miglior Rondi, ma avrai visto anche il Bava di Quante volte quella notte, specie nella conclusione del commentatore. Lì oltre ai magnifici costumi, i concetti ti mettono i brividi, e non ti sto neanche a parlare di Masi con L'autuomo o Il demonio nel cervello. Sicuramente li vedrai prima o poi, e sarà un challenge non indifferente...
  • B. Legnani • 30/03/19 19:11
    Pianificazione e progetti - 15246 interventi
    Su Nocturno numero 195 marzo 2019, ampio servizio sul film.